Sebo: cos'è? Comprendere l'iperseborrea e la disseborrea
Il sebo è una sostanza oleosa prodotta naturalmente dalle ghiandole sebacee della pelle. Questa secrezione lipidica svolge un ruolo essenziale per la salute e la protezione dell'epidermide. Tuttavia, variazioni nella sua produzione possono portare a squilibri cutanei, in particolare iperseborrea e disseborrea, che a loro volta possono portare a imperfezioni.

Indice
Comprendere il sebo
Il sebo è una sostanza naturale prodotta dalle ghiandole sebacee della pelle. È composto principalmente da lipidi, cere, acidi grassi, colesterolo e cellule epiteliali morte. Questa secrezione lipidica svolge un ruolo fondamentale per la protezione e la salute della pelle.
Composizione del sebo:
Lipidi: principalmente trigliceridi, ceramidi e acidi grassi liberi.
Cere: componenti che contribuiscono a mantenere la pelle idratata ed elastica.
Acidi grassi: essenziali per la formazione della barriera lipidica della pelle.
Colesterolo: contribuisce alla stabilità e alla funzionalità del sebo.
Cellule epiteliali morte: particelle di cellule cutanee che si mescolano al sebo.
Funzioni del sebo:
Lubrificazione: il sebo lubrifica la pelle e i capelli, evitando che si secchino e si disidratino.
Protezione: forma una barriera protettiva contro gli aggressori esterni come batteri, funghi ed elementi ambientali.
Idratazione: oltre a lubrificare, il sebo contribuisce a mantenere il livello di idratazione naturale della pelle riducendo la perdita di acqua.
Mantenimento dell'elasticità: contribuisce alla morbidezza e all'elasticità della pelle preservandone la struttura.
Il sebo è essenziale per mantenere l'equilibrio e la salute della pelle. Tuttavia, livelli eccessivi o insufficienti di produzione di sebo possono portare a problemi cutanei come acne, pelle secca o grassa. Un equilibrio ottimale della produzione di sebo è quindi essenziale per una pelle sana.
Iperseborrea e disseborrea, qual è la differenza?
Iperseborrea e disseborrea sono due termini utilizzati per descrivere gli squilibri nella produzione di sebo: uno si riferisce a un eccesso di sebo, l'altro a una composizione squilibrata del sebo. Ecco come funziona.
Iperseborrea:
l'iperseborrea si riferisce a una sovrapproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee della pelle. Ciò si traduce generalmente in una pelle grassa o untuosa. Le cause dell'iperseborrea possono essere diverse, tra cui fattori ormonali (come durante l'adolescenza), squilibri ormonali, predisposizione genetica o cambiamenti fisiologici.
Le persone affette da iperseborrea hanno spesso la pelle lucida, pori dilatati e possono essere più inclini a sviluppare problemi cutanei come acne, punti neri e altre macchie della pelle.
Disseborrea:
la disseborrea si riferisce a uno squilibrio qualitativo nella composizione del sebo piuttosto che a una semplice sovrapproduzione. È caratterizzata da un sebo di qualità alterata, troppo denso o troppo fluido, o da una composizione alterata (ad esempio, una carenza importante di vitamina E), che porta a disturbi della pelle.
Questo tipo di squilibrio può derivare da vari fattori, come fluttuazioni ormonali, stress, alimentazione scorretta o condizioni mediche. La disseborrea può portare a problemi cutanei come pelle secca e disidratata, irritazioni, arrossamenti e persino predisposizione ad alcune malattie della pelle.
Come si gestisce l'iperseborrea?
La gestione dell'iperseborrea (caratterizzata da una sovrapproduzione di sebo) prevede un approccio delicato e regolare per mantenere un sano equilibrio cutaneo. Ecco alcuni consigli per aiutarti a gestirla:
Detersione regolare e delicata:
Utilizza detergenti delicati e non aggressivi, adatti alla pelle grassa (in caso di dubbio, chiedi consiglio al farmacista).
Detergi il viso due volte al giorno con la tecnica della doppia detersione per eliminare il sebo in eccesso e le impurità.
Idratazione controllata:
Opta per creme idratanti leggere e prive di oli, formula per la pelle grassa.
Evita i prodotti troppo ricchi, che potrebbero peggiorare la produzione di sebo.
Bilanciare con i prodotti giusti:
Utilizza prodotti specifici per regolare il sebo senza seccare eccessivamente la pelle.
I sieri a base di acidi, come l'acido salicilico o l'acido glicolico, possono aiutare a controllare l'eccesso di sebo.
Evitare le irritazioni:
Evita scrub troppo aggressivi (ad esempio quelli con granuli grossi), che possono stimolare ulteriormente la produzione di sebo. Utilizza invece scrub contenenti acidi della frutta.
