Macchie solari sul viso: le soluzioni naturali
L'incarnato uniforme è sinonimo di pelle sana e luminosa ed è un inestetismo indesiderato da tutti e spesso ricercato attraverso i trattamenti cosmetici. Il colorito della pelle però può apparire non uniforme a causa della presenza di discromie, che possono essere più chiare rispetto alla pelle circostante (ipocromie), oppure più scure (ipercromie). Le macchie cutanee rappresentano un inestetismo particolarmente evidente quando compaiono sul viso, motivo per cui è importante comprenderne le cause della formazione e adottare strategie efficaci per prevenirle, attenuarle o, nei casi migliori, eliminarle, restituendo uniformità all'incarnato.
Aggiornato il 18/02/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Indice
Che cosa sono le macchie solari ?
Quali sono le cause della formazione delle macchie solari sul viso ?
Come si riconoscono le lentigo solari ?
Quali sono le principali soluzioni naturali per eliminare le macchie solari sul viso ?
Una beauty routine completa ad adottare in caso di macchie scure
Come prevenire le macchie solari ?
Le migliori ricette Aroma-Zone anti macchie
Precauzioni d’uso
Consiglio dell’esperto
Per saperne di più
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi
Che cosa sono le macchie solari ?
Le macchie solari sono delle zone cutanee in cui si forma un aumento disomogeneo di melanina rispetto alla pelle circostante in seguito all'esposizione al sole. Si manifestano più frequentemente sul viso, in particolare su fronte, guance e labbro superiore, poiché queste aree sono maggiormente esposte ai raggi UV.
Quali sono le cause della formazione delle macchie solari sul viso ?
L'esposizione al sole è la causa principale della formazione delle macchie solari sul viso poiché sono i raggi solari che stimolano la sintesi della melanina.
Eccessiva e/o prolungata esposizione ai raggi solari: le macchie solari sul viso, il cui termine scientifico è lentigo solari, sono chiamate anche macchie dell'età o macchie da esposizione solare. Appaiono come piccole macchie scure e sono causate da una eccessiva formazione di melanina in un'area di pelle precisa, in risposta a una eccessiva o prolungata esposizione solare. In pratica, si tratta di lesioni cutanee pigmentate dovute all'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti. Sono legate all'invecchiamento, infatti aumentano con il passare degli anni e tendono a diventare permanenti. Le scottature solari, specialmente nell’infanzia e nell’adolescenza, possono favorire la comparsa delle lentigo solari in età adulta.
Alterazioni ormonali: la gravidanza o gli ormoni anticoncezionali possono causare la formazione di macchie solari sul viso o iperpigmentazioni chiamate melasma o cloasma che appaiono a livello di zigomi, guance e labbro superiore.
Pigmentazioni post infiammatorie: ferite, infiammazioni cutanee o traumi della pelle, in seguito all'esposizione al sole possono diventare più scure. Ad esempio è il caso dell'esposizione solare di cicatrici appena formate, oppure delle lesioni dell'acne o di pelle trattata con dermoabrasione, laser o peeling chimici. Un altro esempio è quello della pigmentazione post ceretta in particolare nella zona dei baffetti a livello del labbro superiore. Dopo la depilazione, infatti, la pelle diventa particolarmente sensibile e, se viene esposta al sole, tende a proteggersi producendo melanina.
Esposizione all'inquinamento: l'esposizione all'inquinamento atmosferico e al fumo di sigaretta possono contribuire alla formazione e al peggioramento delle ipercromie nelle zone esposte.
Come si riconoscono le lentigo solari ?
Sono macchie ben definite, piane e non ispessite, con una superficie liscia non desquamata;
Hanno un colore marrone che varia dal chiaro allo scuro;
Possono comparire su viso, mani, spalle e decolleté, e in generale in tutte le zone cutanee esposte al sole;
Rappresentano un segno di fotoinvecchiamento, infatti prendono il nome anche di lentigo senili.
Le principali differenze tra le lentigo solari e le lentiggini
Le macchie solari sul viso possono sembrare simili alle lentiggini, il cui termine scientifico è efelidi, ma in realtà non hanno in comune né l'origine né le caratteristiche.
Le lentigo solari sono causate dall'eccessiva esposizione solare. Le efelidi hanno un'origine genetica.
Le lentigo solari sono macchie marroni rotondeggianti o irregolari, sono più scure e più grandi delle lentiggini. Le efelidi sono piccole ipercromie marroni o rossicce, uniformi e ben definite.
Le lentigo solari sono legate all'invecchiamento cutaneo, aumentano con l'età e tendono a diventare permanenti. Le efelidi non aumentano con l'età e sono presenti anche in età giovanile.
Le lentigo solari, in alcuni casi, possono attenuarsi o scomparire, mentre le efelidi sono molto difficili da eliminare.
Quali sono le principali soluzioni naturali per eliminare le macchie solari sul viso ?
Alla base della formazione di qualsiasi macchia solare ipercromica vi è la sintesi di un eccesso di melanina. La melanina è un pigmento scuro che ha un'azione protettiva sulla pelle, infatti è un filtro solare naturale. La melanina si forma nei melanociti, cellule altamente specializzate situate alla base dell'epidermide. La sintesi della melanina è una reazione chimica molto complessa. Le principali strategie cosmetiche per eliminare le macchie solari sul viso sono :
Prevenire con protezioni solari;
Esfoliare con alfa idrossiacidi come acido glicolico per eliminare le cellule superficiali cutanee che sono quelle più ricche di melanina;
Ridurre la sintesi della melanina con attivi che ne contrastano la formazione come ad esempio acido ascorbico (vitamina C), estratto di Uva ursina, estratto liposolubile di Liquirizia, acido kogico;
Limitare il trasferimento della melanina dai melanociti ai cheratinociti con niacinamide al 5%.
Le nostre proposte di attivi cosmetici per la riduzione delle macchie solari

