La differenza tra Curcuma e Curcumina

Conosciuta come spezia per il suo profumo e il suo colore arancione, la Curcuma è anche un alimento con molte proprietà medicinali. Infatti, è la Curcumina che contiene ad essere responsabile di gran parte dei suoi benefici. Ma cos'è la Curcumina? Scopri i suoi numerosi benefici, come assumerla come integratore alimentare e come scegliere la formulazione migliore per un'assimilazione ottimale.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è la Curcumina?

La Curcumina (o diferuloilmetano) è il pigmento polifenolico responsabile del colore giallo-arancio dei rizomi della Curcuma. Rappresenta oltre l'80% dei Curcuminoidi contenuti nella spezia; gli altri due principali sono la demetossicurcumina (15%) e la bisdemetossicurcumina (circa il 4%).

La curcumina è l'ingrediente attivo della curcuma ed è responsabile di molte proprietà della pianta, tra cui le potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

La curcumina viene utilizzata come colorante nell'industria alimentare (elencata come E100(i)) per pigmentare senapi e salse, latticini, zuppe, cereali, ecc., come integratore alimentare per le sue numerose proprietà e come ingrediente cosmetico (la trovi sotto il nome INCI: CI 75300).

È solubile in olio ed etanolo, stabile al calore ma altamente instabile alla luce e all'ossigeno.


Quali sono le sue proprietà?

La Curcumina ha le seguenti proprietà

  • Antinfiammatorie

  • Antiossidanti

  • Antibatteriche

  • Altamente digestive.

  • Agisce su tutte le sfere del corpo (digestiva, osteo-muscolo-articolare, respiratoria, cutanea, uro-genitale, cardiovascolare).

  • Allevia il dolore

  • Calma l'infiammazione generale e protegge le cellule del corpo dai radicali liberi responsabili della loro ossidazione, dall'invecchiamento precoce e dall'essere danneggiate.



Biodisponibilità della Curcumina

La Curcumina non è molto biodisponibile, il che significa che viene assorbita nel flusso sanguigno attraverso la barriera intestinale solo in misura limitata con l'ingestione di Curcuma. Dovremmo mangiare grandi quantità di questa spezia per assimilare delle quantità di Curcumina importanti per la salute.

Esistono però diversi modi per aumentare la biodisponibilità della Curcumina:

  • Pepe nero: in realtà, è la molecola attiva al suo interno, chiamata piperina, che aumenta la permeabilità dell'intestino e quindi l'assorbimento della Curcumina quando viene combinata con la Curcuma.

  • Grassi: la Curcumina è liposolubile, quindi viene assorbita più facilmente se consumata con olio vegetale, yogurt, burro, latte…

  • Catechina: presente nel cacao e nel tè

  • Quercetina: si trova nelle cipolle rosse, nell'uva, nelle mele rosse…

  • Sono state sviluppate altre formulazioni scientifiche per aumentare la stabilità e la solubilità della curcumina. Alcune utilizzano coadiuvanti come micelle, nanoparticelle o fitosomi, mentre altre si basano su un processo di incapsulamento (Curcumina liposomiale).



I benefici della Curcumina

  • I suoi benefici antinfiammatori: la Curcumina agisce nel cuore delle reazioni infiammatorie dell'organismo, in particolare bloccando la produzione di citochine pro-infiammatorie, molecole proteiche che dirigono la risposta immunitaria in base alla natura del segnale rilevato, e inibendo alcune vie metaboliche coinvolte nei processi infiammatori. La sua azione antinfiammatoria è efficace sia contro l'infiammazione acuta che contro quella cronica, indipendentemente dalla parte del corpo interessata. È particolarmente utile in caso di disturbi articolari o muscolari, reumatismi, perdita di mobilità e flessibilità delle articolazioni e artrosi. La Curcumina è molto utile anche per gli sportivi per sostenere e proteggere le articolazioni ed è ideale per favorire il recupero dopo l'esercizio fisico. Ha anche buoni risultati contro le infiammazioni dermatologiche come l'acne, la psoriasi e l'eczema e le condizioni oftalmologiche come l'uveite. Diversi studi hanno confrontato l'efficacia della Curcumina con quella di alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), con il vantaggio che la Curcumina non rischia di irritare il tratto digestivo (se assunta nelle dosi consigliate).

