Equilibrio emotivo: di cosa si tratta e quali sono le soluzioni naturali?

Come possiamo trovare un equilibrio emotivo nella nostra vita? Come trovare il giusto equilibrio tra le nostre emozioni positive e negative? Quando l'instabilità emotiva si manifesta, è meglio identificarla rapidamente e mettere in atto soluzioni adeguate. La natura e i suoi benefici possono fornirci un grande supporto in caso di squilibrio emotivo. Scopri di più in questo articolo.

Di Emilie Ondet
Aggiornato il 29/01/2025

Che cos'è l'equilibrio emotivo?

L'equilibrio emotivo si riferisce alla capacità di una persona di trovare un equilibrio tra emozioni piacevoli e spiacevoli.

Trovare l'equilibrio emotivo significa gestire le emozioni in modo sano e appropriato, mantenendo un senso di benessere generale stabile. Si tratta di riconoscere le nostre emozioni, sia positive che negative, di comprenderle e di reagire in modo appropriato e costruttivo, senza farsi sopraffare da sentimenti intensi.

Questo stato di stabilità emotiva contribuisce ad avere una migliore qualità della vita, a relazioni più armoniose e a una maggiore capacità di affrontare le difficoltà.

Non si tratta di evitare le emozioni, ma piuttosto di accettarle e gestirle in modo efficace. (1)

Quali sono le cause del disequilibrio emotivo?

Stress cronico: un ritmo frenetico, la pressione continua sul lavoro o nella sfera personale, un eccesso di sollecitazioni mentali (social network, carico di lavoro mentale) possono destabilizzare le nostre emozioni.

Mancanza di sonno: è stato dimostrato che la carenza di sonno (o un sonno di scarsa qualità) può aumentare il rischio di problemi di salute mentale. È ormai riconosciuto che i problemi di sonno possono contribuire all'insorgenza e al peggioramento della depressione o dell'ansia.

Uno stile di vita squilibrato: se il nostro stile di vita è squilibrato, l'equilibrio emotivo non può essere stabile. Un'alimentazione povera di nutrienti, la mancanza di attività fisica e il lavoro eccessivo sono tutti fattori che destabilizzano il nostro benessere emotivo.

Squilibri ormonali: le variazioni ormonali, soprattutto durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa, possono influenzare le nostre emozioni.

Shock emotivo: la perdita di una persona cara, il divorzio, la perdita del lavoro, ecc. influiscono inevitabilmente sulla stabilità emotiva.

Problemi di salute mentale: ansia, depressione o disturbo bipolare possono destabilizzare l'equilibrio emotivo.

Quali sono i segnali o le manifestazioni di uno squilibrio emotivo?

Esiste una chiara relazione tra pensieri, sentimenti e comportamenti. Una persona che soffre di squilibrio emotivo può manifestare uno o più dei seguenti comportamenti o sintomi

  • Improvvisi cambiamenti di umore: un rapido passaggio da emozioni positive a negative (dalla gioia alla tristezza, dalla fiducia alla paura, ecc.)

  • Difficoltà a gestire lo stress: sentirsi facilmente sopraffatti in determinate situazioni

  • Isolamento sociale: non si ha più voglia di incontrare amici e familiari in occasioni sociali.

  • Impulsività: nelle decisioni o nel comportamento

  • Stanchezza emotiva: esaurimento, stanchezza, persino burnout

  • Problemi di sonno: insonnia, sonno scarso, difficoltà ad addormentarsi

  • Dolore fisico cronico: spesso sinonimo di infiammazione cronica, tra cui mal di testa, problemi digestivi, dolori muscolari o articolari.

Quali soluzioni naturali possono aiutarti a ritrovare l'equilibrio emotivo?

Magnesio per gestire lo stress

Il magnesio è un elemento essenziale, coinvolto in molte funzioni del sistema nervoso centrale. Diversi studi hanno dimostrato la sua utilità nelle malattie neurologiche e psichiatriche. Andrea Botturi e il suo team hanno valutato la possibile relazione tra i livelli plasmatici di magnesio e la patologia psichiatrica. Sono stati analizzati 32 articoli. Dai dati analizzati è emerso che bassi livelli di magnesio sono correlati a sintomi depressivi e che l'integrazione di magnesio potrebbe essere benefica (2). In altre parole, in caso di squilibrio emotivo, soprattutto in situazioni di stress, i livelli di magnesio si impoveriscono e, al contrario, bassi livelli di magnesio possono contribuire al disequilibrio emotivo.

