Massaggio contro la stitichezza: il metodo naturale per un intestino più attivo

La stitichezza è il rallentamento dei movimenti intestinali e colpisce tutte le fasce d'età. Difficoltà di evacuazione, feci molli o dure, meno di un'evacuazione al giorno, gonfiore e flatulenza sono i sintomi più comuni. Spesso spiacevole da sopportare, la stitichezza può rendere difficile la vita quotidiana. Tra i rimedi naturali più efficaci, sapevi che il massaggio del ventre può essere di grande aiuto? Ecco i nostri consigli per utilizzare il massaggio intestinale contro la stitichezza.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 03/04/2025

Come alleviare la stitichezza?

Esistono diverse abitudini quotidiane che possono contribuire al benessere intestinale e prevenire la stitichezza. Innanzitutto, adottare uno stile di vita sano e adatto alle proprie esigenze è il primo passo per avvicinarsi al benessere fisico e psicologico.

L'attività fisica regolare favorisce il transito intestinale, stimolando le contrazioni necessarie alla digestione e ai movimenti intestinali.

Dormi a sufficienza e vai a letto a un orario regolare: anche il sonno di qualità è fondamentale, perché il corpo si rigenera durante la notte. Tuttavia, non è il momento ideale per completare la digestione: per questo è importante non andare a dormire subito dopo i pasti.

Gestire lo stress è altrettanto essenziale. Tecniche come la respirazione profonda, la meditazione l'utilizzo dei fiori di Bach o la terapia del rilassamento possono aiutare a mantenere l’equilibrio emotivo. Dal punto di vista psicologico, la stitichezza può essere collegata all'incapacità di esprimere emozioni trattenute. Scrivi i tuoi pensieri e ciò che non riesci a esprimere verbalmente: una buona abitudine che può rivelarsi un valido supporto per liberare tensioni interiori.

Un’alimentazione corretta è il pilastro della salute intestinale. Seguire una dieta equilibrata, varia e ricca di alimenti freschi, crudi e di stagione favorisce una digestione efficiente. Perché è importante? Semplicemente perché il cibo che mangiamo deve essere scomposto dagli enzimi digestivi in particelle molto piccole per poter passare attraverso la barriera intestinale e nutrire le nostre cellule. Il processo digestivo inizia dalla bocca, dove i denti e la saliva attivano il processo. Una buona masticazione è essenziale per evitare la stitichezza: mangiare lentamente e sminuzzare bene gli alimenti riduce il rischio di rallentamenti nel processo digestivo, che causerebbero gonfiore, flatulenza e fermentazione intestinale. Evita i pasti eccessivi, i cibi difficili da digerire e poveri di fibre. Le combinazioni alimentari sbagliate e una scarsa idratazione possono causare infatti stitichezza. Per una dieta ideale, suddividi il piatto in un quarto di proteine (animali o vegetali), un quarto di carboidrati e metà di verdure. Inoltre, è consigliabile non combinare tra loro più fonti proteiche o più carboidrati nello stesso past


Perché i massaggi addominali alleviano la stitichezza?

In caso di stitichezza, si verifica un rallentamento della produzione di feci e una riduzione delle contrazioni dei muscoli che permettono al cibo di muoversi attraverso il tratto digestivo. Massaggiarsi o farsi massaggiare la pancia è quindi un'ottima soluzione per decongestionare l'intestino e facilitare il transito. Tuttavia, l'automassaggio dello stomaco non dovrebbe essere praticato dalle donne in gravidanza.

Quale punto massaggiare per la stitichezza?

Per rimettere in moto l'apparato digerente ed eliminare i gas, un massaggio contro la stitichezza può rilassare l'addome. Il punto di massaggio normalmente utilizzato è sul ventre, all'altezza degli addominali, intorno al colon e con un movimento circolare.

