Lucuma: che cos'è?

Dolce nazionale molto amato in Perù, la Lucuma è ancora poco conosciuta in Europa. Eppure questo frutto, originario delle regioni andine e della costa del Pacifico, è un concentrato di vitamine, minerali ed energia. Il suo sapore, simile a quello dello sciroppo d'acero, piacerà sicuramente a tutti i buongustai. La Lucuma ha proprietà nutrizionali eccezionali e può sostituire lo zucchero.

Troppo fragile per viaggiare, questo frutto è disponibile in polvere presso Aroma-Zone.

Ma ora parliamo di questo superfood!


Che cos'è la Lucuma?

La Lucuma è un frutto andino che cresce sull'albero Pouteria lucuma, appartenente alla famiglia delle Sapotaceae, originario della valle delle Ande in Sud America, e più precisamente del Perù. Questo albero, alto circa 15 metri e dal tronco chiaro, produce frutti rotondi con una buccia verde molto sottile e una polpa arancione brillante, del peso di circa 200 grammi ciascuno. L'albero della Lucuma prospera in altitudine, crescendo idealmente in climi tropicali con temperature medie tra i 20 e i 22 gradi Celsius. Quattro anni dopo averlo piantato, la sua produzione di frutti sarà molto prolifica.

Soprannominato "Oro degli Inca" o "Oro degli Dei", questo frutto ha un sapore delicato e leggermente dolce, simile allo sciroppo d'acero, al caramello o alla patata dolce, e viene utilizzato per scopi culinari in dessert, gelati e pasticcini, creme di frutta e meringhe. È considerata il dessert nazionale del Perù.

La Lucuma non può essere esportata così com'è, perché la sua buccia è troppo sottile e quindi troppo fragile. L'idea è quindi quella di essiccare il frutto raccolto e poi macinarlo per ottenere una polvere che può essere portata da noi come superfood!

Benefici della Lucuma

La Lucuma ha molti benefici. Oltre a essere deliziosa, è particolarmente sana e nutriente. La polvere di Lucuma può essere utilizzata come alleato nutrizionale, in particolare se vogliamo migliorare la nostra salute, ridurre o sostituire lo zucchero nella nostra dieta, perdere peso e persino prevenire alcune malattie.

Vediamo i benefici del consumo di polvere di Lucuma:

Ricette a base di Lucuma

Ecco 3 ricette a base di Lucuma per godere dei benefici di questo frutto e del suo gusto delicato e sorprendente.

Gelato alla banana e Lucuma

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti in un frullatore ad alta velocità e frulla fino a ottenere la consistenza di un gelato

2

Servi in una ciotolina e guarnisci con qualche pepita di cacao e noci o mandorle.

Buon appetito!


Pancakes vegani alla Lucuma

Preparazione

1

In una ciotola, mescola le farine, il lievito, la polvere di Lucuma e la cannella

2

Aggiungi quindi la banana schiacciata e la purea di anacardi e mescola

3

Infine, aggiungi gradualmente il latte vegetale mescolando per ottenere una pasta abbastanza densa e omogenea (non importa se la pasta non è completamente liscia).

4

Scalda un po' di olio di cocco in una padella. Quando è abbastanza caldo, versa 1 mestolo di pastella per ogni pancake, attendi che si formino delle bolle sulla superficie dei pancake prima di girarli per farli dorare dall'altro lato. Una vera delizia!


Caramello alla Lucuma con latte di Cocco

Preparazione

1

In un pentolino, versa 2 cucchiai di latte di Cocco (se utilizzi la polvere di latte di Cocco BIO Aroma-Zone, reidratalo prima) e porta a fuoco medio.

2

Una volta che il liquido è tiepido, aggiungi 1 cucchiaino di polvere di Lucuma, mescolando bene

3

Aumenta leggermente la fiamma e riduci a una consistenza cremosa. Ora è pronto!

Si può anche aggiungere un cucchiaino di Lucuma a formaggi freschi, frullati, macedonie, muesli e yogurt…

Maggiori informazioni

Quando consumare la Lucuma?

Ti stai chiedendo in quale momento della giornata assumere la polvere di Lucuma?

Per sfruttare al massimo i suoi benefici, consigliamo di assumerla durante i pasti: dalla colazione alla cena, o anche come spuntino.


Effetti collaterali della Lucuma

Finora non sono stati segnalati effetti collaterali con il dosaggio consigliato di polvere di Lucuma.


Posologia della nostra polvere di Lucuma BIO Aroma-Zone

Le dosi consigliate variano da 5 a 15 g al giorno per un adulto.

Bibliografia

1

Pouteria lucuma Pulp and Skin : In depth Chemical Profile and Evaluation of Antioxydant Activity. Molecules

Masullo M

2

Evaluation of antihyperglycemia and antihypertension potential of native Peruvian fruits using in vitro models

Pinto Mda S

3

Characterization of main primary and secondary metabolites and in vitro antioxidant

Fuentealba C

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.

Bibliografia

1

Pouteria lucuma Pulp and Skin : In depth Chemical Profile and Evaluation of Antioxydant Activity. Molecules

Masullo M

2

Evaluation of antihyperglycemia and antihypertension potential of native Peruvian fruits using in vitro models

Pinto Mda S

3

Characterization of main primary and secondary metabolites and in vitro antioxidant

Fuentealba C