Limita l'uso di prodotti troppo abrasivi o secchi. Rinuncia a tutti i prodotti che possono contenere alcol, come ad esempio gli spray fissanti per il trucco.
Skincare routine regolare:
Adotta una skincare routine coerente e adatta al tuo tipo di pelle per mantenere l'equilibrio cutaneo.
Non dimenticare mai di struccarti dopo una lunga giornata o serata, perché questo aiuta a eliminare l'eccesso di sebo e di trucco, naturalmente, ma anche le impurità che si sono accumulate sulla pelle. È un passaggio fondamentale.
Dieta e stile di vita:
Segui una dieta equilibrata ed evita cibi troppo grassi o dolci, che possono influire sulla produzione di sebo.
Gestisci lo stress, che può influenzare la produzione di sebo.
Consulenza professionale:
In caso di problemi persistenti, consulta un dermatologo per ottenere consigli e trattamenti specifici per la tua pelle.
La chiave per gestire l'iperseborrea è adottare un approccio delicato ed equilibrato che rispetti e ami la tua pelle. L'adozione dei prodotti giusti e di una routine di trattamento su misura per la propria pelle può contribuire a controllare l'eccesso di sebo senza alterare il naturale equilibrio cutaneo.
Come gestire la disseborrea?
In questo caso, la cosa più importante è riequilibrare la barriera cutanea. Ecco alcuni consigli per gestire la disseborrea:
Detersione delicata e adeguata:
Come per l'iperseborrea, utilizza detergenti delicati adatti al tuo tipo di pelle. Evita prodotti aggressivi che potrebbero alterare ulteriormente l'equilibrio del sebo e danneggiare la pelle già fragile.
Idratazione equilibrata:
Opta per formule idratanti studiate per la pelle disidratata o soggetta a squilibri. Scegli prodotti non comedogenici per evitare di ostruire i pori.
Trattamento mirato della pelle:
Utilizza prodotti contenenti attivi regolatori come l'acido salicilico, l'acido glicolico o la vitamina E per aiutare a bilanciare la produzione di sebo e mantenere la pelle sana.
Dieta e stile di vita:
Segui una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, in particolare di vitamine e minerali essenziali per la salute della pelle.
Gestisci lo stress, poiché può influenzare gli squilibri della pelle.… Dedicati allo yoga, alla meditazione, alla lettura o semplicemente a ciò che più ti rilassa.
Evitare il rischio di irritazione:
Evita prodotti irritanti o aggressivi che potrebbero aggravare la disseborrea. Limita l'uso di scrub (anche in questo caso opta per gli acidi della frutta) o di prodotti essiccanti contenenti alcol.
Consigli professionali:
In caso di problemi persistenti o di disturbi cutanei gravi, consulta un dermatologo o un professionista della pelle per ottenere raccomandazioni specifiche e trattamenti adeguati.
Attenzione all'automedicazione:
Evita di provare numerosi prodotti o rimedi senza aver prima consultato un esperto nella materia. Anche se può sembrare semplice ed efficace guardare un tutorial sui social network, potrebbe aggravare seriamente gli squilibri cutanei esistenti...
Il modo migliore per gestire la disseborrea è utilizzare prodotti delicati e appropriati, mantenere una regolare skincare routine e, se necessario, consultare uno specialista per ottenere consigli e trattamenti personalizzati.
Focus sulla nostra redattrice: Coralie Técher

Coralie è una giornalista/redattrice specializzata in tematiche femminili da sette anni. Particolarmente interessata alla bellezza e al benessere, è desiderosa di illustrare le soluzioni naturali per prendersi cura di sé e non manca mai di tenersi aggiornata sulle ultime informazioni per poterle condividere al meglio.
Articolo pubblicato l'8 dicembre 2023
Bibliografia
1
Saint-Léger, D. (2003). Fonction sébacée normale et pathologique. Des recherches au milieu du gué?. Pathologie Biologie, 51(5), 275-278.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0369811403000749
2
Downing, D. T., Wertz, P. W., & Stewart, M. E. (1986). The role of sebum and epidermal lipids in the cosmetic properties of skin. International journal of cosmetic science, 8(3), 115-123.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1467-2494.1986.tb00439.x
3
Beylot, G. (2013). Les cheveux gras. Actualités Pharmaceutiques, 52(525), 59-60.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0515370013001407
4
HERRMANN, B. (1992). A propos d'un extrait d'aloès proposé dans le traitement de l'hyperséborrhée du cuir chevelu et de la chute de cheveux. Journal de médecine esthétique et de chirurgie dermatologique, 19(74), 129-133.
https://pascal-francis.inist.fr/vibad/index.php?action=getRecordDetail&idt=5472134