  • Il Magnesio Bisglicinato è noto per essere una delle migliori forme di magnesio, grazie alla sua elevata biodisponibilità e all'ottima tolleranza digestiva.

  • Magnesio marino: estratto da acqua di mare altamente purificata al largo delle coste irlandesi, questa forma di magnesio contiene altri 72 oligominerali che agiscono in sinergia per ottimizzare l'efficacia del magnesio nell'organismo. Gli studi dimostrano che è ben assimilabile dall'organismo.

  • L'estratto di Lattuga di Mare BIO è una forma di magnesio naturale al 100% con un contenuto di magnesio del 25%.

Integratore alimentare Magnesio triplo 120 capsule

Questo integratore alimentare associa 3 forme di magnesio per un'efficacia ottimale, combinando un'elevata biodisponibilità e un alto contenuto di magnesio: Bisglicinato di Magnesio, Magnesio marino ed estratto di Lattuga di mare BIO. Consigliato in caso di stanchezza e stress temporaneo e per il recupero muscolare, il magnesio aiuta a ridurre la stanchezza e a garantire il corretto funzionamento del sistema nervoso, promuove la funzione muscolare e la normale sintesi proteica e contribuisce alla salute delle ossa.


Scopri l'Integratore alimentare Magnesio triplo 120 in capsule




I probiotici per la cura del tuo microbiota

Sempre più studi scientifici evidenziano l'importanza del nostro microbiota nel mantenimento della salute. In particolare, questo elemento influenza il sistema immunitario, il metabolismo e la salute mentale. Un microbiota ricco, vario ed equilibrato è oggi riconosciuto come essenziale per la salute generale, che comprende anche l'equilibrio emotivo. Alcuni fattori, come una dieta squilibrata, lo stress o l'assunzione di antibiotici, ad esempio, possono portare a un'alterazione del microbiota intestinale. L'assunzione di i integratori probiotici diventa quindi una buona idea. Da un punto di vista scientifico, l'uso dei probiotici come soluzione per ritrovare l'equilibrio emotivo si basa su meccanismi legati all'asse microbiota-intestino-cervello, che, tra le altre cose, giocano un ruolo nella fisiopatologia della depressione. I ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium sono stati i più studiati in questo campo. (3)*

Probiotici Comfort intestinale

I Probiotici Comfort intestinale sono una sinergia di 5 ceppi probiotici brevettati e clinicamente testati (Bifidobacterium lactis BL050, Lactobacillus rhamnosus LRH020, Lactobacillus plantarum PBS067, Lactobacillus plantarum LP01 e Bifidobacterium breve BR03).


Scopri l'Integratore alimentare Probiotici Comfort intestinale



Omega-3 per combattere l'infiammazione cronica

L'infiammazione cronica è responsabile di un gran numero di patologie croniche, comprese quelle neurologiche. Gli omega-3 sono gli antinfiammatori per eccellenza. Tra la grande famiglia degli omega-3 ci sono l'EPA e il DHA. Il DHA è essenziale per lo sviluppo cerebrale prenatale e postnatale, mentre l'EPA ha un'influenza maggiore sul comportamento e sull'umore. Sia il DHA che l'EPA generano metaboliti neuroprotettivi. (4)

Gli Omega-3 vegani di Aroma-Zone sono presentano un dosaggio elevato di DHA ed EPA ricavati dalla microalga Schizochytrium sp. Essenziali per supportare le funzioni cerebrali, gli Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi fondamentali per la salute. Estratti dalle microalghe, gli omega-3 DHA ed EPA sono la soluzione vegana ideale per sostituire gli oli di pesce.


Scopri l'Integratore alimentare Omega-3 vegano - 60 capsule



Micronutrienti per favorire l'equilibrio ormonale

Un'alimentazione ricca di micronutrienti è fondamentale per combattere l'infiammazione, ridurre l'ossidazione e sostenere il corretto funzionamento dell'organismo. Oltre al magnesio e agli omega-3 già citati, è consigliabile soddisfare il fabbisogno di vitamina B6, vitamina C e zinco per garantire un buon equilibrio ormonale.

