2 o 3 gocce nell'unzione periauricolare (intorno all'orecchio) 4 volte al giorno per 3 giorni.
Otite: alleviarla in modo naturale
Scopri le soluzioni naturali per l'otite con la nostra guida specializzata. Scopri come gli oli essenziali possono supportare il trattamento in modo sicuro ed efficace. Immergiti in un mondo di rimedi delicati per alleviare rapidamente il disagio di questa condizione.

Indice
Avvertenze
Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.
Alleviare l'otite in modo naturale
Sintomi dell'otite
Il tuo bambino avverte un forte dolore all'orecchio? Potrebbe essere affetto da un'otite. L'otite è un'infiammazione molto dolorosa dell'orecchio, spesso nella cavità del timpano. Molto comune nei bambini di età inferiore ai cinque anni, può colpire una o entrambe le orecchie.
I diversi tipi di otite
Esistono diversi tipi di infezione all'orecchio. Ecco una rapida panoramica per aiutarti a orientarti:
Otite interna, nota anche come labirintite, colpisce l'orecchio interno, dove si trova il centro dell'equilibrio.
Otite media acuta (OMA): si tratta di un'infiammazione dietro il timpano, spesso causata da un'infezione batterica. Non può essere contratta attraverso l'orecchio esterno, ma è spesso il risultato di altre malattie come la rinofaringite o il mal di gola. Colpisce soprattutto i bambini ed è spesso accompagnata da problemi digestivi come diarrea o vomito, congiuntivite, febbre e malessere generale.
Otite sierosa: è un'infiammazione caratterizzata dalla presenza di uno scarico non infetto dietro il timpano. Non è dolorosa, ma non deve essere presa alla leggera perché può portare a una riduzione significativa dell'udito. Può essere individuata con una regolare visita otorinolaringoiatrica.
Otite esterna: si tratta di un'infiammazione del canale uditivo esterno, che può essere causata da un'infezione virale, dal grattarsi o dal nuotare ripetutamente, e riguarda spesso gliu adulti.

Qual è il rimedio naturale per il mal d'orecchio?
Prendi un appuntamento con il tuo medico o con un otorinolaringoiatra per scopri quale tipo di otite sta causando dolore a te o al tuo bambino. Un'infezione all'orecchio di solito guarisce in pochi giorni, ma per evitare complicazioni è necessario fare un controllo del timpano. Inoltre, non tutte le otiti vengono trattate allo stesso modo!
Attenzione: non inserire mai gli oli essenziali all'interno dell'orecchio; applicali solo nella zona circostante l'orecchio, diluiti preventivamente in un olio vegetale.
In caso di otite media acuta, utilizza oli essenziali di Eucalipto radiata, Eucalipto staigeriana, Tea tree, Lavanda, Niaouli, Ravintsara, Timo linalolo.
Per l'otite sierosa, utilizza gli oli essenziali di Eucalipto staigeriana, Camomilla tedesca o Katafray.
Aroma-consiglio
Per esempio, applica due gocce di olio essenziale di Niaouli o di Timo linalolo, diluite in un po' di olio vegetale, sul bordo esterno dell'orecchio.
Alcuni esempi di ricette
Ecco alcune ricette di aromaterapia riconosciute dai libri di riferimento sulla sinergia degli oli essenziali per aiutarti ad alleviare un'otite con gli oli essenziali:
Otite
Ricetta di: D. Baudoux
Otite
Ricetta di: D. Baudoux

Otite
Ricetta di: D. Baudoux
Otite
Ricetta di: J-P. Willem
Otite
Ricetta di: J-P. Willem

Otite
Ricetta di: J-P. Willem
Otite acuta nei bambini (oltre i 6 anni di età, dopo aver consultato un medico e su consiglio del medico)
Ricetta di: D. Baudoux
Otite acuta nei bambini (oltre i 6 anni di età, dopo aver consultato un medico e su consiglio del medico)
Ricetta di: D. Baudoux

