Quale maschera viso usare per la pelle sensibile?

Avere una pelle sensibile significa essere esposti ad arrossamenti, tensione o irritazione in qualsiasi momento. Fattori esterni come il freddo, il vento e i cosmetici troppo aggressivi possono rendere la pelle delicata più fragile. Optare per maschere viso specifiche è un passo fondamentale per lenire, idratare e proteggere la pelle. Arricchite con ingredienti naturali e lenitivi, possono diventare un vero e proprio rituale di benessere e delicatezza per la tua pelle. Ti spieghiamo quali maschere scegliere e quali sono i loro benefici.

Di Louise Hourcade
Aggiornato il 10/02/2025

Che cos'è la pelle sensibile?

La pelle sensibile è una pelle che reagisce in modo eccessivo a stimoli esterni o interni che sono generalmente ben tollerati da altri tipi di pelle. Queste reazioni si manifestano sotto forma di arrossamento, tensione, pizzicore o prurito, spesso associati a una sensazione di disagio.

Il fenomeno può interessare tutti i tipi di pelle, sia secca che mista o grassa. La sensibilità cutanea è generalmente legata al danneggiamento della barriera cutanea, che non svolge più efficacemente il suo ruolo protettivo. Di conseguenza, la pelle è più permeabile agli aggressori esterni come l'inquinamento, il vento, il freddo o alcuni cosmetici. Queste reazioni possono essere amplificate anche da fattori interni come lo stress, le variazioni ormonali o una dieta squilibrata.

La pelle sensibile ha quindi bisogno di trattamenti adeguati e rispettosi per rinforzare la sua barriera naturale e lenire le irritazioni. Optare per prodotti delicati, privi di allergeni e ingredienti aggressivi, è essenziale per preservare l'equilibrio della pelle e mantenere il suo comfort quotidiano.

Perché applicare una maschera quando hai la pelle del viso (molto) sensibile?

Preziose alleate per lenire e rafforzare la pelle sensibile, le maschere agiscono in modo più intenso e profondo rispetto a una routine quotidiana di cura della pelle. Una panoramica dei benefici:

  1. Lenimento immediato: arricchite con principi attivi lenitivi mirati come l'aloe vera o la camomilla, le maschere aiutano a calmare gli arrossamenti e le sensazioni di surriscaldamento.

  2. Idratazione intensa: la pelle sensibile soffre spesso di secchezza o disidratazione. Una maschera idratante ripristina i livelli di acqua essenziali per una pelle elastica e confortevole.

  3. Riparazione della barriera cutanea: rinforzando la barriera naturale, riducono la sensibilità della pelle e ne migliorano la protezione contro gli aggressori esterni.

Incorporare una maschera nella tua routine di cura della pelle una o due volte alla settimana completa la tua routine quotidiana con i principi attivi che faranno la differenza, regalandoti un momento di relax e benessere.

I benefici di una maschera specifica per la pelle sensibile

Il vantaggio di utilizzare una maschera specifica per la pelle sensibile? La sua formulazione mirata e rispettosa. Questo tipo di maschera:

  • È arricchito con ingredienti lenitivi e ipoallergenici, a differenza di una maschera tradizionale che può contenere principi attivi troppo potenti o irritanti.

  • Evita reazioni indesiderate come arrossamenti o pizzicori.

  • Soddisfa le esigenze specifiche di questa pelle fragile: lenisce, idrata e protegge senza compromessi.

Quali maschere viso lenitive usare?

Per la pelle sensibile e grassa

Attivo Enzimi naturali

Ideali per la pulizia profonda della pelle, gli enzimi naturali possono essere utilizzati per preparare peeling in polvere, scrub enzimatici o maschere istantanee. Composto da lipasi e proteasi naturali, questo attivo rimuove efficacemente le cellule morte e le impurità senza danneggiare la pelle. Perfetto per ridare luminosità alla pelle spenta e migliorare le condizioni della pelle con problemi cutanei!

Scopri l'Attivo Enzimi naturali

Rhassoul del Marocco (Ghassoul)

Vera e propria "terra che lava", il Rhassoul è un'argilla vulcanica raccolta nella regione del Medio Atlante in Marocco. Viene utilizzato per preparare shampoo morbidi e purificanti grazie alla sua eccezionale capacità di assorbire le impurità senza irritare la pelle. È una parte essenziale dei rituali dell'hammam. A differenza di shampoo e saponi, il Rhassoul non contiene tensioattivi e deterge attraverso un processo fisico, assorbendo impurità e grasso. Rispetta quindi il film idrolipidico della pelle e dei capelli e non irrita le ghiandole sebacee.

