Come ritrovare il tuo benessere emotivo?

Il concetto di benessere emotivo (o benessere mentale) non è facile da definire. Essendo puramente soggettivo e non quantificabile, la migliore definizione del tuo benessere emotivo è sicuramente la tua personale. Per sostenere questo benessere emotivo, puoi utilizzare le piante adattogene, che migliorano la resistenza dell'organismo e forniscono un valido supporto di fronte allo stress e alle prove della vita. L'Ashwagandha, lo Zafferano e la Rodiola sono stati oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno validato scientificamente l'efficacia. Per quanto riguarda i minerali, il Magnesio è un elemento imprescindibile della salute naturale per ritrovare il benessere emotivo. Scopri di più in questo articolo.

Di Emilie Ondet
Aggiornato il 10/02/2025

Che cos'è il benessere emotivo?

È generalmente noto che il benessere emotivo corrisponde alla percezione soggettiva di uno stato di serenità, armonia e soddisfazione interiore. È il risultato di un equilibrio tra pensieri, emozioni e comportamenti e di una coerenza tra i nostri bisogni e la realtà. L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce il benessere emotivo come "uno stato mentale in cui una persona è consapevole delle proprie capacità, è in grado di affrontare le normali pressioni della vita, può lavorare in modo produttivo e fruttuoso ed è in grado di dare un contributo alla comunità". I vari fattori che influenzano il nostro benessere emotivo non sono sempre facili da identificare.

Questi includono:

  • Benessere fisico: la relazione tra corpo e mente è sempre più studiata. Ad esempio, le emozioni positive incoraggiano comportamenti che favoriscono la salute e quindi contribuiscono a migliorare la salute fisica.

  • Benessere psicologico: l'accettazione di sé, uno scopo di vita, l'impegno e la realizzazione sono tutti fattori che influenzano il benessere psicologico.

  • Benessere sociale: ad esempio, l'integrazione sociale e il contributo sociale.

Perché promuovere il benessere emotivo?

"La pace interiore inizia nel momento in cui scegli di non lasciare che gli altri o gli eventi controllino le tue emozioni". - Buddha

Coltivare il tuo benessere interiore significa in breve prendersi cura del tuo benessere. Lavorare sul tuo benessere emotivo ti permetterà di

  • Essere più in sintonia con le tue emozioni

  • Gestire meglio lo stress

  • Coltivare pensieri positivi

  • Prenderti cura di te e del tuo corpo

  • Coltivare relazioni sociali sane e durature

  • Rafforzare la tua autostima

Promuovere il benessere emotivo significa essere in pace con le proprie emozioni.

I benefici della salute naturale sul benessere emotivo?

  • Riduzione dello stress e dell'ansia: pratiche naturali come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga e l'aromaterapia si sono dimostrate efficaci nel ridurre i livelli di stress. Queste tecniche favoriscono il rilassamento, aiutano a regolare le emozioni e ti permettono di concentrarti sul presente.

  • Miglioramento dell'umore: una dieta sana e l'uso di alcune piante, come la camomilla, la lavanda o l'iperico, possono favorire l'equilibrio ormonale e neurochimico del cervello, contribuendo a migliorare l'umore. Anche vitamine e minerali come il magnesio e la vitamina D svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dell'umore.

  • Armonizzazione di corpo e mente: terapie naturali come l'agopuntura, la riflessologia e il massaggio terapeutico aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, a ridurre la tensione fisica e a ripristinare l'equilibrio energetico. Questo ha un effetto positivo sul benessere emotivo, liberando i blocchi emotivi e favorendo uno stato di calma interiore.

  • Supporto del sistema immunitario: un corpo sano è una risorsa importante per un benessere emotivo ottimale. Gli approcci naturali come la fitoterapia e uno stile di vita sano possono rafforzare il sistema immunitario, riducendo la suscettibilità alle malattie fisiche e, di conseguenza, diminuendo l'impatto negativo sullo stato emotivo.

Quali integratori possono aiutarti a ritrovare il tuo benessere mentale?