Principio attivo AHA acidi della frutta: contiene una miscela di estratti acquosi naturali di Mirtillo, Canna da zucchero, Acero, Arancia, Limone ed è un concentrato di alfa idrossiacidi ad azione esfoliante - levigante, in particolare contiene acido lattico 28-32%, acido glicolico 12-17%, acido citrico 2-6%, acido tartarico e malico 1% circa. Promuove il turnover cutaneo, aiuta ad eliminare le cellule cornee superficiali più ricche di melanina e illumina l'incarnato.

Melano'regulè l'estratto di una pianta indiana chiamata Boerhavia diffusa che agisce regolando la sintesi di melanina.

Vitamina C stabilizzata: l'acido ascorbico, con la sua azione antiossidante, contrasta attivamente la sintesi della melanina, in particolare di un suo eccesso, pertanto è molto utile in caso di iperpigmentazioni e per mantenere l'incarnato luminoso. Questa molecola, il sodio ascorbile fosfato, è un derivato della vitamina C, e si definisce "stabilizzata". Infatti, l'acido ascorbico puro, non stabilizzato, è piuttosto instabile in soluzione acquosa, in presenza di luce e ossigeno, si degrada rapidamente facendo diventare scura la soluzione acquosa, e perdendo l'efficacia. Questa vitamina C stabilizzata non si degrada come l'acido ascorbico puro, pertanto è molto più versatile e facile da usare nelle formulazioni cosmetiche.

Olio di Chaulmoogra: olio della pianta chiamata Hydnocarpus wightiana aiuta ad armonizzare la sintesi di melanina, è molto adatto a prodotti cosmetici per la pelle del corpo, anche in presenza di secchezza cutanea.
Una beauty routine completa ad adottare in caso di macchie scure

1. Detergi la tua pelle con il sapone illuminante a base di burro di Karitè, emolliente e protettivo, oli vegetali di Carota e di Oliva BIO e oli essenziali di Cannella e Arancia dolce BIO. Contiene anche polvere di Urucum BIO, che ha un'azione levigante delicata e favorisce il turnover cutaneo.

2. Applica come lozione tonica l'idrolato di Limone ricco di antiossidanti ad azione schiarente. Tamponalo delicatamente sulla pelle del viso con i polpastrelli e lascialo asciugare.

3. Al mattino applica anche un siero mirato il siero vitamina C e astaxantina per un concentrato di antiossidanti.

4. Alla sera utilizza l'altro siero specifico: il siero al bakuchiol che ha un'azione retinol-like, efficace anche sulle macchie scure.

5. Durante il periodo invernale puoi utilizzare, alla sera, il siero agli acidi della frutta per un'azione esfoliante.

6. Prima di andare fuori nella giornata stendi sempre la protezione solare con SPF 30 per ridurre la stimolazione della sintesi di melanina e preservare la pelle dai danni delle radiazioni UV ed eventualmente rinforza la protezione durante la giornata con lo stick protettivo, molto comodo nell'applicazione e da portare in borsa.
Come prevenire le macchie solari ?
Alcuni semplici gesti quotidiani prevengono efficacemente la comparsa delle macchie solari sul viso:
Applica sempre la protezione solare al mattino: è fondamentale non solo per prevenire le iperpigmentazioni, ma anche per contrastare l'invecchiamento cutaneo precoce, e ridurre il rischio di danni ben più gravi. È importante utilizzarla tutti i giorni perché l'esposizione al sole non avviene solo intenzionalmente, come al mare, in montagna o in piscina, ma anche in modo accidentale, quando siamo all'aperto e semplicemente camminiamo per strada in città o ci spostiamo da un luogo all'altro.
Non esporre la pelle al sole diretto nelle ore centrali della giornata in estate, dalle 11 alle 16.
Indossa abiti protettivi e il cappellino con la visiera, cerca l'ombra.
Evita le lampade abbronzanti e i lettini solari.
Le migliori ricette Aroma-Zone anti macchie
Sinergia anti-macchie
Sinergia anti-macchie