  • Benefici antiossidanti: la Curcumina è un polifenolo e quindi un potente antiossidante naturale. Protegge le cellule dell'organismo dai radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce e dello stress ossidativo. Una dieta squilibrata, i raggi UV, l'inquinamento, il tabacco, l'alcol, l'eccessivo sforzo fisico o lo stress possono incoraggiare l'organismo a formare troppi radicali liberi. Una produzione eccessiva di radicali liberi può portare allo stress ossidativo, responsabile del danneggiamento delle cellule dell'organismo, che può portare ad alcune malattie croniche e degenerative. Le potenti proprietà antiossidanti della Curcumina proteggono l'organismo e ne garantiscono il corretto funzionamento, riducendo il rischio di cancro.

  • Benefici per l'apparato digerente: la Curcumina è un alleato della digestione. Previene e allevia i problemi di stomaco, fegato, pancreas, cistifellea e intestino. Calma le infiammazioni dello stomaco e dell'intestino, il reflusso gastro-esofageo, l'eruttazione, il gonfiore, la flatulenza, la stitichezza e la diarrea. Inoltre, allevia la nausea, favorisce la digestione e può aiutare a stimolare la digestione lenta. La Curcumina è benefica per il fegato, protegge le cellule epatiche e stimola la produzione di bile da parte della cistifellea. Inoltre, grazie alle sue proprietà antibatteriche, riequilibra la flora intestinale riducendo la presenza e la moltiplicazione di ceppi patogeni nell'intestino. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Commissione Europea (CE) hanno riconosciuto l'efficacia della Curcuma (quindi della Curcumina) nel trattamento della dispepsia (disturbi digestivi).

  • Benefici dermatologici: la Curcumina è efficace per alleviare irritazioni, prurito e condizioni della pelle come allergie, acne, eczema e psoriasi. Calma l'infiammazione, limita la proliferazione dei batteri e regola la produzione di sebo. La sua azione antiossidante protegge le cellule della pelle dagli aggressori esterni come i raggi UV, l'inquinamento, il freddo e i prodotti sintetici.

Suggerimenti

Ti consigliamo di scegliere sempre un prodotto BIO per evitare i solventi chimici utilizzati nell'estrazione della Curcumina.

Curcuma, Curcumina: qual è la differenza?

Come avrai sicuramente intuito, la Curcuma è la pianta i cui rizomi, dalla polpa arancione e dalle numerose proprietà medicinali, vengono utilizzati freschi o essiccati e poi macinati in polvere.

La Curcumina, invece, è uno dei principi attivi della pianta. Si tratta di una molecola attiva responsabile di molte delle proprietà della Curcuma, tra cui le sue potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.


Quali sono i benefici della Curcuma?

La Curcuma ha ovviamente le proprietà della Curcumina che contiene. Ha quindi proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antibatteriche e digestive.

Ma ha anche altri benefici:

  • Cardiovascolari, grazie alla sua azione ipocolesterolemizzante. Aumenta il metabolismo del colesterolo e stimola la digestione. Previene i disturbi legati al colesterolo come l'aterosclerosi, l'ipercolesterolemia, la sindrome metabolica e tutti i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

  • Immunostimolante, aiuta a combattere le infezioni grazie alle sue proprietà antisettiche e antimicrobiche e supporta il corretto funzionamento del sistema immunitario.

  • Fluidificante, ha proprietà anticoagulanti.

  • Rigenerante e protettiva di organi e tessuti

  • Rimineralizzante grazie alla sua ricchezza di vitamine (C, E, B1, B2, B3, B6, K), minerali e oligoelementi (Ferro, Manganese, Magnesio, Calcio, Potassio, Rame, Fosforo…) e fibre.

Focus sul nostro integratore alimentare Curcumina ottimizzata BIO

Il nostro integratore alimentare

Per migliorare l'assorbimento della Curcumina evitando l'aggiunta sistematica di piperina (che a lungo andare può essere irritante per l'apparato digerente) o di altri additivi discutibili, abbiamo sviluppato il nostro integratore alimentare Curcumina ottimizzata BIO Aroma-Zone, che attualmente è una delle migliori Curcumine presenti sul mercato.

Curcumina ottimizzata Bio



I suoi criteri e la sua formulazione

100% naturale e certificato BIO, contiene un estratto brevettato (TurmiPure Gold® BIO) di Curcuma BIO con un alto contenuto di Curcumina microincapsulata in una matrice di origine vegetale a base di Quillaja saponaria (legno di Panama), gomma d'Acacia e olio di Girasole, per un'assimilazione ottimale senza i dannosi effetti irritanti di altre formulazioni. È formulata senza emulsionanti e nanoparticelle sintetiche e controverse.

