Quali sono le creme adatte alla pelle sensibile e reattiva?

La tua pelle si arrossa e formicola alla minima occasione? Non c'è dubbio, si tratta di una pelle sensibile e reattiva che non si lascia sfuggire nulla. Ma anche se trovare la routine ideale per calmare queste reazioni può sembrare un'impresa impossibile, puoi rassicurarti: le soluzioni esistono. In questo articolo esaminiamo le esigenze specifiche della tua pelle e ti guidiamo verso i prodotti per la cura della pelle che le soddisfano. Preparati a dare finalmente alla pelle il comfort che merita e a rinforzarne l'elasticità, la morbidezza e la bellezza nella tua routine quotidiana.

Di Louise Hourcade
Aggiornato il 13/02/2025

Che cosa significa avere una pelle sensibile e reattiva?

La pelle sensibile è particolarmente vulnerabile e richiede un'attenzione particolare. Questo tipo di pelle è più reattiva ai fattori esterni (inquinamento, vento, freddo, ecc.) e interni (stress, dieta squilibrata, squilibri ormonali, ecc.) e talvolta reagisce in modo intenso e immediato all'uso di prodotti per la cura della pelle non adatti. I sintomi, che variano di intensità a seconda delle circostanze, possono includere arrossamenti, pizzicori, pruriti o irritazioni più marcate. Per evitare questi inconvenienti, questo tipo di pelle necessita di prodotti per la cura della pelle ultra delicati, in grado di proteggere la barriera cutanea, calmare le irritazioni e ripristinare il suo equilibrio naturale. Una cosa è certa: per mantenere il comfort e la bellezza della tua pelle ogni giorno, è fondamentaleadattare la routine quotidiana alle tue esigenze, e non il contrario.

Quali potrebbero essere le cause?

Predisposizione genetica: pelle sottile o chiara, spesso più reattiva a causa di una barriera cutanea naturalmente meno protettiva.

Idratazione insufficiente: la pelle disidratata diventa più vulnerabile alle aggressioni esterne.

Allergie o intolleranze: le reazioni a determinati ingredienti, alimenti o sostanze possono causare arrossamenti, pizzicori o irritazioni.

Esposizione a specifici fattori ambientali: esposizione a freddo, vento, inquinamento o variazioni di temperatura che irritano e indeboliscono la pelle.

L'uso di determinati prodotti cosmetici: uso di trattamenti inadatti o aggressivi (profumi, alcol, conservanti) che possono danneggiare la barriera cutanea.

Fattori interni: stress, squilibri ormonali e un'alimentazione scorretta hanno tutti un impatto sulla salute della pelle.

Malattie della pelle: condizioni come eczema, rosacea o dermatite atopica che rendono la pelle ipersensibile.

Come riconoscere la pelle sensibile e reattiva?

I sintomi comuni di questo tipo di pelle sono i seguenti:

  • Arrossamento, sia temporaneo che persistente

  • Sensazioni di calore o di tensione

  • Formicolio o prurito ricorrente

  • Comparsa di zone secche o desquamazione (effetto "pelle che si squama")

  • Reazioni immediate all'applicazione di alcuni prodotti cosmetici o ai cambiamenti dell'ambiente (temperatura, umidità, inquinamento...)

  • Intolleranza a determinati principi attivi

I benefici di una routine di cura della pelle specifica per le pelli sensibili e reattive

Adottando una routine adatta alle esigenze della pelle sensibile, puoi raggiungere numerosi obiettivi:

  • idratare la pelle e ridurre la sensazione di secchezza

  • Lenire arrossamenti e irritazioni

  • Ridurre la sensazione di tensione

  • Riparare, proteggere e rafforzare la barriera naturale della pelle

  • Levigare e ammorbidire le rugosità

  • Lasciare la pelle morbida, elastica e confortevole.

Zoom sul Balsamo al Karité e al Cisto BIO

Questo balsamo fondente, arricchito con oli di Cisto, Cipresso sempreverde, Geranio rosa, Carota e Bellis, noti per le loro proprietà tonificanti e rigeneranti, è ideale per "rivitalizzare" la pelle e ravvivare l'incarnato. Rinomati anche per le loro virtù tonificanti, questi oli sono un vero e proprio elisir di giovinezza per la pelle e rappresentano un prezioso alleato nella cura delle pelli problematiche.


