Quali sono i migliori principi attivi per la pelle secca?

La pelle secca è fonte di molti disagi. Disidratata e indebolita, è fonte di tensione, arrossamento e disagio. Nei casi più gravi, può sviluppare crepe e ferite dolorose. Le cause della pelle secca sono molteplici ed è importante capirne le origini per trovare un sollievo migliore. In questo articolo scoprirai le caratteristiche della pelle secca e quali principi attivi utilizzare per curarla.

Di Morgane Carrara
Aggiornato il 15/04/2025

Che cos'è la pelle secca?

La secchezza cutanea, o xerosi, è un problema della pelle che può colpire persone di qualsiasi età. La pelle secca è caratterizzata da una ridotta elasticità e da un aspetto ruvido e irregolare.¹ La pelle disidratata è lenta a riprendere la sua forma quando viene pizzicata. La pelle è quindi irritata e soggetta ad arrossamenti e sensazioni di calore. In alcuni casi, la pelle può staccarsi, formando delle squame sulla superficie che le conferiscono il nome comune di "pelle di coccodrillo". La pelle secca può colpire tutte le aree del corpo, ma è più comunemente presente su viso, mani, avambracci e gambe.

Esistono 3 stadi di secchezza cutanea:²

  • Pelle leggermente secca: la pelle è leggermente ruvida e può spellarsi visibilmente, ma non è screpolata o dolorosa. Il rossore e l'irritazione sono minimi.

  • Pelle moderatamente secca: la pelle è ruvida e desquamata. Prude, si arrossa e provoca fastidio. Possono essere presenti delle screpolature.

  • Pelle gravemente secca: la pelle è molto ruvida e si stacca a pezzi. È dolorosa e arrossata. Il prurito è intenso. Possono essere presenti delle screpolature.

Quali sono le cause della pelle secca?

La pelle deve essere ricca di acqua per mantenere la sua elasticità e idratazione. Il contenuto di acqua della pelle è preservato dalla barriera cutanea, costituita dal film idrolipidico e dallo strato più esterno dell'epidermide, lo strato corneo. Il film idrolipidico della pelle è un'emulsione composta da acqua, sebo e corneociti, cellule dello strato corneo ricche di cheratina, una proteina fibrosa protettiva.

Lo strato corneo è composto da circa 15 strati di corneociti collegati tra loro come i mattoni di un muro, all'interno dei quali i lipidi (ceramidi, acidi grassi essenziali e colesterolo) agiscono come cemento cellulare. I corneociti sono anche ricchi di cheratina e filaggrina. Quest'ultima proteina è un precursore di una serie di molecole idratanti note come fattore idratante naturale (NMF), che permettono allo strato corneo di trattenere l'acqua. La pelle secca deriva da un danno alla barriera cutanea. Tuttavia, le cause possono essere molteplici.² Possono essere endogene, cioè originate dall'organismo stesso, o esogene, cioè derivanti dall'esposizione a fattori esterni o da aggressioni esterne.

Cause endogene di secchezza cutanea

Età: la pelle secca può essere legata all'età. Può colpire i bambini piccoli, la cui pelle è sottile e delicata, ma anche la pelle matura. Con l'età, il rinnovamento delle cellule della pelle rallenta. La pelle diventa più sottile, manca di lipidi e il fattore di idratazione naturale dello strato corneo diminuisce. La sua capacità di trattenere l'acqua si riduce. Anche l'attività delle ghiandole sebacee ne risente: il film idrolipidico della pelle si impoverisce di sebo.⁴ Le donne sono colpite prima degli uomini dalla secchezza cutanea legata all'età: l'attività sebacea di una donna di sessant'anni è già diminuita del 60%.

Patologie: diverse patologie infiammatorie possono causare secchezza cutanea, come la psoriasi o l'eczema. In questo caso, consulta un dermatologo.

Cause esogene di secchezza cutanea

Condizioni climatiche: il freddo, il vento e l'esposizione al sole possono danneggiare la funzione barriera dello strato corneo e causare o peggiorare la secchezza cutanea.…Anche gli ambienti in cui l'atmosfera è troppo secca (stanze riscaldate, aerei) possono seccare la pelle.

Tessuti: l' attrito causato da indumenti troppo stretti, come le calze di sostegno, aumenta il rischio di secchezza cutanea danneggiando la barriera cutanea.