Gli studi clinici condotti sul consumo a lungo termine del nostro integratore alimentare a base di Curcumina ottimizzata TurmiPure Gold® hanno confermato la sua sicurezza e la buona tolleranza gastrointestinale senza effetti collaterali degni di nota.


Il suo processo di estrazione

La Curcumina viene estratta in etanolo vegetale e il legno di Panama viene estratto con acqua.

Non vengono utilizzati solventi sintetici.


Tracciabilità

La Curcuma è coltivata biologicamente in India e il nostro integratore alimentare è sviluppato e prodotto in Francia dal laboratorio Naturex, specializzato nell'estrazione di piante e nello sviluppo di attivi sistematicamente supportati da studi clinici. Le capsule vengono riempite in barattoli in un laboratorio francese specializzato in integratori alimentari.


Biodisponibilità

L'incapsulamento in questa matrice 100% vegetale garantisce un'eccellente biodisponibilità della Curcumina. In parole povere, questa matrice vegetale agisce come un "veicolo" intorno alle molecole di Curcumina, consentendo loro di attraversare la barriera intestinale e di raggiungere il flusso sanguigno in forma attiva senza difficoltà.

Solitamente liposolubile, cioè solubile in olio, questa matrice vegetale permette alla Curcumina di diventare idrosolubile (in acqua) e quindi molto più facile da assorbire per il tuo corpo.

A titolo di confronto, una singola capsula da 300 mg di TurmiPure Gold® fornisce:

  • 1,5 volte più curcuminoidi nel sangue rispetto a 1,5 g di estratto standard di Curcuma 95% Curcuminoidi + piperina (l'estratto in polvere di rizomi essiccati di Curcuma combinato con la piperina presente nel pepe nero)

  • 2,8 volte più Curcuminoidi nel sangue rispetto a 1g di estratto di Curcuma a base di fosfolipidi (estratto di polvere di rizoma di Curcuma essiccato combinato con fosfolipidi, cioè grassi).

Secondo diversi studi clinici comparativi, il brevetto TurmiPure Gold® è l'estratto con la migliore biodisponibilità sul mercato e quindi la migliore efficacia alla dose più bassa, senza tensioattivi sintetici.

Come consumare la Curcumina?

Ti consigliamo di assumere 1 capsula al giorno del nostro integratore alimentare Curcumina ottimizzata BIO Aroma-Zone con un abbondante bicchiere d'acqua. Grazie al suo potente dosaggio, è sufficiente una sola capsula. Questa capsula può essere assunta nel momento della giornata a te più congeniale, ma preferibilmente prima o dopo i pasti.

Ti consigliamo di assumere la nostra Curcumina ottimizzata BIO sotto forma di regolari cicli di trattamento della durata da 1 a 3 mesi, a seconda delle tue esigenze, avendo cura di lasciare una pausa di una settimana tra due somministrazioni.

Per un'efficacia ottimale, è importante la regolarità: ti consigliamo di integrare la capsula di Curcumina nella tua routine quotidiana.

Controindicazioni al consumo di Curcumina

Controindicazioni

La Curcumina è controindicata in caso di:

  • Allergia alla pianta

  • Ulcere allo stomaco o al duodeno

  • …Patologie dei dotti biliari (calcoli, ostruzione)

  • Problemi epatici



Effetti collaterali

Se assunta nelle dosi consigliate, la Curcumina ha pochissimi effetti collaterali.

Alcuni effetti collaterali possono verificarsi se consumata in eccesso, come feci gialle, flatulenza, bruciore di stomaco, secchezza delle fauci, eruzioni cutanee e mal di testa. Un sovradosaggio può causare vomito e diarrea, quindi consulta un medico il prima possibile.


Interazioni con alcuni farmaci

La Curcumina può interagire con alcuni trattamenti medicinali come:

  • Anticoagulanti o antiaggreganti (fluidificanti del sangue…), comprese le piante con proprietà anticoagulanti come il Gingko, il Ginseng, il Salice bianco, l'Eleuterococco….

  • Antinfiammatori

  • Antidiabetici

  • Beta-bloccanti

  • Antibiotici

  • Se ti stai sottoponendo a radioterapia o chemioterapia, ti consigliamo di non consumare la Curcuma prima, durante o dopo il trattamento.



Precauzioni

Se stai assumendo uno dei farmaci sopra elencati, chiedi consiglio al tuo medico prima di assumere la Curcumina.

Per precauzione, la Curcumina non è consigliata durante la gravidanza o l'allattamento, né ai bambini di età inferiore ai 18 anni. Queste indicazioni non concernono la Curcuma consumata sotto forma alimentare (cosparsa nel piatto).

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.