Integrazione di minerali

Magnesio: la carenza di magnesio è comune. Il magnesio non utilizzato viene eliminato nelle urine. Alcuni fattori aumentano il rischio di carenza di magnesio, come il consumo regolare di bevande contenenti caffeina (caffè, tè, cola), l'alcol, lo stress (che ne aumenta il fabbisogno) o l'assunzione di diuretici, che accelerano la perdita di magnesio. Stanchezza cronica, crampi muscolari, palpebre agitate, formicolio alle estremità, iper-emotività o problemi di concentrazione sono tutti segnali che possono indicare una carenza di magnesio. Il magnesio bisglicinato è noto per essere una delle migliori forme di magnesio, grazie alla sua elevata biodisponibilità e all'ottima tolleranza digestiva.

Scopri l'integratore alimentare magnesio triplo Aroma-Zone

Piante adattogene

Ashwagandha BIO (da 1 a 2 capsule al giorno): tradizionalmente consigliata nei casi di stress cronico e perdita di energia.

Ginseng brasiliano BIO (da 2 a 3 g di polvere al giorno): noto per aiutare l'organismo a resistere allo stress temporaneo e a migliorare le prestazioni fisiche e mentali.

Zafferano e Rodiola (1 capsula al giorno): una sinergia di due estratti brevettati di Zafferano Safr'Inside™ e Rodiola Rhodiolife®, questo integratore alimentare aiuta a combattere gli effetti dannosi dello stress, contribuisce al rilassamento e favorisce l'equilibrio emotivo.

L'aromathérapie

Gli oli essenziali concentrano le molecole attive della pianta, che agiscono in modo sinergico. È necessario prendere delle precauzioni quando si utilizzano gli oli essenziali.

Trio di Oli essenziali antistress e che favoriscono il sonno: Arancia dolce (positiva e riequilibrante), Maggiorana (rinomata per le sue proprietà calmanti), Petitgrain bigarade (calmante e armonizzante): questo cofanetto è un invito alla calma e al relax. Ideale per ritrovare il sonno, combattere l'insonnia e alleviare lo stress.

Sistema immunitario

Vitamina D: ad alto dosaggio di vitamina D3 naturale e vegana, questo integratore alimentare è consigliato in particolare per sostenere le difese immunitarie e proteggere le caratteristichee ossee. Conosciuta come "vitamina del sole", la vitamina D è particolarmente indicata quando l'esposizione al sole è limitata. Questa vitamina D da alghe marine è offerta nella forma D3, meglio assimilabile dall'organismo, e presentata sotto forma di olio dal gusto neutro, da dosare in gocce per una facile assunzione.

Come favorire l'equilibrio emozionale?

  1. Pratica un sonno di qualità: la mancanza di sonno può aggravare l'ansia, innescando un circolo vizioso che coinvolge insonnia e disturbi d'ansia. Condividiamo con te le nostre soluzioni e i nostri consigli per dormire meglio.

  2. Opta per un'alimentazione varia ed equilibrata: è sempre consigliabile limitare gli alimenti pro-infiammatori o elaborati. Il consumo di zucchero ha un impatto diretto sul benessere emotivo: è stato infatti dimostrato che una dieta ricca di zuccheri è associata a disturbi cognitivi ed emotivi come ansia e depressione. Per saperne di più leggi questo articolo.

  3. Fai attività fisica ogni giorno: se di solito non pratichi sport o attività fisica, cammina! Fai ciò che puoi. L'obiettivo è quello di spendere un po' più di energia ogni giorno. Questo gioverà alla tua salute fisica ed emotiva. Inizia dolcemente e aumenta gradualmente la durata e/o l'intensità del tuo sforzo.

  4. Medita regolarmente: la meditazione consente di raggiungere chiarezza mentale, stabilità emotiva e benessere generale. All'inizio meditare non è facile. Condividiamo con te i nostri consigli in questo articolo.

