Quali sono i benefici dell'olio di lino per capelli e viso?

Se spremuti a freddo, i semi di lino producono un olio con un'ampia gamma di proprietà. Vero e proprio alleato quotidiano, questo olio è uno dei più ricchi di omega-3 e può essere utilizzato per trattare un'ampia gamma di sintomi, sia internamente che esternamente. Esploriamo i suoi benefici e come utilizzarlo correttamente.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è l'olio di lino?

L'olio di lino è un olio vegetale estratto dai semi di lino(Linum usitatissimum). Viene generalmente prodotto mediante spremitura a freddo dei semi, che ne preserva le sostanze nutritive e i benefici per la salute. Tra questi, gli omega-3, in particolare l'acido alfa-linolenico (ALA), che fa bene all'organismo. Si riconosce dal colore giallo oro e dall'odore leggermente pronunciato, che diventa rancido quando l'olio si è ossidato e non deve essere consumato. L'olio di lino è stato vietato in Francia nel XX secolo per le preoccupazioni di un suo possibile irrancidimento, ma da allora è stato riautorizzato nel 2009.

Quali sono i benefici dell'olio di lino?

  • Rinforza la barriera cutanea: aiuta a rafforzare la barriera protettiva della pelle, rendendolo una scelta ideale per le pelli sensibili e soggette a irritazioni.

  • Previene l'invecchiamento della pelle: le proprietà antiossidanti dell'olio di lino aiutano a combattere i segni dell'invecchiamento, come rughe e rughette.

  • Effetti lassativi: l'olio di lino può essere utile per regolare il transito intestinale e prevenire la stitichezza.

  • Riduzione del colesterolo: può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

  • Protezione del cervello: è stato suggerito che l'olio di lino possa svolgere un ruolo nella prevenzione di malattie neurologiche e disturbi cognitivi, oltre a ridurre il rischio di ictus.

  • Effetti sugli ormoni e sulla salute cardiovascolare: può avere un impatto sul sistema ormonale e il suo profilo nutrizionale può aiutare a prevenire alcune patologie.

Olio di lino: proprietà per i capelli

L'olio di lino ha benefici anche per i capelli. Essendo un emolliente naturale, aiuta a mantenere i capelli idratati, lasciandoli morbidi, setosi e meno inclini alla secchezza. Inoltre, ripara le doppie punte, rendendole meno fragili. L'olio di lino crea una barriera naturale che protegge i capelli dai danni causati dal calore, dai raggi UV e dall'inquinamento.

L'applicazione regolare può non solo aggiungere lucentezza, migliorando la consistenza e riducendo l'effetto crespo, ma anche svolgere un ruolo nella crescita dei capelli, in quanto gli acidi grassi favoriscono la salute del cuoio capelluto. Infine, le sue proprietà antinfiammatorie possono lenire il cuoio capelluto e limitare i problemi di forfora.

Olio di lino: per quali tipi di capelli?

L'olio di lino è adatto a un'ampia gamma di tipi di capelli, compresi quelli secchi, danneggiati, ricci e crespi. Grazie alle sue proprietà idratanti e riparatrici, è ideale per rivitalizzare i capelli spenti e indeboliti, offrendo al contempo protezione contro le aggressioni esterne.

Come usare l'olio di lino per i capelli

L'olio di lino può essere utilizzato in diversi modi per trarre i suoi benefici. Un impacco d'olio prima dello shampoo nutre in profondità i capelli e il cuoio capelluto. Applicato sulle punte secche o danneggiate, aiuta a ripararle e a proteggerle. Può anche essere aggiunto ai prodotti abituali per capelli per aumentarne l'efficacia.


L'olio di lino favorisce la crescita dei capelli?

Sebbene l'olio di lino non sia specificamente noto per favorire la crescita dei capelli, le sue proprietà nutritive e stimolanti possono aiutare a mantenere sano il cuoio capelluto, promuovendo un ambiente favorevole alla crescita dei capelli. La sua azione sull'idratazione e sulla salute del cuoio capelluto può indirettamente sostenere la crescita dei capelli, prevenendone la rottura e promuovendo un ambiente favorevole alla loro crescita.