Polvere di vitamina C ottimizzata (da 1 a 2 misurini al giorno): in caso di stanchezza temporanea o per combattere lo stress ossidativo, la vitamina C è un must.


Scopri la polvere di vitamina C ottimizzata



Piante adattogene per aiutare il corpo ad adattarsi a situazioni difficili

Ogni pianta adattogena ha le sue caratteristiche specifiche, ma in generale ha la capacità di aiutare l'organismo ad adattarsi allo stress fisico o psicologico (stanchezza, sovraccarico di lavoro) che deve affrontare, senza attivare eccessivamente il sistema nervoso e preservando così il sonno.

Negli ultimi anni è stato dimostrato che queste piante svolgono anche un ruolo benefico nel combattere l'infiammazione cronica, riconosciuta come una delle caratteristiche comuni di molti disturbi del sistema nervoso centrale. Si ritiene che regolino l'espressione genetica delle citochine anti e pro-infiammatorie (prostaglandine, leucotrieni) e modulino le vie di segnalazione (ad esempio NF-κB). (5)

Ashwagandha BIO (da 1 a 2 capsule al giorno): tradizionalmente consigliata nei casi di stress cronico e perdita di energia.

Ginseng brasiliano BIO (da 2 a 3 g di polvere al giorno): noto per aiutare l'organismo a resistere allo stress temporaneo e a migliorare le prestazioni fisiche e mentali.

Zafferano e Rodiola (1 capsula al giorno): una sinergia di due estratti brevettati di Zafferano Safr'Inside™ e Rodiola Rhodiolife®, questo integratore alimentare aiuta a combattere gli effetti dannosi dello stress, contribuisce al rilassamento e favorisce l'equilibrio emotivo.




Fiori di Bach, supporto per l'equilibrio emotivo

I fiori di Bach sono rimedi naturali spesso utilizzati per aiutare ad armonizzare le emozioni e promuovere il benessere emotivo. Questi elisir floreali vengono preparati da fiori specifici, diluiti in acqua e assunti per via orale. Vengono utilizzati per armonizzare le emozioni, per agire sulle cause profonde (un elisir specifico per una determinata emozione) e per promuovere la calma e la chiarezza. Adatti a tutti e privi di effetti collaterali, possono integrare altri approcci terapeutici.

L'aromaterapia per la gestione dello stress: qual è il legame?

Gli oli essenziali sono un must per chi soffre di stress: calmanti, spasmolitici, ansiolitici.

Diffusi, inalati, applicati sulla pelle (sempre diluiti in un olio vegetale) o nella vasca da bagno (usando sempre un disperdente), hanno molte virtù.

Te ne illustriamo alcune di seguito:

Olio essenziale Petigrain di bigarade (melangolo) BIO

Potente calmante, l'olio essenziale di Petitgrain bigarade è uno degli oli più noti per aiutare a gestire lo stress. Naturalmente ricco di esteri e alcoli monoterpenici, molecole calmanti e rilassanti, questo olio essenziale rassicura e conforta in caso di difficoltà emotive, sentimenti di tristezza o solitudine.

Scopri l'Olio essenziale Petigrain di bigarade (melangolo) BIO

Olio essenziale di Camomilla romana Francia BIO

Ricco di esteri, l'olio essenziale di Camomilla romana è uno degli oli più noti per calmare il sistema nervoso e combattere stress, ansia e nervosismo.

Scopri l'Olio essenziale di Camomilla romana Francia BIO

Olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO

Fondamentale per calmare gli animi stressati e nervosi. Le molecole di linalolo che contiene calmano le palpitazioni cardiache dovute allo stress, mentre l'acetato di linalile ha un effetto rilassante sui muscoli.

Ha un effetto calmante sul sistema nervoso.

Scopri l'Olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO

Olio essenziale di Maggiorana dolce BIO

Attivo sul sistema nervoso, l'olio essenziale di Maggiorana equilibra e armonizza le emozioni. Agisce anche sulle contrazioni muscolari legate allo stress.