Sinergia anti-macchie
Ingredienti (senza bilancia)
Crema viso Splendore e Luminosità con attivi anti-macchie
Crema viso Splendore e Luminosità con attivi anti-macchie

Crema viso Splendore e Luminosità con attivi anti-macchie
Ingredienti (senza bilancia)
Preparazione
1
Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.
2
Versa nuovamente il composto nel vasetto o nel flacone che conteneva la crema neutra idratante.
Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.
Conserva il vasetto o il flacone al riparo dalla luce e dal calore.
* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.
Trattamento concentrato con principi attivi anti-macchie
Trattamento concentrato con principi attivi anti-macchie

Trattamento concentrato con principi attivi anti-macchie
Ingredienti (con bilancia)
Ingredienti (senza bilancia)
Suggerimenti
Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.
Preparazione
1
Trasferisci la fase A (macerato di giglio + cera emulsionante n. 3) in una ciotola.
2
In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua di limone + acqua minerale + gomme xanthane).
3
Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.
4
Quando le fasi sono alla stessa temperatura, versa lentamente e gradualmente la fase B nella fase A senza smettere di mescolare vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela diventa più bianca e omogenea.
5
Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.
6
Aggiungi la fase C (gli ingredienti restanti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.
7
Trasferisci il preparato nel flacone.
Nota: il pH di questo preparato è di circa 6,5-7..
Conserva il flacone al riparo dalla luce e da fonti di calore.
* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.
Precauzioni d’uso
Se utilizzi esfolianti come gli alfa idrossiacidi, applicali alla sera e abbina sempre una protezione solare al mattino. Inoltre, evita l’esposizione diretta al sole durante il trattamento per ridurre il rischio della comparsa di sensibilizzazione e irritazioni cutanee.
Consiglio dell’esperto
Se utilizzi farmaci, sia per uso topico che sistemico, proteggi sempre la pelle al sole perché potrebbero essere fotosensibilizzanti ovvero aumentare la sensibilità cutanea ai raggi solari e favorire la comparsa di pigmentazioni post infiammatorie. Presta attenzione anche ad utilizzare oli essenziali sulla pelle prima dell'esposizione solare, poiché alcuni potrebbero essere fotosensibilizzanti, soprattutto se contengono furocumarine. Per sicurezza, scegli sempre oli essenziali privi di furocumarine coma ad esempio il nostro olio essenziale di Limone BIO senza furocumarine.
Per saperne di più
Le macchie scure compaiono solo se hai la pelle chiara ?
Le macchie scure compaiono solo se hai la pelle chiara ?

Le macchie scure compaiono solo se hai la pelle chiara ?
No, le macchie iperpigmentate possono comparire anche sulla pelle delle popolazioni più scure. Infatti vi è una forte richiesta di cosmetici schiarenti nelle aree africane.
Le macchie sul viso possono scomparire con i trattamenti cosmetici ?
Le macchie sul viso possono scomparire con i trattamenti cosmetici ?

Le macchie sul viso possono scomparire con i trattamenti cosmetici ?
Non sempre, dipende dal comportamento dei melanociti nella zona della pigmentazione: se questi rimangono attivi e continuano a sintetizzare melanina anche senza l’esposizione della pelle al sole, i trattamenti cosmetici potrebbero non essere sufficienti. In questo caso, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo per valutare trattamenti specifici, come l’uso di laser o luce pulsata.
Le lentigo solari sono pericolose ?
Le lentigo solari sono pericolose ?

Le lentigo solari sono pericolose ?
Le macchie solari sul viso legate all’età rappresentano già un danno cutaneo. Di norma, non sono pericolose, ma è importante monitorarle perché potrebbero mascherare problematiche più serie, come la cheratosi attinica
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.
Bibliografia
1
Penazzi, G. (2020). Come sono fatti i cosmetici.
Ed. EDRA
2
Penazzi, G. (2023). Invecchiare non è una colpa.
LSWAR.
3
Roberts, WE. (2015). Pollution a risk factor for the development of melasma and other skin disorders of facial hyperpigmentation - is there a case to be made?
Journal of Drugs in Dermatology: JDD; 14(4), 337-341. PMID: 25844605.