Scopri il Rhassoul del Marocco (Ghassoul)

Per la pelle sensibile e mista

Argilla rossa superfine

L'argilla rossa è stata a lungo utilizzata dalle donne per la cura della bellezza e per il make-up. Questa argilla, ricca di ossido di ferro, restituisce luminosità alle carnagioni macchiate e riduce i piccoli arrossamenti. Il suo stimolante colore rosso acceso ravviva i tuoi trattamenti di bellezza. È ideale per le maschere per disintossicare e ravvivare la pelle spenta o per colorare i tuoi saponi.

Scopri l'Argilla rossa superfine

Argilla illite gialla superfine

L'argilla gialla è consigliata per la preparazione di maschere per pelli sensibili e mature. Purificante ed esfoliante, illumina il viso; ricca di minerali, è stimolante e rinvigorente. Il suo colore giallo evoca gioia e dinamismo.

Scopri l'Argilla illite gialla superfine

Per la pelle sensibile e secca

Argilla bianca superfine (Caolino)

L'argilla bianca, nota anche come caolino, è ricca di silice. Il suo nome deriva dalla città cinese di Kao-Ling (terra delle alte colline), dove fu scoperta. La nostra argilla bianca superfine viene estratta da cave francesi e semplicemente essiccata e macinata, per conservare tutta la sua ricchezza minerale e le sue proprietà. L'argilla bianca apporta numerose virtù e molte applicazioni che la rendono un ingrediente essenziale per le tue preparazioni cosmetiche. È ideale per preparare maschere e trattamenti purificanti e depurativi per le pelli secche e delicate.

Scopri l'argilla bianca superfine (caolino)

Polvere di Baobab BIO

Tesoro d'Africa, il frutto del Baobab è apprezzato in cucina per il suo sapore acidulo e le sue qualità nutrizionali, in particolare per l'alto contenuto di vitamina C e calcio. Sul fronte della bellezza, è ideale per le pelli spente e stanche. Questa polvere fa miracoli anche nella preparazione di maschere idratanti e lenitive per le pelli sensibili o per combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo.

Scopri la Polvere di Baobab BIO

Qual è la routine giusta per la pelle sensibile?

  1. Rimuovi il trucco in modo delicato con l'olio detergente Prugna e Avena. Questo trattamento 3 in 1 rimuove efficacemente il make-up rispettando la barriera cutanea. La sua texture ricca, ma leggera, nutre la pelle e previene la sensazione di tensione che si può avvertire dopo una rimozione convenzionale del trucco.

  2. Detersione delicata con Panetto detergente senza sapone Dolcezza Caolino e Avena BIO Formulata per le pelli più fragili, questa barretta detergente BIO deterge delicatamente il viso senza seccarlo, lasciando la pelle morbida ed elastica e preservando la sua naturale idratazione. Non contiene sapone per preservare il pH superficiale e prevenire danni alla barriera cutanea.

  3. Lozione lenitiva conidrolato di Camomilla romana. Questo idrolato lenitivo, con proprietà antinfiammatorie e calmanti, elimina i residui di calcare e bilancia il livello di pH della pelle. Usato fresco, ha un effetto rinfrescante e confortante immediato.

  4. Idratazione protettiva con la nostra Crema multiuso BIO. Con la sua formula 100% naturale, ricca di principi attivi lenitivi di Aloe vera, Calendula, Jojoba e burro di Cacao, è il trattamento idratante per tutti i tipi di pelle delicata. La sua texture fondente e non grassa è ideale come trattamento per il viso.

  5. Maschera rigenerante settimanale con Gel nativo di Aloe vera Per le pelli surriscaldate o sensibilizzate, applica uno strato spesso di gel di aloe vera una o due volte alla settimana per creare una maschera idratante. La sua composizione, ricca di antinfiammatori e zuccheri naturali, idrata istantaneamente e lenisce le sensazioni di tensione.

  6. Protezione solare con Latte solare SPF 20. Qualunque sia la stagione, proteggi la tua pelle dai raggi UV che aggravano gli arrossamenti e la disidratazione. Questa lozione solare leggera offre una protezione efficace lasciando una finitura non grassa, perfetta per l'uso quotidiano.

Le nostre migliori ricette di maschere fai da te

Maschera rapida per pelli sensibili sandalo e gelsomino

Consiglio

Un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Trasferisci la quantità necessaria di argilla gialla e polvere di riso in una ciotola.

2

Poi trasferisci il volume o la quantità necessaria di acqua di sandalo e gelsomino nella ciotola contenente l'argilla.

3

Mescola accuratamente con una mini frusta o una spatola per ottenere un composto liscio e omogeneo.

4

Usa subito la preparazione.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 6,5-7.

