Ingredienti (con bilancia)
Preparazione
1
Versa tutti gli ingredienti nel frullatore.
2
Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e consistente. Buon appetito!
La stanchezza cronica è un flagello che colpisce sempre più persone della società moderna. Difficile da diagnosticare, la stanchezza cronica può influenzare la vita quotidiana delle persone e rendere difficili le attività di tutti i giorni. Se senti spesso la fatica nonostante il riposo, analizzare il tuo stile di vita può aiutarti a capire meglio le esigenze del tuo corpo e a ritrovare l'equilibrio. Un apporto adeguato di vitamine è uno dei fattori importanti da tenere in considerazione se vuoi ritrovare energia e tono. In questo articolo diamo un'occhiata alle vitamine che dovresti assumere se soffri di stanchezza cronica e ti diamo i nostri consigli su come utilizzarle al meglio.
La stanchezza cronicaLa stanchezza cronica, nota anche come sindrome da fatica cronica (CFS), può essere spiegata come uno stato di profonda e persistente spossatezza.
Come si riconosce? Si tratta di una sindrome invalidante che tende a persistere nel tempo nonostante il riposo e non può essere spiegata da alcuna condizione medica particolare. Chi soffre di stanchezza cronica ha difficoltà a svolgere i semplici compiti della vita quotidiana e spesso ha una generale mancanza di motivazione. Questo disturbo complesso può avere un effetto profondo sulla qualità della vita delle persone interessate e richiede un supporto specifico e un'assistenza personalizzata per favorire le possibilità di un ritorno all'equilibrio.
Lo sapevi? La sindrome da fatica cronica (CFS) è particolarmente difficile da diagnosticare perché i suoi sintomi possono essere confusi con molte altre condizioni mediche. Si ritiene che la sindrome da fatica cronica colpisca 250.000 persone in Francia, l'80% delle quali sono donne.
La stanchezza cronica è un disturbo complesso la cui origine esatta è ancora poco conosciuta. A volte si manifesta in seguito a un'infezione (dovuta a un virus dell'herpes, ai batteri Borrelia o Brucella, al virus Covid, ecc.). Tuttavia, alcuni fattori biologici, psicologici e ambientali sembrano avere un ruolo nella sua insorgenza e intensità. Ecco una panoramica delle possibili cause della sindrome da fatica cronica:
Carenza di vitamine: la mancanza di alcune vitamine essenziali come la vitamina C, la vitamina D o la vitamina B12 può rallentare i processi biochimici dell'organismo e portare alla stanchezza cronica. La carenza di alcune vitamine essenziali potrebbe portare a sentirsi spesso privi di energia e vitalità.
Nota: la carenza di vitamine non influisce solo sulla nostra energia disponibile. Può anche avere un impatto negativo sul nostro benessere generale (immunità, densità ossea, salute dentale, equilibrio ormonale, ecc.)
Aumento dello stress: lo stress è un processo normale che il nostro corpo subisce quando percepisce una minaccia esterna. Tuttavia, quando lo stress diventa cronico, può portare a un rilascio prolungato di cortisolo, l'ormone dello stress. Questo sovraccarica le risorse dell'organismo e può peggiorare i sintomi della stanchezza cronica, soprattutto se il problema si aggrava nel tempo.
Disidratazione: quando non beviamo abbastanza, rischiamo di disidratarci. Le conseguenze: il trasporto dei nutrienti alle cellule e la loro ossigenazione non sono ottimali, con conseguente riduzione dell'energia, stanchezza e confusione. Si raccomanda una media di 2 litri di acqua al giorno per mantenere un volume sanguigno sufficiente e per garantire che le nostre cellule siano adeguatamente nutrite. Al di sotto di questo livello, la carenza di liquidi può provocare una sensazione di stanchezza.
Indebolimento del sistema immunitario: quando il sistema immunitario è indebolito, l'organismo ingaggia una battaglia costante contro gli agenti patogeni esterni. Questo processo richiede un grande dispendio di energia, soprattutto nel tempo, e può portare a un esaurimento generale dell'organismo che si avverte quotidianamente nella mancanza di energia per svolgere semplici attività.
Sonno non riparatore: quando non bene, Le nostre cellule non riescono a rigenerarsi in modo adeguato, anche se dormiamo a sufficienza. È durante la fase di sonno profondo che il nostro corpo si ricarica e le cellule si rigenerano. Se questa fase del sonno è troppo breve o interrotta, possiamo sentirci molto stanchi durante il giorno.
Squilibrio ormonale: alcuni disturbi ormonali, come gli squilibri della tiroide, possono influire sul metabolismo energetico. Questo può avere un impatto significativo sui nostri livelli di energia, soprattutto se il problema non viene affrontato e lo squilibrio si consolida nel tempo.
