Olio di Borragine: proprietà e benefici per la salute
La Borragine è utilizzata per produrre un olio dai molteplici benefici. Le sue proprietà rivitalizzanti e protettive lo rendono un vero e proprio alleato per le pelli secche e atopiche, ma anche per prendersi cura dei capelli e rafforzare le unghie… Scopriamo i benefici di questo olio e come applicarlo.

Indice
Che cos'è l'olio di Borragine?
La Borragine (Borago officinalis) è un'erba annuale della famiglia delle Boraginaceae, originaria del Medio Oriente, che viene coltivata da secoli per i suoi usi medicinali e culinari. Tuttavia, è per il suo olio che questa pianta è particolarmente apprezzata. Viene estratto dai suoi semi e si distingue come un'eccezionale fonte vegetale di acido gamma-linolenico (GLA), un componente utilizzato sia come integratore alimentare che in cosmetica, rivelando numerose virtù.
Quali sono i benefici dell'olio di Borragine?
L'Olio di Borragine si distingue per le sue proprietà eccezionali, derivanti dalla sua composizione ricca di acidi grassi essenziali, in particolare di acido gamma-linolenico (GLA), un omega-6 che si trova raramente nella nostra dieta quotidiana. Contiene anche acidi grassi polinsaturi e vitamine A, D, E e K.
Proprietà dell'olio di borragine
Antinfiammatorio: è un prezioso alleato contro i problemi articolari e dermatologici. I suoi acidi grassi omega-6 aiutano a proteggere il sistema cardiovascolare, stimolano il sistema immunitario e migliorano la qualità dei tessuti.
Per la pelle: viene utilizzato per idratare la pelle, rendendola più elastica, tonica ed morbida. Inoltre, le sue proprietà rigeneranti e riparatrici lo rendono un ingrediente ideale per combattere l'invecchiamento cutaneo. È anche un ottimo rimedio contro le smagliature. L'olio vegetale di Borragine è adatto a tutti i tipi di pelle, anche a quelle più sensibili, irritate, fragili o mature.
Per la pelle atopica: ha un effetto lenitivo sulla pelle secca ed è particolarmente efficace in caso di eczema, psoriasi, acne o herpes. Lenisce e allevia gli arrossamenti e fornisce un prezioso comfort alle pelli sensibili.
Per i capelli spenti, secchi o sfibrati: idrata, accelera la crescita e limita la caduta.
Per le unghie: rafforza le unghie soggette a rottura e fragili, aiutando a mantenerne la salute e la bellezza.
Regolatore nervoso e immunostimolante: la sua composizione a base di acido gamma-linolenico regola le funzioni nervose, offrendo un potenziale trattamento per i disturbi da iperattività. Come immunostimolante, combina le sue proprietà antinfiammatorie con una composizione ricca di vitamine, stimolando l'immunità.
L'olio di Borragine fa bene in menopausa?
L'olio di borragine, ricco di acido gamma-linolenico (GLA), può aiutare a regolare le variazioni ormonali associate alla menopausa. Questa proprietà regolatrice può aiutare ad alleviare alcuni disagi come gli sbalzi d'umore e le vampate di calore. Le proprietà antinfiammatorie dell'olio vegetale di borragine possono essere utili per alleviare i dolori articolari che si verificano durante la menopausa. Anche gli squilibri ormonali causano sintomi di disagio e questo olio può agire come soluzione lenitiva. I suoi effetti calmanti aiutano a ridurre lo stress e a promuovere una migliore qualità di vita in questa fase.
Allo stesso modo, può anche lenire i sintomi della sindrome premestruale.