* Conservazione: questa maschera istantanea deve essere utilizzata immediatamente e non può essere conservata.

Maschera al Ginkgo biloba lenitiva e tonificante

Ingredienti (senza bilancia)

Consiglio

Un cucchiaio completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Metti le polveri in una ciotola.

2

Aggiungi gradualmente l'idrolato di Patchouli e mescola fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

3

È pronto!

NB: la quantità di idrolato per ottenere una pasta gradevole può variare a seconda delle polveri vegetali, puoi regolarla se necessario.

* Conservazione: questa preparazione non si conserva, è necessario usarla subito.

Maschera per il viso all'Aloe Vera ultra idratante e rimpolpante

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola.

2

Lascia riposare il composto per circa 15 minuti, poi mescola di nuovo per ottenere un gel omogeneo senza grumi.

3

Trasferisci il preparato in un flacone.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conservare il trattamento viso in frigorifero.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, la maschera viso all'Aloe vera si manterrà per almeno 3 mesi in frigorifero.

Maggiori informazioni

Questa ricetta fai da te per una maschera viso ultra-idratante e rimpolpante con Aloe vera offre numerosi benefici per una pelle radiosa e rivitalizzata:

  1. Una maschera viso settimanale aiuta a idratare profondamente, a levigare le linee sottili e a rivitalizzare la pelle. Questo trattamento fornisce un'intensa dose di idratazione, favorendo una pelle più soda, liscia e giovane.

  2. Ricco di vitamine e minerali, il Gel nativo di Aloe Vera BIO idrata, lenisce e rigenera la pelle, donando un'immediata sensazione di freschezza.

  3. Nota per le sue proprietà idratanti, l'Urea aiuta a mantenere l'idratazione e ad ammorbidire la pelle, lasciandola morbida ed elastica.

  4. L'olio di cetriolo in Semi è leggero e ricco di vitamine e acidi grassi essenziali. Favorisce l'idratazione e l'elasticità della pelle, nutrendola in profondità.

  5. L'Acido ialuronico naturale è l'ingrediente idratante per eccellenza. Attira e trattiene l'acqua nelle cellule della pelle, riempiendo le rughe e rimpolpando la pelle.

Controindicazioni

  • Evita le maschere che contengono profumi, oli essenziali o alcol, che possono irritare la pelle.

  • Prova sempre un nuovo prodotto su una piccola area prima di applicarlo su tutta la pelle.

  • Limita l'applicazione delle maschere a 1 o 2 volte a settimana per evitare di indebolire ulteriormente la barriera cutanea.

  • Evita scrub o esfolianti prima dell'applicazione per non sensibilizzare la pelle.

Il consiglio dell'esperto

Per la pelle sensibile, spesso meno è meglio. Opta per una routine minimalista e scegli prodotti dalle formule semplici, privi di profumo e di alcol. Prendi l'abitudine di applicare un impacco di idrolato lenitivo, come quello di camomilla, dopo la detersione per calmare le irritazioni. E non dimenticare: la protezione solare è essenziale, anche in inverno!

Maggiori informazioni

Qual è la migliore maschera naturale per il viso?

Una maschera a nase di miele e aloe vera è l'ideale. Il miele idrata e lenisce, mentre l'aloe vera calma le irritazioni e nutre la pelle. Aggiungi un tocco di olio vegetale come quello di mandorle dolci per una marcia in più. Questa miscela naturale rispetta anche le pelli più delicate.

Come idratare la pelle sensibile?

Preferisci trattamenti delicati arricchiti con principi attivi naturali come l'acido ialuronico, l'aloe vera o l'olio di avocado. Dopo la detersione, applica un siero idratante, seguito da una crema ricca di ingredienti lenitivi come la calendula. Proteggi la pelle dalle aggressioni esterne con un SPF adeguato.

Quali sono i segni della pelle sensibile?

La pelle sensibile è caratterizzata da frequenti tensioni, arrossamenti e prurito. Reagisce facilmente ai prodotti cosmetici, all'acqua dura o ai cambiamenti climatici. A volte compaiono sensazioni di bruciore o formicolio che riflettono un indebolimento della barriera cutanea.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.

Bibliografia

1

Misery, L., Ständer, S., Szepietowski, J.C., et al. (2009). Definition, Diagnosis, and Management of Sensitive Skin

An Updated Review. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, 23(5), 538–548.

2

Draelos, Z.D. (2018). The Science Behind Sensitive Skin: Mechanisms and Treatments.

Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, 11(3), 13–21.

3

Proksch, E., Brandner, J.M., & Jensen, J.M. (2008). The Skin Barrier: Structure and Function in Health and Disease.

Experimental Dermatology, 17(12), 1063–1072.