Predisposizione genetica: pelle sottile o chiara, spesso più reattiva a causa di una barriera cutanea naturalmente meno protettiva.
Idratazione insufficiente: la pelle disidratata diventa più vulnerabile alle aggressioni esterne.
Allergie o intolleranze: le reazioni a determinati ingredienti, alimenti o sostanze possono causare arrossamenti, pizzicori o irritazioni.
Esposizione a specifici fattori ambientali: esposizione a freddo, vento, inquinamento o variazioni di temperatura che irritano e indeboliscono la pelle.
L'uso di determinati prodotti cosmetici: uso di trattamenti inadatti o aggressivi (profumi, alcol, conservanti) che possono danneggiare la barriera cutanea.
Fattori interni: stress, squilibri ormonali e un'alimentazione scorretta hanno tutti un impatto sulla salute della pelle.
Malattie della pelle: condizioni come eczema, rosacea o dermatite atopica che rendono la pelle ipersensibile.