Focus sull'Olio di Borragine BIO
Rinomato per le sue proprietà rivitalizzanti e protettive, questo olio di alta qualità è ideale per preparare trattamenti antietà. Può essere utilizzato anche per trattare unghie soggette a rottura, capelli secchi e smagliature.
Come utilizzare l'olio di borragine?
L'olio vegetale di Borragine può essere utilizzato sia per via interna che esterna. Si utilizza in preparazione per trattamenti antietà (creme e oli curativi, sieri), come base per i massaggi corpo o in prodotti per la pelle soggetta a disagi (freddo estremo, doposole).
Come applicare l'olio di Borragine sulla pelle?
Incorporalo alla tua skincare routine quotidiana. Dopo aver deterso e struccato la pelle, metti qualche goccia di olio di Borragine nel palmo della mano per riscaldarlo. Applicalo massaggiando sul viso, evitando il contatto diretto con gli occhi. Concentrati sulle aree più bisognose di idratazione. Puoi usare l'olio di Borragine tutti i giorni, preferibilmente la sera prima di andare a letto, perché aiuta a idratare la pelle durante la notte.
Viso e acne
L'olio di Borragine è una soluzione per la pelle a tendenza acneica, in quanto riduce il gonfiore e gli arrossamenti dei brufoli. Inoltre, stimola il rinnovamento cellulare, aiutando a ridurre l'aspetto delle cicatrici.
Utilizzo per i capelli
Per beneficiare dell'azione idratante dell'olio di Borragine sui capelli, realizza un trattamento e lascialo in posa tutta la notte. Applica l'olio su punte e lunghezze e massaggia il cuoio capelluto. La maschera può essere lasciata in posa per alcune ore, possibilmente tutta la notte, avvolta in un asciugamano per non macchiare il cuscino. Risciacqua il mattino seguente e fai uno o due shampoo per rimuovere tutto l'olio. I capelli riacquisteranno la loro forma e lucentezza.
Unghie
Usa l'olio di Borragine per rafforzare le unghie fragili massaggiandone qualche goccia sulla punta delle dita, concentrandoti sulle cuticole.
I benefici dell'olio di Borragine per lenire eczema e psoriasi
L'olio di Borragine è molto apprezzato da chi soffre di psoriasi ed eczema. Infatti, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e all'alto contenuto di acido gamma-linolenico, può dare un completo sollievo quotidiano. Calma il prurito e gli arrossamenti e idrata le aree sensibili. Per trarne beneficio, versa qualche goccia nella mano e applicala sulle zone colpite da eczema o psoriasi.
Massaggio
L'olio di Borragine può essere utilizzato come base per un olio da massaggio per la schiena, ma anche per diverse aree del corpo. Aiuta a ridurre l'aspetto delle smagliature, idratando la pelle e aumentandone l'elasticità.
Olio di Borragine: consigli
Assumere un ciclo di trattamento di olio di Borragine per via orale
Puoi assumere un ciclo di trattamento di olio di Borragine per via orale, assumendone da 1 a 2 g al giorno, ovvero un cucchiaino. Questo trattamento ti darà tutti i benefici di questo olio e del suo acido gamma-linolenico.
È possibile assumere olio di borragine ogni giorno?
Se assumi un ciclo di olio di Borragine, non superare le 3 o 4 settimane e le 3 o 4 volte all'anno. Tuttavia, non consumarlo nei due mesi precedenti un intervento chirurgico. Questo trattamento è sconsigliato alle donne in gravidanza o in fase di allattamento e agli adolescenti di età inferiore ai 18 anni.
Come conservare l'olio di Borragine
L'olio di Borragine è sensibile all'ossidazione, quindi conservalo in un luogo fresco, a una temperatura inferiore ai 20°C, lontano dalla luce diretta e da correnti d'aria.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L'assunzione di olio di Borragine per via orale non ha effetti collaterali rilevanti. Tuttavia, se ne ingerisci una quantità eccessiva, essa può causare gonfiore o feci molli.
L'olio di Borragine può interagire con alcuni farmaci, in particolare con gli antinfiammatori e gli antidolorifici. Se vuoi consumarlo, chiedi prima il parere del tuo medico.
Focus sulla nostra editrice: Lauréna Valette

Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.
Pubblicato il 15 novembre 2023.
Foto di Henry Perks su Unsplash.
Bibliografia
1
The chemical composition, botanical characteristic and biological activities of Borago officinalis: a review, Asian Pac J Trop Med
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25312125/
2
Olio di borragine: un olio dal futuro brillante
https://pascal-francis.inist.fr/vibad/index.php?action=getRecordDetail&idt=8785841
3
Sindrome premestruale, ruolo dell'olio di enotera e dell'olio di borragine
https://archives-phyto.revuesonline.com/article.jsp?articleId=28116