Igiene: l'uso di prodotti detergenti aggressivi o di lavaggi troppo regolari rimuove i lipidi della pelle e può causare secchezza cutanea. Scegli prodotti detergenti delicati.

Alimentazione: la mancanza di acidi grassi essenziali può causare secchezza cutanea.……Gli acidi grassi essenziali (acidi grassi polinsaturi omega-6 e acidi grassi polinsaturi omega-3) si trovano nei semi oleosi (noci, colza, soia, semi di lino) e nel pesce grasso (salmone, tonno, sgombro). Tuttavia, questa carenza è rara nei paesi sviluppati.

Quali sono le caratteristiche della pelle molto secca?

  • Pelle poco elastica, irregolare e ruvida: disidratata e priva di lipidi, la pelle si atrofizza e manca di elasticità. Risulta irritata e fastidiosa.

  • Barriera cutanea danneggiata: il film idrolipidico della pelle è squilibrato e lo strato corneo è impoverito di lipidi e del fattore idratante naturale.

  • Desquamazione accelerata dell'epidermide: a causa della mancanza di lipidi, le cellule epidermiche mancano di coesione e si desquamano. La pelle si spella.

  • Prurito e arrossamento: la pelle secca è indebolita. L'irritazione può causare prurito e arrossamento.

Quali sono i migliori principi attivi per la pelle molto secca?

I principi attivi emollienti, idratanti, lenitivi e riparatori sono ideali per la formulazione di prodotti per la cura della pelle da secca a molto secca.

Quali sono i principi attivi emollienti?

Gli emollienti riducono la perdita di acqua insensibile della pelle e rafforzano la struttura lipidica intercellulare dello strato corneo. Formando una pellicola sulla superficie della pelle, la proteggono dalla disidratazione. Sono quindi essenziali nella lotta contro la pelle secca.

  • Attivo vegetale squalano d'oliva: questo attivo oleoso e non untuoso aiuta a ripristinare la barriera cutanea aumentando l'apporto di lipidi e formando una pellicola protettiva sulla superficie della pelle.

  • Attivo collagene vegetale: questo insieme di glicoproteine forma una pellicola protettiva non occlusiva sulla superficie della pelle, prevenendo la disidratazione.

  • Attivo delle ceramidi vegetali: questo principio attivo, ricco di ceramidi lipidiche derivate dall'olio di girasole, aiuta a ripristinare la barriera cutanea. Inoltre, forma una pellicola protettiva sulla superficie della pelle.



Quali sono gli attivi idratanti?

Gli attivi idratanti aumentano l'idratazione della pelle, aiutando a combattere la secchezza cutanea.

  • Acido ialuronico naturale: L'acido ialuronico è un attivo idratante che trattiene fino a 20 volte il suo peso in acqua e forma un gel protettivo non occlusivo sulla superficie della pelle.

  • Attivo Miscela idratazione intensa: questo attivo è stato progettato per riprodurre in modo ottimale il fattore di idratazione naturale (NMF) per un effetto idratante immediato e di lunga durata.

  • Gel nativo di Aloe vera BIO: questo gel ricco di polisaccaridi è un eccellente idratante che aiuta a compensare la perdita di acqua nella pelle secca.



Quali sono gli attivi lenitivi e riparatori?

Gli attivi lenitivi e riparatori alleviano il prurito e l'irritazione causati dalla pelle secca e stimolano la rigenerazione.

  • Allantoina: l'allantoina è un attivo lenitivo che regola il processo infiammatorio e stimola il rinnovamento della pelle.

  • Attivo Phys'apaise: questo estratto di physalis brasiliano rigenera la pelle danneggiata e atopica. Si è dimostrato efficace contro il prurito.

  • Attivo Bisabolol BIO: questo composto ha una potente azione lenitiva e riparatrice grazie alla sua attività antinfiammatoria.

  • Attivo Skin Repair: questo estratto di Acanto selvatico stimola la differenziazione dei cheratinociti e il rinnovamento della barriera cutanea.

Quale routine è meglio adottare per curare la pelle secca e sensibile?

1. Lava il viso con un detergente delicato come il Gel detergente delicato, prebiotico, Zinco e Cetriolo. Risciacqua e asciuga il viso.

2. Applica un idrolato lenitivo per preparare la pelle ai trattamenti successivi, come l'idrolato di Camomilla tedesca (blu) BIO, particolarmente indicato per le pelli sensibili e soggette a irritazioni.

3. Applica un siero idratante come il siero concentrato di Acido Ialuronico 3,5%. Massaggia il prodotto per farlo penetrare.

