Macchie bianche sulla pelle: cause e soluzioni naturali

Meno conosciute delle macchie scure, le macchie bianche non sono meno imbarazzanti per molti di noi. Questo tipo di iperpigmentazione ha molteplici fattori e cause ed è fondamentale comprenderli se vuoi far scomparire questi segni. Inoltre, per favorire la scomparsa e attenuare l'aspetto delle macchie bianche, puoi introdurre delle soluzioni naturali nella tua beauty routine.

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 14/03/2025

Cosa sono le macchie bianche sulla pelle?

Le macchie bianche che vedi sulla pelle fanno parte della famiglia delle ipocromie. Si tratta di aree più chiare rispetto al resto del corpo. Sono dovute a una decolorazione della pelle che si verifica quando l'epidermide non riceve più abbastanza melanina. La melanina è un pigmento che conferisce alla pelle il suo colore abituale. Quando il livello di melanina diminuisce, il colore della pelle può diventare più chiaro o scomparire del tutto. Parliamo quindi di macchie bianche, depigmentazione o decolorazione della pelle. Questa anomalia della pigmentazione può essere legata a diversi fenomeni.

Come funziona la melanina?

La melanina viene prodotta da cellule chiamate melanociti, che si trovano nell'epidermide. Queste cellule contengono organelli chiamati melanosomi, dove viene sintetizzata la melanina. Una volta sintetizzata, la melanina viene trasferita ai cheratinociti, situati nello strato superiore della pelle. I cheratinociti contengono e distribuiscono la melanina, ma se necessario la degradano. Questo processo di degradazione contribuisce a variare la pigmentazione. Ciò significa che la pelle con un alto contenuto di melanina assorbe più facilmente i raggi UV e rimane protetta.

Macchie bianche: quali sono le cause?

La presenza di cicatrici

Alcune lesioni o infiammazioni della pelle, come acne, punture di insetti o scottature possono lasciare cicatrici. Queste cicatrici possono diventare bianche con il tempo:

  • Mancanza di melanina nella cicatrice: durante una lesione, i melanociti possono essere danneggiati e non produrre più melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Senza melanina, la pelle della cicatrice appare più chiara rispetto al resto della pelle.

  • Lenta rigenerazione dei melanociti: durante il processo di guarigione, i melanociti possono rigenerarsi lentamente, scolorendo temporaneamente l'area interessata.



Condizioni dermatologiche

Alcune condizioni dermatologiche possono portare alla depigmentazione della pelle, come la psoriasi e la vitiligine.

Vitiligine: la vitiligine è una malattia cronica della pelle caratterizzata dalla comparsa di chiazze bianche dovute alla depigmentazione della pelle su diverse parti del corpo. Questo fenomeno è causato dalla progressiva scomparsa dei melanociti, le cellule che producono il pigmento cutaneo melanina. Questa distruzione porta alla formazione di aree depigmentate sulla pelle, visibili come macchie bianche. La vitiligine ha spesso un'origine multifattoriale, con fattori genetici, immunitari e ambientali coinvolti. Lo stress o lo shock psicologico possono scatenare l'insorgenza o peggiorare i sintomi, anche se la causa esatta è ancora poco conosciuta.

Psoriasi: sebbene la psoriasi non causi generalmente una depigmentazione come la vitiligine, può lasciare segni sulla pelle, a volte sotto forma di macchie più chiare.

La presenza di un fungo: in alcuni casi, le macchie bianche sul viso e sul corpo sono causate da un'infezione fungina. Tra i funghi più comunemente coinvolti c'è la Malassezia furfur. Questo fungo cresce e prolifera nelle zone più umide del nostro corpo (ascelle, parte posteriore delle ginocchia, petto, ecc.). Provoca chiazze squamose che sono più visibili in estate, quando la pelle circostante inizia ad abbronzarsi.



Perché compaiono delle macchie bianche quando ci si abbronza?

  • Macchie cutanee e sole sono spesso collegati. Questo vale per le macchie scure, ma anche per quelle bianche. Ecco le principali situazioni in cui puoi vederle.

  • Pelle desquamata: è un fenomeno naturale della pelle abbronzata o scottata dal sole. Significa che lo strato superiore dell'epidermide si sta rinnovando. Questo nuovo strato è più chiaro di quello che si è dorato sotto i raggi del sole. Una pelle non uniforme può quindi dare l'impressione di piccole macchie bianche sul corpo.

