Che cos'è l'insonnia?

Nel ritmo frenetico delle nostre vite moderne, con le agende piene di impegni e la luce blu che ci tiene svegli fino a tardi, una buona notte di sonno può talvolta sembrare un sogno lontano. Milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto nelle società occidentali, soffrono di insonnia per una serie di motivi (stress, stimoli continui, stile di vita scorretto, ambiente rumoroso, ecc.)

Eppure il sonno, che dovrebbe occupare un terzo della nostra giornata, è fondamentale per l'equilibrio dell'organismo. Al contrario, la mancanza di sonno non è da sottovalutare e può avere un grave impatto sulla salute fisica e mentale. Fortunatamente, non deve essere così. Per tornare a dormire, esistono alternative naturali ai sonniferi e ai loro effetti collaterali. In questo articolo esploriamo alcuni consigli e una serie di semplici ma potenti rimedi naturali per guidarti verso notti tranquille, ristoratrici e rivitalizzanti.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Quali sono i segnali dell'insonnia? Come si può capire se si soffre di insonnia? Definizione e sintomi

L'insonnia è caratterizzata da difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno, a svegliarsi troppo presto e a non riuscire a riaddormentarsi, o da una combinazione di tutte e tre le cose. Inoltre, per poter dire che una persona soffre di insonnia, deve avere difficoltà ad addormentarsi almeno 3 volte alla settimana e il suo benessere quotidiano deve essere compromesso.

Il numero di ore di sonno non è sufficiente per classificare una persona come affetta da insonnia, poiché varia a seconda delle esigenze individuali. È anche normale che le persone anziane abbiano bisogno di dormire meno. Tuttavia, questi segnali caratteristici possono aiutare a stabilire se si soffre o meno di insonnia:

  • Difficoltà ad addormentarsi: se si impiegano più di 30 minuti per addormentarsi regolarmente e ci si sveglia spesso durante la notte, questo potrebbe indicare che si soffre di insonnia.

  • Stanchezza e indebolimento della salute fisica e mentale: i sintomi più comuni dell'insonnia sono la sensazione di stanchezza al risveglio, la stanchezza persistente durante il giorno, la sonnolenza diurna, la difficoltà di concentrazione, l'irritabilità, gli sbalzi d'umore, il peggioramento della salute e le relative conseguenze, come l'assenteismo o il rischio di incidenti… In realtà, il semplice fatto di dormire poco può semplicemente riflettere un basso fabbisogno di sonno, e quindi non si tratta di insonnia.

  • Frequenza e durata: molte persone soffrono di insonnia solo occasionalmente. Ma quando persiste per più di tre notti alla settimana per almeno tre mesi, è importante consultare un professionista sanitario: potresti soffrire di insonnia cronica. Tenere un diario del sonno può aiutare a identificare i pattern.

Una cosa è certa: riconoscere e trattare tempestivamente l'insonnia può aiutare in modo significativo a ritrovare un sonno ristoratore e a migliorare la qualità della vita.

Perché non riesco a dormire durante la notte? Cause dei problemi di addormentamento

  1. Stress e ansia: le preoccupazioni finanziarie, lo stress sul lavoro, i problemi familiari o altre fonti di stress possono contribuire all'ansia e ai pensieri ricorrenti che hanno un impatto diretto sull'addormentamento. Anche disturbi come la depressione o i disturbi d'ansia possono causare difficoltà di sonno.

  2. Disturbi del sonno: condizioni come l'apnea notturna, la sindrome delle gambe senza riposo o l'insonnia cronica possono alterare il normale ciclo del sonno.

  3. Cattive abitudini prima di andare a dormire: la mancanza di routine prima di andare a dormire, l'uso eccessivo di schermi elettronici (telefoni, computer, videogiochi, ecc.), il consumo di stimolanti (alcol, caffeina, ecc.), il mangiare troppo o troppo tardi e i sonnellini prolungati possono mandare in tilt il nostro orologio biologico e portare all'insonnia.

  4. Ambiente di riposo inadeguato: una camera da letto troppo calda o fredda, rumorosa o luminosa può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno. Anche una biancheria da letto scadente può ostacolare il sonno. Assicurati quindi che la tua camera da letto sia un luogo rilassante che inviti a un buon sonno.

  5. Fattori ambientali: differenze di orario, cambiamenti di routine o di fuso orario, traslochi, luna piena o condizioni meteorologiche estreme possono alterare il ciclo del sonno.

  6. Fattori ormonali: le variazioni e gli sconvolgimenti ormonali legati alla gravidanza, alla menopausa o al ciclo mestruale possono spiegare alcuni casi di insonnia.

