Maschera alla Curcuma

La Curcuma, spezia asiatica dal colore arancione, è un ingrediente ideale per realizzare maschere viso fatte in casa. Antiossidante, antinfiammatoria, cicatrizzante, illuminante e purificante, riduce le occhiaie, combatte i punti neri e lenisce i problemi della pelle come acne, eczema e psoriasi. In questa guida ti presentiamo tutti i benefici della Curcuma per la tua pelle e ti consigliamo alcune ricette di maschere facili da realizzare a casa.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è la curcuma?

La Curcuma è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae. Il suo nome scientifico è Curcuma longa. Originaria del Sud-Est asiatico, in particolare dell'India, viene coltivata nelle regioni tropicali. La pianta misura tra 1 e 1,5 metri di altezza e ha foglie larghe e oblunghe. La parte più utilizzata è il rizoma, una radice sotterranea di colore arancione brillante che viene essiccata e macinata per ottenere la polvere di curcuma.

Perché fare una maschera alla Curcuma?

La Curcuma ha molte proprietà ideali per prendersi cura della pelle in modo delicato. Potente antiossidante e antinfiammatorio naturale, calma le infiammazioni e combatte l'invecchiamento precoce delle cellule della pelle e gli aggressori esterni. Illumina, deterge, riduce le imperfezioni, favorisce la cicatrizzazione, purifica, libera i pori, riduce le occhiaie, combatte l'acne e aiuta a ripristinare l'elasticità e il tono della pelle. Soprattutto, la Curcuma è adatta a tutti i tipi di pelle e alle loro problematiche: secca, grassa, giovane, matura, a tendenza acneica, con eczema o psoriasi, irritata, mista, opaca… Garantisce una salute cutanea ideale.

Quali sono i benefici di una maschera alla Curcuma?

La Curcuma ha una serie di proprietà interessanti per prendersi cura della pelle:

  • Antiossidante

Le potenti proprietà antiossidanti della Curcuma le conferiscono un ruolo protettivo contro i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce delle cellule della pelle e contro le aggressioni esterne della vita quotidiana. Tabacco, raggi UV, inquinamento, clima, prodotti irritanti, dieta sbilanciata… È anche un ingrediente anti-età ideale grazie alla curcumina in essa contenuta, che rallenta la comparsa dei segni dell'invecchiamento cutaneo e delle rughe.

  • Antinfiammatoria, allevia eczemi e psoriasi

La Curcuma è un antibatterico ma soprattutto un potente antinfiammatorio naturale, grazie soprattutto al suo alto contenuto di curcuminoidi. Applicata come maschera, può lenire e favorire la guarigione di condizioni della pelle come irritazioni, prurito, arrossamenti, acne, secchezza… È rinfrescante, lenitiva e favorisce la guarigione. È anche un buon rimedio naturale per l'eczema e la psoriasi. Uno studio pubblicato nel 2016* ha evidenziato l'azione inibitoria della curcumina sulla fosforilasi chinasi (Phk), una molecola proteica associata alla psoriasi.

  • Illuminante e anti-macchie

Se applicata regolarmente come maschera, la Curcuma illumina e uniforma le carnagioni spente o stanche. Il potere dei pigmenti di curcumina dona all'incarnato un'immediata esplosione di luminosità dopo l'applicazione. Decongestiona, lenisce e calma la pelle per un incarnato liscio e luminoso. Le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e illuminanti prevengono le macchie di iperpigmentazione sulla pelle, in particolare regolando la produzione di melanina. La curcuma riduce anche tutti i segni della pelle, sia quelli legati all'età, all'esposizione al sole, ai cambiamenti ormonali o alle cicatrici.

  • Riduce le occhiaie

La Curcuma è famosa per la sua azione naturale contro le occhiaie. Applicata come maschera sotto gli occhi, riduce l'intensità delle occhiaie, decongestiona le borse, illumina e leviga la pelle. Inoltre, stimola la microcircolazione sanguigna, soprattutto se massaggi delicatamente la punta delle dita sotto gli occhi con movimenti circolari. Naturalmente, fai attenzione a non finire negli occhi e verifica sempre la tolleranza della tua pelle prima di applicarla, facendo un test nella piega del gomito per assicurarti che non ci siano reazioni allergiche. Grazie alle maschere alla curcuma, addio occhi stanchi.

  • Cicatrizzante

Le proprietà cicatrizzanti, antiossidanti e antinfiammatorie della Curcuma le permettono di accelerare la cicatrizzazione di piccole condizioni della pelle come irritazioni, piccole ferite superficiali, eczemi, acne, psoriasi…

  • Combatte i ponti neri e pulisce le impurità

Grazie ai suoi benefici antibatterici, purificanti e antinfiammatori, la Curcuma aiuta a regolare la produzione di sebo, elimina le impurità dalla pelle, pulisce in profondità i pori e combatte la proliferazione dei batteri. Elimina delicatamente i punti neri (o comedoni aperti). Usata come maschera detergente, aiuta a liberare delicatamente i pori, preservando il film idrolipidico della pelle.