Ce ne sono altri, in particolare nella digitopressione o nell'agopuntura, che si trovano sotto l'ombelico. Ad esempio, il punto Ren 6 (Qihai), il punto Ren 12 (Zhongwan) e ancora più in basso il punto Zhongji (CV3). Stimolando uno di questi punti, è possibile favorire la regolarità dei movimenti intestinali e alleviare il gonfiore.

Automassaggio del ventre per combattere la stitichezza: quali sono i gesti giusti da compiere?

Il massaggio contro la stitichezza, se effettuato su se stessi, si esegue preferibilmente in posizione supina, con i piedi appoggiati sul pavimento, in un luogo tranquillo e confortevole.

Comincia a localizzare il colon, che è composto da tre parti (ascendente, trasverso e discendente) e si trova ai lati e sopra l'ombelico.

Con l'indice, il medio e l'anulare, esercita dei movimenti circolari in senso orario (la direzione del passaggio delle feci), partendo dal colon ascendente (situato a destra dell'inguine). Una volta raggiunto l'ombelico, punta le dita verso sinistra per massaggiare il colon trasverso. Scendi poi lungo il colon discendente fino all'inguine sinistro. Ripeti l'esercizio per tre volte.

Puoi anche partecipare al nostro Laboratorio Automassaggio - Medicina tradizionale cinese e oli essenziali disponibile su Aroma Zone.

Quali prodotti utilizzare per un massaggio contro la stitichezza?

1. "Gli oli essenziali"

Massaggiare il ventre con oli essenziali dalle proprietà digestive aiuta ad alleviare la stitichezza.

Olio essenziale di Limone (Citrus limonum)

È un olio essenziale tonico, digestivo, carminativo, aperitivo e depurativo. Aiuta nei casi di affaticamento digestivo, epatico e pancreatico ed ha anche proprietà antinausea.

Scopri l'olio essenziale di Limone (Citrus limonum)

Modalità d'uso:

Mescola 3 gocce di olio essenziale di Limone in 3 gocce di olio vegetale neutro e massaggia sullo stomaco, dopo ogni pasto.


Controindicazioni:

  • Non utilizzare su donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 7 anni.

  • Fotosensibilizzante: non esporti al sole per almeno 6 ore dopo l'applicazione.

  • Dermocaustico allo stato puro, va sempre usato diluito.

Olio essenziale di Zenzero (Zingiber officinalis)

Tonico digestivo, carminativo e stomachico, l'olio essenziale di Zenzero è efficace in caso di dispepsia, flatulenza, indigestione, inappetenza e costipazione e cura la mucosa digestiva (intestino crasso).

Scopri l'olio essenziale di Zenzero (Zingiber officinalis)

Modalità d'uso:

Mescola 2 gocce di olio essenziale di Zenzero in 4 gocce di olio vegetale di Mandorle dolci e massaggia l'addome in senso orario.

Controindicazioni:

  • sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento e ai bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Irritante sulla pelle se usato puro.

2. Gli oli vegetali

Ecco i migliori oli vegetali da usare per fare un massaggio in caso di stitichezza:

Olio vegetale diJojoba (Simmondsia chinensis)

Nutriente, ammorbidente e regolatore, l'olio vegetale di Jojoba è l'olio che più si avvicina al sebo della pelle. È quindi ideale per riequilibrare e riparare la pelle e come olio di base per il massaggio.

Scopri l'olio vegetale di Jojoba (Simmondsia chinensis)

Olio vegetale di Albicocca (Prunus armeniaca)

Rigenerante, tonificante ed emolliente, ammorbidisce la pelle secca e la protegge dalla disidratazione. È ricco di acido oleico e vitamine A ed E. Si assorbe facilmente senza lasciare una pellicola grassa sulla pelle.

Scopri l'olio vegetale di Albicocca (Prunus armeniaca)

Olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus)

Quest'olio proviene dal nocciolo del mandorlo. È molto ricco di acido grasso oleico e di acidi grassi essenziali, oltre che di vitamine A, D ed E. L'olio di mandorle dolci è ammorbidente, emolliente e lenitivo per uso interno ed esterno. Ha anche proprietà antinfiammatorie per l'apparato digerente ed è un leggero lassativo.

