Prevenire e combattere i pidocchi in modo naturale

Ogni anno, con il ritorno a scuola, i pidocchi tornano! Molto presenti nei capelli dei nostri bambini, proliferano rapidamente ed è molto difficile liberarsene. Sapendo che una femmina depone fino a 10 uova al giorno e che queste uova si schiudono in 7 giorni, possiamo capire quanto sia importante trattare rapidamente ed efficacemente i capelli infestati. È quindi fondamentale scegliere prodotti delicati e naturali per non irritare il cuoio capelluto, soprattutto se devi ripetere i trattamenti. Scopri quali sono gli oli essenziali più efficaci e leggi alcuni consigli semplici ed economici per ottenere un cuoio capelluto senza prurito!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Quali sono i rimedi naturali per combattere i pidocchi?

L'utilizzo di oli essenziali per combattere i pidocchi offre un approccio naturale ed efficace, per diversi motivi. Innanzitutto, stai optando per un metodo naturale che rispetta la salute dei tuoi figli. A differenza di alcuni prodotti chimici aggressivi, gli oli essenziali non hanno effetti collaterali dannosi e possono essere utilizzati in modo sicuro.

Inoltre, alcuni oli essenziali sono particolarmente efficaci perché hanno proprietà repellenti, antisettiche e cicatrizzanti. È il caso degli oli essenziali di Lavandino, Tea Tree, Lavanda vera, Geranio d'Egitto e Cedro dell'Atlante. Questi oli emettono fragranze detestate dai pidocchi, che aiutano a tenerli lontani dai capelli. Utilizzando questi oli essenziali come misura preventiva, crei uno scudo naturale contro le infestazioni da pidocchi.

Inoltre, questi oli essenziali hanno proprietà antisettiche e antiparassitarie che alterano le membrane cellulari dei pidocchi, aiutandoti a eliminarli. Allo stesso tempo, purificano il cuoio capelluto e favoriscono la cicatrizzazione delle feritine causate dai pidocchi, offrendo un gradito sollievo.

Un'alternativa naturale e sicura per proteggere i capelli dei tuoi figli da questi piccoli invasori indesiderati.

Oli vegetali anti-pidocchi conosciuti

Applicati come maschera per capelli o come impacco d'olio prima della doccia, alcuni oli vegetali sono dei formidabili killer di pidocchi.

  • L'olio vegetale di Cocco (da sciogliere prima se necessario), applicato uniformemente su tutti i capelli, penetra nelle vie respiratorie dei pidocchi. Agisce come un agente anti-pidocchi naturale, ricoprendo i pidocchi e finendo per soffocarli. Tratta il problema rispettando il cuoio capelluto. Suggerimento: puoi applicare l'olio di cocco sui capelli umidi e lasciarlo agire per 10-30 minuti prima di risciacquare. Puoi anche fare una maschera e lasciarla in posa tutta la notte con un asciugamano.

  • Formidabile insetticida naturale, l'olio vegetale di Neem è comunemente usato per trattare infezioni della pelle come funghi, eczemi, psoriasi e acne. È anche un olio antibatterico e antimicotico efficace contro i pidocchi e le ninfe e inibisce persino lo sviluppo delle lendini grazie al suo contenuto di azadiractina. Oltre a idratare delicatamente il cuoio capelluto, allevia il prurito causato da questi parassiti con i loro morsi. Il suo profumo è potente e di origine vegetale, per cui è ideale da usare in sinergia con gli oli diCocco, Tamanu o Cartamo, ad esempio. Suggerimento: come per l'olio di cocco, applicalo come maschera sui capelli e lascialo in posa per qualche minuto o per tutta la notte prima di risciacquare.

Come regola generale, per entrambi gli oli, si consiglia di lasciare in posa l'impacco d'olio per 30 minuti o 1 ora, quindi di lavare i capelli con uno shampoo anti-pidocchi contenente oli essenziali.

Alcuni esempi di ricette

Impacchi di olio vegetale per combattere i pidocchi in modo naturale

Ricetta

1

Disciogli l'olio vegetale di Cocco a bagnomaria, se necessario.