Sono in corso numerosi studi per capire meglio come interagiscono questi elementi e perché alcune persone hanno maggiori probabilità di soffrire di stanchezza cronica.
Spesso si manifesta attraverso una serie di sintomi che vanno ben oltre la sensazione di spossatezza. Ecco alcuni dei sintomi più comunemente associati a questa condizione:
Stanchezza persistente (astenia): la sensazione di stanchezza è costante e non sembra migliorare nel tempo, nemmeno dopo un periodo di riposo. Questa stanchezza è presente fin dal risveglio e persiste per tutto il giorno.
Stanchezza profonda: la sensazione di non essere in grado di svolgere le attività quotidiane (lavori domestici, lavoro, ecc.) con difficoltà a rimanere in piedi.
**Problemi di sonno:**Il sonno è di scarsa qualità e non risulta rigenerante, con difficoltà ad addormentarsi e a svegliarsi durante la notte.
Dolori muscolari: la presenza di sensazioni dolorose nel corpo senza un'apparente ragione medica.
Mancanza di concentrazione: difficoltà di concentrazione, accompagnata da problemi di memoria e riduzione delle capacità cognitive.
Mal di testa: mal di testa frequenti, spesso aggravati dallo stress o dalla mancanza di sonno.
Problemi digestivi: problemi digestivi come gonfiore, diarrea o dolore addominale, che possono assomigliare alla sindrome del colon irritabile.
Stai sperimentando diversi di questi sintomi in modo persistente? È fondamentale consultare un medico per una diagnosi precisa e un follow-up adeguato.
Le carenze di vitamine e minerali sono cause comuni di stanchezza cronica. Se soffri di stanchezza cronica, potresti essere carente di una o più di queste vitamine. È sempre consigliabile rivolgersi a un medico. L'automedicazione è sconsigliata.
Carenza di vitamina D
La Vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento del sistema immunitario e nella regolazione dell'energia. Se hai una carenza di vitamina D, potresti avere una mancanza di energia quotidiana. La vitamina D è anche coinvolta nella produzione di Serotonina, un neurotrasmettitore legato all'umore e al benessere emotivo. Uno studio pubblicato nel 2013 su The British Journal of Psychiatry ha dimostrato che una carenza di vitamina D è associata a un maggior rischio di affaticamento e sintomi depressivi, segni spesso osservati nelle persone affette da stanchezza cronica.
Carenza di vitamina B12
La Vitamina B12 contribuisce alla produzione di globuli rossi e al funzionamento del sistema nervoso. Quando manca la vitamina B12, si può avvertire un'intensa stanchezza accompagnata da una sensazione di mancanza di motivazione e da problemi di memoria. La vitamina B12 è anche coinvolta nella produzione di energia cellulare. Una carenza di B12 può quindi rallentare questo processo e aggravare la sensazione di spossatezza nelle persone prive di tono.
Carenza di vitamina C
La Vitamina C svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia da parte dell'organismo. La carenza di vitamina C può portare a una grave stanchezza perché influisce sulla produzione di enzimi essenziali e sulla gestione dello stress ossidativo. È stato dimostrato che livelli insufficienti di vitamina C sono collegati a un aumento della stanchezza e a sintomi di lieve depressione.
Carenza di vitamina B9 (Acido folico)
L'Acido folico è fondamentale per la produzione di nuove cellule, motivo per cui è consigliato alle donne in gravidanza per favorire una crescita sana del feto. La carenza di vitamina B9 è generalmente di origine alimentare, poiché i folati sono naturalmente presenti in un gran numero di alimenti. Una carenza di acido folico può causare anemia e una sensazione di stanchezza. Le persone che soffrono di carenza di acido folico possono anche manifestare sintomi di debolezza, pallore e mancanza di energia. È stato dimostrato che l'integrazione ha un effetto positivo sulla CFS.
Carenza di vitamina B6
La Vitamina B6 agisce sulla produzione di energia facilitando il metabolismo delle proteine e dei carboidrati in particolare. La carenza di vitamina B6 può causare stanchezza, poiché altera anche la produzione di alcuni neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, che regolano l'umore e l'energia. Diversi studi hanno dimostrato che livelli insufficienti di vitamina B6 sono associati a una riduzione della vitalità, a disturbi dell'umore e a una sensazione generale di stanchezza.
