Pelle mista o grassa: cosa fare?

La pelle mista o grassa è un tipo di pelle comune, ma spesso difficile da gestire quotidianamente. È caratterizzata da una sovrapproduzione di sebo nella zona T (fronte, naso, mento), che può portare a lucidità, imperfezioni e pori dilatati, e da una zona da normale a secca sulle guance. Non è sempre facile trovare i prodotti giusti per bilanciare questo tipo di pelle senza danneggiarla. In questo articolo ti diamo consigli pratici, suggerimenti e i prodotti giusti per prenderti cura della tua pelle mista o grassa e ottenere un colorito armonioso e opaco.

Di Charlie Morel
Aggiornato il 28/01/2025

Cosa si intende per pelle mista o grassa?

La pelle mista o grassa è caratterizzata da una sovrapproduzione di sebo, che varia a seconda dell'area del viso. La zona T (fronte, naso, mento) è la più colpita, con lucidità, pori dilatati e predisposizione a imperfezioni come punti neri o brufoli. D'altro canto, le guance e le zone periferiche del viso possono essere normali o addirittura secche, creando uno squilibrio visibile. Questo tipo di pelle è il risultato di fattori genetici, ormonali o ambientali che la rendono talvolta difficile da mantenere. L'obiettivo è quello di regolare l'eccesso di sebo mantenendo una buona idratazione.

Che cos'è la zona T?

La zona T è la parte centrale del viso e comprende la fronte, il naso e il mento. Ha una densità maggiore di ghiandole sebacee rispetto al resto del viso. Questa elevata concentrazione spiega la maggiore produzione di sebo in quest'area. Questa secrezione naturalmente più abbondante rende la zona T particolarmente reattiva alle variazioni interne ed esterne. Anche il film idrolipidico viene modificato, creando un terreno fertile per la comparsa di imperfezioni.

Perché abbiamo questo tipo di pelle?

La pelle mista o grassa è il risultato di uno squilibrio nella produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. L'aumento dell'attività delle ghiandole sebacee nella zona T (fronte, naso, mento) crea un aspetto unto e lucido, mentre le guance, dove le ghiandole sono meno dense, possono essere più secche.

Cambiamenti ormonali

I cambiamenti ormonali sono la causa principale di questo squilibrio cutaneo, soprattutto durante l'adolescenza e il ciclo mestruale nelle donne. Gli androgeni sono gli ormoni che si legano ai recettori delle ghiandole sebacee e stimolano la produzione di sebo, e la loro funzione può talvolta essere sregolata.

Ereditarietà

Anche l'ereditarietà gioca un ruolo decisivo: alcune persone nascono con una predisposizione genetica a sviluppare questo tipo di pelle.

Fattori ambientali

Inoltre, i fattori ambientali come l'inquinamento, il clima e i prodotti cosmetici inadatti possono alterare la barriera cutanea attaccando la pelle. Questo aumenta la disidratazione nelle zone secche e l'iperseborrea nelle zone grasse.

Alimentazione

Anche una dieta ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi, unita allo stress quotidiano, può alterare il funzionamento naturale della pelle.

Come riconoscere la pelle mista o grassa?

  • Aspetto lucido: la pelle mista o grassa presenta un eccesso di sebo nella zona T (fronte, naso, mento) che le conferisce un aspetto lucido.

  • Pori dilatati: i pori sono più visibili nelle zone grasse, in particolare su naso e guance.

  • Tendenza alle imperfezioni: punti neri, brufoli e altre irregolarità della pelle compaiono spesso nella zona T.

  • Aree secche o normali: a differenza della pelle completamente grassa, le guance o altre parti del viso possono essere secche o disidratate.

  • Sensazione di fastidio: sentirai una sensazione di tensione e fastidio nelle aree secche del viso.

Attivi per la pelle mista a tendenza grassa

Acido salicilico: l'acido salicilico è un esfoliante delicato che libera i pori, regola la produzione di sebo e affina la texture della pelle.