2

Mescola tutti gli ingredienti direttamente in un flacone da 100 ml.

3

Chiudi e scuoti, è pronto!

Distribuisci 2 cucchiai di miscela sui capelli umidi. Liscia i capelli con un pettine fine e applica un altro cucchiaio sul cuoio capelluto. Pettina nuovamente i capelli, ciocca per ciocca, partendo dalla fronte e scendendo verso la nuca. Avvolgi i capelli in una pellicola trasparente e lasciali in posa da 30 minuti a 1 ora. Risciacqua e fai lo shampoo 1 o 2 volte. Ripeti dopo 1 settimana e di nuovo dopo 1 settimana.

Shampoo antipidocchi per eliminare i pidocchi indesiderati

Ricetta

1

Mescola tutti gli ingredienti direttamente in un flacone da 100 ml.

2

Chiudi e scuoti, è pronto!

Applica su tutta la testa dei capelli, prestando particolare attenzione alle radici, e lascia agire per 5 minuti prima di risciacquare accuratamente.

Domande frequenti

Come si fa a sapere se si hanno i pidocchi?

Più raramente presenti sulla testa degli adulti, i pidocchi si trovano spesso tra i capelli dei nostri bambini. Il primo segnale che dovrebbe far suonare un campanello d'allarme è un bambino che si gratta la testa e ha prurito sul cuoio capelluto. In questo caso, non aspettare! Inumidisci leggermente i capelli del tuo bambino e esamina attentamente il suo cuoio capelluto con un pettine fine. Nel caso di un'infezione nella prima fase, è più facile trovare le lendini che i pidocchi, che si muovono rapidamente e non sono ancora molto numerosi. Le lendini sono spesso più numerose e quindi più facili da individuare nelle zone più calde, vicino alle orecchie e al collo.

Come si prendono i pidocchi?

No, i pidocchi non saltano da una testa all'altra per colonizzare tutti i presenti in una stanza! Si muovono in modo strisciante e possono essere trovati sui capelli di un'altra persona solo attraverso il contatto diretto con la testa. Poiché i bambini sono spesso a contatto o si prestano molti oggetti potenzialmente infestati, trasmettono facilmente i pidocchi presenti sui loro capelli. Contrariamente a quanto si pensa, la presenza di pidocchi non è legata a un problema di igiene!

Quanto vivono i pidocchi?

Un pidocchio adulto depone da 4 a 10 uova (lendini) al giorno. Quando la femmina depone una lendine, questa rimane appesa il più vicino possibile al cuoio capelluto per 7 giorni, poi si schiude per dare vita a un giovane pidocchio chiamato ninfa. Dopo 10 giornile ninfe raggiungono lo stadio adulto della loro vita ed entrano nella fase riproduttiva. Per sbarazzarsi dei pidocchi, è sempre importante ripetere i trattamenti dopo una settimana, poiché le lendini possono rimanere e perpetuare l'infestazione.

Come eliminare i pidocchi e le lendini con l'aceto?

Molto interessante grazie alla sua acidità e alla sua azione antisettica, l'aceto è un'arma formidabile per rimuovere le lendini e liberarsi dei pidocchi. Per evitare di danneggiare il cuoio capelluto, diluisci il 50% di Aceto di alcol 12° in 50% di acqua e riscalda leggermente la soluzione. Procedi a un'ispezione meticolosa dei capelli di tuo figlio: inumidisci i capelli con acqua, immergi un pettine per pidocchi nella soluzione di aceto e dividi i capelli in diverse zone. Inizia a pettinare dalla parte superiore della testa, scendendo gradualmente verso la nuca e pettina i capelli ciocca per ciocca ricordando di immergere il pettine nella soluzione ad ogni passaggio.

Il freddo uccide i pidocchi?