  5. Respira! Anche se respiriamo ogni giorno, la respirazione è un metodo semplice per coltivare il benessere emotivo. Esistono diverse tecniche di respirazione per combattere l'ansia e lo stress, come la coerenza cardiaca o la respirazione addominale. Sta a te trovare quella più adatta. Scopri di più sulla respirazione.

  6. Esponiti alla luce del giorno: passare le giornate chiusi in ufficio ha un impatto sul nostro benessere emotivo. L'esposizione alla luce del giorno o la possono aiutarti a migliorare l'umore e la vitalità. Cerca di uscire ogni giorno all'ora di pranzo da mezzogiorno alle due per respirare aria fresca e fare il pieno di vitamina D.

  7. Sii gentile nei tuoi confronti: ascoltare le tue emozioni, coltivare pensieri positivi, prendersi cura di sé, uscire con gli amici, lasciarsi andare... sono tutti modi per aprire la porta a un maggiore benessere emotivo.

Le nostre ricette antistress

Roll-on anti-stress e contro l'angoscia agli oli essenziali

Preparazione

1

Metti gli oli essenziali in un flacone roll-on o in un flacone contagocce.

2

Completa il flacone con l'olio vegetale di jojoba.

3

Chiudi il flacone e agita.


Non usare in donne in gravidanza o in allattamento oppure in bambini di età inferiore ai 6 anni.

Conservare la preparazione lontano dal calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Roll-on antistress

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti gli oli essenziali direttamente in un flacone roll-on.

2

Completa il flacone con l'olio neutro.

3

Chiudi il flacone roll-on e agita.

Questa ricetta contiene un olio essenziale potenzialmente fotosensibilizzante: l'olio essenziale di arancio. Evita di applicare questo prodotto se vuoi esporti al sole durante il giorno (oppure sostituisci l'arancio con un olio essenziale non fotosensibilizzante).

Conserva il tuo flacone lontano da luce e calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 6 mesi.

Le nostre precauzioni d'uso

  • Ashwagandha: non è adatto alle donne in gravidanza e in allattamento. Non è raccomandato in caso di disturbi endocrini, tiroidei, epatici o cardiaci o per le persone sottoposte a trattamenti con effetto depressivo sul sistema nervoso centrale.

  • Zafferano e Rodiola: non deve essere utilizzato in gravidanza o durante l'allattamento. Sconsigliato alle persone che assumono antidepressivi.

  • Ginseng brasiliano: sconsigliato durante la gravidanza o l'allattamento. Sconsigliato alle persone con una storia di cancro ormono-dipendente (seno, ovaio, endometrio).

  • Magnesio: il magnesio può avere effetti lassativi in alcune persone. L'estratto di lattuga marina BIO (alga) utilizzato nel Magnesio triplo Aroma-Zone contiene una piccola quantità di iodio. Se hai problemi di tiroide, chiedi consiglio al tuo medico.

  • Oli essenziali: leggi sempre le precauzioni d'uso specifiche per gli oli essenziali utilizzati. Tieni gli oli essenziali fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Non diffondere oli essenziali nella camera da letto dei neonati. Non diffondere oli essenziali in camera da letto durante il sonno. Diffondi gli oli essenziali in camera da letto non più tardi di 30 minuti prima di andare a dormire. Assicurati sempre che le stanze siano ben ventilate ogni giorno. Non diffondere gli oli essenziali in spazi ristretti e non ventilati e non respirarli sopra il diffusore.

Il consiglio dell'esperto

Oggi sappiamo che lo zucchero ha effetti dannosi sul nostro benessere fisico, ma anche sul nostro benessere emotivo. Nel 2019, Angela Jacques e il suo team hanno esaminato più di 300 studi sull'interazione tra consumo di zucchero, stress ed emozioni. Hanno scoperto che il consumo di saccarosio ha conseguenze fisiopatologiche significative, come cambiamenti morfologici neuronali e alterazioni dell'elaborazione emotiva. Lo zucchero si trova ovviamente nelle bibite, nei dolci e nei dessert, ma anche (e questo è meno noto) nelle salse, nelle zuppe e nei piatti preparati e lavorati. Infine, i cereali non integrali hanno un alto indice glicemico. Per ridurre l'assunzione di zuccheri, ti consigliamo di scegliere prodotti crudi e cereali integrali e di consumare più legumi, semi oleosi, proteine e alimenti ricchi di fibre (soprattutto frutta e verdura).