Niacinamide: la niacinamide è un attivo che regola la produzione di sebo e rafforza la barriera cutanea. Ha anche un'azione lenitiva.

Zinco PCA: lo zinco PCA ha proprietà opacizzanti e purificanti. Riduce la lucidità e previene le eruzioni cutanee, preservando l'idratazione necessaria alle aree più secche del viso.

Argilla verde o bianca: ideale per assorbire il sebo in eccesso senza seccare la pelle, purifica le zone grasse. L'argilla bianca è più adatta alle pelli sensibili.

Acido ialuronico: l'acido ialuronico idrata la pelle in profondità; una buona idratazione è essenziale, qualunque sia il tuo tipo di pelle.

Quali tipi di prodotti si usano per la pelle grassa?

Detergente viso per pelle mista o grassa

Per la pelle mista o grassa, usa un detergente delicato che elimini il sebo in eccesso e liberi i pori della zona T, senza aggredire la pelle. Un detergente come un olio, un gel o un sapone è perfettamente adatto se la sua formula è delicata e priva dei cosiddetti oli "comedogenici".

Siero viso per la pelle mista o grassa

Scegli formulazioni leggere arricchite con attivi come lo zinco e la niacinamide per regolare la produzione di sebo e idratare la pelle. L'obiettivo è quello di mantenere l'equilibrio della pelle tra la zona T grassa e le guance, spesso più secche.

Crema idratante per pelle mista o grassa

Una crema idratante leggera è essenziale anche per mantenere l'equilibrio della pelle mista o grassa. Opta per texture fluide che penetrano rapidamente senza lasciare una pellicola oleosa. Applicala preferibilmente al mattino con una formula opacizzante arricchita con polveri naturali assorbenti. La sera, una texture più nutriente aiuterà a ripristinare la barriera cutanea durante la notte.

Scrub per pelle mista o grassa

Esfoliare il viso con un prodotto adatto aiuta a perfezionare la texture della pelle rispettando le diverse aree. Adotta uno scrub enzimatico, più delicato di uno scrub granuloso, una o due volte a settimana. Massaggia delicatamente con movimenti circolari, prestando particolare attenzione alla zona T.

Quale routine adottare per una pelle mista o grassa?

1. Detergi la pelle: inizia a detergere la pelle mattina e sera con un detergente delicato per rimuovere le impurità e il sebo che si sono accumulati sulla pelle. Puoi scegliere un detergente purificante (sapone, gel, ecc.). La sera, non dimenticare di struccarti prima, utilizzando un prodotto adatto.

2. Esfolia l'epidermide: una o due volte a settimana, esfolia la pelle per pulirla a fondo, rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare.

3. Applica un tonico: usa un tonico, come un idrolato, per completare la pulizia e preparare la pelle ai prodotti successivi. Questo tipo di prodotto fornisce alla pelle ulteriori attivi. L'idrolato di salvia sclarea di Provenza è astringente e purificante, perfetto per la pelle mista o grassa.

4. Idrata e proteggi la tua pelle: applica poi un prodotto concentrato per dare alla tua pelle una dose di idratazione e gli attivi di cui ha bisogno. Il nostro siero Niacinamide 10%, Rame e Zinco è perfetto per la pelle mista o grassa.

5. Concludi con una crema giorno dalla texture leggera con proprietà idratanti e opacizzanti.

Quali sono le soluzioni naturali per la pelle mista o grassa?

Maschera fai da te a base di miele: naturalmente antibatterica, può essere utilizzata per lenire le imperfezioni.

Una dieta ricca di omega-3, zinco e antiossidanti: può favorire l'equilibrio naturale della pelle.

Maschera allo yogurt e limone: mescola 1 cucchiaio di yogurt con qualche goccia di succo di limone. Questa maschera esfolia delicatamente e restringe i pori.

Ricette correlate

Crema Segreti d'Africa per pelle mista o grassa

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (emulsionante cuor di crema + acqua minerale + olio vegetale di yangu + burro di kombo) in una ciotola, poi riscalda il tutto a 80°C a bagnomaria. Mescola lentamente, usando la mini-frusta, per tutto il processo di riscaldamento.

