La Curcuma, conosciuta anche come Zafferano delle isole, è una pianta erbacea con grandi foglie verdi della famiglia delle Zingiberaceae che può crescere fino a 1 metro di altezza. È originaria del sud-est asiatico e cresce in terreni fertili e soleggiati. I suoi fusti sotterranei carnosi e cilindrici, noti come rizomi, sono utilizzati per il loro tipico colore giallo-arancio, il sapore piccante e le proprietà medicinali. La curcuma fa parte della cultura culinaria, tradizionale, religiosa e medicinale asiatica da migliaia di anni. Nel corso degli anni si è diffusa in tutto il mondo, diventando una spezia a tutti gli effetti, un colorante alimentare, un conservante naturale e un alimento funzionale, cioè un prodotto alimentare con interessanti proprietà medicinali che può essere consumato come integratore alimentare, per uso occasionale o come trattamento continuo.
Utilizzato fresco o essiccato e macinato in polvere, il rizoma della Curcuma contiene preziose molecole chiamate curcuminoidi (la maggior parte dei quali sono curcumina), che le conferiscono il caratteristico colore giallo-arancio e le potenti proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, digestive, stimolanti, fluidificanti e protettive. La Curcuma è anche ricca di vitamine (C, E, B1, B2, B3, B6, K) e di minerali e oligoelementi (Ferro, Manganese, Magnesio, Calcio, Potassio).