  • Tratta l'acne

Le proprietà antisettiche, purificanti, antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti dei Curcuminoidi contenuti nella Curcuma le conferiscono il potere di combattere efficacemente l'acne e altri tipi di brufoli. Regola la produzione di sebo, limita la proliferazione dei batteri che causano l'acne, calma l'infiammazione quando il brufolo è già presente, facilita la decongestione e accelera la cicatrizzazione. È efficace sia per l'acne infiammatoria che per l'acne cistica o ritentiva. Usato regolarmente, previene anche le cicatrici che l'acne può lasciare sulla pelle.

Zoom sulla nostra Polvere di Curcuma Aroma-Zone

Come applicare la maschera alla Curcuma sul viso?

Prima di applicare la maschera alla Curcuma, ti consigliamo di pulire accuratamente il viso, rimuovendo il trucco se necessario e risciacquando con acqua tiepida in modo che i pori siano dilatati e pronti a ricevere il trattamento. Applica la maschera in modo uniforme sul viso, avendo cura di evitare il contorno occhi. Se hai occhiaie o borse sotto gli occhi, puoi applicare la maschera delicatamente per beneficiare delle proprietà decongestionanti e illuminanti della Curcuma. Ma fai attenzione a non farla finire negli occhi. Lascia agire per 10 minuti prima di risciacquare accuratamente con acqua pulita.

Puoi applicare una maschera ogni volta che la tua pelle ne ha bisogno. Noi consigliamo di applicarla una volta a settimana.

Data la forte colorazione dei pigmenti di curcuma, è possibile che la tua pelle o le tue dita mantengano alcune macchie gialle. Se ciò dovesse accadere, non farti prendere dal panico: lava accuratamente il viso e le mani con sapone neutro e acqua tiepida, quindi risciacqua. Quando applichi il prodotto, puoi usare un pennello per evitare il rischio di macchie sulle dita. Per precauzione, ricordati di indossare un grembiule o una vecchia maglietta prima di applicare la maschera per evitare di macchiare i vestiti!

Infine, fai sempre una prova nella piega del gomito per verificare che non si verifichino reazioni spiacevoli.

Le nostre 5 maschere alla Curcuma

Per realizzare le tue maschere fai da te alla Curcuma, puoi utilizzare la nostra polvere di Curcuma BIO Aroma-Zone e aggiungere altri ingredienti dalle proprietà benefiche per la tua pelle. Ecco alcune ricette:

Maschera idratante effetto bel colorito

Trattamenti per il viso

1

Mescola tutti gli ingredienti in modo uniforme prima di applicare delicatamente la maschera sul viso.

2

Lascia agire per 10 minuti prima di risciacquare delicatamente con acqua tiepida.

Puoi usare questa maschera una volta a settimana per idratare, ammorbidire e lenire le piccole infiammazioni e favorire la cicatrizzazione di acne ed eczemi.

Maschera anti punti neri

Trattamenti per il viso

1

Mescola i due ingredienti e applica la maschera sul viso. Puoi anche aggiungere un cucchiaio di miele per ammorbidire e cicatrizzare la pelle.

2

Lascia agire per 10 minuti e risciacqua con acqua pulita.

La tua pelle sarà morbida, luminosa, idratata e purificata.

Maschera rimpolpante

Trattamenti per il viso

1

Mescola le polveri di latte di Cocco e Curcuma aggiungendo acqua calda in quantità sufficiente a formare una pasta, quindi aggiungi il miele e mescola.

2

Applica la maschera su viso e collo. Massaggia delicatamente con movimenti circolari per attivare la microcircolazione sanguigna.

3

Lascia agire per una decina di minuti e poi risciacqua con acqua pulita.

L'incarnato risulta più luminoso e la pelle idratata, rimpolpata e levigata.

Maschera rivitalizzante

Trattamenti per il viso

Maschera speciale occhiaie

Trattamenti per il viso

1

Mescola i due ingredienti e applica il composto sulle occhiaie con un pennellino.

2

Lascia agire per circa dieci minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.

Le occhiaie saranno meno evidenti, più luminose e gli occhi meno gonfi.

Maggiori informazioni

Come preparare una maschera viso alla curcuma?

In una ciotola, mescola 1 cucchiaino di curcuma in polvere e 1 cucchiaino di miele BIO. Aggiungi gradualmente mezzo vasetto di yogurt magro, preferibilmente BIO, e mescola bene. Puoi anche aggiungere del gel di aloe vera e sostituire lo yogurt con latte o latte vegetale (ad esempio, latte di cocco). La curcuma in polvere può anche essere sostituita da curcuma fresca finemente grattugiata.


Quante volte a settimana utilizzare una maschera alla curcuma?

Ti consigliamo di applicarla una volta a settimana. L'uso troppo regolare di una maschera può danneggiare e irritare la pelle molto sensibile del viso.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.