  7. Problemi di salute e farmaci: alcuni problemi di salute come asma, allergie, morbo di Parkinson, artrite, ipertiroidismo, acidità o problemi gastrointestinali possono disturbare il sonno. Inoltre, alcuni farmaci come decongestionanti, corticosteroidi e antidepressivi possono avere effetti collaterali che possono portare all'insonnia. Infine, la predisposizione genetica può rendere alcune persone più inclini a sviluppare disturbi del sonno, tra cui l'insonnia cronica.

Se hai difficoltà a identificare la causa della tua insonnia, possiamo solo incoraggiarti a consultare un medico per stabilire una diagnosi.

Come dormire in caso di insonnia? I nostri consigli naturali per i problemi di insonnia

Per garantirti notti riposanti e rinfrescanti, è fondamentale adottare uno stile di vita sano. È opportuno:

  1. Creare un ambiente favorevole al sonno: stabilire una routine regolare e rilassante prima di andare a letto può segnalare al corpo che è arrivato il momento di rilassarsi. Ad esempio, ci si può rilassare con un bagno o una doccia caldi, leggendo un libro o ascoltando musica soft. Anche stabilire un orario per andare a letto e creare un'atmosfera rilassante in camera da letto è essenziale. Prima di andare a letto, evita la luce blu degli schermi, riduci il rumore ambientale e valuta la possibilità di diffondere oli essenziali rilassanti. Assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e a una temperatura che favorisca il sonno**(tra i 16 e i 19°**). Investi in un materasso e in cuscini confortevoli.

  2. Sperimentare tecniche di rilassamento: ti invitiamo a provare esercizi come la respirazione profonda (fare respiri lunghi e profondi, lasciando che lo stomaco si espanda come un palloncino, poi espirando lentamente), la coerenza cardiaca (inspirare per 5 secondi, poi espirare per 5 secondi, a un ritmo di 6 respiri completi al minuto, mantenendo questo ritmo per diversi minuti), oppure la meditazione, la visualizzazione, lo yoga, la sofrologia o il rilassamento muscolare progressivo, tutti strumenti eccellenti per ridurre lo stress, calmare la mente e creare un clima favorevole al sonno ristoratore.

  3. Evitare gli stimolanti: a fine giornata evita , caffè, zucchero, alcol o bevande energetiche, che possono stimolare il corpo e ritardare il sonno. Consuma pasti leggeri piuttosto che cene pesanti, sinonimo di un intenso lavoro digestivo per l'organismo e causa di molti casi di insonnia. Le tisane a base di camomilla, menta piperita o valeriana possono avere un effetto calmante e facilitare l'addormentamento.

  4. Attività fisica regolare: quando il corpo è stato sufficientemente stimolato durante il giorno, si avverte la famosa "stanchezza buona" che aiuta a rilassarsi e ad addormentarsi la sera. Tuttavia, evita di fare attività fisica intensa poco prima di andare a letto.

Alcune tecniche possono funzionare meglio di altre. Il segreto è trovare quella che funziona meglio per te e seguirla. Per scoprire tutti i nostri consigli su come addormentarsi in modo rapido e naturale, dai un'occhiata al nostro dossier dedicato al sonno.

Difficoltà ad addormentarsi, insonnia cronica... Quali sono i rimedi naturali per combattere l'insonnia?

Esistono molti rimedi naturali per combattere l'insonnia: tisane, CBD, oli essenziali... Se soffri di insonnia, hai difficoltà ad addormentarti, puoi optare per una di queste soluzioni.

Focus sul nostro spray per cuscini Notte serena

Immergiti in un sonno ristoratore, abbandonandoti a questo spray per cuscini impregnato di oli essenziali rilassantidi Neroli, Melissa, Camomilla e Maggiorana. Intensificato da un delicato profumo di fiori d'arancio, questo spray stellato emana una fragranza che aiuta a lasciarsi andare e a rilassarsi. Il suo profumo morbido, floreale e confortante aiuta ad addormentarsi, avvolgendoti in una nuvola di morbidezza per una notte tranquilla e serena. Realizzato con il 99% di ingredienti naturali, questo spray può essere spruzzato sulla biancheria da letto, sui cuscini e in camera da letto, creando un'atmosfera favorevole al benessere..

Scopri il nostro spray per cuscini Notte serena

Infusi

Scopri le nostre tisane BIO di Aroma-Zone, realizzate con sinergie di piante dalle proprietà interessanti per favorire il rilassamento e il sonno: Sogno di Camomilla per favorire l'addormentamento, Canapa Zen per un rilassamento profondo e Menta Digestiva per facilitare la digestione.

Focus su Sogno di Camomilla

Questo infuso combina Camomilla tedesca, Tiglio, Melissa, Papavero e Zafferano per offrire un rilassamento profondo prima di addormentarsi. Calma l'agitazione mentale e aiuta a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata, per un rilassamento fisico e mentale. Il suo sapore delicato e confortante troverà sicuramente posto nella tua routine serale, assicurandoti un sonno ristoratore senza risvegli notturni.