Proprietà per il viso

  • Idratante: l'olio di lino è un eccellente idratante naturale. Penetra in profondità nella pelle per nutrirla e mantenerla elastica e morbida.

  • Anti-età: grazie agli acidi grassi omega-3, l'olio di lino può contribuire a rallentare i segni dell'invecchiamento cutaneo, come linee sottili e rughe. Favorisce la rigenerazione cellulare e migliora l'elasticità della pelle.

  • Effetto antinfiammatorio: gli acidi grassi omega-3 dell'olio di lino sono noti per ridurre l'infiammazione, sia a livello cutaneo sia a livello corporeo. Questo può essere particolarmente utile per lenire la pelle irritata o soggetta a rossori.

  • Riequilibrante della pelle grassa: regola la produzione di sebo, riducendo la lucidità indesiderata.

  • Pulizia profonda: aiuta a rimuovere le impurità e i residui di trucco, lasciando la pelle pulita e fresca.

  • Riduzione dell'acne: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e idratanti, l'olio di lino può contribuire a ridurre l'acne e le eruzioni cutanee.

A cosa serve l'olio di lino in cosmetica?

  1. Idratante corpo: applica l'olio di lino direttamente sulla pelle dopo la doccia. Contribuirà a mantenerla morbida e idratata. Massaggia delicatamente per un migliore assorbimento.

  2. Rimuove il trucco: utilizza l'olio di lino per rimuovere il trucco. Aiuta ad eliminare le impurità e i residui, lasciando la pelle pulita e fresca. Applica sul viso, quindi strofina con un batuffolo di cotone o un panno morbido.

  3. Cura delle unghie: per unghie forti e sane, massaggia un po' di olio di lino sulle cuticole e sulle unghie.

Come utilizzare l'olio di lino?

In cucina, può essere utilizzato come condimento per insalate o verdure, in particolare nella preparazione di una vinaigrette. Può essere utilizzato anche come integratore alimentare. Per uso esterno, può essere applicato direttamente su viso, corpo e capelli.


Come applicare l'olio di lino sui capelli

Applicalo direttamente sul cuoio capelluto e sui capelli, lasciandolo agire per un po' prima di risciacquare. Se miscelato con il balsamo o la maschera per capelli abituali, aiuta a idratare i capelli e ad aggiungere lucentezza.



Applicazione dell'olio di lino sul viso

La sera, massaggia una piccola quantità di olio di lino sulla pelle detersa per sfruttarne i benefici. Puoi anche mescolarlo alla tua crema notte preferita.

Precauzioni d'uso

Non utilizzare l'olio di lino per cucinare ad alte temperature, poiché è sensibile all'ossidazione. Gli acidi grassi benefici che contiene possono diventare dannosi se esposti ad alte temperature. Scegli oli più stabili per cucinare, come l'olio d'oliva o l'olio di cocco.

Se soffri di problemi alla tiroide o stai seguendo un trattamento ormonale, è consigliabile non consumare olio di lino senza aver consultato un medico. Alcuni componenti dell'olio di lino potrebbero interferire con queste condizioni mediche.

È consigliabile evitare il consumo di olio di lino per via orale nei bambini di età inferiore ai 3 anni, poiché il loro sistema digestivo è ancora in fase di sviluppo. Scegli alternative adatte alla loro età.

L'olio di lino è sensibile all'ossidazione a causa della sua ricca composizione di omega-3. Per prolungarne la durata, conservalo in un luogo fresco, preferibilmente in frigorifero, e al riparo dalla luce. Una volta aperto, si conserva generalmente per 6-8 mesi. Seguendo queste istruzioni per la conservazione contribuirai a preservare la qualità dell'olio.

Focus sulla nostra editrice: Lauréna Valette

Lauréna è una giornalista e redattrice specializzata in lifestyle, benessere e psicologia. Tra un articolo e l'altro, viaggia alla scoperta del mondo e di ciò che ha da insegnarci.

Pubblicato il 30 ottobre 2023.

Bibliografia

1

Il lino, il suo olio, i suoi semi… e la nostra salute

2

Effect of Flaxseed Intervention on Inflammatory Marker C-Reactive Protein: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials