I nostri suggerimenti naturali per una rasatura delicata

Immergiti nel mondo della rasatura, dove la preparazione della pelle e lenirla dopo averla rasata si fondono per un'esperienza unica. Questo articolo ti svela i segreti di una rasatura delicata, evidenziando suggerimenti naturali, gesti di cura e prodotti accuratamente selezionati. Scopri come ogni passo diventa un momento di benessere per la tua pelle, promettendoti una rasatura che combina efficienza e rispetto per l'epidermide. Questo articolo ti introduce alla rasatura naturale, con consigli pratici per una pelle curata e un rituale di rasatura impareggiabile.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Preparare la pelle per la rasatura in modo naturale

Prendersi cura della pelle prima della rasatura è essenziale per garantire un risultato senza irritazioni e una pelle liscia e curata. Innanzitutto, una corretta preparazione della pelle aiuta a ridurre il rischio di irritazioni, infiammazioni e tagli durante la rasatura. Idratare e nutrire la pelle in anticipo crea una barriera protettiva che permette al rasoio di scivolare dolcemente sulla superficie cutanea, riducendo al minimo l'attrito indesiderato.

Idratazione

Per prendersi cura della propria pelle prima della rasatura, l'idratazione e il nutrimento giocano un ruolo fondamentale. L'idratazione preventiva ammorbidisce i peli della barba, rendendoli più facili da tagliare durante la rasatura. Opta per una detersione delicata con un detergente adatto al tuo tipo di pelle per rimuovere le impurità. Successivamente applica una crema idratante dalla composizione clean e naturale, a base di ingredienti vegetali come l'Aloe vera o l'olio di Mandorla dolce, per idratare in profondità e preparare la pelle al rasoio.

Alimentazione

Anche il nutrimento gioca un ruolo fondamentale. Una dieta equilibrata promuove una pelle sana dall'interno. Assicurati di bere abbastanza acqua per mantenere la pelle idratata in modo ottimale. Gli alimenti ricchi divitamine e antiossidanti, come frutta e verdura, aiutano a migliorare la salute della pelle, rendendola più resistente allo stress della rasatura. Combinando l'idratazione esterna e l'alimentazione interna, puoi preparare naturalmente la tua pelle a una rasatura delicata, evitando i disagi comuni associati a questa pratica.

Quali prodotti scegliere per una rasatura efficace?

Una rasatura confortevole ed efficace dipende dalla scelta dei prodotti giusti. Crema, schiuma, sapone per la barba… Ogni texture ha le sue caratteristiche specifiche e offre una protezione adeguata alla pelle.

Crema o gel da rasatura: protezione ottimale e facile scorrevolezza

L'utilizzo di una crema o di un gel da rasatura idrata la pelle, ammorbidisce i peli e garantisce un taglio netto riducendo al minimo le irritazioni. Per un trattamento di qualità, scegli formule contenenti ingredienti naturali:

Olio di Cipero: riconosciuto per le sue proprietà anti-crescita dei peli.


Olio di jojoba: nutre la pelle e regola la produzione di sebo.


Burro di Karité: idrata intensamente e rafforza la barriera cutanea.


Perché scegliere una crema o un gel da rasatura?

  • Idratazione intensa per prevenire la secchezza cutanea.

  • Migliore protezione contro le irritazioni e gli arrossamenti.

  • Scorrevolezza ottimizzata per una rasatura accurata e confortevole.



Schiuma da barba o sapone da barba: un'alternativa tradizionale ed efficace

Schiume e saponi da barba offrono un'esperienza di rasatura più tradizionale e allo stesso tempo una protezione efficace. Questi prodotti creano una schiuma densa che riduce l'attrito e protegge la pelle dai microtagli.

Ingredienti da scegliere:

Bisabolol vegetale: calma le irritazioni e previene le infiammazioni.


Allantoina: favorisce la cicatrizzazione e protegge la pelle dalle aggressioni.


Olio di Avocado: nutre in profondità e aiuta a riparare la barriera cutanea


Perché scegliere una schiuma e un sapone dabarba?

  • Formano di uno strato protettivo tra la lama e la pelle.

  • Prevengono la secchezza della pelle e la lasciano morbida dopo la rasatura.

  • Ricoprono efficacemente ogni pelo, assicurando una rasatura più precisa e confortevole.



Duo Rasatura perfetta

Come radersi correttamente? I giusti accorgimenti

Il segreto per una rasatura di successo è una buona preparazione e i giusti accorgimenti. Ecco i passaggi essenziali per una rasatura efficace e confortevole:

  1. Preparazione della pelle prima della rasatura Detergi la pelle con acqua calda per aprire i pori e ammorbidire i peli. Un leggero scrub può anche aiutare a prevenire i peli incarniti.

  2. Scelta del prodotto: gel o crema? A seconda del tuo tipo di pelle e delle tue preferenze, opta per un gel o una crema da barba. Il gel è più trasparente e preciso, mentre la crema conferisce una schiuma cremosa e protettiva.