Scopri l'Olio essenziale di Maggiorana dolce BIO

Attenzione:

Usa gli oli essenziali con moderazione e cautela. Gli oli essenziali sono molto potenti. Alcuni oli possono essere irritanti o particolarmente sensibilizzanti, mentre altri sono fotosensibilizzanti. Informati prima di utilizzarli. Come regola generale, sconsigliamo l'uso degli oli essenziali alle donne in gravidanza o in fase di allattamento, alle persone affette da epilessia, a chi soffre di ipersensibilità o di tumori ormono-dipendenti e, più in generale, a chi ha problemi di salute. A meno che non sia stato consigliato da un medico, non utilizzare gli oli essenziali su neonati o bambini di età inferiore ai 3 anni. Per i bambini di età superiore ai 3 anni, usali solo sotto controllo medico.

Fitoterapia e stress: qual è il legame?

Come per l'aromaterapia, la fitoterapia può essere utilizzata in diverse forme galeniche: infusi, decotti, estratti vegetali secchi di piante in capsule, estratti liquidi, gemmoterapia (gemme di piante) e persino omeopatia.

Oltre alle piante adattogene descritte sopra, ti illustriamo le piante antistress da assumere come tisane.

La Camomilla è stata studiata in modo specifico per le sue proprietà antistress.

La Melissa è riconosciuta per la sua capacità di combattere i disagi legati allo stress (spasmi gastrici).

La Passiflora è lenitiva e calmante e aiuta a ridurre il nervosismo. Dovrebbe essere evitata durante la gravidanza.

Il Biancospino è un ottimo aiuto contro l'irritabilità, il nervosismo esacerbato e le palpitazioni cardiache causate dallo stress. Amico del cuore e vasodilatatore, aiuta a regolare la pressione sanguigna rilassando le pareti dei vasi sanguigni.

Come preservare l'equilibrio emotivo?


  1. Adotta uno stile di vita sano: un'alimentazione equilibrata, un'attività fisica regolare e un sonno di qualità costituiscono il treppiede essenziale per un buon equilibrio emotivo.

  2. Gestisci lo stress: oltre alla fitoterapia e all'aromaterapia, è stato dimostrato che le tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga hanno effetti convincenti.

  3. Esprimi le tue emozioni: parla dei tuoi sentimenti con amici, familiari o con un professionista, se necessario.

  4. Stabilisci dei limiti: impara a dire di no e a gestire il tuo tempo per evitare il sovraccarico.

  5. Coltiva relazioni positive: circondati di persone che ti sostengono e ti incoraggiano.

  6. Consulta un professionista: se le difficoltà persistono, uno psicologo o un altro professionista della salute mentale può aiutarti.

Ricette

Roll-on antistress

Preparazione

1

Versa la base del profumo e gli oli essenziali nel roll-on. Agita ed è pronto!


Non esporsi al sole per almeno 8 ore dopo aver applicato il prodotto sulla pelle.

Conservare il roll-on in un contenitore scuro ed ermetico in frigorifero.

* Conservazione: se conservato correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si mantiene per almeno 6 mesi.

Roll-on anti-stress e contro l'angoscia agli oli essenziali

Preparazione

1

Metti gli oli essenziali in un flacone roll-on o in un flacone contagocce.

2

Completa il flacone con l'olio vegetale di jojoba.

3

Chiudi il flacone e agita.


Non usare in donne in gravidanza o in allattamento oppure in bambini di età inferiore ai 6 anni.

Conservare la preparazione lontano dal calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Controindicazioni e precauzioni d'uso

  • Ashwagandha: non è adatto alle donne in gravidanza e in allattamento. Non è raccomandato in caso di disturbi endocrini, tiroidei, epatici o cardiaci o per le persone sottoposte a trattamenti con effetto depressivo sul sistema nervoso centrale.

  • Zafferano e Rodiola: non deve essere utilizzato in gravidanza o durante l'allattamento. Sconsigliato alle persone che assumono antidepressivi.

  • Ginseng brasiliano: sconsigliato durante la gravidanza o l'allattamento. Sconsigliato alle persone con una storia di cancro ormono-dipendente (seno, ovaio, endometrio).

