Tisane e difese immunitarie: quali sono i benefici?

Quando arriva l'inverno, diventa fondamentale proteggere le nostre difese immunitarie per prevenire i raffreddori. Le tisane sono soluzioni delicate e naturali per mantenersi in forma durante la stagione fredda. Ogni tisana ha benefici specifici per proteggere il nostro corpo dagli agenti esterni. Scopri come puoi facilmente integrare le tisane nella tua routine quotidiana e sfruttare i loro benefici per rafforzare le tue difese immunitarie.

Di Marine Leleux
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è l'immunità?

L'immunità è il sistema di difesa naturale del nostro corpo contro le aggressioni esterne. Si basa su una complessa interazione tra diversi agenti (anticorpi, macrofagi, linfociti B e T, immunoglobuline, ecc.) che lavorano in sinergia per identificare e neutralizzare microrganismi patogeni come virus e batteri. Esistono due tipi di immunità:

  • Immunità innata, che è presente alla nascita.

  • immunità adattativa, che si sviluppa nel tempo quando siamo esposti a diversi tipi di virus.

Il ha due ruoli principali: ci protegge dagli aggressori (virus, batteri) e impara a riconoscere le potenziali minacce in modo da poter rispondere efficacemente durante l'aggressione successiva.

Quali sono le cause di un sistema immunitario indebolito?

Ci sono diversi fattori che possono indebolire il nostro sistema immunitario e dare origine a infezioni, soprattutto in inverno quando le temperature sono basse. Ecco le cause più comuni di riduzione delle difese immunitarie:


Alimentazione squilibrata

Una dieta povera di alcuni nutrienti essenziali, come ad esempio la Vitamina C, la Vitamina D e lo Zinco, può indebolire il sistema immunitario nel tempo. Questi nutrienti sono necessari per sostenere il corretto funzionamento delle nostre cellule immunitarie. D'altra parte, una dieta ricca di zuccheri e prodotti raffinati può ridurre l'efficacia della risposta immunitaria nel tempo.


Mancanza di sonno

Un sonno di scarsa qualità o insufficiente impedisce all'organismo di ripararsi e di costruire le proprie difese immunitarie in modo ottimale, soprattutto se la fase di sonno profondo è breve o interrotta. Il sonno è fondamentale per la produzione di citochine, le proteine che svolgono un ruolo chiave nel funzionamento della nostra risposta immunitaria. Senza un riposo sufficiente ogni giorno, il corpo diventa meno capace di reagire alle aggressioni esterne.


Stress cronico

Lo stress prolungato ha effetti negativi sul sistema immunitario in quanto rilascia ormoni, come il cortisolo, che riducono la capacità delle cellule immunitarie di combattere le infezioni. Quando l'organismo è costantemente in "allerta" a causa dello stress, le sue risorse si esauriscono, indebolendo l'immunità e rendendo il corpo più vulnerabile.


Mancanza di attività fisica

Un'attività fisica regolare aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Muovere il corpo moderatamente favorisce una circolazione ottimale. L'inattività, invece, può avere l'effetto opposto e aumentare il rischio di infezioni. Uno stile di vita sedentario indebolisce le nostre difese immunitarie rallentando la circolazione del sangue e della linfa. Questo limita la capacità dell'organismo di eliminare i prodotti di scarto e di trasportare le cellule immunitarie nelle aree che ne hanno bisogno. Non è necessario fare sport intenso. Un'attività fisica regolare e leggera è tutto ciò di cui hai bisogno.

Quali sono i sintomi di una riduzione delle difese immunitarie?

Un sistema immunitario indebolito può manifestarsi con diversi sintomi:

  • Infezioni frequenti: ammalarsi più spesso può indicare un indebolimento del sistema immunitario (malattie stagionali, ecc.).

  • Stanchezza persistente sentirsi stanchi nonostante il riposo può essere un segno di indebolimento del sistema immunitario.

  • Cicatrizzazione lenta: quando i tagli e le ferite guariscono lentamente, potrebbe significare che l’organismo fa fatica a rimarginarle.

  • Problemi digestivi: ripetuti gonfiori, diarrea o crampi possono riflettere uno squilibrio intestinale e un indebolimento del sistema immunitario generale.




Nota: i sintomi sopra citati devono essere presi sul serio. Se pensi di soffrire di un indebolimento del sistema immunitario, contatta il tuo medico curante per verificare il tuo stato di salute.

Tisane: benefici per il sistema immunitario

Il consumo di tisane alle erbe presenta molti benefici per sostenere le nostre difese immunitarie:

  • Rafforza le difese immunitarie: molte tisane sono ricche di attivi che aiutano a stimolare naturalmente il sistema immunitario.

