Il gonfiore può avere diverse cause ed è importante conoscere questi fattori scatenanti e aggravanti per poterlo prevenire.
Cattiva digestione: la causa principale del gonfiore è un sistema digestivo affaticato. Quando gli organi responsabili della digestione sono indeboliti da una dieta squilibrata, da un eccesso di tossine o da uno stile di vita non fisiologico, il cibo contenuto nel bolo non viene elaborato correttamente. Questo cibo può quindi ristagnare nell'intestino ed essere fermentato dai batteri, producendo gas e malessere.
Intolleranze alimentari: la fermentazione intestinale può essere dovuta anche alla difficoltà o all'incapacità di digerire alcuni alimenti. Se hai un'intolleranza alimentare non diagnosticata, è possibile che il consumo di questi alimenti sia la causa del tuo gonfiore. I due alimenti più spesso coinvolti sono il glutine e i latticini. Se hai problemi digestivi dopo aver mangiato questi alimenti, chiedi consiglio al tuo medico di base.
Stress eccessivo: quando facciamo fatica a gestire lo stress o l'ansia, il gonfiore e altri disturbi digestivi sono comuni. Lo stress può influire sulla motilità intestinale, interrompendo la digestione e creando un ambiente favorevole all'eccesso di gas. A questo si aggiunge il fatto che livelli di cortisolo troppo elevati possono portare a spasmi intestinali, che possono peggiorare la sensazione di gonfiore allo stomaco. Anche quando lo stress è temporaneo e non dura, può comunque avere un impatto sulla nostra digestione. Un semplice "attacco di stress" è sufficiente a rallentare il processo digestivo, provocando gonfiore.
Uno squilibrio del microbiota intestinale: una flora intestinale equilibrata è essenziale per mantenere il sistema digestivo in buone condizioni. Quando il rapporto tra batteri "buoni" e "cattivi" nel nostro intestino non è ottimale, i processi digestivi possono risentirne. In particolare, alcuni batteri patogeni od opportunisti partecipano alla fermentazione del cibo non digerito, producendo gas in eccesso. Dopo una terapia antibiotica, è comune riscontrare uno squilibrio della flora intestinale. Per questo motivo, dopo l'assunzione di antibiotici viene spesso consigliato un ciclo di probiotici. Chiedi consiglio al tuo medico di fiducia.
Mancanza di idratazione: quando l'organismo non riceve la quantità di acqua necessaria per funzionare correttamente ogni giorno, il sistema digestivo tende a rallentare. Questo può portare alla stitichezza, che spesso è collegata alla comparsa di gonfiore. Inoltre, quando il corpo è disidratato, il cibo si muove più lentamente attraverso il tratto digestivo, favorendo la fermentazione nel colon.