Scopri il nostro Balsamo al Karité e al Cisto BIO

Quali principi attivi privilegiare nella crema in caso di pelli sensibili?

Attivo Cosmetico Fucocert: questo versatile principio attivo di origine naturale, composto da polisaccaridi, ha eccellenti proprietà idratanti*, oltre a un comprovato effetto lenitivo e ristrutturante, aggiungendo un tocco di morbidezza molto piacevole alle formule. Presenta anche un interessante potenziale anti-età, grazie alla sua azione sul meccanismo delle sirtuine, le vere "proteine della longevità" delle cellule. *Idratazione degli strati superiori dell'epidermide.

Scopri l'Attivo Cosmetico Fucocert

Attivo cosmetico Skin Repair: ristrutturante, Skin repair ripristina la barriera naturale della pelle e rafforza la coesione cellulare. Questo aiuta a prevenire i pizzicori del viso. Rigenerante, aiuta a stimolare la sintesi del Collagene responsabile dell'elasticità della pelle e riduce la tensione.

Scopri l'Attivo cosmetico Skin Repair

Attivo cosmetico Phys'Apaise: ideale per le pelli sensibili, questo attivo naturale estratto dalla Physalis è in grado di alleviare il prurito e di aiutare a riparare la barriera cutanea. Phys'apaise può essere utilizzato nelle preparazioni per lenire la pelle sensibilizzata e irritata.

Scopri l'Attivo cosmetico Phys'apaise

Quali piante usare nella crema per pelli sensibili?

Polvere di Avena colloidale BIO: un cereale dalle mille virtù, ricco di principi attivi lenitivi, antiossidanti (beta-glucano, avenantramidi) e nutritivi, l'Avena è un prezioso alleato nelle tue preparazioni cosmetiche, in particolare per le pelli sensibili o con tendenza atopica. L'efficacia della polvere di Avena colloidale nel lenire fastidi e il prurito è ampiamente riconosciuta: viene tradizionalmente utilizzata in preparati per bagni emollienti e ammorbidenti, maschere o cataplasmi. Può anche essere utilizzata come ingrediente attivo nei trattamenti idratanti e riparatori per la pelle.

Scopri la nostra Polvere di Avena colloidale BIO

Attivo Polvere di Aloe vera BIO: questa polvere è ottenuta dalla liofilizzazione del succo di Aloe vera. L'Aloe vera è famosa per la sua composizione ricca di acqua, vitamine e minerali. Le sue proprietà idratanti e la capacità di trattenere l'umidità sulla superficie della pelle aiutano a ripristinare l'elasticità e a migliorare l'idratazione cutanea. Le proprietà lenitive la rendono perfettamente adatta alle pelli sensibili o irritate.

Scopri l'Attivo Polvere di Aloe vera BIO

Estratto di Edelweiss BIO: l'Edelweiss non è solo il simbolo delle Alpi. Questo fiore è conosciuto soprattutto per la sua bellezza, la sua rarità e le sue incredibili proprietà antiossidanti che gli permettono di vivere in condizioni estreme mantenendo la sua bellezza nel tempo. Questo estratto di stella alpina, ricco di antiossidanti, è un potente principio attivo anti-età naturale al 100% per le pelli mature ma anche per quelle giovani che vogliono rimanere tali. I suoi composti lenitivi e ammorbidenti lo rendono anche un ingrediente ideale per la formulazione di trattamenti per la pelle fragile e sensibile.

Scopri il nostro Estratto di Edelweiss BIO

Estratto di CO2 Camomilla tedesca (blu) BIO: l'estratto di Camomilla tedesca CO2 si ottiene dai fiori di Chamomilla recutita. È particolarmente concentrato in bisabololo, un attivo lenitivo. È un alleato molto efficace nei tuoi trattamenti lenitivi e riparatori per la pelle sensibile e reattiva.

Scopri l'Estratto di CO2 Camomilla tedesca (blu) BIO

Quale crema pronta all'uso applicare sulla pelle irritabile?