Maggiori informazioni?

Come ripristinare il benessere mentale al lavoro?

Non è sempre facile controllare lo stress sul lavoro. Fare pause regolari, esercizi di respirazione, organizzare e gestire il tempo in modo efficiente, coltivare relazioni sane e premurose con i colleghi e, soprattutto, stabilire un confine chiaro tra la vita lavorativa e quella personale sono tutti consigli per aiutarti a ritrovare il

Se ancora non riesci a raggiungerlo, le piante citate in questo articolo possono esserti di grande aiuto.

Benessere mentale per gli sportivi: quali consigli?

Praticare regolarmente un'attività fisica o sportiva ha un impatto positivo sul benessere mentale e sul benessere in generale. Al contrario, nel contesto della competizione, la preparazione mentale ti aiuta a ottimizzare le tue prestazioni e a gestire meglio le situazioni impreviste per raggiungere i tuoi obiettivi sportivi. È qui che entra in gioco la Rodiola. In quanto adattogeno, aumenta la resistenza allo sforzo fisico e mentale, incrementando la resistenza, la forza e le prestazioni durante l'allenamento. Per renderla doppiamente efficace, ha anche effetti benefici sul recupero post-esercizio.

Benessere mentale e fisico: qual è il legame?

Il benessere fisico e mentale sono intimamente legati e si influenzano a vicenda. Prendersi cura del proprio corpo, attraverso un'alimentazione sana, l'esercizio fisico e il riposo, aiuta a mantenere la mente serena. Al contrario, prendersi cura della mente gestendo lo stress, praticando la meditazione o coltivando pensieri positivi ha effetti benefici sulla salute fisica. Si tratta di valutare la persona nella sua interezza, tenendo conto delle interazioni tra corpo e mente per promuovere una salute ottimale e un benessere duraturo.

Benessere ed emozioni: cosa le accomuna?

Benessere ed emozioni sono strettamente legati. Le emozioni svolgono un ruolo centrale nel nostro stato di benessere generale, influenzando il nostro umore, la nostra energia e la nostra percezione della vita.

Articolo scritto da Emilie ONDET, la nostra esperta in naturopatia

Emilie è ingegnere in biochimica e principi attivi naturali, ma è anche naturopata, consulente nutrizionale e content writer specializzata in salute, alimentazione e benessere. Con oltre 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica e nella comunicazione scientifica, ha sviluppato una visione globale della salute che le consente di affrontare l'argomento con serietà e spirito educativo. La scienza è il suo fondamento, le parole i suoi strumenti. Promuove un approccio alla salute preventivo, razionale, scientifico e, al tempo stesso, naturale.

Bibliografia

1

Yen Tan, T.,Wachsmuth, L. et Tugade, M. (2021) . Chapitre 16. Voir le bon côté des choses : comment les émotions positives améliorent la santé et le bien-être. Dans Martin-Krumm, C. et Tarquinio, C.(dir.),

2

Cheah KL, Norhayati MN, Husniati Yaacob L, Abdul Rahman R. Effect of Ashwagandha (Withania somnifera) extract on sleep:

A systematic review and meta-analysis. PLoS One. 2021 Sep 24;16(9):e0257843. doi: 10.1371/journal.pone.0257843. PMID: 34559859; PMCID: PMC8462692.

3

Bystritsky A, Kerwin L, Feusner JD. A pilot study of Rhodiola rosea (Rhodax) for generalized anxiety disorder (GAD).

J Altern Complement Med. 2008 Mar;14(2):175-80. doi: 10.1089/acm.2007.7117. PMID: 18307390.

4

Angela Jacques, Nicholas Chaaya, Kate Beecher, Syed Aoun Ali, Arnauld Belmer, Selena Bartlett,The impact of sugar consumption on stress driven, emotional and addictive behaviors,