L'allergia da contatto diminuisce quando la pelle non è più a contatto con l'allergene responsabile della reazione allergica. Per questo motivo è consigliabile una visita medica per determinare la causa dell'allergia.
Dermatite da contatto: cause, sintomi, soluzioni naturali... tutto quello che c'è da sapere!
La dermatite da contatto è una patologia cutanea molto comune. Può essere scatenata da diverse cause, dalle allergie alle irritazioni. Questo articolo ne esplora le origini, i sintomi e suggerisce soluzioni naturali per alleviare questa condizione infiammatoria della pelle, nota anche come eczema da contatto.

Indice
Che cos'è la dermatite da contatto o eczema?
L'eczema da contatto, noto anche come dermatite da contatto, è un'infiammazione cutanea acquisita, scatenata da elementi presenti nell'ambiente. Nell'eczema da contatto, una reazione infiammatoria localizzata interessa sia l'epidermide che il derma. Questa reazione è caratterizzata da spongiosi epidermica, infiltrazione cellulare dermo-epidermica ed edema del derma papillare. Queste alterazioni locali si manifestano con una lesione cutanea pruritica che progressivamente si ispessisce e si indurisce, ricoprendosi di piccole vescicole. È importante notare che il grattarsi eccessivamente è associato a un rischio significativo di infezione, soprattutto nei bambini.
Eczema allergico o irritativo da contatto: tipi di eczema
Allergico: l'eczema allergico da contatto o dermatite da contatto è una comune infiammazione della pelle causata dall'attivazione di alcuni tipi di cellule immunitarie chiamate linfociti T CD8+. Queste cellule reagiscono a sostanze specifiche (apteni) a contatto con la pelle.
Irritativo: causato da sostanze irritanti che, a contatto con la pelle, scatenano una reazione infiammatoria. L'eczema irritativo da contatto è di gran lunga il più comune e rappresenta il 90% dei casi. Colpisce generalmente le mani ed è spesso favorito dall'esistenza di una dermatite atopica.
Come si riconosce un'allergia da contatto?
La dermatite allergica da contatto è una reazione di ipersensibilità ritardata scatenata dal contatto della pelle con un allergene a cui una persona ha precedentemente sviluppato una sensibilità. Questa reazione provoca un'infiammazione simile a un eczema. Questo tipo di allergia è specifica per un particolare prodotto chimico, con allergeni caratterizzati da un peso molecolare generalmente basso, liposolubilità e reattività chimica.
Le lesioni hanno caratteristiche simili a un eczema e la loro insorgenza irritativa con una localizzazione specifica suggerisce un eczema da contatto. Come sempre, l'indagine con la persona allergica è fondamentale per identificare l'allergene in questione. L'eczema da contatto si manifesta generalmente circa 48 ore dopo il contatto con l'allergene.
Quali sono le cause?
Tra i fattori scatenanti più comuni della dermatite allergica da contatto vi sono i metalli come il nichel e il cromo presenti nella bigiotteria, gli additivi di gomma presenti nei guanti e nelle scarpe e i conservanti o altri additivi presenti in vari prodotti come lozioni dermatologiche, creme, creme solari, cosmetici e articoli da toilette.
La dermatite da contatto può essere scatenata anche da farmaci come sulfamidici, penicillina, antisettici da contatto, colliri, fenotiazine, medicazioni, balsamo del Perù, oli essenziali e così via. Queste sostanze possono essere valutate individualmente mediante patch test.
Dermatite da contatto: quali sono i sintomi associati? Che aspetto ha l'eczema?
Ecco alcuni dei sintomi della dermatite da contatto:
Comparsa di chiazze rosse e secche dai contorni irregolari.
Il prurito associato è particolarmente intenso. Scopri qui come calmare il prurito.
In caso di eczema da contatto causato da agenti sensibilizzanti molto potenti, si possono formare vescicole e bolle. Gli allergeni meno potenti provocano un eczema subacuto o cronico, caratterizzato da lichenificazione e presenza di squame.
Una variante cronica dell'eczema da contatto è caratterizzata da un aumento dello spessore della pelle, da fessure e crepe, spesso accompagnate da una pigmentazione più pronunciata. Questa forma è frequente su mani e piedi.
Quali parti del corpo sono interessate?
Le lesioni derivanti dall'eczema da contatto (dermatite da contatto) si formano specificamente sulla pelle a contatto con l'allergene, come ad esempio un braccialetto, un bottone dei pantaloni, una scarpa, un indumento, una fibbia della cintura o un colorante. Possono anche diffondersi dal punto di contatto iniziale, talvolta coprendo tutto il corpo.
Dermatite e soluzioni naturali: le precauzioni da conoscere
Quando si utilizzano soluzioni naturali per alleviare la dermatite, è fondamentale adottare alcune precauzioni per evitare di aggravare i sintomi o di provocare altre reazioni cutanee indesiderate. È buona norma testare preventivamente qualsiasi prodotto su una piccola area della pelle per valutare eventuali reazioni allergiche o irritazioni. È inoltre opportuno optare per ingredienti noti per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie, avendo cura di diluirli correttamente, soprattutto nel caso di oli essenziali o estratti concentrati. In caso di dubbi o di sintomi persistenti, è sempre bene rivolgersi a un medico per avere consigli personalizzati e un trattamento adeguato.
Maggiori informazioni
Allergia da contatto: quanto dura?
Allergia da contatto: quanto dura?

Allergia da contatto: quanto dura?
Come viene trattata la dermatite allergica da contatto?
Come viene trattata la dermatite allergica da contatto?