Otite acuta nei bambini (oltre i 6 anni di età, dopo aver consultato un medico e su consiglio del medico)
Ricetta di: D. Baudoux
Applica da 3 a 4 gocce in un punto dell'orecchio 5-6 volte al giorno per 5 giorni
Otite negli adulti
Ricetta di: M. Faucon
Otite negli adulti
Ricetta di: M. Faucon

Otite negli adulti
Ricetta di: M. Faucon
Usa la miscela in un minimo di olio di mandorle dolci, massaggiandola intorno all'orecchio.
Otite media acuta
Ricetta di: D. Baudoux
Otite media acuta
Ricetta di: D. Baudoux

Otite media acuta
Ricetta di: D. Baudoux
4 gocce nella zona periauricolare (intorno all'orecchio) e del collo nei linfonodi, 4 volte al giorno
Commento Aroma-Zone: Il Transcutol è una preparazione farmaceutica poco diffusa che permette alle sostanze grasse come gli oli essenziali di penetrare facilmente nella pelle. Può essere facilmente sostituito da un olio vegetale secco come l'olio vegetale di Nocciola, di Kukui o di Macadamia
Controindicazioni degli oli essenziali in caso di otite
È importante notare che alcuni oli essenziali possono essere troppo potenti o irritanti, in particolare per i neonati, i bambini piccoli, le donne in gravidanza o in allattamento, nonché per le persone asmatiche o con un background di allergie o ipersensibilità cutanea. Prima di utilizzare gli oli essenziali per trattare un'otite, è consigliabile chiedere il parere di un professionista sanitario ed effettuare un test di tolleranza cutanea. Inoltre, gli oli essenziali non dovrebbero mai essere utilizzati in sostituzione di un trattamento medico adeguato.
Maggiori informazioni
Quale olio applicare nelle orecchie?
Quale olio applicare nelle orecchie?

Quale olio applicare nelle orecchie?
È fondamentale utilizzare gli oli essenziali diluiti in un olio vegetale adatto, come l'olio di mandorle dolci o l'olio d'oliva, prima di applicarli sull'orecchio esterno. Non inserire mai gli oli essenziali direttamente nel condotto uditivo senza diluirli, perché potrebbero causare irritazioni o danni.
Quale olio scegliere in caso di orecchie otturate?
Quale olio scegliere in caso di orecchie otturate?

Quale olio scegliere in caso di orecchie otturate?
L'eucalipto radiata è spesso consigliato per aiutare a liberare le orecchie otturate grazie alle sue proprietà decongestionanti. Diluiscine alcune gocce in un olio vegetale e massaggia delicatamente l'orecchio per favorire il drenaggio.
Come utilizzare il Tea tree per alleviare un'otite?
Come utilizzare il Tea tree per alleviare un'otite?

Come utilizzare il Tea tree per alleviare un'otite?
Il Tea Tree è noto per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, che lo rendono una scelta rinomata per trattare le infezioni dell'orecchio. Infatti, grazie all'alta concentrazione di terpinen-4-olo, l'olio essenziale di Tea Tree è un potente antinfettivo ad ampio spettro: agisce contro i batteri responsabili dei virus e dei funghi che possono causare un'otite. Ma non solo: aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario.
Diluiscine alcune gocce in un olio vegetale e applicalo delicatamente intorno all'orecchio esterno, evitando il canale uditivo. Può anche essere inalato delicatamente per sfruttare le sue proprietà antisettiche.
Maggiori informazioni sulle cure otorinolaringoiatriche: naso, gola e orecchie
Faringite
Come alleviare un'otite nei neonati e nei bambini?
I bambini sono particolarmente vulnerabili all'otite perché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo. I sintomi sono diffusi nei neonati, in quanto non sono in grado di esprimere il loro dolore. Possono piangere durante il sonno, avere difficoltà ad addormentarsi, avere meno appetito o voglia di giocare.
Per i neonati e i bambini è fondamentale consultare un professionista sanitario se si sospetta un'otite. Tuttavia, soluzioni naturali come impacchi caldi o massaggi delicati intorno all'orecchio con oli essenziali diluiti possono dare sollievo. Usa sempre diluizioni adatte all'età e non applicare mai gli oli essenziali direttamente nel condotto uditivo.