Ginkgo Biloba: benefici, consigli d'uso e precauzioni

Il Ginkgo Biloba è un albero millenario. Viene spesso soprannominato "albero dai quaranta scudi" o "albicocco d'argento" per la forma delle sue foglie, che consistono in due lobi a forma di palma, e per il suo colore giallo brillante al sole. Il Ginkgo Biloba è utilizzato nella medicina tradizionale cinese da oltre 5.000 anni e le sue caratteristiche peculiari sono la resistenza a condizioni climatiche estreme e la longevità (fino a 600 anni). Infatti, il Ginkgo Biloba è l'unico albero sopravvissuto al bombardamento di Hiroshima. Ma quali sono le sue virtù e come si usa? In questa guida troverai tutti i nostri consigli e suggerimenti sull'uso del Ginkgo Biloba e scoprirai i suoi numerosi poteri terapeutici per la salute.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è il Ginkgo Biloba?

Il Ginkgo Biloba è un albero della famiglia delle Ginkgoaceae che cresce fino a 30 metri di altezza. Originario della Cina sud-orientale, oggi viene coltivato in molte parti del mondo, tra cui Corea, Giappone, Francia meridionale e Stati Uniti. Le sue foglie sono state utilizzate per secoli per le loro proprietà medicinali. Gli estratti di Ginkgo Biloba vengono spesso preparati dai frutti e dalle foglie dell'albero e utilizzati sotto forma di integratori alimentari, tinture madri o estratti liquidi.

Perché usare il Ginkgo biloba?

Il Ginkgo Biloba può essere utilizzato per diversi scopi, tra cui migliorare la memoria e la concentrazione, promuovere una buona circolazione sanguigna, ridurre l'ansia e i sintomi della demenza senile e sostenere la salute degli occhi. È particolarmente utilizzato dagli anziani che cercano soluzioni naturali per mantenere il loro benessere cognitivo.

Quali sono i benefici del Ginkgo Biloba?

I principi attivi del Ginkgo Biloba offrono un'ampia gamma di benefici per la salute:

  • Miglioramento della circolazione sanguigna: come tonico venoso, il Ginkgo Biloba aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna. Facilita l'ossigenazione dei tessuti e può migliorare i sintomi dell'insufficienza venosa (gambe pesanti, vene varicose, emorroidi).

  • Sostiene le funzioni cognitive: il Ginkgo Biloba viene spesso utilizzato per la perdita di memoria, la mancanza di concentrazione e i disturbi dell'attenzione perché favorisce la circolazione cerebrale. Ha un effetto positivo sulla perdita dell'udito e sugli acufeni. Può anche migliorare le condizioni delle persone che soffrono di disturbi cognitivi legati all'età, come la demenza e il morbo di Alzheimer.

  • Potente antiossidante: ricco di antiossidanti, in particolare polifenoli e flavonoidi, aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Considerato un elisir di lunga vita, aiuta a rallentare il processo di invecchiamento.

  • Sostiene la vitalità: aumenta l'energia vitale delle persone deboli o in convalescenza, oltre che delle donne dopo il parto.

  • Riduce l'ansia: alcune ricerche hanno dimostrato che il Ginkgo Biloba ha un effetto positivo sui sintomi dell'ansia negli adulti e negli anziani.

  • Sostiene il sistema immunitario: le sue proprietà antivirali aiutano a rafforzare le difese naturali dell'organismo e a prevenire le infezioni invernali (mal di gola, raffreddore, febbre…).

  • Regolazione del transito intestinale: stimolando le funzioni della cistifellea e del fegato, il Ginkgo Biloba migliora la digestione e aiuta a eliminare le scorie dall'organismo.

  • Supporto per i problemi agli occhi: il Ginkgo Biloba aiuta a migliorare la vista favorendo la circolazione del sangue negli occhi. Alcuni studi hanno dimostrato l'efficacia del Ginkgo Biloba nelle persone affette da glaucoma o degenerazione maculare legata all'età (DMLE).

