Come avere una pelle pulita?

Sogni una pelle liscia, luminosa e senza imperfezioni? Si tratta di un'aspirazione molto comune! Per diverse persone la ricerca di una pelle pulita è al centro delle preoccupazioni quotidiane e rappresenta una vera e propria sfida. A causa degli agenti aggressivi della vita quotidiana, un'alimentazione talvolta inadeguata, lo stress e persino le scelte cosmetiche sbagliate, la nostra pelle è messa a dura prova.

Con i gesti giusti, una routine adeguata e una cura della pelle mirata, è possibile ritrovare naturalmente una pelle pulita, sana e luminosa. In questo articolo ti sveliamo tutti i nostri segreti.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 19/03/2025

Come si fa a capire se la pelle è pulita e liscia?

Una pelle pulita e liscia è innanzitutto una pelle equilibrata, priva di eccesso di sebo e di secchezza. Ha un colorito uniforme, senza rossori o macchie di pigmentazione. I pori sono ristretti, quasi invisibili, e la superficie della pelle è morbida al tatto. La pelle pulita è anche priva di brufoli, punti neri e altre imperfezioni, segni di un'epiderma in buona salute.

Questo tipo di pelle riflette un'idratazione ottimale, in cui l'acqua viene trattenuta correttamente negli strati superficiali dell'epidermide, garantendo elasticità e una luminosità naturale. Infine, la pelle pulita ha una barriera cutanea rinforzata, in grado di difendersi dagli aggressori esterni come l'inquinamento o i raggi UV. La pelle pulita riflette quindi un perfetto equilibrio tra cura, idratazione e protezione.

Quali sono le cause delle imperfezioni cutanee?

Le imperfezioni cutanee possono avere origini diverse, a seconda del tipo di pelle e dell'ambiente in cui si vive:

  • Eccesso di sebo: quando la pelle produce troppo sebo, i pori possono ostruirsi, provocando la comparsa di brufoli e punti neri.

  • Accumulo di cellule morte: un'esfoliazione insufficiente può portare all'ostruzione dei pori, che a sua volta favorisce la comparsa di punti neri e imperfezioni.

  • Squilibrio ormonale: le fluttuazioni ormonali, in particolare durante l'adolescenza, le mestruazioni o la gravidanza, possono portare alla comparsa di brufoli.

  • Stress: lo stress cronico può stimolare la produzione di cortisolo, un ormone che aumenta la produzione di sebo e favorisce la comparsa di brufoli e macchie.

  • Un'alimentazione scorretta: una dieta troppo ricca di zuccheri, grassi saturi o latticini può aggravare i problemi della pelle.

Una routine cosmetica inadeguata: una pelle poco pulita o non sufficientemente idratata può sviluppare infiammazioni o un eccesso di produzione di sebo, che può portare alla comparsa di macchie.

Perché adottare una routine per avere una pelle pulita?

Adottare una routine per avere una pelle pulita significa prevenire e trattare le imperfezioni. Adottando una routine di pulizia della pelle mirata, si riequilibra la produzione di sebo, si eliminano le cellule morte, si restringono i pori, si idrata profondamente la pelle e si protegge la barriera cutanea dagli aggressori esterni.

Nota: una carnagione più liscia, uniforme e luminosa, priva di imperfezioni. Utilizzando prodotti adatti al tipo di pelle, fornirai all'epidermide i nutrienti e gli attivi di cui ha bisogno per regolare, purificare e proteggere la pelle quotidianamente. Ciò contribuirà a donare un colorito più uniforme e a migliorare la texture della pelle.

Investire in una routine regolare e coerente significa anche prevenire l' invecchiamento precoce della pelle, aiutandola a mantenersi sana.

I benefici di una routine per avere una pelle pulita

Adottare una routine di cura per avere una "pelle pulita" significa concedersi una serie di benefici:

  • Regolazione del sebo: la giusta routine aiuta a bilanciare la produzione di sebo. Questo permette di prevenire l'effetto "pelle lucida" e riduce il rischio di formazione di brufoli e punti neri, mantenendo un'idratazione ottimale.

  • Riduzione delle imperfezioni: detergendo la pelle mattina e sera con un prodotto delicato ma efficace, si eliminano le impurità, i residui di trucco e l'inquinamento accumulati durante la giornata. Questa routine quotidiana impedisce l'ostruzione dei pori, spesso causa di imperfezioni come i brufoli dell'acne.

  • Eliminazione delle cellule morte: incorporare un esfoliante delicato nella routine aiuta a eliminare le cellule morte, a liberare i pori e a favorire il rinnovamento cellulare. L'esfoliazione regolare migliora la struttura della pelle, rendendola più liscia e uniforme.

  • Pelle ben idratata: una pelle ben idratata è più resistente alle aggressioni esterne e si rigenera più efficacemente. Utilizzando sieri e creme idratanti adatti al proprio tipo di pelle, si mantiene intatta la barriera cutanea, proteggendo la pelle da irritazioni e tensioni.

  • Pelle resistente agli aggressori esterni: una routine completa prevede l'applicazione di una protezione solare per proteggere la pelle dai raggi UV, responsabili dell'invecchiamento precoce e delle macchie di pigmentazione. Rafforzando la pelle contro queste aggressioni, se ne preserva la luminosità e la giovinezza.

