Digestione difficile dopo le feste: come rimediare?

I pasti festivi sono spesso caratterizzati da una grande varietà di cibi consumati in un breve lasso di tempo, il che può rendere difficile la digestione. Il contesto festivo, con i suoi piatti ricchi, le bevande alcoliche e il consumo frequente di alimenti non di routine, mette a dura prova l'apparato digerente. Dopo diversi giorni di sforzi ripetuti, il corpo a volte fatica a ritrovare una funzione digestiva ottimale. Come puoi rimediare in modo naturale e ritrovare il benessere digestivo?

Di Stéphanie Le Guillou
Aggiornato il 28/01/2025

Cause dei problemi digestivi durante le feste: perché lo stomaco digerisce più o meno bene?

Un disturbo digestivo si verifica spesso quando una combinazione di fattori interferisce con il sistema digestivo nel suo complesso.

Pasti abbondanti

Mangiare un pasto abbondante a base di cibi grassi, magari accompagnati da bevande gassate, aumenta il carico di lavoro dello stomaco. Allo stesso modo, in questo contesto, il consumo di alcolici tende ad essere un po' più elevato, il che può irritare la mucosa gastrica e portare anche a squilibri intestinali.

Ansia

Anche l'ansia, che a volte è presente durante le feste, contribuisce a rendere difficile la digestione, poiché lo stress influenza le funzioni motorie gastrointestinali.

Stanchezza

Inoltre, un generale indebolimento dell'organismo, legato ad esempio ai virus invernali, altera la risposta fisiologica. Questo stato di debolezza si ripercuote sull'attività fisica; inoltre, durante le feste tendiamo a procrastinare di più, contribuendo a rallentare la digestione.

Quali sono i sintomi di una cattiva digestione?

  • Sensazione di pienezza postprandiale (stomaco molto pieno).

  • Mal di stomaco, che può essere accompagnato da lievi spasmi, gonfiore o aerofagia (ingestione eccessiva di aria che genera gas).

  • Bruciore di stomaco, forse dovuto al reflusso acido.

  • Disagio o dolore nella parte superiore dell'addome.

Quali principi attivi aiutano ad alleviare la digestione difficile?

Alcuni principi attivi naturali possono aiutare a migliorare il benessere gastrico, senza saturare lo stomaco:

  • Carbone vegetale: grazie alla sua notevole porosità, adsorbe i gas intestinali, alleviando efficacemente il gonfiore e migliorando il benessere digestivo.

  • Limone: contiene composti acidi in grado di stimolare la secrezione biliare, facilitando l'emulsione e la digestione dei grassi. Contiene inoltre polifenoli (molecole vegetali antiossidanti) che agiscono sinergicamente per aiutare a bilanciare la flora intestinale.

  • Finocchio: i suoi semi contengono principi attivi che aiutano a ridurre il gonfiore regolando la fermentazione intestinale.

  • Zenzero: noto per la sua azione sulla motilità gastrica, agisce indirettamente sulla sensazione di pesantezza e può migliorare la progressione del bolo di cibo attraverso il tratto digestivo.

  • Curcuma: questo rizoma giallo brillante contiene curcuminoidi che si ritiene modulino la produzione di succhi gastrici, ottimizzando il processo digestivo.

Affidandosi a questi principi attivi, diventa possibile supportare l'organismo nel graduale ripristino di un equilibrio digestivo stabile, anche dopo un periodo di stress alimentare ripetuto.

Le nostre soluzioni naturali per la digestione?

Probiotici Benessere intestinale: questo integratore alimentare è stato sviluppato per alleviare la digestione difficile e il disagio gastrointestinale. Combina l'ingrediente brevettato SynbÆctive® Smilingut, composto da ceppi probiotici con efficacia clinicamente provata, con altri ceppi studiati per migliorare il transito. Arricchito con fibre di acacia prebiotiche, questo complesso aiuta a ripristinare l'equilibrio del microbiota, a calmare il transito disturbato e a sostenere il comfort intestinale, anche dopo uno squilibrio.

Scopri i Probiotici Benessere intestinale

Tisana Menta digestiva BIO: la tisana Menta digestiva BIO combina sette piante BIO certificate e rinomate per alleviare i disturbi digestivi e fornire una reale sensazione di leggerezza dopo i pasti. Il suo gusto fresco, di menta e leggermente piccante la rende una tisana piacevole per lenire i disturbi digestivi e promuovere il benessere intestinale. Senza caffeina, questa miscela può essere consumata in qualsiasi momento della giornata, contribuendo a un migliore equilibrio digestivo e a un benessere davvero duraturo.

Scopri la Tisana Menta digestiva BIO

Carbone attivo vegetale BIO: prodotto in modo eco-responsabile in Francia, questo carbone attivo vegetale di castagno certificato BIO aiuta ad alleviare la digestione difficile grazie alla sua eccezionale capacità di assorbire i gas intestinali. Ottenuto tramite attivazione a vapore e senza agenti chimici, offre una superficie ultra-microporosa adatta all'assorbimento dei gas. Utilizzato come integratore alimentare naturale, aiuta a ridurre il gonfiore e la flatulenza, favorendo un vero comfort digestivo dopo i pasti.