2

Quando la fase A raggiunge gli 80 °C e l'emulsionante è completamente sciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria e mescola vigorosamente per circa 4 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50 °C). Il composto diventerà omogeneo.

3

Metti la ciotola in un fondo di acqua fredda e continua a mescolare fino a quando non si sarà completamente raffreddato (a una temperatura ≤ 30°C).

4

Aggiungi gradualmente la fase B (microsfere di silicio + olio essenziale di pompelmo senza furocumarine + cosgard) e mescola dopo ogni aggiunta.

5

Se necessario, trasferisci la preparazione in un flacone aiutandoti con una pipetta, se necessario.

6

Lascia riposare il composto per 12 ore per farlo addensare.


Nota: il pH di questa preparazione è circa 6-6,5.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Fluido riequilibrante alla nocciola - pelle mista o grassa

Ingredienti (con bilancia)

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la fase A (idrolato di rosmatino + gomma di xantano) in una ciotola, aggiungendo la gomma di xantano mentre mescoli per renderla più solubile.

2

Mescola per qualche secondo e poi lascia riposare per circa 5 minuti. Si formerà un gel.

3

Metti la fase B (olio vegetale di nocciola) in una nuova ciotola.

4

In un'altra ciotola, metti la fase C (emulsionante Gelisucre).

5

Aggiungi la fase B alla fase C poco alla volta, mescolando energicamente tra un'aggiunta e l'altra. Il composto diventa opaco e gelifica.

6

Poi aggiungi la fase A alla miscela B + C, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

7

Infine, aggiungi la fase D (arrow root in polvere + olio essenziale di menta + conservante Cosgard), mescolando bene dopo ogni aggiunta.

8

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.


Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato e mantenuto in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Consiglio dell'esperto

Anche la pelle mista o grassa può essere sensibile; in questo caso, assicurati che gli attivi utilizzati siano adatti alla pelle sensibile. Ad esempio, scegli argille bianche, rosse e rosa piuttosto che argille verdi.

Maggiori informazioni

Pelle mista o grassa disidratata: cosa fare?

I segni della disidratazione cutanea sono caratteristici: colorito spento, rughette segnate e sensazione di disagio.

Per ristabilire l'equilibrio, opta per prodotti leggeri che donino freschezza e comfort senza appesantire l'epidermide. Un siero a base di acido ialuronico, seguito da una crema idratante e opacizzante, è una buona combo.

Come prendersi cura della pelle mista e sensibile?

La pelle mista e sensibile richiede una skincare routine adeguata. L'uso di attivi delicati come l'Aloe vera e la Calendula aiuta a lenire le aree reattive e a regolare la produzione di sebo.

Scegli texture leggere, non comedogeniche e senza profumo per ridurre al minimo il rischio di irritazione. Per la detersione, opta per un detergente delicato, seguito da un'acqua termale o un idrolato lenitivo. I tuoi prodotti devono essere arricchiti con attivi idratanti e lenitivi.

Quale tipo di fondotinta scegliere per una pelle mista o grassa?

Un fondotinta opacizzante e non comedogenico è ideale per uniformare l'incarnato senza ostruire i pori e controllare la lucidità della zona T del viso. Evita le texture spesse che rischiano di sovraccaricare la pelle. Prediligi i fondotinta fluidi o in polvere minerale per un finish leggero e le formule arricchite con ingredienti assorbenti come la silice o l'argilla per regolare l'eccesso di sebo.

Prima di applicare il fondotinta, prepara sempre la pelle con una base opacizzante o idratante, a seconda della zona del viso, per ottimizzarne la tenuta.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.

Bibliografia

1

Regional and seasonal variations in facial sebum secretions: a proposal for the definition of combination skin type.

2

Superior even skin tone and anti‐ageing benefit of a combination of 4‐hexylresorcinol and niacinamide.