Quali sono i benefici del Bakuchiol per la pelle?

Antirughe, antiossidante, anti-imperfezioni, anti-macchie… Spesso paragonato al Retinolo, il Bakuchiol vanta benefici molto simili per la pelle, con il vantaggio di essere più delicato. Generalmente meglio tollerato, questo attivo 100% naturale, vegetale e vegano è il nuovo beniamino del bagno. Il suo spettro d'azione a 360 gradi lo rende un ingrediente versatile, adatto alla maggior parte delle nostre esigenze di bellezza dai 18 ai 70 anni. Dalla pelle grassa a quella delicata fino alla pelle matura, fornisce una risposta cosmetica mirata senza effetti irritanti o fotosensibilizzanti. Fa per te? Come utilizzarlo? Con quali attivi combinarlo? Vediamo insieme punto per punto!

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/03/2025

L'origine del Bakuchiol: un ingrediente proveniente da una pianta sorprendente

Da dove proviene questo ingrediente cosmetico naturale e vegano?

Il Bakuchiol è un principio attivo vegetale generalmente estratto dai semi di una pianta erbacea: la Psoralea corylifolia (o Cullen corylifolium). Questa specie prospera sull'Himalaya, in particolare in India e nello Sri Lanka. Si riconosce per le sue foglie verdi e venate, ricoperte da una fine peluria. In primavera sviluppa graziosi grappoli di fiori viola.

Questo sorprendente legume endemico è uno dei pilastri della farmacopea tradizionale indiana e della medicina cinese. Contiene un composto a cui deve la maggior parte delle sue proprietà: il famoso Bakuchiol! Questo viene poi isolato per essere utilizzato nei sieri e nelle creme cosmetiche. Il suo strano nome deriva dal nome sanscrito della pianta: bakuchi.

Lo sapevi?

Il Bakuchiol è presente in altre piante, in particolare negli alberi come l'Olmo di Davide. Oggi viene prodotto principalmente dai semi di Psoralea corylifolia.



Focus sul nostro siero viso concentrato al Bakuchiol

Perché utilizzare il Bakuchiol: i suoi effetti sulla pelle

Per le macchie scure

Le macchie dell'età sono, come suggerisce il nome, caratteristiche dell'invecchiamento cutaneo. Possono anche essere la prova di una pelle che è stata ripetutamente attaccata dai raggi UV. Come sai, l'esposizione al sole e l'invecchiamento cutaneo sono molto (molto) legati.

È stato dimostrato che il Bakuchiol riduce sia l'intensità dell'iperpigmentazione che l'estensione delle aree con macchie. Questa proprietà è in parte attribuibile alla sua azione sulla melanogenesi (sintesi della melanina, fonte del colore della pelle, ma anche delle macchie scure). Infatti, sembra essere in grado di interferire con due delle sue leve: la tirosinasi (un enzima che "attiva" la produzione di melanina) e un ormone coinvolto nella stimolazione dei melanociti (cellule specializzate nella sintesi del pigmento melaninico).



Per l'acne

Il Bakuchiol è uno dei pochi agenti, oltre ai retinoidi, dalla comprovata efficacia sulla pelle acneica. Si ritiene che sia attivo contro il P. acnes, uno dei principali batteri che causano l'acne. Diversi studi (tra cui questo) hanno dimostrato che è in grado di ridurre le lesioni acneiche e l'infiammazione associata. Secondo lo stesso studio, i risultati sono ancora più convincenti se combinato con l'acido salicilico. Nei cosmetici, può prevenire la comparsa di nuovi punti neri limitando l'ossidazione dei lipidi del sebo.

Ricorda: l'acne è, per definizione, una condizione della pelle. Non può quindi essere "trattata" con i cosmetici, che servono solo a preservare o migliorare l'aspetto generale della pelle. Se hai papule o pustole, fatti seguire da un medico.



Per rughe e rughette

La ricerca scientifica conferma che il Bakuchiol è un efficace ingrediente anti-età. Tuttavia, i suoi meccanismi d'azione non sono stati studiati nella stessa misura del Retinolo, che per molti rimane IL punto di riferimento per gli effetti antirughe. Sembra che abbia un profilo simile al retinolo che gli permette di stimolare la produzione di collagene di tipo I e IV. Si ritiene inoltre che agisca sulla sintesi del collagene di tipo III nella pelle matura. Questo ha un effetto sia sulla lunghezza che sulla profondità delle rughe, che appaiono meno visibili dopo 12 settimane (2 applicazioni al giorno).

I prodotti arricchiti con Bakuchiol sono anche potenti alleati preventivi. Questo attivo agisce come uno scudo contro i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle. Come? Attivando un fattore di trascrizione che svolge un ruolo chiave nella resistenza delle cellule allo stress ossidativo, ma anche limitando la perossidazione dei lipidi cellulari.



Per il contorno occhi

Se ti stai chiedendo se puoi applicare il Bakuchiol nella zona del contorno occhi, la risposta è SÌ. (Tuttavia, controlla le raccomandazioni d'uso del tuo prodotto cosmetico: alcune formule, con o senza Bakuchiol, potrebbero non essere adatte a questa zona delicata).

Visti i suoi benefici sulle rughe, questo attivo 100% di origine naturale può ovviamente essere utile per levigare le zampe di gallina. Ma non finisce qui, perché le sue proprietà anti-pigmentazione potrebbero giovare anche alle nostre occhiaie. Il Bakuchiol potrebbe essere particolarmente utile per schiarire le occhiaie (legate a un accumulo di melanina).

Quali sono i benefici del Bakuchiol per la pelle?