  • Magnesio: il magnesio può avere effetti lassativi in alcune persone. L'estratto di lattuga di mare BIO (alga) utilizzato nel Magnesio triplo Aroma-Zone contiene una piccola quantità di iodio. Se hai problemi di tiroide, chiedi consiglio al tuo medico.

  • Oli essenziali: leggi sempre le precauzioni d'uso specifiche per gli oli essenziali utilizzati.

Il consiglio dell'esperto

Le piante adattogene sono preziose per ripristinare l'equilibrio emotivo. Permettono al corpo di adattarsi a uno sforzo eccezionale. Per questo motivo sono molto utilizzate anche dagli atleti. Citiamo alcuni esempi: eleuterococco, ginseng, astragalo, schisandra, ashwagandha, rodiola, ginseng ed echinacea. Un altro vantaggio è che non sono tossiche e non alterano le normali funzioni dell'organismo. Ogni pianta ha le sue specificità. Rivolgiti a un professionista esperto per trovare quella più adatta a te.

Maggiori informazioni

Cosa fare in caso di stanchezza emotiva?

La priorità è concentrarsi sul proprio stile di vita: fare una moderata attività fisica ogni giorno, andare a letto e svegliarsi a orari fissi per ritrovare un sonno regolare, dormire almeno sette ore ogni notte e mangiare in modo equilibrato (frutta, verdura, pesce azzurro), limitando gli stimolanti come caffè, zucchero e alcol.

Inoltre, sarà sicuramente utile andare in vacanza per qualche giorno, lontano dalla folla e dalla frenesia.

Infine, rivolgiti a un professionista, agli amici o alla famiglia. Non chiuderti nel silenzio.

Qual è la soluzione naturale dopo uno shock emotivo?

In caso di shock emotivo (perdita di una persona cara, perdita del lavoro, notizia di una malattia, ecc.), il primo consiglio è quello di non affrontare tutto da soli. Un fiore di Bach è altamente consigliato in queste situazioni: Star of Bethlehem aiuta a superare gli stati di shock e lenisce il dolore, la tristezza e il lutto. Agisce per liberare le emozioni. Anche gli oli essenziali possono aiutare a superare lo shock post-traumatico, grazie alle loro proprietà calmanti e rilassanti: gli oli essenziali di camomilla romana, maggiorana dolce o verbena, diluiti in un olio vegetale, possono essere massaggiati sul plesso solare.

Articolo scritto da Emilie ONDET, la nostra esperta in naturopatia

Emilie è ingegnere in biochimica e principi attivi naturali, ma è anche naturopata, consulente nutrizionale e content writer specializzata in salute, alimentazione e benessere. Con oltre 10 anni di esperienza nell'industria farmaceutica e nella comunicazione scientifica, ha sviluppato una visione globale della salute che le consente di affrontare l'argomento con serietà e spirito educativo. La scienza è il suo fondamento, le parole i suoi strumenti. Promuove un approccio alla salute preventivo, razionale, scientifico e, al tempo stesso, naturale.

Bibliografia

1

NHS Fife , équilibre émotionnel, consultato il 13.01.2025 Équilibre émotionnel | NHS Fife

2

Botturi A, Ciappolino V, Delvecchio G, Boscutti A, Viscardi B, Brambilla P. The Role and the Effect of Magnesium in Mental Disorders: A Systematic Review. Nutrients. 2020 Jun 3;12(6):1661. doi: 10.3390/nu12061661. PMID: 32503201; PMCID: PMC7352515.

3

Johnson D, Letchumanan V, Thum CC, Thurairajasingam S, Lee LH. A Microbial-Based Approach to Mental Health: The Potential of Probiotics in the Treatment of Depression. Nutrients. 2023 Mar 13;15(6):1382. doi: 10.3390/nu15061382. PMID: 36986112; PMCID: PMC10053794.

4

Kidd PM. Omega-3 DHA and EPA for cognition, behavior, and mood: clinical findings and structural-functional synergies with cell membrane phospholipids. Altern Med Rev. 2007 Sep;12(3):207-27. PMID: 18072818.

5

Wróbel-Biedrawa D, Podolak I. Anti-Neuroinflammatory Effects of Adaptogens: A Mini-Review. Molecules. 2024 Feb 15;29(4):866. doi: 10.3390/molecules29040866. PMID: 38398618; PMCID: PMC10891670.