Combattere la stanchezza cronica richiede un accompagnamento personalizzato e adatto alle tue esigenze specifiche. Un approccio naturale, con una sinergia di vitamine ben mirate, può aiutarti ad agire su diverse leve essenziali del tuo benessere. Ecco i nostri consigli per ritrovare dolcemente forma e tono:
Vitamina D: sostieni i tuoi livelli di vitamina D3 per mantenere energia e tono e supportare il tuo sistema immunitario. La nostra vitamina D3 naturale e vegana, estratta dalle alghe marine, è presentata in forma liquida con un supporto oleoso MCT di cocco per un assorbimento ottimale. Il nostro consiglio? Una dose di 5 gocce al giorno per un apporto di 2000 UI.
Vitamina C: fai il pieno di energia con un ciclo di Vitamina C che ti aiuta a mantenere i livelli di energia per tutta la giornata e a combattere lo stress ossidativo. La nostra Vitamina C ottimizzata è arricchita con bioflavonoidi di agrumi e un complesso di acidi grassi vegetali per una migliore assimilazione. È ideale per i cicli di trattamento ad alto dosaggio, presentata in polvere pratica ed economica, senza additivi inutili e accompagnata da un cucchiaio dosatore.
Lievito di birra: arricchito con vitamine B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 e B12, 2 capsule al giorno coprono l'apporto raccomandato. La matrice di lievito di birra migliora la biodisponibilità delle vitamine del gruppo B, ovvero la quantità di vitamine che passa nel flusso sanguigno e può quindi essere utilizzata dall'organismo.
Spirulina: considerata un superfood, contiene vitamina A sotto forma di beta-carotene, tutte le vitamine del gruppo B (compresa la vitamina B12 con 55 µg per 100g di Spirulina Aroma-Zone), le vitamine D, E e K. Ideale in caso di stanchezza, la Spirulina è un prezioso alleato della vitalità.
Le vitamine sono essenziali per mantenere buoni livelli di energia. Esistono anche soluzioni naturali complementari da introurre nel tuo arsenale per alleviare i sintomi della stanchezza cronica quotidiana.
Ashwagandha: un integratore alimentare a base di Ashwagandha è una soluzione interessante per la stanchezza cronica. I suoi principi attivi aiutano ad equilibrare il sistema nervoso e ad aumentare i livelli di energia in modo naturale.
Rodiola: la stanchezza a volte può essere nervosa, in quel caso la Rodiola è un toccasana. Ti rende più resistente allo stress, sia mentale che fisico, e migliora la qualità del sonno.
Scopri lo Zafferano e la Rodiola
Guaranà: naturalmente ricco di caffeina, il Guaranà dà un boost all'organismo e aiuta ad aumentare l'attenzione e la concentrazione. È noto per le sue proprietà energizzanti che aumentano le prestazioni fisiche e intellettuali. Tuttavia, il guaranà non è consigliato alle persone sensibili alla caffeina, all'insonnia, al nervosismo, all'ipertensione o ai problemi cardiovascolari. Il guaranà è uno stimolante e non deve essere associato ad altre sostanze con effetti stimolanti.
Possiamo anche citare il Ginseng e l'Eleuterococco.
Non c'è niente di meglio che includere vitamine e minerali essenziali nella tua routine quotidiana per tornare in forma e tonificarti. Ecco i nostri consigli su come inserire il tuo trattamento vitaminico durante la giornata:
Al risveglio: questo è il momento di assumere la vitamina C, che verrà assorbita meglio dall'apparato digerente se assunta fuori pasto. Prendila con un grande bicchiere d'acqua e aspetta 10-15 minuti prima di fare colazione.
A colazione: la colazione è il momento ideale per assumere la vitamina D3, che è liposolubile e quindi si scioglie meglio se assunta con i grassi. Assicurati quindi di includere nella tua colazione alimenti che contengono grassi sani come avocado, uova, yogurt, noci ecc.
Pranzo: a pranzo, se non mangi abbastanza proteine da fonti animali, opta per la Spirulina. Il ferro che contiene sarà assorbito meglio dall'organismo se assunto con una fonte di vitamina C, come agrumi, kiwi o peperoni. Fai attenzione a non bere tè nell'ora successiva, perché questo limiterebbe l'assorbimento del ferro.
La sera al momento di andare a letto: approfitta di un momento di tranquillità per assumere la vitamina B6 insieme al Magnesio. Il Magnesio ha proprietà rilassanti e aiuta a gestire lo stress, per cui è un ottimo integratore da assumere a fine giornata per migliorare la qualità del sonno. La vitamina B6 aiuta ad attivare il Magnesio nell'organismo, quindi le due vitamine lavorano in sinergia per ridurre la stanchezza e favorire un sonno ristoratore.
Smoothie vitaminico e rimineralizzante
1
Versa tutti gli ingredienti nel frullatore.
2
Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e consistente. Buon appetito!