La medicina tradizionale un tempo utilizzava il Bakuchiol per alleviare le malattie infiammatorie della pelle. Per questo motivo era favorito nei casi di acne e psoriasi, tra gli altri. In cosmetica, oggi è riconosciuto per le seguenti proprietà.

  • Antiossidante. Ciò significa che aiuta la pelle a combattere gli effetti dannosi dei radicali liberi, che causano lo stress ossidativo (uno dei principali fattori di invecchiamento precoce della pelle).

  • Lenitivo. La sua virtù antinfiammatoria è in grado di apportare notevoli benefici nel migliorare e prevenire i piccoli fastidi cutanei.

  • Purificante. È efficace nel prevenire l'eccesso di sebo e la formazione di imperfezioni cutanee (comedoni e altri punti neri), in particolare sulla pelle a tendenza acneica.

  • Anti-età. Riduce l'aspetto delle rughe, attenua l'intensità delle macchie di iperpigmentazione, migliora la compattezza della pelle e l'aspetto della pelle danneggiata dal sole.

Bakuchiol o Retinolo: quali sono le differenze?

Proprietà simili sui segni dell'età

Il Bakuchiol viene spesso presentato come un'alternativa naturale al Retinolo (Vitamina A). Ed effettivamente è così!

Nonostante le loro strutture chimiche fondamentalmente diverse, queste due molecole hanno proprietà comparabili quando si tratta di prevenire i segni dell'età. Entrambe sembrano essere in grado di attivare la produzione di proteine della matrice extracellulare (collagene, elastina, ecc.). Ridensificando i tessuti di sostegno della pelle, aiutano a ridurre la comparsa di rughe e rughette.

I loro risultati sono simili anche sull'iperpigmentazione. Il Retinolo e il Bakuchiol agiscono sia sull'intensità della pigmentazione che sull'estensione della superficie iperpigmentata. Sono i due ingredienti preferiti per uniformare i toni della pelle non uniformi.

Come utilizzare il siero al Bakuchiol?

Quando e come applicarlo?

Se non diversamente indicato nelle istruzioni per l'uso (ad esempio in sinergia con il Retinolo), i prodotti arricchiti con Bakuchiol possono essere applicati al mattino o alla sera. Quindi la scelta è tua: una volta al mattino o una volta alla sera o due volte al giorno (mattina e sera). Adattati ai tuoi principali problemi di bellezza, se necessario combinando il Bakuchiol con altri attivi cosmetici (ti consigliamo le sinergie qui di seguito!).

  1. Detergi o strucca il viso come di consueto. Sciacqua e asciuga delicatamente la pelle con un asciugamano pulito.

  2. Preleva qualche goccia del tuo siero o olio al Bakuchiol. Tampona il trattamento con la punta delle dita su tutto il viso (senza dimenticare il contorno occhi) e sul collo, fino al completo assorbimento.

  3. Poi applica la tua crema idratante abituale (crema giorno o crema notte).

Sinergie interessanti per la pelle

Bakuchiol e Acido ialuronico: contro la disidratazione

Bakuchiol e Niacinamide: contro le imperfezioni cutanee

Bakuchiol e Vitamina C: contro lo stress ossidativo

Esempi di ricette per personalizzare il nostro siero al Bakuchiol

Siero seboregolatore per la pelle grassa

Siero viso antirossori al Bakuchiol

Siero viso anti-età al Bakuchiol

Elisir purificante "Stop alle imperfezioni"

Precauzioni d'uso e controindicazioni del Bakuchiol

Il Bakuchiol è irritante?

Questa è la sua principale differenza rispetto al Retinolo. Ed è anche ciò che lo rende così popolare, in un momento in cui sempre più persone dichiarano di avere la pelle sensibile.

Gli studi dimostrano che il Bakuchiol è meglio tollerato dalla pelle. Le persone che hanno partecipato ai test hanno riscontrato meno effetti collaterali rispetto al Retinolo (pizzicore, desquamazione). Di conseguenza, viene ora promosso come ingrediente dai benefici simili, ma più delicati.

Un altro aspetto positivo è che non ha controindicazioni importanti. A differenza dei retinoidi, il Bakuchiol non ha effetti fotosensibilizzanti. Quindi puoi usarlo al mattino o alla sera, senza dover applicare una protezione solare.


Posso usarlo sulla pelle sensibile?

Nonostante le sue proprietà lenitive e la maggiore tolleranza rispetto ai retinoidi, il Bakuchiol non è necessariamente una panacea. Potrebbe non essere adatto nemmeno alle pelli più delicate.

Il nostro consiglio

Pensi di avere una pelle sensibile? Ti consigliamo di effettuare un test di sensibilità nella piega del gomito almeno 48 ore prima di utilizzare un siero o una crema al Bakuchiol. Interrompi l'applicazione se avverti una sensazione di irritazione.

In ogni caso, ricorda che i cosmetici sono progettati per essere utilizzati su una pelle sana. Ciò significa che i prodotti cosmetici contenenti Bakuchiol non possono essere utilizzati sulla pelle atopica. Se soffri di atopia, opta per le soluzioni consigliate dal tuo dermatologo.


È compatibile con la gravidanza?

Se il Retinolo è fortemente sconsigliato in gravidanza, non è così per la sua controparte vegetale, il Bakuchiol. In teoria, ci sono tutte le ragioni per credere che possa essere utilizzato liberamente dalle donne in gravidanza.

Detto questo, ogni gravidanza è diversa e ognuno di noi ha le sue piccole specificità. Quindi è meglio applicare il principio di precauzione. Ti consigliamo di verificare con un medico che la tua beauty routine non danneggi il tuo bambino.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.