  • Calma il sistema nervoso: le proprietà calmanti delle tisane aiutano a calmare il sistema nervoso e a ridurre lo stress.

  • Favorisce l'idratazione: le tisane forniscono un'idratazione essenziale per mantenere le funzioni immunitarie.

  • Fornisce antiossidanti: gli antiossidanti contenuti nelle tisane aiutano a proteggere le cellule dai danni, contribuendo a migliorare la salute immunitaria.

  • Aiuta a eliminare le tossine: le tisane aiutano a disintossicare delicatamente l'organismo, riducendo il carico sul sistema immunitario.

  • Migliora la digestione: alcune tisane favoriscono una migliore digestione, essenziale per un assorbimento ottimale dei nutrienti necessari al corretto funzionamento del sistema immunitario.

Quale tisana bere per sostenere il sistema immunitario?

Per sfruttare al meglio i benefici delle tisane per il nostro sistema immunitario, è fondamentale scegliere le piante giuste e i prodotti di qualità. Ecco i nostri consigli:


Tisane al timo

Il timo (Thymus vulgaris) sarà il tuo compagno quest'inverno per sostenere le tue difese immunitarie. È rinomato per le sue proprietà antisettiche e antivirali, motivo per cui il suo infuso viene spesso utilizzato per il mal di gola e il raffreddore. Il suo attivo principale, il timolo, aiuta l'organismo a combattere le infezioni otorinolaringoiatriche. Il timo è anche ricco di antiossidanti che aiutano a proteggere le nostre cellule dagli agenti patogeni.


Tisane all'echinacea

L'echinacea (Echinacea purpurea) è una pianta nota per stimolare il sistema immunitario. Supporta l'attivazione dei globuli bianchi e favorisce la produzione di citochine, essenziali nella lotta contro le infezioni. I composti bioattivi essenziali dell'echinacea, come le alcamidi e i flavonoidi, aiutano a rafforzare la resistenza dell'organismo ai virus.


Tisane al sambuco

Il sambuco (Sambucus nigra) viene spesso utilizzato sotto forma di tisane o sciroppi per prevenire e ridurre i sintomi del raffreddore. Il suo consumo favorisce la produzione di citochine che stimolano le difese naturali dell'organismo. Il sambuco è anche efficace per calmare il sistema otoneurolaringologico in caso di sintomi come tosse, mal di gola o naso chiuso.


Decotti di zenzero

Il rizoma (radice) dello zenzero contiene una vasta gamma di sostanze nutritive che riducono la stanchezza, alleviano le infiammazioni, migliorano la digestione e aiutano a combattere le infezioni. Per preparare un decotto, versa l'equivalente di 1 cucchiaino di radice di zenzero essiccata (per una tazza) in acqua fredda e fai bollire per 3 minuti, poi lascia in infusione per 10 minuti.

Le nostre tisane per rafforzare le difese immunitarie

Tisana Rooibos speziato BIO: questa tisana è ideale per l'inverno e aiuta a rafforzare le difese naturali dell'organismo. I flavonoidi del rooibos sono antiossidanti naturali che supportano il sistema immunitario e aiutano a proteggere l'organismo dagli agenti patogeni esterni. Combinata con zenzero, cannella, anice stellato e cardamomo, la nostra Tisana Rooibos aiuta a rafforzare le difese immunitarie e offre un gusto confortante e rilassante.

Tisana Detox Limone BIO: il fegato ha le sue cellule immunitarie (cellule di Kupffer, macrofagi specifici del fegato) che gli permettono di svolgere il suo ruolo di difesa contro le molecole presenti nel tratto digestivo. Ecco perché sostenere il fegato è così importante per potenziare le nostre difese naturali. La Tisana Detox Limone BIO è stata sviluppata per sostenere il fegato: la sinergia di rosmarino, ribes nero e ortica favorisce il drenaggio e l'eliminazione delle tossine da parte del fegato. Rinfrescante e leggermente agrumata, questa tisana supporta il naturale processo di disintossicazione del fegato e stimola l'organismo.

Tisana Menta digestiva BIO: l'intestino svolge un ruolo centrale nel mantenimento dell'immunità: qualsiasi infiammazione della mucosa intestinale compromette le nostre difese immunitarie. Prendersi cura del proprio microbiota e della propria salute intestinale significa mantenere il ruolo di barriera dell'intestino di fronte ai disturbi esterni (antibiotici, gastroenteriti, cibi raffinati). La Tisana Menta digestiva BIO contribuisce a una buona digestione e a una migliore assimilazione dei nutrienti grazie a una combinazione di piante con proprietà digestive: menta piperita, zenzero e liquirizia aiutano ad alleviare i disturbi digestivi.

