La pelle grassa è nota come iperseborrea. Questo termine scientifico si riferisce alla pelle che probabilmente presenta un eccesso di sebo. Questa sostanza oleosa viene secreta dalle ghiandole sebacee per proteggere l'epidermide dalle aggressioni esterne. Scopriamo come curare la pelle grassa e limitare la produzione di sebo utilizzando consigli e soluzioni naturali.
Genetica: alcune persone hanno una predisposizione a secernere più sebo.
Variazioni ormonali: in particolare durante l'adolescenza, la gravidanza o la menopausa, quando le variazioni ormonali influenzano la produzione di sebo e rendono la pelle più grassa.
Stress: anche lo stress può indurre una risposta ormonale che influisce sulla secrezione di sebo.
Dieta: una dieta ricca di grassi e carboidrati può stimolare la produzione di sebo.
Assunzione di alcuni farmaci: in particolare quelli contenenti steroidi. Utilizzo di prodotti per la cura della pelle non adatti: alcuni prodotti possono alterare l'equilibrio naturale della barriera cutanea. Per compensare e ripristinare l'equilibrio, la pelle può secernere più sebo.
La grana della pelle è irregolare e i pori sono dilatati, con conseguente comparsa di punti neri, brufoli e talvolta acne.
Il colorito può essere spento e lucido, soprattutto nella zona T (fronte, naso e mento), dove la pelle è spesso grassa e presenta un eccesso di sebo.
In genere colpisce gli adolescenti durante la pubertà: è dovuta alle variazioni dell'ormone androgeno, che influenza la secrezione di sebo. In alcuni casi, la pelle grassa può persistere anche nei giovani adulti dopo questo periodo.
Qual è il legame tra la pelle grassa e la pelle a tendenza acneica?
La pelle grassa è caratterizzata da un'eccessiva produzione di sebo, che conferisce un aspetto oleoso, soprattutto nella zona T (fronte, naso e mento), oltre a pori visibili e dilatati. Sebbene la pelle grassa non sia automaticamente sinonimo di pelle a tendenza acneica, essa crea un ambiente favorevole allo sviluppo dell'acne. Infatti, una delle cause dell'acne è l'ostruzione dei pori a causa di una sovrapproduzione di sebo, batteri e cellule morte. D'altra parte
L'acne è una condizione della pelle che può includere comedoni, punti neri o brufoli infiammati. Una pelle eccessivamente lucida può quindi essere soggetta all'acne.
Attivo Niacinamide: la Niacinamide è apprezzata per i suoi molteplici benefici: famosa per regolare la produzione di sebo, riduce anche le macchie di pigmentazione che possono comparire in caso di acne e imperfezioni. Può essere utilizzata come ingrediente nelle tue ricette cosmetiche, ma anche come attivo nella nostra skincare routine.
Attivo Microsfere di silicio: opacizzante, questo silicio 100% minerale viene utilizzato nelle preparazioni cosmetiche per donare alla pelle un finish vellutato e opaco, assorbire il sebo in eccesso e sfumare le imperfezioni e i pori dilatati. Questo attivo è perfettamente adatto alle pelli grasse.
Attivo Algo'Zinc: questo attivo a base di zinco complessato con estratto di alga laminaria ha comprovate proprietà purificanti, seboregolatrici e lenitive. Si tratta di un attivo molto interessante per la realizzazione di prodotti per la pelle grassa e con tendenza ad imperfezioni.
Attivo Acido salicilico: un potente alleato da incorporare nelle tue preparazioni per pelli grasse, spente o a tendenza acneica. Purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento della pelle, leviga le imperfezioni e combatte i punti neri.
Questo gel detergente e purificante rimuove delicatamente le impurità e il trucco, rispettando il pH della pelle. La sua formula arricchita con estratto di Cetriolo BIO, Inulina BIO e Zinco PCA riduce le imperfezioni, regola la produzione di sebo e i punti neri.
Scopri il Gel detergente delicato Prebiotico, Zinco e Cetriolo
Detergente ed esfoliante, questa polvere 2 in 1 con enzimi naturali libera i pori, previene la formazione di punti neri e affina la grana della pelle grazie all'esfoliazione enzimatica senza granuli.
