Prepara la miscela nel palmo della mano.
L'olio essenziale di Lavanda spica è il primo gesto aromatico da adottare in caso di scottature solari. Grazie alla sua particolare composizione ricca di linalolo e borneone (canfora), l'olio essenziale di Lavanda Spica è il più efficace per calmare il dolore delle scottature e rinfrescare la pelle bruciata. Inoltre, stimola il processo di riparazione della pelle.
Applica questa miscela sulle zone colpite 2 o 3 volte al giorno fino a quando la scottatura non sarà lenita.
Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in allattamento, da bambini sotto i 6 anni e da persone affette da epilessia.
Come trattare un'allergia al sole?
L'allergia al sole, olucite, non è un'insolazione. Si manifesta con la comparsa di piccoli brufoli rossi e pruriginosi sulle zone esposte, principalmente il décolleté, le braccia, le spalle e le gambe, non appena vengono esposte al sole. La scottatura estiva benigna colpisce più spesso le donne, compare di solito tra i 20 e i 40 anni e si ripresenta ogni anno.
In caso di allergia al sole, la soluzione migliore è ovviamente evitare il sole e indossare indumenti coprenti quando ci si espone allo stesso, oppure un fattore di protezione solare elevato da applicare frequentemente.
Anche i trattamenti a base di carotenoidi, come la polvere di Urucum, iniziando 15 giorni prima della prima esposizione, possono aiutare a preparare la pelle al sole e a ridurre l'incidenza delle allergie. Scopri come preparare capsule solari a base di Urucum in modo semplice.