Preparare il tuo prodotto repellente naturale fai da te per ragni non potrebbe essere più facile. Ecco la nostra ricetta:
1
Mescola l'aceto bianco e l'acqua in un pentolino.
2
Aggiungi al composto la Cannella in polvere e la Citronella essiccata.
3
Porta il composto a ebollizione, poi riduci la fiamma e fai sobbollire per circa dieci minuti.
4
Togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente il composto.
5
Versa la miscela in un flacone spray e spruzza generosamente il repellente negli angoli, lungo i battiscopa, dietro i mobili e nei punti in cui i ragni tendono a nascondersi.
Il consiglio dell'esperto
Assicurati che in casa ci sia una buona circolazione dell'aria. I ragni sono meno propensi a insediarsi in aree asciutte e ben ventilate. Apri regolarmente le finestre per far circolare l'aria fresca e ridurre l'umidità. Assicurati anche di mantenere una temperatura confortevole all'interno, poiché i ragni sono più attivi in ambienti caldi e umidi.
Come sbarazzarsi dei ragni? Le nostre soluzioni naturali
Per sbarazzarti dei ragni in modo naturale, rispettando la tua salute e l'ambiente, ecco i nostri 7 migliori rimedi della nonna:
Aceto bianco
L'aceto bianco di alcol è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per respingere i ragni. Il suo odore pungente e la sua acidità gli conferiscono un grande potenziale repellente. Mescola un terzo di aceto bianco con acqua in un flacone spray e spruzza questa soluzione negli angoli, lungo i battiscopa e dietro i mobili, nei luoghi in cui si nascondono i ragni, per creare un'efficace barriera deterrente.
Cedro
I ragni odiano l'odore del legno di Cedro, il che lo rende un efficace repellente naturale per i ragni. Metti dei pezzi di legno di Cedro o delle palline di Cedro all'interno di piccoli sacchetti di stoffa e posizionali nelle aree in cui è probabile la presenza dei ragni, come armadi, cantine e garage, per scoraggiarli a insediarsi.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio agisce come una barriera fisica, creando un ambiente inospitale per i ragni. Inoltre, la sua capacità di assorbire l'umidità rende le superfici meno attraenti per gli aracnidi. Cospargi di bicarbonato di sodio gli angoli e le fessure dove i ragni potrebbero entrare per respingerli in modo naturale.
Cannella
La Cannella, questa spezia multiuso, ha anche proprietà repellenti per i ragni. Il suo forte odore e il suo sapore pungente sono sgradevoli per loro. Puoi usare direttamente le stecche di Cannella o cospargere la polvere di Cannella intorno ai potenziali ingressi dei ragni e ai luoghi in cui tendono a nascondersi per creare una barriera naturale.
Citronella
L'odore forte e fresco della Citronella è anche un efficace repellente naturale per i ragni. Puoi utilizzare candele alla Citronella o diffondere l'olio essenziale di Citronella in un diffusore. Attenzione: l'uso degli oli essenziali richiede una particolare attenzione. Non usarli durante i primi 3 mesi di gravidanza e tienili fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Non usare mai sulla pelle. Ti invitiamo ad informarti sulle precauzioni necessarie da prendere prima di utilizzarlo.
Foglie di Alloro
I ragni hanno un'avversione per le foglie di Alloro. Posizionale direttamente nelle aree in cui hai notato la presenza di ragni, per scoraggiarli ad insediarsi.