  3. Utilizza un rasoio e un pennello Il pennello permette di applicare la schiuma in modo uniforme e di raddrizzare i peli per una rasatura più pulita. Per quanto riguarda il rasoio, scegli una lama adatta alla tua pelle e al tuo livello di precisione.

  4. Direzione della rasatura Inizia sempre la rasatura nella direzione del pelo per evitare irritazioni e ridurre al minimo i tagli. Se necessario, è possibile effettuare una seconda passata contropelo.

  5. Tecnica di rasatura Usa colpi leggeri e precisi senza premere troppo sulla lama. Sciacqua regolarmente il rasoio per ottenere risultati ottimali.

  6. Scegliere un buon dopobarba Applica un balsamo o una lozione lenitiva per idratare e calmare la pelle dopo la rasatura. Evita l'alcol, che può essere aggressivo per la pelle sensibile.

Lenire e riparare la pelle dopo la rasatura in modo naturale

Dopo la rasatura, è essenziale lenire e riparare la pelle per ridurre al minimo le irritazioni e favorire un rapido recupero. Ecco come utilizzare dei prodotti naturali per dare sollievo alla tua pelle appena rasata:

Oli vegetali

Olio da barba Acido ialuronico e Canapa BIO

Rafforza e cura la tua barba quotidianamente con questo prodotto agli oli vegetali BIO di Canapa, Argan e Ricino, ammorbidenti e protettivi. Grazie alla sua composizione 100% naturale, questo olio nutre, ammorbidisce e leviga la barba.

Scopri il nostro Olio da barba Acido ialuronico e Canapa BIO

Olio di Canapa BIO

Ricco di omega-6 e omega-3, questo olio è noto per restituire morbidezza ed elasticità alla pelle, rivitalizzare la pelle secca e matura e combattere la disidratazione. Altamente penetrante, è un ingrediente scelto per creare cosmetici con una texture non grassa.

Scopri il nostro Olio di Canapa BIO

Olio di Jojoba BIO

Regolatore e ammorbidente, questo olio è un ingrediente apprezzato per la sua texture penetrante che non lascia alcuna pellicola grassa. Protegge la pelle dalla disidratazione ed è ideale come base per creare oli da massaggio e prodotti struccanti.

Scopri il nostro Olio di Jojoba BIO

Olio di Calendula BIO (macerato oleoso)

Consigliato per le pelli sensibili e ruvide, questo macerato di fiori di Calendula, lenitivo e rivitalizzante, è l'ingrediente perfetto per la pelle soggetta a disagi o tensioni.

Scopri il nostro Olio di Calendula BIO (macerato oleoso)



Creme e gel

Base neutra Crema multiuso

100% di origine naturale, ricco di succo di Aloe vera BIO e arricchito con oli di Jojoba e Calendula e burro di Cacao, questo prodotto multiuso certificato BIO nutre e ammorbidisce la pelle di tutta la famiglia, soprattutto quella secca e disidratata.

Scopri la nostra Base neutra Crema multiuso

Gel nativo di Aloe vera BIO

Questo gel di Aloe vera è preparato a partire dal succo fresco nativo, con un contenuto garantito di aloeverosio di almeno 1200 mg/L, proveniente dal cuore della pianta di Aloe vera, con la semplice aggiunta di un gelificante naturale (gomma di xantano), un conservante naturale, e arginina (un regolatore naturale del pH) per creare una formula adatta all'uso cosmetico.

Scopri il nostro Gel nativo di Aloe vera BIO



Idrolati

Idrolato di Lavanda fine di Provenza BIO

Rinfrescante e lenitivo, questo idrolato viene utilizzato per preparare prodotti per la cura della pelle delicata, tesa o irritata. Astringente e purificante, è anche un ingrediente ideale per i prodotti per la cura della pelle con imperfezioni.

Scopri il nostro Idrolato di Lavanda fine di Provenza BIO

Idrolato di Cisto ladanifero BIO

Conosciuto per le sue proprietà leviganti e rassodanti, questo idrolato è un ingrediente rinomato per la cura della pelle matura. Astringente e lenitivo, viene utilizzato nella composizione di trattamenti dopobarba o per la pelle soggetta a rossori.

Scopri il nostro Idrolato di Cisto ladanifero BIO



Burri e Balsami

Burro di Karité deodorato (selvatico)

Ricco e nutriente, questo burro è indispensabile nei tuoi prodotti fai da te: protegge, ammorbidisce e ristruttura la pelle danneggiata. Incorporato nei preparati per capelli, li nutre e restituisce loro lucentezza e bellezza. Questa versione del burro di Karité è una qualità deodorata, per un odore e un colore più neutri nelle tue formule.

Scopri il burro di Karité deodorato (selvatico)

Burro di Cacao bianco pastiglie BIO

Questo burro di cacao BIO di colore giallo pallido e dal delicato aroma di cioccolato ti permette di sfruttare le proprietà nutritive e i ricchi insaponificabili del Cacao senza colorare le tue formule. Questo burro duro aggiunge consistenza alle formule dei balsami ed è apprezzato per proteggere la pelle secca e ruvida.