Cocktail multivitaminico pompelmo e arancia rossa
1
Taglia le arance a metà e spremile con uno spremiagrumi.
2
Versa tutto il succo in una brocca, poi aggiungi le gocce di olio essenziale di Arancia rossa e di Pompelmo. Gustalo ghiacciato!
Spirulina: da evitare in caso di malattie autoimmuni o problemi renali.
Ashwagandha: non utilizzare durante la gravidanza o l'allattamento.
Vitamina D: non superare la dose raccomandata per evitare la tossicità.
Vitamina B12: può interagire con alcuni farmaci e richiede il controllo di un medico in caso di grave carenza.
Vitamina C: un consumo eccessivo può causare problemi digestivi o aumentare il rischio di calcoli renali.
Nota: chiedi sempre il parere del tuo medico prima di iniziare un ciclo di vitamine o integratori alimentari.
Le vitamine idrosolubili, cioè la vitamina C e le vitamine del gruppo B, sono solubili in acqua. Non vengono immagazzinate nell'organismo e l'eventuale eccesso viene eliminato con l'urina. Lo stesso vale per il magnesio. Un eccesso di queste vitamine e minerali è quindi improbabile. Al contrario, un eccesso di vitamina D o di ferro è possibile e pericoloso per la salute. Si raccomanda di non assumere integratori alla cieca e chiedere sempre consiglio al proprio medico di fiducia.
Come liberarsi della stanchezza cronica?
Un consulto medico è sempre necessario per escludere potenziali cause sottostanti, come ad esempio patologie più profonde. Per dire addio alla stanchezza cronica una volta per tutte, è poi fondamentale adottare un approccio globale, prendendosi il tempo necessario per rivedere completamente le abitudini di vita (alimentazione, sonno, esercizio fisico). L'assunzione regolare di alcune vitamine chiave come la C, la D3, la B6 e la B12 può essere di grande aiuto per mantenere livelli ottimali e supportare i vari sistemi organici.
Qual è il miglior integratore alimentare contro la stanchezza cronica?
Il miglior integratore alimentare contro la stanchezza cronica dipende dalle potenziali carenze specifiche di ogni individuo e dalle sue esigenze. Sappiamo che le carenze di Vitamina D3 e Magnesio sono comuni e hanno un impatto significativo sulla stanchezza cronica.
Quale trattamento vitaminico è adatto alla stanchezza cronica?
L'integrazione con le vitamine B12, D3 e C può essere molto efficace per alleviare la stanchezza cronica, soprattutto nel cambio di stagione, rafforzare il sistema immunitario e migliorare l'energia e l'umore. Chiedi sempre consiglio al tuo medico curante prima di assumere vitamine o integratori alimentari.
Marine è una naturopata specializzata nel benessere dei bambini e una parenting coach. Con 10 anni di esperienza nel sostegno alle famiglie, mette la sua passione al servizio della comunità condividendo consigli naturali e premurosi.
1
https://www.ameli.fr/assure/sante/themes/asthenie-fatigue/un-cas-particulier-le-syndrome-de-fatigue-chronique
2
Pross N, Demazières A, Girard N, Barnouin R, Santoro F, Chevillotte E, Klein A, Le Bellego L. Influence of progressive fluid restriction on mood and physiological markers of dehydration in women. Br J Nutr. 2013 Jan 28;109(2):313-21. doi: 10.1017/S0007114512001080. Epub 2012 Apr 13. PMID: 22716932; PMCID: PMC3553795.
3
Anglin RE, Samaan Z, Walter SD, McDonald SD. Vitamin D deficiency and depression in adults: systematic review and meta-analysis. Br J Psychiatry. 2013 Feb;202:100-7. doi: 10.1192/bjp.bp.111.106666. PMID: 23377209.
4
Allo Docteurs - En finir avec la fatigue, Anne GHIRINGHELLI, Edition Larousse, Avril 2023.
5
Fatigue chronique, Grégoire Cozon, Edition LArousse, Avril 2005.
6
Nutrition Journal: Intravenous Vitamin C administration reduces fatigue in office workers: a double-blind randomized controlled trial.
7
Geir Bjørklund, e al. Sindrome da fatica cronica (CFS): suggerimenti per un trattamento nutrizionale nell'approccio terapeutico, Biomedicina & Farmacoterapia, Volume 109, 2019, Pagine 1000-1007.
https://doi.org/10.1016/j.biopha.2018.10.076.
8
Heap LC, Peters TJ, Wessely S. Vitamin B status in patients with chronic fatigue syndrome. J R Soc Med. 1999 Apr;92(4):183-5. doi: 10.1177/014107689909200405. PMID: 10450194; PMCID: PMC1297139.