Retinolo o Acido ialuronico: quale attivo anti-età scegliere?
Acido ialuronico o Retinolo: qual è meglio all'interno di una routine anti-età? La risposta dipende essenzialmente dalle tue aspettative in termini di efficacia cosmetica. Sebbene entrambi siano ampiamente consigliati per le pelli mature, non agiscono allo stesso modo e non hanno le stesse limitazioni. L'Acido ialuronico rimane il più facile da usare, ma i retinoidi possono offrire risultati altamente mirati per alcuni problemi della pelle, a patto che vengano utilizzati correttamente. Ecco alcuni consigli per aiutarti a fare la scelta giusta per la tua pelle. Un'altra opzione per chi è indeciso: combinarli!

Indice
Acido ialuronico e Retinolo: definizione
Che cos'è l'Acido ialuronico?
L'Acido ialuronico è un ingrediente cosmetico must-have. Si distingue dagli altri attivi anti-età per le sue eccezionali proprietà igroscopiche. Ciò significa che ha la capacità di catturare l'acqua circostante e intrappolarla nell'epidermide. Ha quindi un effetto rimpolpante e rassodante più o meno superficiale, a seconda del suo peso molecolare e del conseguente potere di penetrazione. Più piccole sono le sue molecole, più facile è la sua penetrazione.
La sua particolarità è che è già naturalmente presente nel nostro corpo. Appartiene a uno speciale gruppo di carboidrati chiamati glicosaminoglicani (GAG). Onnipresente nella matrice extracellulare, garantisce l'idratazione del tessuto connettivo e dona alla nostra pelle un aspetto turgido.
Che cos'è il Retinolo?
Il Retinolo è un altro attivo anti-età molto noto. Questa volta si tratta di un tipo di retinoide, una famiglia di sostanze derivate dalla vitamina A. Una volta applicato sulla pelle, subisce automaticamente un processo di metabolizzazione da parte delle nostre cellule cutanee. Questa trasformazione è essenziale affinché il prodotto si "attivi" e stimoli le naturali funzioni fisiologiche della nostra epidermide. Da Retinolo, si trasforma gradualmente in Retinale e poi in Acido Retinoico.
Il Retinolo può essere sintetico in alcuni prodotti cosmetici, ma esiste allo stato naturale (da fonti animali e vegetali). È naturalmente presente nell'olio vegetale di Cacay (sotto forma di Acido transretinoico).
Acido ialuronico e Retinolo: i benefici
Quali sono gli effetti dell'Acido ialuronico sulla pelle?
Secondo alcuni studi, l'applicazione topica (= sulla pelle) dell'Acido ialuronico può avere i seguenti benefici.
Forma una pellicola che rafforza la barriera protettiva della pelle
Aumenta l'idratazione dello strato corneo
Rende la pelle più elastica
Migliora la texture cutanea
Illumina e uniforma il tono della pelle
Attenua rughe e rughette
È generalmente ben tollerato dalla pelle
Quali sono i benefici del Retinolo per la pelle?
Diversi studi scientifici e dermatologici attribuiscono al Retinolo le seguenti proprietà quando viene utilizzato per via topica:
Favorisce il naturale rinnovamento delle cellule cutanee
Stimola l'attività dei fibroblasti e la sintesi del Collagene
Riduce la profondità delle rughe
Migliora i segni del fotoinvecchiamento
Focus sui nostri sieri

Focus sul Siero concentrato di Acido ialuronico
Questo siero all'acido ialuronico 100% naturale è uno dei più concentrati sul mercato: 3,5% rispetto allo 0,1-1% dell'acido ialuronico presente nei cosmetici tradizionali. Rinomato per levigare, idratare e rimpolpare la pelle, la sua texture fresca e naturalmente gelificata penetra istantaneamente, senza appesantire o tirare. La sua efficacia come siero anti-età è stata testata e dimostrata per riempire le rughe, idratare e migliorare l'elasticità della pelle. Il nostro siero all'acido ialuronico fa miracoli anche sui capelli secchi e danneggiati, ammorbidendoli e ristrutturandoli. Questo siero viso idratante anti-età può essere utilizzato da solo o con altri attivi per personalizzarlo. La sua nuova formula non contiene alcol. Disponibile in una eco-ricarica riciclabile ed economica, che consente di riempire facilmente il flacone riducendo i rifiuti.