Scopri l'olio di Mandorle dolci (Prunus amygdalus)

Massaggio contro la stitichezza per neonati: come procedere?

Coliche, gonfiore e stitichezza sono piuttosto comuni nei bambini piccoli. Massaggiare il pancino del bambino è utile per la stitichezza? Questa tecnica può essere efficace per calmare il neonato, aiutarlo ad addormentarsi, favorire l'espulsione dei gas e stimolare la digestione.

Scegliere l'ambiente giusto per massaggiare il neonato in caso di stitichezza

Il massaggio contro la stitichezza del neonato deve essere un momento di relax e sicurezza. Scegli un momento ideale quando il bambino è sveglio e rilassato, ad esempio prima di un pisolino o appena prima o dopo la doccia. È importante ascoltare il bambino e verificare che sia pronto per essere massaggiato. Se sarai tu ad occupartene, mostra relax e disponibilità per questo massaggio, che dovrebbe essere un momento di piacere. Se così non fosse, rimanda il massaggio a un momento più adatto.

Prima di iniziare con il massaggio contro la stitichezza, ricorda di lavarti le mani e di togliere eventuali gioielli che potrebbero intralciare il processo. Assicurati che l'ambiente sia sufficientemente caldo per tenere il bambino al caldo.

Scegli una posizione che tranquillizzi il bambino e che sia sicura (senza rischio di caduta). Adagia il piccolo sulla schiena, appoggiato sul letto o sul fasciatoio, oppure siediti e stendilo sulle tue cosce.

Massaggio alla pancia contro la stitichezza del neonato

Il calore ha proprietà calmanti e rilassanti. Per rassicurare il bambino e aiutarlo a rilassarsi, scalda prima le mani strofinandole tra loro.

Per una maggiore delicatezza, utilizza un olio vegetale naturale adatto ai bambini, come l'olio di Mandorle dolci, il macerato oleoso di Calendula, l'olio di Jojoba, l'olio d'Oliva o una lozione idratante adeguata, come il latte vegetale neutro Aroma-Zone.

Poi, con due dita, fai dei movimenti circolari in senso orario sul pancino del bambino. Non premere troppo, ma mantieni la pressione al minimo, necessaria per dargli sollievo. Massaggia tutta la zona intorno all'ombelico, iniziando da sinistra e terminando a destra. Procedi gradualmente e presta sempre attenzione alle sue reazioni. Se il bambino mostra il minimo segno di disagio, interrompi il massaggio.

Se invece gli piace essere massaggiato, questa azione può essere inserita in una routine quotidiana di 15 minuti ogni giorno, dedicata proprio al massaggio contro la stitichezza regolare.

Quali esercizi eseguire per andare in bagno?

Durante un episodio di stitichezza, è necessario spostare l'accumulo di gas verso l'ano per evacuarlo più rapidamente. Per farlo, è necessario agevolare lo spostamento.

Oltre a un massaggio contro la stitichezza, potrebbe rivelarsi necessario fare dei movimenti che liberino il corpo; ne esistono di diversi tipi:

  • Squat: alzati in piedi, poi accovacciati. Cerca di avvicinare il più possibile i glutei al suolo, conta fino a 10, torna su e ripeti tre volte. Quando sei in posizione accovacciata, puoi mantenere l'equilibrio mettendo le mani sui fianchi.

  • Posizione fetale: sdraiati prima su un lato e poi sull'altro. Con entrambe le ginocchia vicine al petto, conta fino a 10 e passa da un lato all'altro per tre volte di seguito. Questa posizione aiuta a spostare i gas dal colon verso l'uscita.

  • Posizione genupettorale: inginocchiati sul letto, con le spalle appoggiate al letto, e conta fino a 5. Questa posizione viene talvolta utilizzata per eseguire clisteri, ma in questo caso non è la cannula che entra per il clistere, bensì il gas che esce.