Scopri il Carbone attivo BIO

Come aiutare il corpo a digerire meglio?

Ecco alcuni consigli pratici per aiutare il tuo corpo a digerire in modo naturale:

  1. Mangia in modo più leggero, evitando porzioni troppo abbondanti, per permettere al sistema digestivo di gestire il cibo più facilmente.

  2. Bevi regolarmente acqua, in piccole quantità, per favorire il processo di svuotamento gastrico e limitare la sensazione di pesantezza.

  3. Prediligi le fibre di qualità, come quelle presenti in alcune verdure verdi e nei cereali integrali, per bilanciare il transito senza sovraccaricare lo stomaco.

  4. Limita il consumo di alcol e di cibi grassi, che possono irritare la mucosa gastrica e alterare la flora intestinale.

  5. Svolgi un'adeguata attività fisica, anche se con moderazione, per stimolare la peristalsi intestinale e ottimizzare l'evacuazione del bolo alimentare.

  6. Effettua dei leggeri massaggi addominali per favorire una circolazione armoniosa nel tratto digestivo.

  7. Riduci l'introduzione improvvisa di nuovi alimenti difficili da digerire, come i ceci o alcuni preparati ricchi di fibre insolubili.

Le nostre ricette per limitare i disturbi digestivi

Roll-on benessere digestivo

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Versa l'olio vegetale di Canapa e gli oli essenziali nel roll-on. Scuoti e il gioco è fatto!


Conserva il roll-on lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Capsule "Benessere digestivo"

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

3

Riempi le capsule size 0 fino all'orlo con la miscela di oli utilizzando una pipetta, quindi chiudi la capsula.


Nota: è possibile preparare le capsule in anticipo o prepararle ogni giorno prima di ingerirle.

Conserva il flacone al riparo da fonti di calore.

Conserva le capsule in una scatola ermetica al riparo dalla luce e da fonti di calore. TIENI LE CAPSULE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

Attenzione: non è consigliato alle donne in stato gravidanza o in allattamento, ai bambini, alle persone in trattamento ormonale e in caso di disturbi della coagulazione.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 2 mesi.

Sinergia autunnale "rafforzare la funzione digerente ed epatica".

Preparazione

1

Versa gli oli essenziali direttamente nel flacone contagocce.

2

Completa il flacone con l'olio vegetale di Oliva.

3

Chiudi il flacone e agita.

Controindicazioni: donne in gravidanza e in allattamento, bambini sotto i 6 anni, insufficienza renale o epatica.

Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

*Conservazione: se preservato correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Digestione difficile, precauzioni da prendere

In caso di disfunzioni persistenti che si protraggono per diversi mesi di seguito, è necessario consultare un medico. Potrebbe trattarsi di una patologia di base o di un disturbo che deve essere trattato (gastrite cronica, ulcera peptica, esofagite, eccesso di peso, insorgenza di un'infezione, ecc.)

Il consiglio dell'esperto

Quando la digestione difficile o cattiva persiste (dispepsia), la funzione gastrointestinale e il benessere generale ne risentono. Per rimediare, adotta misure mirate, modificando sia la tua dieta che il tuo stile di vita. E presto tornerai a beneficiare di un soddisfacente benessere digestivo!

Maggiori informazioni

I probiotici possono aiutare la digestione?

I probiotici, i microrganismi presenti in alcuni alimenti fermentati, influenzano la flora intestinale. L'assunzione di integratori alimentari a base di probiotici può aiutare a ripristinare l'equilibrio gastrointestinale, in particolare quando la flora intestinale è stata disturbata da specifici fattori alimentari. Tuttavia, questi prodotti non sono una soluzione universale e la loro efficacia dipende dal contesto. È necessario prendere in considerazione altri fattori, come la qualità degli alimenti assunti, la regolazione del consumo di alcol, la scelta di verdure verdi o cereali integrali e la regolazione dell'attività fisica. Dopo un periodo di festività, è comunque possibile ristabilire gradualmente una funzione digestiva stabile e confortevole.

Focus sulla nostra farmacista e dottoressa in biologia molecolare, Stéphanie Le Guillou

Stéphanie è farmacista (dal 2010) e ha conseguito un dottorato in biologia molecolare (nel 2012). Appassionata di copywriting, scrive contenuti medici da quasi 15 anni. Il suo obiettivo è rendere le informazioni accessibili e comprensibili, senza mai perdere l'accuratezza scientifica.

Bibliografia

1

ameli.fr. Qu’est-ce que la dyspepsie ? Janvier 2023.

2

Vidal. Comment réagir en cas de digestion difficile ? Juin 2023.