Scopri la nostra tisana Sogni di Camomilla

Il CBD

Il CBD è diventato ampiamente disponibile negli ultimi anni e ha dimostrato i suoi numerosi benefici per l'organismo. Il CBD è noto per i suoi effetti calmanti e antistress, che migliorano il benessere fisico e mentale. Può anche contribuire a migliorare la qualità del sonno e a combattere l'insonnia. L'olio di CBD è utile anche per lenire dolori e disturbi, favorire il recupero muscolare dopo lo sport e combattere lo stress ossidativo. È importante notare che il CBD non è psicotropo e non crea dipendenza.

Abbiamo sviluppato 3 soluzioni a base di CBD in modo che tu possa scegliere quella più adatta a te: opta per del CBD idrosolubile al 2,5% Aroma-Zone per il relax o il benessere quotidiano, dell'Olio di CBD 12% Aroma-Zone per aiutare a gestire lo stress e i disturbi del sonno, o ancora Estratto naturale di olio di CBD 32% su olio di canapa Aroma-Zone per calmare le tensioni e le menti sovraccariche.



I nostri 5 migliori oli essenziali per prevenire l'insonnia e ripristinare un buon sonno notturno

Per alleviare l'insonnia, facilitare il sonno e migliorarne la qualità. Gli oli essenziali con proprietà sedative, calmanti e ansiolitiche possono essere utilizzati per via cutanea o olfattiva. Possono agire sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento e riducendo lo stress e l'ansia. Il tutto senza gli effetti collaterali dei sonniferi.

Sebbene gli oli essenziali siano di origine naturale, è essenziale utilizzarli con attenzione e rispettare alcune controindicazioni. È inoltre consigliabile effettuare un test di tolleranza cutanea prima di applicare un olio essenziale sulla pelle, per evitare reazioni e allergie. Inoltre, una visita medica preventiva non è mai una cattiva idea.

Focus sull'olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO

Sedativo: ricco di linalolo e acetato di linalile, l'olio essenziale di Lavanda fine ha un potente effetto rilassante sul sistema nervoso. Rilassa i muscoli, riduce l'eccitabilità, abbassa la pressione sanguigna e calma lo stress e l'ansia. Fa miracoli nel ridurre il tempo necessario per addormentarsi e per garantire la durata del sonno.

Scopri l'olio essenziale di Lavanda fine DOP dell'Alta Provenza BIO

Focus sull'olio essenziale di Camomilla romana

Ansiolitico: l'olio essenziale di camomilla romana è uno degli oli più efficaci per calmare il sistema nervoso. Ricco di esteri, allevia la tensione muscolare e calma l'agitazione mentale. Facilita l'addormentamento preparando il corpo a un sonno ristoratore. Il suo potente profumo calma anche i problemi emotivi.

Scopri l'olio essenziale di Camomilla romana

Focus sull'olio essenziale di Petitgrain bigarade BIO

Antistress: molto efficace per combattere lo stress, l'olio essenziale di Petitgrain bigarade può essere utilizzato anche per aiutare ad addormentarsi e migliorare la qualità del sonno. Antispasmodico, scioglie i nodi della tensione e calma il cuore. Rassicura e conforta anche in caso di ansia o difficoltà emotive.

Scopri l'olio essenziale di Petitgrain bigarade BIO

Focus sull'olio essenziale di Maggiorana

Riequilibrante nervoso: noto per le sue potenti proprietà regolatrici del sistema nervoso, l'olio essenziale di maggiorana viene utilizzato per calmare l'ansia e tutti i tipi di disturbi nervosi. Fa anche miracoli per combattere l'insonnia e gli incubi. Può essere utilizzato anche in caso di irritabilità o aggressività.

Scopri l'olio essenziale di Maggiorana

Roll-on agli oli essenziali Sonno

Composto da una sinergia di 6 oli essenziali scelti per il loro potente effetto calmante, il nostro Roll-on BIO agli oli essenziali "Sonno", con la sua fragranza morbida e avvolgente, calma l'agitazione mentale e aiuta ad addormentarsi. La sera, applicalo all'interno dei polsi, sul plesso solare e/o sull'arco dei piedi. Un gesto aromatico calmante e confortante da adottare al momento di coricarsi!

Scopri il nostro Roll-on agli oli essenziali per il sonno

Per saperne di più

Quando ci si deve preoccupare dell'insonnia? L'insonnia è una malattia?

Nella maggior parte dei casi, l'insonnia non è una malattia in sé, ma può essere un sintomo di una malattia. Tuttavia, quando una volta eliminata la malattia o la causa non si verifica un ritorno al sonno normale, l'insonnia diventa cronica e viene considerata una malattia a tutti gli effetti. Il trattamento medico diventa allora fondamentale.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.