Crema idratante: questa crema viso e corpo certificata BIO, 100% di origine naturale, arricchita con aloe vera e idrolato di menta piperita, principi attivi noti per la loro azione dissetante e rinfrescante, fornisce alla tua pelle un'idratazione intensa e duratura fino a 8 ore dopo l'applicazione. Tutti gli ingredienti sono stati scelti per la loro delicatezza sulla pelle. Abbiamo prestato particolare attenzione anche al colore e all'odore di questo prodotto di trattamento, che volevamo fosse neutro. Il pH è stato sviluppato per essere vicino al pH fisiologico della pelle.

Scopri la nostra Crema neutra idratante

Crema multiuso100% naturale, ricco di succo di Aloe vera BIO e arricchito con oli di Jojoba e Calendula e burro di Cacao, questo prodotto, certificato BIO per la cura della pelle, nutre e ammorbidisce la pelle di tutta la famiglia, soprattutto quella secca e disidratata. Burrosa e non grassa, questa crema è adatta a tutti gli usi: crema idratante per il viso, crema nutriente per il corpo, mani, piedi, maschera per il viso e persino cura dei capelli! Scopri tutte le possibili aggiunte e i loro dosaggi in questa scheda tecnica.

Scopri la nostra Crema multiuso

Balsamo liporestitutivo: clinicamente testato e provato, dedicato alle pelli secche, fragili o soggette ad atopia, questo balsamo liporestitutivo a tripla azione lenisce irritazioni e arrossamenti, riduce il prurito e nutre intensamente la pelle. Concentrato con olio vegetale di Avena riparatore e Ceramide NP liporestitutiva, la sua formula anti-secchezza rafforza la barriera cutanea e protegge le pelli più sensibili. Adatto a tutta la famiglia dalla nascita in poi, per viso e corpo, può essere utilizzato puro o personalizzato.

Scopri il nostro Balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide NP

La routine di cura completa ideale per la pelle soggetta a reazioni

1. Detersione delicata: non detergere la pelle troppo spesso o troppo vigorosamente. Una pulizia eccessiva è sconsigliata, qualunque sia il tuo tipo di pelle, soprattutto per le pelli soggette a reazioni. Per la prima fase della pulizia, scegli un olio detergente delicato come il nostro olio struccante Prugna e Avena, che rimuove delicatamente ogni traccia di make-up senza compromettere l'equilibrio naturale della pelle.

2. Doppia detersione delicata: pulisci poi la pelle con il sapone dolcezza al Latte d'asina BIO, rinomato per le sue proprietà lenitive e idratanti. Massaggia delicatamente con movimenti circolari, prima di risciacquare accuratamente con acqua tiepida. Infine, asciuga leggermente il viso con un asciugamano pulito, senza strofinare.

3. Applica una lozione tonica lenitiva: applica una lozione delicata, come l'idrolato di Camomilla romana, per lenire gli arrossamenti e calmare le irritazioni rispettando la tua pelle fragile. Ricorda di conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l'altro, per apportare una sensazione di freschezza extra e maggiori benefici. Anche se questo passaggio è facoltativo, ti assicuriamo che non risulta meno benefico.

4. Scegli un'idratazione liporestitutiva e protettiva: opta per un prodotto altamente idratante come il nostro balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide. I suoi lipidi aiutano a reintegrare la fase grassa della barriera cutanea e a sigillare l'idratazione in superficie. Consigliamo di usarlo la sera, perché la barriera si rigenera soprattutto di notte.

5. Applica una protezione solare: prima di uscire, non dimenticare di proteggere la pelle sensibile e reattiva dai raggi UV con il Latte Solare SPF 20.



Per quali tipi di pelle è consigliata questa routine?

Questa routine di cura della pelle è particolarmente indicata per le pelli delicate e sensibili soggette ad arrossamenti, eczema atopico, prurito, tensione e secchezza.

Le nostre ricette di creme Aroma-Zone più lenitive

Crema viso per pelli sensibili e delicate

Dosi ingredienti senza bilancia

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa il composto nel vasetto o nella flacone che conteneva la crema neutra giovinezza.


Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, risciacqua.

Conserva il flacone al riparo dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.