Per rimuovere i residui di calcare e completare la pulizia, usa l'idrolato di Petigrain mandarino di Corsica. È rinomato per le sue proprietà purificanti e seboregolatrici. Versane qualche goccia su un dischetto struccante riutilizzabile e passalo su tutto il viso.
Questo siero concentrato al 10% di acido azelaico agisce sulla pelle mista e grassa, regolando l'eccesso di sebo e liberando e restringendo i pori per prevenire la formazione di imperfezioni.
Questo fluido purificante agisce come un perfezionatore della pelle, equilibrando, opacizzando e idratando allo stesso tempo. È un concentrato di Zinco ialuronato: un attivo innovativo dalla comprovata efficacia nel ridurre le imperfezioni, prevenire la loro comparsa, riparare, idratare e opacizzare la pelle.
L'argilla verde Montmorillonite è ricca di minerali e oligoelementi e ha un'elevata capacità di adsorbimento che le conferisce proprietà purificanti. Utilizzata sulla pelle grassa e soggetta a lucidità, aiuta a regolare la produzione di sebo. Mescola l'argilla e l'acqua fino a ottenere un composto omogeneo. Applicala su tutto il viso e lasciala in posa per 10 minuti prima di risciacquarla con acqua pulita.
Una maschera purificante fai da te: mescola due cucchiai di argilla verde montmorillonite o caolino (argilla bianca) con un idrolato purificante come l'idrolato di rosmarino. Queste polveri assorbono il sebo in eccesso e purificano la pelle. Applica questa maschera sul viso, lasciala in posa per 10-15 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida. Utilizza questa maschera una o due volte a settimana per ottenere un colorito più chiaro.
Maschera purificante alla banana: le banane contengono sostanze nutritive come la vitamina A e lo zinco, che possono aiutare a regolare la produzione di sebo. In una ciotola, mescola una banana matura con un cucchiaino di miele. Applica la pasta sul viso e lascia agire per 15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
Una dieta sana: una dieta equilibrata può giocare un ruolo importante nella prevenzione dell'acne. Evitare cibi ricchi di zuccheri veloci, grassi saturi e latticini può aiutare a regolare la produzione di sebo e a ridurre i focolai di acne. Scegli alimenti ricchi di omega-3, fibre e antiossidanti, come frutta, verdura e pesce azzurro.
Una buona idratazione: bere abbastanza acqua (almeno 1,5 litri al giorno) aiuta la pelle a mantenere il suo equilibrio naturale e a evitare la disidratazione. Quando il corpo è disidratato, l'incarnato può apparire spento, la barriera idrolipidica della pelle può perdere la sua efficacia e la produzione di sebo può essere interrotta.
Fai attenzione a non utilizzare scrub o detergenti troppo aggressivi. Se indebolisci la barriera idrolipidica della pelle, questa potrebbe produrre ancora più sebo per proteggersi.
È importante mantenere il giusto livello di idratazione: la pelle disidratata tenderà a produrre più sebo per compensare la perdita di acqua e prevenire le irritazioni. Oltre a idratare con prodotti leggeri, incorporare ingredienti come la niacinamide può aiutare a controllare la produzione di sebo.
Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.
1
Niacinamide - Mechanisms of Action and Its Topical Use in Dermatology. Skin Pharmacol Physiol 27, 311–315 (2014). Wohlrab, J. & Kreft, D.
http://pascal-francis.inist.fr/vibad/index.php?action=getRecordDetail&idt=3747819
2
Vanderwolf, K., Kyle, C., & Davy, C. (2020). A review of sebum in mammals in relation to skin diseases, skin function, and the skin microbiome. Journal of Dermatological Science, 117, Article 103614.
http://pascal-francis.inist.fr/vibad/index.php?action=getRecordDetail&idt=18548971
Che cos'è la pelle grassa?
La pelle grassa è il risultato di un'eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee della pelle. Il sebo è una sostanza oleosa che regola l'idratazione della pelle limitando la perdita di acqua transepidermica e forma una barriera protettiva contro gli aggressori esterni, come batteri, agenti inquinanti e altri tipi di aggressioni. È composto principalmente da lipidi, in particolare trigliceridi, acidi grassi liberi, esteri e squalene. Se prodotto in eccesso, il sebo può ostruire i pori della pelle e favorire la proliferazione di batteri, che possono causare problemi alla pelle come acne, punti neri ed eruzioni cutanee.