4. Una volta che il prodotto è stato completamente assorbito, applica una ricca crema idratante come la crema viso e corpo giovinezza, arricchita con oli vegetali vergini di mandorla BIO, rosa mosqueta BIO e germe di riso BIO.

5. La sera, aggiungi un olio di trattamento nutriente per la pelle, come l'Olio di trattamento Argan del Marocco BIO. Ultra nutriente e ricco di antiossidanti, questo olio aiuta a mantenere la barriera cutanea.

Ricette associate di AZ

Burro nutriente per il corpo con Avocado per pelle secca e soggetta a irritazioni

Ingredienti senza bilancia

1

Se non hai a disposizione una bilancia

Sciogli dieci cucchiai di burro di karité a bagnomaria a fuoco basso. Togli dal fuoco e utilizza una provetta per trasferire il volume di burro necessario in un contenitore.


Se hai a disposizione una bilancia

Sciogli il burro di karité e il concentrato di fitosteroli a bagnomaria a fuoco basso, quindi togli dal fuoco.

2

Aggiungi l'olio di avocado e la vitamina E ai burri fusi, quindi mescola accuratamente con la mini frusta Aroma-Zone.

3

Lascia raffreddare per 5 minuti e poi metti il composto in freezer per qualche minuto. Togli dal freezer solo quando il composto inizia a diventare bianco sui bordi del contenitore.

4

Mescola il preparato con una mini frusta fino a ottenere un impasto omogeneo.

5

Versa il composto nel vasetto (scaldalo leggermente se è diventato troppo denso) e lascialo raffreddare a temperatura ambiente (se fatica a solidificarsi, trasferiscilo ancora nel vasetto in freezer per qualche minuto).

Crema "Comfort infinito" per pelle secca

Ingredienti con bilancia

Ingredienti senza bilancia

Preparazione

1

In una ciotola, versa la fase A (oli vegetali + burro di karité + estratto CO2 di calendula) e scalda a fuoco basso per far sciogliere il karité.

2

Togli dal fuoco e aggiungi fase B (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra per ottenere un composto omogeneo.

3

Versa il preparato nel suo contenitore.

Avvertenze per l'uso

La pelle secca è più fragile: prova i prodotti per la cura della pelle sull'angolo interno del gomito 24 ore prima dell'applicazione. Segui le istruzioni per l'uso.

Il consiglio dell'esperto

L'inverno è un periodo difficile per la pelle secca. Il freddo riduce l'umidità ambientale, mentre il riscaldamento secca l'aria degli ambienti interni. La pelle si secca e si screpola. Non esitare ad adattare la tua routine con prodotti più ricchi e idratanti durante la stagione fredda.

Maggiori informazioni

Quali acidi per la pelle secca?

Gli acidi contenuti nel fattore idratante naturale sono ideali. Il fattore idratante naturale è composto da aminoacidi, acido pirrolidone carbossilico, acido lattico, urea, carboidrati e minerali.

A che età può iniziare a comparire la secchezza cutanea legata all'età?

La secchezza cutanea legata all'età può comparire già in menopausa come conseguenza dei cambiamenti ormonali.

Che cos'è la perdita di acqua insensibile?

La perdita di acqua insensibile, o traspirazione cutanea, è la perdita di acqua dall'interno del corpo alla superficie dell'epidermide. Non deve essere confusa con la sudorazione. Un'elevata perdita di acqua insensibile è caratteristica di una barriera cutanea danneggiata.⁵

Articolo scritto da Morgane CARRARA, la nostra esperta di fitochimica

Morgane ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2022 ed è una ricercatrice specializzata in fitochimica. Appassionata di sostanze naturali, dedica la sua ricerca allo studio della composizione e delle proprietà degli estratti vegetali.

Bibliografia

1

(1) Pons-Guiraud, A. Dry Skin in Dermatology: A Complex Physiopathology.

2

(2) Andriessen, A. Prevention, Recognition and Treatment of Dry Skin Conditions. Br J Nurs 2013, 22 (1), 26–30.

3

(3) Rudikoff, D. The Effect of Dryness on the Skin. Clinics in Dermatology 1998, 16 (1), 99–107.

4

(4) White-Chu, E. F.; Reddy, M. Dry Skin in the Elderly: Complexities of a Common Problem.

5

(5) Kottner, J.; Lichterfeld, A.; Blume-Peytavi, U.