Scopri il nostro Burro di Cacao bianco pastiglie BIO

Radersi prima o dopo la doccia?

La domanda sul radersi prima o dopo la doccia è oggetto di molti dibattiti. La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la sensibilità della pelle e la lunghezza dei peli.

Se hai la pelle sensibile o secca, spesso è consigliato radersi dopo la doccia. Il vapore dell'acqua calda ammorbidisce i peli e apre i pori, facilitando il passaggio della lama e riducendo al minimo le irritazioni.

D'altra parte, se hai fretta o preferisci una rasatura a secco, la rasatura prima della doccia potrebbe essere un'opzione migliore. In questo caso si consiglia l'utilizzo di un rasoio elettrico, progettato per essere pratico ed efficace sulla pelle secca.

In ogni caso, l'applicazione di un olio pre-barba dopo aver deterso il viso può aiutare a preparare la pelle e a facilitare lo scorrimento della lama, sia che tu ti stia radendo prima o dopo la doccia.

Scrub prima o dopo la rasatura?

Lo scrub è uno step molto utile nella routine di rasatura, ma va fatto prima o dopo? Lo scrub dovrebbe essere fatto sempre prima della rasatura o almeno 3 giorni dopo la rasatura. Non è consigliabile effttuare uno scrub sulla pelle appena rasata, che potrebbe essere già irritata dalla rasatura.

La maggior parte degli uomini trova efficace realizzare uno scrub prima della rasatura. In questo modo si ottengono diversi vantaggi.

In primo luogo, lo scrub rimuove le cellule morte della pelle, garantendo una superficie più liscia per il passaggio della lama. Inoltre, liberando i pori e sollevando i peli, lo scrub facilita lo scorrimento della lama sulla pelle, garantendo una rasatura più precisa.

Ti consigliamo di realizzare uno o due scrub a settimana per mantenere la pelle sana e pronta per la rasatura.

Quale prodotto utilizzare per la rasatura?

1. Per cominciare... detergi il viso con un panetto detergente per rimuovere le impurità e il sebo in eccesso. La detersione preventiva apre i pori e facilita la rasatura.

2. Prepara la pelle con uno scrub a base di noccioli di oliva per rimuovere le cellule morte, affinare la grana della pelle e stimolare il rinnovamento cellulare, rendendo la rasatura più confortevole e riducendo i peli incarniti.

3. Utilizza un pennello da barba per applicare la schiuma o la crema da barba e sollevare i peli. Poi raditi nella direzione del pelo con un rasoio pulito adatto alla tua pelle, facendo movimenti delicati per evitare irritazioni e tagli.

4. Per evitare irritazioni e tagli. Dopo la rasatura, tampona delicatamente con un po' di Idrolato di Camomilla romana BIO per calmare gli arrossamenti e rinfrescare la pelle.

Le nostre ricette naturali per la rasatura maschile

Crema da rasatura

Ingredienti senza bilancia

1

Trasferisci la fase A (olio vegetale di argan + emulsionante olivem 1000 + alcool cetearilico) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua minerale + gomma di xantano).

3

Riscalda separatamente le due fasi A e B a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela diventerà bianca e omogenea.

5

Metti la ciotola in acqua fredda e continua a mescolare finché non si raffredda completamente.

6

Aggiungi la fase C (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Sapone da barba

Ingredienti con bilancia

1

Sciogli la fase A (base di sapone bianco "Melt & Pour" + SLSA + concentrato di fitosteroli) a bagnomaria a fuoco molto basso, mescolando bene, quindi togli dal fuoco.

2

Aggiungi la fase B (gli ingredienti rimanenti), mescolando tra un'aggiunta e l'altra.

3

Versa il composto nel vasetto.

4

Lascia asciugare il sapone per circa 24 ore prima di utilizzarlo.

Olio da barba ammorbidente al limone

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

1

Mescola tutti gli ingredienti direttamente in un flacone.

2

Chiudi il flacone e agita.

Avvertenze d'uso

Prova sempre i prodotti su una piccola area prima del loro utilizzo per evitare reazioni allergiche. Evita il contatto con gli occhi e utilizza i prodotti entro 6 mesi dall'apertura per evitare irritazioni.

Consiglio dell'esperto

Per una rasatura ancora più delicata, applica uno strato abbondante di schiuma o crema da barba, poi lascia agire per qualche secondo per permettere agli attivi di penetrare nella pelle. Questo rende i peli più morbidi e migliora lo scorrimento del rasoio.

Maggiori informazioni

Perché è importante esfoliare la pelle prima della rasatura?

L'esfoliazione rimuove le cellule morte e le impurità, rendendo più facile lo scorrimento del rasoio e riducendo il rischio di peli incarniti.

Quale tipo di rasoio è consigliato per le pelli sensibili?

I rasoi monolama sono generalmente più delicati sulla pelle e riducono il rischio di irritazioni.

È preferibile radersi al mattino o alla sera?

Al mattino la pelle è spesso più tesa e questo può rendere più facile la rasatura. Tuttavia, se hai la pelle sensibile, la sera potrebbe essere preferibile, in quanto la pelle è meno infiammata.