Focus sul nostro Siero concentrato Retinale ottimizzato
Trattamento anti-età a tutto tondo, questo siero è un concentrato di retinale, il precursore dell'acido retinoico, l'unica forma attiva di vitamina A. Attivo indispensabile contro i segni dell'invecchiamento, il retinale rassoda la pelle, riduce rughe e rughette, attenua le macchie e la rosacea e illumina l'incarnato. Noto anche per il trattamento delle pelli acneiche, svolge un'azione antinfiammatoria, elimina le impurità, purifica, uniforma e regola la pelle grassa. Associato a un estratto di Lentisco Pistacchio, che protegge la degradazione dell'acido retinoico naturalmente presente nella pelle, il potere anti-età del retinale è ottimizzato!
Quale attivo antirughe è adatto al tuo tipo di pelle?
Oltre al Retinolo e all'Acido Ialuronico, ci sono molti altri attivi cosmetici anti-età tra cui scegliere. Ecco una selezione dei più rinomati per aiutarti a scegliere in base al tuo tipo di pelle.
Retinolo: consigliato per la pelle matura, grassa e poco sensibile.
Retinale: consigliato per la pelle matura, delicata e con imperfezioni.
Acido ialuronico: consigliato per la pelle normale, secca e disidratata.
Collagene: consigliato per la pelle matura, cadente e disidratata.
Vitamina C: consigliata per la pelle normale, secca e spenta.
Bakuchiol: consigliato per la pelle normale, secca, grassa e mista a tendenza matura.
Acido glicolico (AHA): consigliato per la pelle grassa, tendente alle macchie e leggermente sensibile.
Niacinamide (vitamina B3): consigliata per la pelle mista e grassa.
Retinolo o Acido ialuronico: come introdurli nella mia beauty routine?
I nostri consigli di applicazione
Se opti per un trattamento al Retinolo. Utilizzalo preferibilmente la sera, senza dimenticare di proteggere la pelle con una crema solare il giorno successivo. È meglio introdurre il Retinolo nella tua routine in modo graduale. L'idea è quella di aumentare gradualmente la frequenza di utilizzo, ma anche la concentrazione della formula. Ad esempio, puoi iniziare con un'applicazione a settimana a una concentrazione compresa tra lo 0,01% e lo 0,03%. Presta molta attenzione alle tue sensazioni (pizzicore, calore) e modifica l'uso se necessario.
Se opti per un trattamento a base di acido ialuronico. Questo attivo è molto più facile da incorporare nella tua beauty routine. Puoi usarlo la sera o la mattina (o anche entrambi). È disponibile sotto forma di crema, siero, maschera, ecc. In termini di concentrazione, può migliorare l'elasticità della pelle a partire dallo 0,1%. Se desideri una formula più concentrata, non c'è bisogno di attendere il tempo necessario per l'adattamento.
È possibile mescolare Retinolo e Acido Ialuronico?
Sì, senza alcun problema! Questa combinazione può essere utile anche per mantenere livelli ottimali di idratazione della pelle e per prevenire i piccoli disagi comunemente associati all'uso del Retinolo. Ad esempio, puoi utilizzare un trattamento al Retinolo la sera, seguito da un trattamento all'Acido Ialuronico la mattina successiva.
Le nostre ricette per realizzare il tuo prodotto anti-età al Retinolo e Acido Ialuronico
Crema viso concentrata anti-età con olio di Cacay
Crema viso concentrata anti-età con olio di Cacay

Crema viso concentrata anti-età con olio di Cacay
Crema anti-età a tutto tondo con Acido ialuronico
Crema anti-età a tutto tondo con Acido ialuronico