Come consumare correttamente le tisane per rafforzare il sistema immunitario?

Scegli con cura le tue erbe

Per sfruttare al meglio i benefici delle tisane che rafforzano le difese immunitarie, inizia a scegliere le perbe con attenzione, in base alle tue esigenze specifiche e ai tuoi obiettivi di benessere. In caso di dubbi, chiedi consiglio a un professionista esperto nell'uso delle erbe, come un erborista, un farmacista o un naturopata.


Attenzione: alcune piante non sono adatte all'uso in tisane e possono avere gravi effetti collaterali. Chiedi sempre il parere di un professionista sanitario prima di utilizzare le erbe.




Come preparare con cura la tua tisana

  1. Lascia a lungo in infusione: per preparare la tisana, fai bollire dell'acqua, poi lascia in infusione le erbe (circa 1 o 2 cucchiaini di piante essiccate o una bustina di tisana) per 5-10 minuti, a seconda del tipo di erba. In questo modo gli attivi vengono rilasciati in modo più efficace, rendendo la tisana più benefica per il tuo sistema immunitario.

  2. Per ottenere risultati migliori, bevi la tisana circa 20 minuti dopo i pasti: questo migliora l'assorbimento dei nutrienti essenziali. L'ideale è berla al mattino o a mezzogiorno, in modo che i suoi benefici si diffondano durante tutta la giornata e rafforzino le tue difese contro le infezioni.

  3. Un consiglio in più: aggiungi un cucchiaino di miele grezzo, ricco di antiossidanti e proprietà antimicrobiche, per rafforzare il sistema immunitario e aggiungere un tocco di dolcezza alla tua tisana.

Quali sono gli altri rimedi naturali per aumentare le difese immunitarie?

Per rafforzare il tuo sistema immunitario quotidianamente, scopri le nostre soluzioni naturali e i nostri integratori alimentari preferiti:


Spirulina di Francia BIO: la spirulina è un ottimo alleato per le difese immunitarie grazie al suo elevato contenuto di proteine (60-70%) e di ferro, che aiuta a ridurre la stanchezza e a sostenere le difese naturali dell'organismo, proteggendo al contempo le cellule dallo stress ossidativo grazie ai suoi antiossidanti.

Scopri la Spirulina di Francia BIO

Estratto di Propoli BIO: la propoli è un vero e proprio tesoro dell'alveare, riconosciuto per i suoi numerosi benefici, in particolare come alleato naturale del sistema immunitario. Ideale per la prevenzione durante il cambio di stagione o all'approssimarsi dell'inverno, viene utilizzata fin dall'antichità per le sue potenti proprietà protettive.

Scopri l'Estratto di Propoli BIO

Vitamina C: la vitamina C è un alleato prezioso per rafforzare il sistema immunitario, in quanto contribuisce al corretto funzionamento delle nostre difese naturali e aiuta a ridurre la stanchezza. Svolge inoltre un ruolo chiave nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo, supporta la sintesi del collagene e favorisce l'assorbimento del ferro, rendendola un integratore ideale per mantenere una salute ottimale tutto l'anno.

Scopri la Vitamina C ottimizzata in polvere

Acquistare tisane per sostenere le difese immunitarie: i nostri consigli pratici

La qualità è fondamentale quando si acquistano le tisane per il sistema immunitario. Per una tisana che supporti efficacemente le tue difese naturali, scegli tisane 100% BIO e senza aromi aggiunti. Cerca prodotti realizzati esclusivamente con piante provenienti dall'Agricoltura biologica, possibilmente coltivate localmente e senza trattamenti chimici.

Optando per miscele contenenti almeno l'80% di piante francesi, sostieni anche l'agricoltura locale e ottieni piante raccolte al momento giusto per una migliore concentrazione di attivi. Un importante criterio di qualità per una tisana 'immunitaria' è l'assenza di aromi o conservanti artificiali, in modo da poter beneficiare appieno delle proprietà autentiche delle piante.

Il vantaggio delle tisane è che utilizzano il totum dell'erba: specifico delle erbe medicinali, il totum rappresenta l'insieme della pianta, cioè tutti gli attivi che contiene (e non solo alcuni estratti isolati). Questa sinergia naturale conferisce alla pianta un effetto diverso e aggiuntivo rispetto ai suoi componenti presi isolatamente.

Un consiglio in più: le miscele che combinano menta, zenzero e liquirizia non solo offrono note fresche e speziate, ma forniscono anche un vero e proprio supporto digestivo, essenziale per un corretto assorbimento dei nutrienti. Lo zenzero e la liquirizia si assumono come decotto, in quanto radici.