Non c'è bisogno di pulire la casa e gli effetti personali da cima a fondo. I pidocchi vivono esclusivamente sui capelli degli esseri umani e si nutrono del loro sangue ogni 3-4 ore. Inoltre, per vivere hanno bisogno di una temperatura di circa 30°C e di un ambiente umido. In assenza di ciò, un pidocchio morirà entro 24-48 ore se viene staccato da una testa di capelli umana. Se vuoi accelerare il processo, lava il bucato potenzialmente infestato a 60 °C oppure mettilo in freezer a una temperatura molto bassa (minimo -15 °C) per diverse ore.

Come prevenire i pidocchi?

Arma letale per prevenire la comparsa di pidocchi e lendini sui capelli dei tuoi figli, i capelli corti permettono di evitare un contatto eccessivo con i capelli infestati degli amici.

Diciamo addio a berretti, cappellini, sciarpe, foulard e mollette prestate... Lega i capelli lunghi, che sono più soggetti ai pidocchi. Metti qualche goccia di olio essenziale di Lavandino super nel cappellino o berretto del tuo bambino e sulle lunghezze dei suoi capelli al mattino prima di andare a scuola, i pidocchi temono il suo odore!

Precauzioni e controindicazioni per l'uso degli oli essenziali contro i pidocchi

Quando si utilizzano gli oli essenziali per combattere i pidocchi è necessario prendere alcune precauzioni:

  • Non applicare mai gli oli essenziali puri direttamente sulla pelle, soprattutto dei bambini, perché potrebbero causare irritazioni.

  • Diluisci sempre gli oli essenziali in un olio vegetale prima di applicarli.

  • Esegui un test di tolleranza cutanea su una piccola area della pelle prima dell'uso.

  • Evita il contatto con gli occhi e le mucose.

  • Non utilizzare gli oli essenziali su donne in gravidanza, bambini di età inferiore ai 3 anni, persone affette da asma o allergie senza il preventivo parere del medico.

Seguendo queste precauzioni, gli oli essenziali possono essere utilizzati in modo sicuro ed efficace per prevenire e trattare le infestazioni da pidocchi.

Maggiori informazioni

La lavanda e la menta piperita uccidono i pidocchi?

Gli oli essenziali di lavanda e menta piperita sono spesso citati per il loro potenziale di respingere o eliminare i pidocchi. Tuttavia, la loro efficacia diretta sui pidocchi non è ben definita. Sebbene alcuni studi suggeriscano che questi oli essenziali possano avere proprietà repellenti per i pidocchi, non ci sono prove scientifiche sufficienti per confermare la loro efficacia nell'ucciderli.

Quale odore allontana i pidocchi?

Alcuni odori sono ritenuti in grado di respingere i pidocchi. Tra questi troviamo:

  • Lavanda: il suo profumo dolce e floreale è spesso citato come repellente naturale per i pidocchi.

  • Menta piperita: anche il suo profumo rinfrescante è considerato un deterrente per i pidocchi.

  • Tea tree: il profumo forte e pungente dell'olio essenziale di tea tree è noto per respingere i pidocchi.

  • Aceto bianco: anche il suo odore acido e pungente è considerato un repellente naturale per i pidocchi.

Come utilizzare il tea tree contro i pidocchi?

Il tea tree viene spesso utilizzato nei trattamenti naturali contro i pidocchi. Ecco alcuni modi per utilizzarlo in modo efficace:

  • Diluisci alcune gocce di olio essenziale di tea tree in un olio vegetale come l'olio di oliva o l'olio di cocco, quindi applica la miscela sul cuoio capelluto. Lascia agire per qualche ora prima di risciacquare accuratamente.

  • Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di tea tree al tuo shampoo abituale e lava i capelli come al solito.

  • Spruzza una miscela di acqua e olio di tea tree sugli oggetti che potrebbero essere infestati dai pidocchi, come pettini, spazzole, cappelli, ecc.

Il consiglio dell'esperto

I pidocchi sono parassiti: le infestazioni ripetute possono essere segno di un sistema immunitario indebolito. Si raccomanda vivamente di proporre al bambino o all'adolescente interessato trattamenti regolari di pappa reale, vitamine e/o oligoelementi, per rafforzare le difese immunitarie.

Aude Maillard

Dottore in Farmacia, laureato presso la Facoltà di Farmacia di Tours.