  • Macchie secche: questa condizione della pelle provoca piccole macchie ruvide che da rosse diventano gradualmente bianche. In genere questa decolorazione scompare da sola, anche se può richiedere molto tempo. Sembra comparire maggiormente durante i mesi estivi.

  • Ipomelanosi guttata idiopatica: dà origine a piccole macule biancastre sulle aree esposte ai raggi UV. Queste macchie bianche si sviluppano più spesso su braccia e gambe. Riflettono essenzialmente l'invecchiamento della pelle.

  • Porocheratosi attinica, che dà origine a macchie di colore grigio-bianco o marrone.

Quali sono le caratteristiche principali delle macchie bianche?

Ecco le caratteristiche principali che ti aiuteranno a identificare il tipo di macchie bianche sulla pelle.

  • Come riconoscere le macchie bianche causate dal sole: le macchie sono piccole, rotonde e lisce e non cambiano colore con la successiva esposizione al sole. Queste macchie colpiscono soprattutto le zone più esposte, come gli avambracci, le gambe e il décolleté.

  • Come riconoscere la vitiligine: per identificare la depigmentazione dovuta alla vitiligine, è importante osservare la comparsa di macchie bianche ben visibili sulla pelle. Queste macchie si presentano sotto forma di aree molto pallide dai contorni irregolari, che ricordano il manto dei vitelli, da cui il nome "vitiligine", che deriva da "vitellus" che in latino significa "vitello". In alcune aree colpite, anche i capelli possono perdere il loro colore e diventare bianchi, un fenomeno noto come leucotrichia.

  • Segni della psoriasi: la psoriasi si manifesta con chiazze rosse ricoperte da squame bianche, spesso accompagnate da prurito o dolore. Questi segni compaiono solitamente sul cuoio capelluto, sui gomiti, sulle ginocchia o sulla parte bassa della schiena. Per riconoscerla, fai attenzione alle caratteristiche macchie bianche sulla pelle.

  • Riconoscere la presenza di un fungo: queste macchie sono di solito squamose e poco pruriginose. Spesso diventano più visibili dopo l'esposizione al sole, poiché la pelle colpita non si abbronza. In genere è necessario un consulto con uno specialista per confermare la diagnosi.

Nota: è importante consultare un dermatologo che possa consigliarti i migliori trattamenti per la tua pelle.

Quali attivi scegliere per ridurre le macchie bianche

Quali routine adottare in caso di macchie bianche

1. Opta per l'esfoliazione chimica utilizzando acidi come gli acidi della frutta (AHA). Questo attivo aiuta a eliminare le cellule morte della pelle, favorendo la rigenerazione cellulare. La pelle risulta più uniforme e i segni e le imperfezioni svaniscono più facilmente.

2. Nutri la tua pelle con l'Olio vegetale di Chaulmoogra. Alcuni studi hanno anche dimostrato che è in grado di armonizzare la pigmentazione della pelle. Si ritiene che promuova sia la mobilità dei melanociti che la sintesi della melanina. Aiuta quindi la pelle ad abbronzarsi e a schiarire le macchie. Usalo per accelerare e prolungare l'abbronzatura e armonizzare la pigmentazione della pelle.

3. Utilizza il Balsamo di Karitè e Neroli BIO. Questo balsamo delicato e profumato è ideale per nutrire e ammorbidire la pelle, soprattutto nelle zone secche. Puoi combinarlo con un attivo che aiuti a ridurre i punti bianchi, come l'Attivo Melano'regul.

4. Applica un Latte solare SPF 30 per proteggere la pelle dal sole e prevenire la pigmentazione di cicatrici o macchie solari.

Questa routine integrata non solo aiuta a migliorare l'aspetto delle macchie e dell'iperpigmentazione, ma mantiene anche la pelle ben idratata e protetta. Per consigli personalizzati e prodotti specifici, è consigliabile consultare un dermatologo.

Gli step da fare per prevenire le macchie bianche

Ecco alcuni step fondamentali che puoi compiere per prevenire la comparsa di macchie bianche sulla pelle:

  1. Idratazione: mantieni la pelle ben idratata. Una buona idratazione aiuta a rafforzare la barriera cutanea e a prevenire le irritazioni, oltre a favorire il processo di guarigione che può limitare la formazione di macchie.