Le nostre ricette naturali

Stick fortificante "Sistema immunitario"

Suggerimenti

Un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Sciogli la base stick Melt & Pour a bagnomaria a fuoco basso.

2

Togli dal fuoco, aggiungi gli oli essenziali e mescola.

3

Versa la miscela ancora liquida nel tubetto dello stick e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Attendi circa 12 ore prima di utilizzarlo.

Conserva lo stick lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Per approfondire, vedi

Stick inalatore Immunità

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Metti le gocce di oli essenziali sul bastoncino dello stick inalatore.

2

Inserisci la bacchetta all'interno dello stick.

Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento, né per i bambini di età inferiore ai 7 anni, né per gli epilettici o gli asmatici.

Conserva lo stick lontano da fonti di luce e di calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 1 mese.

Per approfondire, vedi

Quali sono le precauzioni d'uso?

Spirulina: non superare la dose consigliata, soprattutto se stai assumendo farmaci anticoagulanti o se hai allergia alle alghe.

Propoli: evita se sei allergico ai prodotti dell'alveare e chiedi il parere di un professionista prima di usarla se sei incinta o stai allattando.

Vitamina C: non superare la dose giornaliera raccomandata ed evita un'integrazione eccessiva se hai problemi ai reni.

Sambuco: il consumo a lungo termine deve essere evitato perché può causare problemi digestivi.

Timo: l'assunzione deve essere regolata in caso di pressione alta.

Echinacea: evita l'assunzione in caso di malattie autoimmuni o allergie alle piante della famiglia delle Asteraceae.

Il consiglio dell'esperto

Sapevi che la combinazione di alcune erbe nelle tue tisane può moltiplicare i benefici per il tuo sistema immunitario? Ad esempio, aggiungendo zenzero o menta piperita alla tua tisana, puoi non solo favorire una migliore digestione, ma anche aumentare le tue difese naturali. Una tazzina di tisana dopo un pasto abbondante è un modo eccellente per aumentare le tue difese e allo stesso tempo goderti un momento di relax!

Maggiori informazioni

Come aumentare le mie difese immunitarie in modo naturale?

Per rafforzare il tuo sistema immunitario in modo naturale, opta per un'alimentazione ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, come frutta e verdura fresca, oltre a un buon sonno e a un regolare esercizio fisico. Puoi anche integrare nella tua routine quotidiana erbe benefiche o integratori alimentari scelti con cura per sostenere le tue difese naturali.

Qual è la migliore erba per il sistema immunitario?

La pianta migliore per il tuo sistema immunitario dipende dalle tue carattestiche e dalle tue esigenze del momento. Tuttavia, l'echinacea è spesso considerata una delle piante migliori per aumentare le difese immunitarie, in quanto attiva le cellule del sistema immunitario e aiuta a ridurre la durata delle infezioni. Anche altre piante come l'astragalo e l'aglio sono note per le loro proprietà antivirali e immunitarie.

Quali sono le tisane migliori per la salute?

Alcune piante hanno un profilo polivalente che può migliorare il nostro benessere a più livelli. È il caso, ad esempio, della camomilla e dello zenzero, ottimi per la nostra salute sotto forma di tisane. Queste piante favoriscono la digestione, calmano l'ansia e rafforzano le difese naturali dell'organismo. Anche altre tisane, come il rooibos o la menta piperita, sono altamente benefiche per il benessere generale, grazie soprattutto al loro elevato contenuto di antiossidanti.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Marine Leleux

Marine è una naturopata specializzata nel benessere dei bambini e una parenting coach. Con 10 anni di esperienza nel sostegno alle famiglie, mette la sua passione al servizio della comunità condividendo consigli naturali e premurosi.

Bibliografia

1

Jean-Michel Morel, Les vertus des plantes : Renforcez votre immunité naturellement

Éditions Alpen, 2019.

2

Health Benefits of Herbal Tea: Polyphenols and Immune System Support

PubMed.

3

Fabienne Millet, Phytothérapie : Se soigner par les plantes

Éditions Vigot, 2012.

4

Immunostimulant Effects of Echinacea purpurea in Human Immunity

Journal of Ethnopharmacology, 2016.

5

Antioxidant and Immunomodulatory Properties of Thymus vulgaris

Phytotherapy Research, 2017.

6

The Role of Sambucus nigra in Immunity

Advances in Traditional Medicine, 2019.

7

Complementary and Integrative Approaches for Immune Health

NCCIH, National Center for Complementary and Integrative Health, NIH.