Stress cronico: un ritmo frenetico, la pressione continua sul lavoro o nella sfera personale, un eccesso di sollecitazioni mentali (social network, carico di lavoro mentale) possono destabilizzare le nostre emozioni.
Mancanza di sonno: è stato dimostrato che la carenza di sonno (o un sonno di scarsa qualità) può aumentare il rischio di problemi di salute mentale. È ormai riconosciuto che i problemi di sonno possono contribuire all'insorgenza e al peggioramento della depressione o dell'ansia.
Uno stile di vita squilibrato: se il nostro stile di vita è squilibrato, l'equilibrio emotivo non può essere stabile. Un'alimentazione povera di nutrienti, la mancanza di attività fisica e il lavoro eccessivo sono tutti fattori che destabilizzano il nostro benessere emotivo.
Squilibri ormonali: le variazioni ormonali, soprattutto durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa, possono influenzare le nostre emozioni.
Shock emotivo: la perdita di una persona cara, il divorzio, la perdita del lavoro, ecc. influiscono inevitabilmente sulla stabilità emotiva.
Problemi di salute mentale: ansia, depressione o disturbo bipolare possono destabilizzare l'equilibrio emotivo.