Come consumare il Ginkgo Biloba?

Il Ginkgo Biloba è comunemente disponibile sotto forma di capsule vegetali, polvere, sospensione integrale di pianta fresca (SIPF), estratti acquosi in fiala, macerati, tisane o decotti. Il dosaggio consigliato può variare in base alle esigenze individuali e alle raccomandazioni del tuo medico curante:

  • Se scegli di assumerlo come tisana o decotto, ti consigliamo di utilizzare 1 cucchiaio di foglie essiccate di Ginkgo Biloba per ogni tazza di acqua bollente.

  • Il macerato di Ginkgo Biloba deve essere assunto in dosi da 10 a 15 gocce al giorno.

  • Per le forme da diluire (fiala, SIPF, estratto di Ginkgo Biloba), ti consigliamo di consultare le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto o di chiedere consiglio al tuo specialista (erborista, naturopata).

  • In polvere, ti consigliamo di assumerne ½ cucchiaino al giorno in una bevanda, una composta o un piatto.

È importante seguire le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto scelto e non superare le dosi consigliate.

Quali sono le controindicazioni all'uso del Ginkgo biloba?

Sebbene il Ginkgo Biloba abbia molti benefici per la salute, in alcuni casi deve essere usato con cautela:

  • Persone emofiliche: le persone con problemi di sanguinamento dovrebbero astenersi dall'assumere il Ginkgo Biloba a causa delle sue proprietà anticoagulanti.

  • Gravidanza e allattamento: il Ginkgo Biloba non deve essere assunto dalle donne in gravidanza e in allattamento, a causa del rischio di emorragie e del suo effetto depurativo.

  • Imminente intervento chirurgico: se hai in programma un intervento chirurgico, è consigliabile interrompere l'assunzione di Ginkgo Biloba almeno 15 giorni prima dell'intervento.

  • Interazioni farmacologiche: il Ginkgo Biloba può ridurre gli effetti di alcuni farmaci, in particolare anticoagulanti, antiaggreganti, antidepressivi, anticonvulsivanti, antiepilettici, sedativi e antinfiammatori. È inoltre sconsigliato in caso di pressione alta. Ti consigliamo di chiedere il parere del tuo medico prima di assumere qualsiasi integratore se stai assumendo farmaci.

Quali sono gli effetti collaterali del Ginkgo biloba?

Sebbene il Ginkgo Biloba sia generalmente ben tollerato, in alcune persone può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali più comuni includono mal di testa, problemi gastrointestinali, vertigini, palpitazioni cardiache, capogiri e reazioni allergiche della pelle. Consulta un professionista sanitario se riscontri uno di questi effetti collaterali.


Il Ginkgo biloba può impedire di dormire?

Il Ginkgo Biloba non è generalmente noto come causa di disturbi del sonno. Anzi, per alcune persone può addirittura avere un effetto positivo sulla qualità del sonno, riducendo l'ansia e lo stress e mantenendo il benessere mentale. Tuttavia, come per ogni altro integratore, le reazioni individuali possono variare ed è possibile che alcune persone sperimentino effetti stimolanti da questa pianta medicinale. In questo caso, ti consigliamo di assumere il Ginkgo Biloba al mattino piuttosto che alla sera.


Focus sul nostro Superfood - Ginkgo Biloba in polvere

Le nostre ricette a base di Ginko Biloba

Infuso di ginkgo e miele

Tisana con ginkgo e spezie

Articolo scritto da Emilie Turin, naturopata

Naturopata, kinesiologa e operatrice di Chi Nei Tsang, Emilie aiuta i suoi pazienti a migliorare la loro salute alimentare, fisica ed emotiva.

Appassionata di medicina naturale e alimentazione e desiderosa di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla prevenzione sanitaria, Emilie organizza regolarmente seminari di naturopatia e condivide i suoi consigli naturopatici e le sue ricette salutari sul suo account Instagram (@lacaznaturo).