Crema istantanea anti-arrossamenti

Preparazione

1

Metti l'estratto di agrifoglio e gli oli essenziali direttamente nel vasetto contenente la crema neutra.

2

Chiudi il vasetto e agita vigorosamente per 30 secondi. Et voilà... è pronto!


Poiché la nostra crema giovinezza da 50 ml è esaurita, ti offriamo il formato da 100 ml. Utilizza un contenitore da 50 ml per i tuoi prodotti fai da te o raddoppia le quantità di attivi per adattarti a questo formato di crema.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se preservato correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 3 mesi.


Crema confortante con principi attivi lenitivi

Ingredienti senza bilancia

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa nuovamente il composto nel vasetto che conteneva la crema neutra dissetante.


Poiché la nostra crema giovinezza da 50 ml è esaurita, ti offriamo il formato da 100 ml. Utilizza un contenitore da 50 ml per i tuoi prodotti fai da te o raddoppia le quantità di attivi per adattarti a questo formato di crema.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conserva il vasetto al riparo dal calore.

* Conservazione: se preservato correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 1 mese.

Avvertenze d'uso

Pensato per le pelli sensibili, il nostro Balsamo liporestitutivo ad alta tolleranza è stato rigorosamente testato sotto controllo dermatologico e non presenta controindicazioni specifiche. Alcune precauzioni da prendere:

  • Utilizzare entro 9 mesi dall'apertura.

  • Conservare in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore.

  • Applicare solo sulla pelle sana.

  • Evitare di applicarlo su aree della pelle molto irritate, danneggiate o con lesioni gravi.

Il consiglio dell'esperto

La cura della pelle inizia da ciò che mangi. E se adattassi l'alimentazione per provare a lenire la tua pelle? Gli Omega-3 sono i tuoi migliori alleati! Si trovano nel pesce grasso (salmone, sgombro, ecc.), nei semi di Lino e nelle Noci, inoltre aiutano a rafforzare la barriera cutanea e a ridurre l'infiammazione. Allo stesso tempo, limita i cibi troppo piccanti, l'alcol e la caffeina, che possono solo aggravare gli arrossamenti. E non dimenticare che è fondamentale rimanere ben idratati durante la giornata.

Maggiori informazioni

Come lenire la pelle irritabile?

Per lenire la pelle irritabile, adotta una routine minimalista utilizzando prodotti ipoallergenici e senza profumo. Scegli texture delicate, come balsami lenitivi o creme arricchite con principi attivi come 'Avena. Evita le aggressioni esterne (freddo, calore, sfregamento) e applica uno spray di acqua termale per lenire istantaneamente le sensazioni di disagio.


Come si può alleviare l'ipersensibilità della pelle?

Per alleviare la pelle ipersensibile, scegli prodotti ultra delicati e riparatori. Idratati regolarmente con formule ricche di ceramidi o Acido ialuronico. Evita gli scrub esfolianti, anche quelli più delicati, e scegli una protezione solare quotidiana per limitare le reazioni ai raggi UV. Anche un leggero massaggio con un siero lenitivo può ridurre la sensazione di tensione.


Cosa fare quando la pelle del viso non sopporta più alcun prodotto?

Se la pelle non tollera più prodotti, interrompi tutti i trattamenti e limitati a un detergente molto delicato e a una crema idratante minimalista e senza profumo. Evita il make-up e i principi attivi potenzialmente irritanti. Lascia alla tua pelle qualche giorno per recuperare il suo equilibrio naturale. Consulta un dermatologo se i sintomi persistono o peggiorano.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.

Bibliografia

1

Cork, M. J., et al. (2006). "New perspectives on epidermal barrier dysfunction in atopic dermatitis: gene-environment interactions." Journal of Allergy and Clinical Immunology, 118(1), 3–21.

2

Do, L. H. D., Azizi, N., & Maibach, H. (2020). "Sensitive Skin Syndrome: An Update." American Journal of Clinical Dermatology, 21, 401–409.

3

Berardesca, E., Maibach, H. I., & Fluhr, J. W. (2006). Sensitive Skin Syndrome. CRC Press.

4

Honari, G., Andersen, R., & Maibach, H. L. (2017). Sensitive Skin Syndrome. CRC Press.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina