Come evitare il gonfiore addominale durante le feste?

Le feste di fine anno sono sinonimo di convivialità e momenti di condivisione. Ma possono anche essere occasione di pasti abbondanti, con conseguenti disagi digestivi come il gonfiore. Anche in presenza di cibi troppo ricchi, bevande festive o dolci in eccesso, è possibile godersi questi festeggiamenti senza soffrire di aerofagia. In questo articolo condividiamo i nostri suggerimenti naturali e i nostri consigli su come evitare il gonfiore durante le feste e approfittare appieno dei tuoi cibi preferiti.

Di Marine Leleux
Aggiornato il 04/02/2025

Gonfiore addominale: definizione

Il gonfiore è definito come una sensazione di rigonfiamento addominale, spesso associato a disagio o distensione visibile dell'addome. In genere è causato da un accumulo di gas nell'apparato digerente, sia nello stomaco che nell'intestino.

Quali sono le cause del gonfiore?

Il gonfiore può avere diverse cause ed è importante conoscere questi fattori scatenanti e aggravanti per poterlo prevenire.

Cattiva digestione: la causa principale del gonfiore è un sistema digestivo affaticato. Quando gli organi responsabili della digestione sono indeboliti da una dieta squilibrata, da un eccesso di tossine o da uno stile di vita non fisiologico, il cibo contenuto nel bolo non viene elaborato correttamente. Questo cibo può quindi ristagnare nell'intestino ed essere fermentato dai batteri, producendo gas e malessere.

Intolleranze alimentari: la fermentazione intestinale può essere dovuta anche alla difficoltà o all'incapacità di digerire alcuni alimenti. Se hai un'intolleranza alimentare non diagnosticata, è possibile che il consumo di questi alimenti sia la causa del tuo gonfiore. I due alimenti più spesso coinvolti sono il glutine e i latticini. Se hai problemi digestivi dopo aver mangiato questi alimenti, chiedi consiglio al tuo medico di base.

Stress eccessivo: quando facciamo fatica a gestire lo stress o l'ansia, il gonfiore e altri disturbi digestivi sono comuni. Lo stress può influire sulla motilità intestinale, interrompendo la digestione e creando un ambiente favorevole all'eccesso di gas. A questo si aggiunge il fatto che livelli di cortisolo troppo elevati possono portare a spasmi intestinali, che possono peggiorare la sensazione di gonfiore allo stomaco. Anche quando lo stress è temporaneo e non dura, può comunque avere un impatto sulla nostra digestione. Un semplice "attacco di stress" è sufficiente a rallentare il processo digestivo, provocando gonfiore.

Uno squilibrio del microbiota intestinale: una flora intestinale equilibrata è essenziale per mantenere il sistema digestivo in buone condizioni. Quando il rapporto tra batteri "buoni" e "cattivi" nel nostro intestino non è ottimale, i processi digestivi possono risentirne. In particolare, alcuni batteri patogeni od opportunisti partecipano alla fermentazione del cibo non digerito, producendo gas in eccesso. Dopo una terapia antibiotica, è comune riscontrare uno squilibrio della flora intestinale. Per questo motivo, dopo l'assunzione di antibiotici viene spesso consigliato un ciclo di probiotici. Chiedi consiglio al tuo medico di fiducia.

Mancanza di idratazione: quando l'organismo non riceve la quantità di acqua necessaria per funzionare correttamente ogni giorno, il sistema digestivo tende a rallentare. Questo può portare alla stitichezza, che spesso è collegata alla comparsa di gonfiore. Inoltre, quando il corpo è disidratato, il cibo si muove più lentamente attraverso il tratto digestivo, favorendo la fermentazione nel colon.

Perché tendiamo a gonfiarci di più durante le feste?

Durante le festività è comune riscontrare maggiori problemi digestivi, come il gonfiore addominale. La colpa è spesso delle nostre abitudini alimentari, che ci portano a consumare pasti e bevande particolarmente ricchi e festosi.