Come viene trattata la dermatite allergica da contatto?
La dermatite allergica da contatto richiede una visita medica. Il primo passo per alleviare la dermatite da contatto è consultare un medico che, attraverso un'attenta osservazione delle lesioni e della loro localizzazione, può indicare il prodotto responsabile, ad esempio la sensibilizzazione al nichel di orologi, orecchini o cinture. Possono essere necessari test cutanei per distinguere tra eczema da contatto allergico e irritativo e identificare l'allergene. La seconda fase prevede l'eliminazione dell'agente causale dalla vita quotidiana. Il trattamento prevede l'applicazione quotidiana di corticosteroidi locali sulle lesioni, seguita dall'uso di una crema idratante per contrastare la secchezza della pelle dopo la comparsa dell'eczema.
Dermatite seborroica o dermatite atopica?
Dermatite seborroica o dermatite atopica?

Dermatite seborroica o dermatite atopica?
La dermatite seborroica (nota anche come dermatite) non deve essere confusa con la dermatite da contatto.
La dermatite seborroica colpisce le aree del corpo ricche di ghiandole sebacee. La dermatite seborroica è caratterizzata dalla comparsa di chiazze oleose sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia, sulle palpebre e persino sulla barba negli uomini. Queste macchie sono spesso ricoperte di forfora bianca e giallastra, formando una sorta di crosta lattiginosa, simile a quella che si vede nei bambini con croste di latte.
La dermatite atopica, nota anche come eczema, è una malattia della pelle che provoca arrossamento e prurito, che può peggiorare nelle ore serali e notturne. La pelle diventa più secca e si stacca quando viene grattata. Questo crea a sua volta ulteriore necessità di grattarsi e infiammazione.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo Dermatite seborroica o dermatite atopica: conosci la differenza?
Eruzione cutanea, brufoli, vesciche rosse, prurito: come si riconosce un eczema da contatto sulla pelle?
Eruzione cutanea, brufoli, vesciche rosse, prurito: come si riconosce un eczema da contatto sulla pelle?

Eruzione cutanea, brufoli, vesciche rosse, prurito: come si riconosce un eczema da contatto sulla pelle?
La dermatite da contatto è spesso localizzata su mani, polsi o viso. Si possono osservare le seguenti caratteristiche
Comparsa di chiazze rosse e secche con bordi irregolari
Forte prurito (prurito cutaneo)
Vescicole piene di liquido chiaro che trasudano quando vengono grattate
Formazione di croste che non lasciano segni sulla pelle quando scompaiono.
Talvolta gonfiore e arrossamento dei tessuti (edema delle palpebre, del viso, dei genitali)
Focus sulla nosta redattrice: Gipsy Dauge

Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Come si può alleviare e debellare la dermatite da contatto?
Valutazione e diagnosi della dermatite da contatto
Il primo passo per alleviare la dermatite da contatto è fissare un appuntamento con un medico. Un'attenta osservazione delle lesioni, della loro localizzazione e della loro evoluzione stagionale o professionale può indicare il tipo di prodotto responsabile. Per esempio, un eczema sul polso, sulle orecchie o sull'ombelico suggerisce una sensibilizzazione al nichel presente in orologi, orecchini e cinture. In alcuni casi, possono essere necessari test cutanei per distinguere tra eczema da contatto allergico e irritativo e per identificare l'allergene in questione.
Dermatite da contatto: quale trattamento?
Il secondo passo consiste nell'eliminare l'agente responsabile dalla vita quotidiana. Il trattamento dell'eczema da contatto si basa sull'applicazione locale di corticosteroidi, somministrati una volta al giorno su tutte le lesioni fino alla loro completa scomparsa. Dopo una riacutizzazione dell'eczema, si raccomanda l'uso di una crema idratante per combattere la secchezza cutanea. Scopri qui la nostra crema idratante neutra viso e corpo.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo sui rimedi naturali per alleviare l'eczema.
La dermatite da contatto può essere alleviata in modo naturale?
Per cominciare, se soffri di eczema, ti consigliamo di consultare un medico o un dermatologo per determinare il tipo di eczema che avete, le sue cause e il trattamento più appropriato.
Per alleviare i sintomi, è possibile applicare il gel di Aloe vera direttamente sulle chiazze di eczema per alleviarle e aiutarle a guarire.
Gel nativo di aloe vera BIO
Questo gel di Aloe vera è preparato a partire dal succo fresco nativo, con un contenuto garantito di aloeverosio di almeno 1200 mg/L, proveniente dal cuore della pianta di Aloe vera, con la semplice aggiunta di un gelificante naturale (gomma di xantano), un conservante naturale, e arginina (un regolatore naturale del pH) per creare una formula adatta all'uso cosmetico.
Scopri il Gel nativo di aloe vera BIO
Per lenire i sintomi dell'eczema, valuta l'olio essenziale di Camomilla romana con le sue proprietà antinfiammatorie, antipruriginose e antiallergiche. Diluisci 3 gocce di olio essenziale di Camomilla romana in un cucchiaino di macerato oleoso di Calendula e applica sulle zone irritate.
Olio essenziale di Camomilla romana
Tradizionalmente, i fiori di Camomilla romana venivano utilizzati per migliorare il benessere digestivo e facilitare l'addormentamento. Potente calmante del sistema nervoso, l'olio essenziale di Camomilla romana è noto per aiutare ad alleviare la tensione e a combattere lo stress, l'insonnia e gli incubi. Lenitivo, l'olio essenziale di Camomilla romana fa miracoli anche nei prodotti per la cura della pelle sensibile.
Scopri l'Olio essenziale di Camomilla romana
Avvertenze d'uso
Sconsigliato nei primi tre mesi di gravidanza.
Tenere fuori dalla portata dei bambini
Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcuni soggetti sensibili.
Come regola generale, applica sempre il preparato per prova nella piega del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.