  • Colorito uniforme e radioso: seguendo una routine regolare, la pelle diventa più luminosa, con un colorito uniforme e radioso. Macchie e arrossamenti si attenuano e il viso ritrova tutta la sua freschezza e vitalità.

Più che un semplice rituale di bellezza, una routine per avere una "pelle pulita" è un investimento per la salute della pelle, che garantisce cura e protezione a lungo termine.

Focus sul nostro integratore alimentare per una pelle pulita 60 capsule

Ideale per le pelli grasse o con tendenza alle macchie, questo integratore alimentare è una sinergia unica di piante, minerali e attivi noti per disintossicare la pelle e migliorare le condizioni della pelle a tendenza acneica: Bardana, Ortica, Viola selvatica, Zinco, Polifenoli dell'uva, SOD di Melone e Vitamina C. In particolare, utilizziamo l'ingrediente brevettato SkinAx²™ Urban Detox, che ha dimostrato di saper ridurre le imperfezioni, diminuire la produzione di sebo e migliorare l'aspetto generale della pelle. Effetto pelle pulita e luminosa garantito!

Scopri l'integratore alimentare pelle pulita 60 capsule

Come avere una bella pelle? La nostra routine per una pelle pulita e naturale

Le nostre ricette per una pelle senza imperfezioni

Crema trattamento per la pelle con imperfezioni

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (olio di nigella + cera emulsionante n. 3) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (idrolato di lavanda).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca e diventa omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi la fase C (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Fluido viso idratante per pelle con imperfezioni

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (olio di anguria del kalahari + cera emulsionante n°3) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua di limone).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca e diventa omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi la fase C (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Siero concentrato stop alle imperfezioni

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (emulsionante Cuore di crema + olio di melone + acqua minerale) in una ciotola, poi riscalda il tutto a 80°C a bagnomaria. Mescola lentamente, usando la mini-frusta, per tutto il processo di riscaldamento.

2

Quando l'emulsionante si è completamente sciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria e agita vigorosamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C)

3

Metti la ciotola in un bagno di acqua fredda e agita lentamente finché non si raffredda (a una temperatura ≤ 30°C).

4

Aggiungi gradualmente la fase B (olio essenziale di pompelmo + conservante Cosgard) e mescola a ogni aggiunta.

5

Se necessario, trasferisci la preparazione in un flacone aiutandoti con una pipetta.

6

Lascia riposare il composto per 12 ore per farlo addensare.

Avvertenze d'uso

Conservazione: conservare al riparo dalla luce, dal calore e dall'umidità, in un vasetto ben chiuso.

Precauzioni per l'integratore alimentare CA pelle pulita:

  • Non sostituisce una dieta varia ed equilibrata e uno stile di vita sano.

  • Non superare la dose giornaliera raccomandata.

  • Solo per adulti.

  • Sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento e in caso di insufficienza cardiaca o renale edematosa.

  • Sconsigliato in caso di allergia ai salicilati o in caso di allergia crociata nota, in particolare alle piante della famiglia delle Asteraceae.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Il consiglio dell'esperto

Una pelle liscia e pulita inizia con una pulizia accurata ma delicata, mattina e sera! Scegli struccanti e detergenti a base vegetale che purificano senza aggredire la pelle. Non dimenticare di idratare, anche se la pelle è grassa. Infine, completa la tua routine scegliendo un siero idratante mirato per dare alla pelle ciò di cui ha bisogno. Opta per un ciclo di integratori alimentari "pelle pulita", per una pelle disintossicata dall'interno e luminosa all'esterno!

Maggiori informazioni

Come migliorare la qualità della pelle?

Per migliorare la qualità complessiva della pelle, inizia ad adottare una routine di trattamento adatta al tipo di pelle. Detergi il viso mattina e sera, esfolia regolarmente per rimuovere le cellule morte, idrata la pelle con prodotti non comedogenici e proteggila dagli aggressori esterni come il sole e l'inquinamento. Non dimenticare l'importanza di un'alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti essenziali, nonché di una buona idratazione.

Come avere una pelle liscia?

Per una pelle liscia, è essenziale esfoliare bene una o due volte alla settimana allo scopo di rimuovere le cellule morte. Utilizza prodotti idratanti adatti al tipo di pelle per mantenere un'idratazione ottimale. Includi anche prodotti mirati per la cura della pelle che restringano i pori e affinino la grana del derma. Un siero a base di retinolo o acido ialuronico può essere molto efficace per levigare la pelle e prevenire i segni dell'invecchiamento.

Come avere una pelle del viso perfetta?

Per una pelle del viso perfetta, opta per una routine di trattamento completa: pulizia delicata, esfoliazione regolare, idratazione quotidiana e protezione solare. Segui con maschere idratanti o purificanti, a seconda delle esigenze della pelle. Non dimenticare di bere acqua a sufficienza e di seguire una dieta equilibrata per nutrire la pelle dall'interno.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.

Bibliografia

1

Vural, A., & Gül, M. (2021). Effects of antioxidants on skin aging. Antioxidants, 10(5), 142.

2

Santos, M. D. P., & Marques, A. D. (2021). The impact of plant-based foods on skin health: Antioxidants, inflammation, and skin aging. Food Research International, 143, 110296.