La caduta dei capelli ha diverse eziologie. Quando è importante e improvvisa, può essere una reazione a uno shock emotivo, spesso legato alla paura, che diminuisce l'energia dei reni. In questo caso, il trattamento si basa ovviamente su oli essenziali con proprietà antistress e informative adatte alla sofferenza psicologica in questione. La caduta dei capelli può anche essere legata a un problema autoimmune o infettivo, ed è simile alla caduta dei capelli in zone molto specifiche, la famosa "alopecia". Può anche essere progressiva, nel qual caso è nota come alopecia androgenetica. In questo caso assume aspetti caratteristici, da un sesso all'altro. Calvizie sparsa su tutta la sommità del capo per le donne, e calvizie nella zona temporale per gli uomini (meridiano della cistifellea) o nella tonsura (meridiano della vescica). In tutti i casi, questa patologia richiede un trattamento non solo organico, ma anche endocrino, emozionale ed energetico. Il trattamento allopatico più efficace (non privo di effetti collaterali) si basa su molecole che cortocircuitano il metabolismo del testosterone; questo trattamento è riservato esclusivamente agli uomini.
Gli integratori alimentari a base di vitamine e aminoacidi del gruppo B sono indispensabili, così come il trattamento regionale con la sinergia tonificante proposta nella formula. Ma è necessario un profondo riequilibrio dell'organismo per potenziare il sangue, la circolazione in generale e l'equilibrio degli ormoni sessuali. Occorre lavorare sul fegato, il principale organo di circolazione, riequilibrare la milza, anch'essa importante per la depurazione del sangue, e sostenere in generale il sistema circolatorio, endocrino e immunitario. Una sinergia aromatica ben studiata può coprire tutte queste esigenze: olio essenziale di Timo tujanolo: 2 ml, olio essenziale di Rosmarino verbenone: 3 ml, olio essenziale di Cipresso di Provenza: 2 ml, olio essenziale di Levistico: 3 ml. Assumi 3 gocce di questa sinergia a fine pasto, mattina e sera, in un cucchiaino con un po' di olio di lino, a lungo termine, 3 settimane su 4. Attenzione: l'olio essenziale di Rosmarino verbenone e l'olio essenziale di Cipresso di Provenza sono sconsigliati alle persone con una storia di cancro ormono-dipendente.