Eccessivi cibi grassi e pasti abbondanti consumati mentre si chiacchiera: chi non ha mai mangiato più di quanto potesse masticare a Capodanno? Il semplice fatto di mangiare troppo durante un pasto, un'abitudine comune durante le feste, può sovraccaricare lo stomaco e rallentare il transito, favorendo la fermentazione del cibo nell'intestino. I pasti festivi spesso includono cibi ricchi di grassi come salumi, foie gras, formaggi, carni, ecc. L'accumulo di grassi può disturbare la digestione se mangiati in eccesso, provocando sensazioni di pesantezza e gonfiore. Mangiare in fretta, sia per godersi la conversazione che per tradizione festiva, porta ad ingerire aria in eccesso, che si accumula nell’apparato digerente e intensifica il gonfiore.

Troppi dolci: i dolci ricchi di zuccheri raffinati sono spesso abbondanti durante le feste. Cioccolatini, dolci di natale, pasticcini ecc. contengonozuccheri fermentabili (FODMAPs) che, una volta nel colon, incoraggiano i batteri intestinali a produrre gas.

Bevande gassate e aumento del consumo di alcol: le bibite, l'acqua frizzante e lo champagne riempiono di gas l'apparato digerente, causando naturalmente una sgradevole distensione addominale che può assomigliare al gonfiore. L'alcol irrita la parete intestinale, rallenta la digestione e può contribuire alla disidratazione, peggiorando il gonfiore. Durante i periodi di festa è comune consumare più alcolici del solito, il che può portare al gonfiore.

Lo stress dei preparativi: la pressione dell'organizzazione delle festività può essere stressante per alcune persone. Questo può squilibrare il sistema nervoso, influenzando direttamente la motilità intestinale e favorendo il gonfiore.

Gonfiore durante le feste: come riconoscerlo?

Il gonfiore è spesso accompagnato da segni specifici associati all'eccesso di gas nell'apparato digerente:

  • Dolore addominale : una sensazione di crampi o di tensione nella parte inferiore dell'addome causata dall'accumulo di gas.

  • Flatulenza : frequente espulsione di gas in eccesso dal colon

  • Sensazione di gonfiore: l'addome sembra disteso e duro al tatto a causa della presenza di gas in eccesso

  • Rutto frequente: l' eruttazione può indicare che l'apparato digerente sta lottando per evacuare i gas in eccesso.

  • Stanchezza postprandiale: può verificarsi dopo un pasto pesante, quando il corpo utilizza molte energie per digerire. Durante le feste, questo fenomeno può essere accentuato da pasti ricchi di grassi, zuccheri o alcol, che richiedono un forte sforzo all'apparato digerente. Questa sensazione di sonnolenza può anche essere legata a squilibri della glicemia o a un sovraccarico epatico.

  • Costipazione o diarrea: un rallentamento o un'accelerazione del transito intestinale che può causare fastidi allo stomaco.

Le nostre soluzioni naturali per alleviare il gonfiore durante il periodo delle feste

Il gonfiore può provocare grande disagio e rovinare il lato piacevole delle feste. Fortunatamente esistono efficaci soluzioni naturali per alleviare delicatamente i sintomi.

Carbone vegetale attivo: questo rimedio naturale ha una struttura microporosa che gli permette di trattenere i gas in eccesso, come una spugna naturale. Questo rende il Carbone vegetale efficace nell'alleviare i disturbi addominali causati dall'aerofagia. Assumi da 4 a 8 capsule al giorno, con un bicchiere d'acqua, al di fuori dei pasti. Nota: evita di associarlo ad altri integratori alimentari, perché potrebbe ridurne l'efficacia.

Scopri il Carbone vegetale attivo

Bicarbonato di sodio: il bicarbonato ha proprietà alcaline che aiutano a neutralizzare l'eccesso di acidità nello stomaco, limitando la fermentazione che causa gas. È consigliato per alleviare il gonfiore, soprattutto dopo i pasti. Mescola un cucchiaino di bicarbonato in polvere in un grande bicchiere d'acqua. Poi bevila tutta e sdraiati per 5 minuti, se possibile, per aiutare a rilassare i muscoli digestivi. Hai bevuto più alcolici del solito ieri sera? Prepara un bicchiere di acqua e bicarbonato e bevilo prima di fare colazione. Leggerezza garantita!

Scopri il bicarbonato di sodio

Tisana alla Menta digestiva : la Menta contiene mentolo, un antispasmodico naturale. Berla aiuta quindi a rilassare i muscoli intestinali e a favorire l'eliminazione dei gas intrappolati nel colon. Riscalda 200 ml di acqua fino a farla bollire. Versa l'acqua calda sulla miscela di erbe (1 cucchiaino) e lascia in infusione per 5-10 minuti, a seconda dei tuoi gusti. Bevi la tisana con calma dopo ogni pasto.

Scopri la Tisana Menta digestiva BIO

Probiotici Benessere intestinale: l' assunzione di un buon probiotico aiuta a mantenere un microbiota intestinale sano. I batteri amici contenuti nel probiotico si insediano nell'intestino per favorire una migliore assimilazione degli alimenti. Questo limita l'eccessiva fermentazione responsabile dei gas e migliora il comfort digestivo. Assumi una capsula al giorno, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto, con un bicchiere d'acqua. Aspetta 10 minuti prima di fare colazione per garantire un'assimilazione ottimale da parte della flora intestinale.

Scopri i Probiotici Benessere intestinale

Estratto di Chaga: il Chaga è un fungo medicinale che vale la pena scoprire. Ricco di principi attivi antinfiammatori come i polisaccaridi, il Chaga è benefico per la digestione e l'intestino. Assumi da 1 a 2 capsule al giorno, da deglutire con un bicchiere d'acqua. Privilegia l'assunzione durante i pasti per facilitare l'assimilazione dei nutrienti ed evitare la fermentazione degli alimenti che porta a gonfiori.

Scopri l'Estratto di Chaga BIO

Come prevenire il gonfiore durante le feste?

Per evitare l'insorgere del gonfiore di fine anno, è fondamentale mettere in atto alcune buone pratiche da applicare nelle serate di festa. Questi semplici, ma efficaci, consigli faranno la differenza e ti aiuteranno a sfruttare al meglio il periodo festivo.

  1. Prenditi il tempo di masticare: quando si parla di pasti festivi, è normale avere la tentazione di divorare velocemente tutti quei piatti deliziosi. Tuttavia, è importante ricordare che la digestione inizia in bocca, con la masticazione. Cerca di goderti ogni boccone e prenditi il tempo necessario per masticare bene il cibo.

  2. Scegli l'acqua liscia rispetto a quella gassata e bevi al di fuori dei pasti: per una digestione più fluida e una pancia piatta, preferisci bevande non frizzanti. Cerca di rimanere ben idratato durante la giornata ed evita di consumare troppi liquidi durante i pasti.

  3. Fai una pausa tra una portata e l'altra: i pasti festivi sono spesso composti da più portate che possono appesantire rapidamente lo stomaco e causare la formazione di gas. Il nostro consiglio? Fai una breve pausa tra un piatto e l'altro per permettere al tuo corpo di elaborare il cibo.

  4. Evita combinazioni di cibi troppo complesse: per una migliore digestione, cerca di combinare le proteine animali con le verdure piuttosto che con gli alimenti ricchi di amido, ad esempio.

  5. Opta per aiuti naturali alla fine dei pasti: per favorire una buona digestione e prevenire il gonfiore dopo i pasti festivi, concediti una buona tisana digestiva 10 minuti dopo il pasto. Se possibile, fai una breve passeggiata all'aperto per stimolare la digestione.

Le nostre migliori ricette Aroma-Zone per ritrovare il benessere digestivo a fine anno

Roll-on benessere digestivo

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa l'olio vegetale di Canapa e gli oli essenziali nel roll-on. Scuoti e il gioco è fatto!


Conserva il roll-on lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Capsule "Benessere digestivo"

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

Riempi le capsule size 0 fino all'orlo con la miscela di oli utilizzando una pipetta, quindi chiudi la capsula.


Nota: è possibile preparare le capsule in anticipo o prepararle ogni giorno prima di ingerirle.

Conserva il flacone al riparo da fonti di calore.

Conserva le capsule in una scatola ermetica al riparo dalla luce e da fonti di calore. TIENI LE CAPSULE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

Attenzione: non è consigliato alle donne in stato gravidanza o in allattamento, ai bambini, alle persone in trattamento ormonale e in caso di disturbi della coagulazione.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 2 mesi.

Avvertenze d'uso

Per sfruttare al meglio queste soluzioni naturali in tutta sicurezza, segui le seguenti istruzioni per l'uso:

Carbone vegetale: solo per adulti. Le donne in gravidanza o in allattamento e le persone che assumono farmaci devono chiedere il parere di un professionista della salute prima di assumere qualsiasi integratore. Da consumare almeno 2-3 ore prima di assumere qualsiasi farmaco o la pillola contraccettiva. Grazie alle sue proprietà adsorbenti, il carbone può ridurre l'effetto dei principi attivi.

Estratto di Chaga: in caso di patologie specifiche o trattamenti farmacologici, chiedi il parere del tuo medico prima di consumare Chaga:

  • Il Chaga non è consigliato in caso di calcoli renali o gotta, a causa del suo contenuto di acido ossalico.

  • Il Chaga non è consigliato se hai allergie ai funghi o alla betulla. Esistono anche rari casi di allergia specifica al Chaga.

  • Poiché il Chaga può avere effetti fluidificanti sul sangue, non è consigliato se si assumono contemporaneamente anticoagulanti.

  • Poiché il Chaga può avere effetti sui livelli di zucchero nel sangue, potrebbe interagire con il trattamento dei diabetici di tipo 1.

  • Dato che il Chaga è noto per i suoi effetti sul sistema immunitario, è consigliabile chiedere il parere del medico se si soffre di una malattia autoimmune.

Il consiglio dell'esperto

Ecco il nostro piccolo consiglio esperto per aiutare la digestione durante le feste. Prima del pasto delle festività, bevi un bicchiere di acqua tiepida con un po' di succo di limone fresco e un pizzico di Zenzero in polvere. Aiuta a preparare delicatamente lo stomaco e stimola la produzione di bile, essenziale per una buona digestione. Dopo il pasto, mastica qualche seme di finocchio per favorire la digestione ottimale degli alimenti consumati.

Maggiori informazioni

Come digerire bene durante le feste?

Per digerire più facilmente, prenditi il tempo di mangiare al tuo ritmo, masticando bene ogni boccone: questo facilita il lavoro dello stomaco. Dopo il pasto, fai una breve passeggiata per far ripartire dolcemente la digestione invece di rimanere al tavolo. Perché non invitare familiari e amici a camminare con te!

Perché percepiamo gonfiore addominale la sera?

Il gonfiore serale è spesso causato da pasti pesanti o ricchi di alimenti fermentabili consumati durante la giornata. La digestione rallentata o i gas intestinali prodotti da questi alimenti possono accumularsi, causando questo fastidio a fine giornata.

Perché percepiamo gonfiore addominale dopo il Natale?

Alla fine dell'anno, spesso è l'eccesso di pasti pesanti, grassi o zuccherati, combinati con bevande gassate o alcolici, a sovraccaricare il tuo sistema digestivo. Se a questo si aggiunge la mancanza di , si ottiene quella sensazione di gonfiore e disagio.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Marine Leleux

Marine è una naturopata specializzata nel benessere dei bambini e una parenting coach. Con 10 anni di esperienza nel sostegno alle famiglie, mette la sua passione al servizio della comunità condividendo consigli naturali e premurosi.

Bibliografia

1

Bien digérer, c'est la santé par Dr. Martine Cotinat

Éditions Thierry Souccar, 2018.

2

Les clés d’une bonne digestion

Astuces et conseils, Passeport Santé