  2. Dieta equilibrata: una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e minerali favorisce la salute della pelle. Mangia frutta e verdura colorata, ricca di vitamine A, C ed E e di acidi grassi omega-3, per mantenere la pelle sana ed elastica.

  3. Esfoliazione regolare: un'esfoliazione delicata e regolare favorisce il rinnovamento cellulare ed elimina le cellule morte. Scegli esfolianti delicati per evitare di irritare la pelle e scrub chimici a base di alfa idrossiacidi (AHA) o beta idrossiacidi (BHA).

  4. Oli e Attivi che stimolano la Melanina: incorpora oli vegetali e attivi che stimolano la produzione di melanina, come l'olio di Chaulmoogra, che promuove la mobilità dei melanociti. Altri ingredienti come la vitamina C e la vitamina E possono aiutare a uniformare il tono della pelle e a proteggerla dai danni ambientali.

Ricette per trattamenti anti-macchie

Scopri le nostre ricette DIY per ridurre l'aspetto delle macchie:

Trattamento concentrato con principi attivi anti-macchie

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Suggerimenti

Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (macerato di giglio + cera emulsionante n. 3) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua di limone + acqua minerale + gomme xanthane).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando le fasi sono alla stessa temperatura, versa lentamente e gradualmente la fase B nella fase A senza smettere di mescolare vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela diventa più bianca e omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi la fase C (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel flacone.


Nota: il pH di questo preparato è di circa 6,5-7..

Conserva il flacone al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Crema mani al limone con proprietà schiarenti e antimacchia

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Versa la fase A (olio vegetale di avena + emulsionante dolcezza di oliva) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, versa la fase B (acqua aromatica di limone).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A, mescolando vigorosamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere la temperatura di 50°C).

5

Senza smettere di mescolare, immergi per circa 3 minuti la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione (fino a raggiungere la temperatura di 30 °C).

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel vasetto.


Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 3 mesi.

Precauzioni

Se la condizione persiste, consulta un medico o un dermatologo per far rimuovere le macchie biancastre. Con il loro consenso, potrai introdurre soluzioni naturali complementari nella tua routine quotidiana.

Consiglio dell'esperto

Per camuffare le macchie bianche sulla pelle, puoi applicare un autoabbronzante. Ti aiuterà a nascondere le irregolarità pigmentarie unificando la tua carnagione con un bel colore dorato. Per creare il tuo autoabbronzante, basta mescolare da 1 a 12 Gocce Autoabbronzanti con 3 erogazioni della nostra Crema giovinezza o della nostra Crema idratante (a seconda delle tue esigenze). Entrambi possono essere applicati sul viso o sul corpo. Se vuoi, puoi anche dare un'occhiata alle nostre ricette DIY, come l'Olio bifasico al DHA naturale autoabbronzante.

Maggiori informazioni

Quali alimenti scegliere in caso di ipopigmentazione?

Puoi ricorrere a fonti di betacarotene (carote, melone, spinaci, prezzemolo) e di vitamina A (fegato, sardine, burro). Alcuni studi hanno anche dimostrato che l'integrazione con vitamina B12 e acido folico aiuta a migliorare i risultati del trattamento della vitiligine. La B12 si trova naturalmente negli alimenti di origine animale. Per quanto riguarda l'acido folico, si trova principalmente nelle verdure verdi, nei legumi e in alcuni tipi di frutta.

Come si riconosce l'insorgere della vitiligine?

Presta attenzione a qualsiasi prurito localizzato, che potrebbe preannunciare la comparsa di una macchia bianca. Le macule hanno la tendenza a diffondersi: se una piccola macchia chiara si ingrandisce, potrebbe essere foriera di vitiligine. In ogni caso, evita l'autodiagnosi e consulta sempre un medico se noti il minimo cambiamento.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Cichorek, M., Wachulska, M., Stasiewicz, A., & Tymińska, A. (2013). Skin melanocytes : biology and development. Advances in Dermatology and Allergology/Postȩpy Dermatologii I Alergologii, 30(1), 30–41.

2

Schiaffino MV. Signaling pathways in melanosome biogenesis and pathology. Int J Biochem Cell Biol. 2010 Jul ;42(7):1094-104. doi : 10.1016/j.biocel.2010.03.023. Epub 2010 Apr 8. Review. PubMed PMID : 20381640 ; PubMed Central PMCID : PMC2885761.