Dopo le feste, ripristinare un'alimentazione più sana non richiede né notevoli risorse né una quantità smodata di tempo. Basta privilegiare gli alimenti locali e di stagione e introdurre gradualmente i legumi (ceci, fagioli, lenticchie) per ottenere un apporto proteico più equilibrato. Optare per cereali integrali, legumi, patate al vapore o in camicia e grassi di alta qualità (oli di oliva estratti a freddo) fornisce una solida base nutrizionale.
Non si tratta di puntare a una perfezione irraggiungibile, ma di avvicinarsi a una dieta equilibrata e coerente. L'acqua rimane la bevanda preferita, mentre le bibite e le bevande zuccherate dovrebbero essere limitate. Allo stesso modo, un occasionale succo di frutta non zuccherato può completare uno spuntino senza causare alcun disturbo metabolico.
Un'attività fisica regolare, anche se moderata, favorisce il metabolismo e la gestione del peso. Inoltre, ridurre l'esposizione agli interferenti endocrini ed evitare preparazioni industriali troppo complesse garantisce un maggiore controllo sulla qualità nutrizionale e aiuta a ristabilire un rapporto più sano con il cibo.