Crema anti-età a tutto tondo con Acido ialuronico
Precauzioni per l'utilizzo di Acido Ialuronico e Retinolo
Gli svantaggi dell'Acido ialuronico
L'Acido ialuronico praticamente non ne ha! Devi solo tenere presente che, come per ogni sostanza cosmetica, il rischio di allergia non può mai essere completamente escluso. Assicurati di effettuare un test di sensibilità nella piega del gomito 48 ore prima di utilizzare la formula sul viso.
Gli svantaggi del Retinolo
Può causare irritazioni e arrossamenti nelle pelli sensibili. Tuttavia, questo inconveniente è meno pronunciato rispetto ad altri retinoidi.
È fotosensibilizzante: aumenta la sensibilità della pelle ai raggi UV del sole.
Deve essere utilizzato con maggiore attenzione rispetto all'acido ialuronico.
È controindicato per le donne in gravidanza e in allattamento.
Da conservare al riparo dall'aria e dalla luce solare per preservare i suoi effetti.
Il consiglio dell'esperto
Retinolo o no, prendi l'abitudine di applicare una crema solare sul viso ogni giorno. In questo modo proteggerai la tua pelle dal fotoinvecchiamento. Si tratta di un invecchiamento precoce causato dai raggi UV, si sovrappone all'invecchiamento biologico e può causare (tra le altre cose) pori dilatati, ispessimento dell'epidermide, rughe profonde e macchie di pigmentazione.
Maggiori informazioni
Siero al Retinolo: prima o dopo l'Acido ialuronico?
Siero al Retinolo: prima o dopo l'Acido ialuronico?

Siero al Retinolo: prima o dopo l'Acido ialuronico?
Se scegli di stratificare i sieri, inizia con il trattamento al Retinolo. Attendi qualche secondo e poi continua con il siero all'Acido Ialuronico. L'ordine di applicazione può cambiare a seconda del tipo di prodotto che stai utilizzando. Viceversa, ad esempio, una crema al Retinolo va applicata sopra un siero all'Acido Ialuronico.
Cosa non combinare con il Retinolo?
Cosa non combinare con il Retinolo?

Cosa non combinare con il Retinolo?
Il Retinolo è una sostanza potente e potenzialmente essiccante. Quindi è meglio non combinarlo con altre sostanze note per irritare la pelle. In particolare, evita di combinarlo con gli acidi della frutta (AHA - Acido glicolico), soprattutto se hai la pelle sensibile.
Il Retinale è più forte del Retinolo?
Il Retinale è più forte del Retinolo?

Il Retinale è più forte del Retinolo?
Si tratta di una forma intermedia di ossidazione del Retinolo in Acido Retinoico. Questa forma metabolizzata risparmia alla pelle una fase di trasformazione a volte stressante. Una concentrazione dello 0,05% è sufficiente per ottenere risultati interessanti sui segni dell'invecchiamento fotoindotto.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.
Bibliografia
1
Benefits of topical hyaluronic acid for skin quality and signs of skin aging: From literature review to clinical evidence.
Bravo B, Correia P, Gonçalves Junior JE, Sant'Anna B, Kerob D. Dermatol Ther. 2022 Dec;35(12):e15903. doi: 10.1111/dth.15903. Epub 2022 Oct 21. PMID: 36200921; PMCID: PMC10078143. En ligne : https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10078143/
2
Retinoids in the treatment of skin aging: an overview of clinical efficacy and safety.
Mukherjee S, Date A, Patravale V, Korting HC, Roeder A, Weindl G. Clin Interv Aging. 2006;1(4):327-48. doi: 10.2147/ciia.2006.1.4.327. PMID: 18046911; PMCID: PMC2699641. En ligne : https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2699641/
3
Efficacy and safety of retinaldehyde 0.1% and 0.05% creams used to treat photoaged skin: A randomized double-blind controlled trial.
Kwon HS, Lee JH, Kim GM, Bae JM. J Cosmet Dermatol. 2018 Jun;17(3):471-476. doi: 10.1111/jocd.12551. Epub 2018 Apr 16. PMID: 29663701. En ligne : https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29663701/