Tutto quello che c'è da sapere sullo Zinco
Lo Zinco, un oligoelemento con il simbolo Zn presente nell'organismo, svolge un ruolo essenziale in numerosi meccanismi del corpo umano. Tra le altre cose, è necessario per il funzionamento del sistema immunitario, la crescita dei capelli e delle ossa e la salute della pelle. Per i suoi numerosi benefici, lo Zinco è ora disponibile sotto forma di integratori alimentari.
Che cos'è lo Zinco? Quali sono i suoi benefici per la salute? Come si individua una carenza di Zinco? Quali alimenti lo contengono? Quando è opportuno iniziare ad assumere integratori alimentari di Zinco? Quali sono le precauzioni da prendere? In questo articolo scoprirai il ruolo dello Zinco nell'organismo, le sue funzioni e i suoi benefici, nonché i sintomi di una carenza di Zinco e i nostri consigli per assumere un trattamento di Zinco in completa sicurezza.

Indice
Zinco: cos'è?
Lo Zinco è un oligoelemento, ovvero un sale minerale, presente in quantità molto ridotte (2,5 grammi) nel nostro organismo. È tuttavia essenziale, poiché è coinvolto in molti dei processi BIO necessari al funzionamento del corpo umano. Il nostro corpo non è in grado di produrlo, quindi lo troviamo nella nostra alimentazione.
Qual è il ruolo dello Zinco?
È essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo ed è coinvolto in meccanismi quali le difese immunitarie, il sistema nervoso centrale, la riparazione del DNA, la formazione delle ossa, la cicatrizzazione delle ferite, lo sviluppo muscolare, la crescita dei capelli e la regolazione del metabolismo dei carboidrati.
Lo Zinco è presente in molti alimenti e può essere reperito anche sotto forma di integratori alimentari.
Quali sono i benefici dello Zinco?
Lo Zinco ha molti ruoli e benefici:
Sistema immunitario: lo Zinco aiuta a combattere le infezioni e favorisce la cicatrizzazione delle ferite. L'assunzione di integratori di Zinco può ridurre la durata dei sintomi del raffreddore, ad esempio.
Crescita: lo Zinco contribuisce allo sviluppo di organi, tessuti e ossa ed è essenziale per la crescita di bambini, adolescenti e donne in gravidanza.
Funzione cognitiva: alcuni ricercatori sostengono che lo Zinco contribuisca alla memoria e alla concentrazione.
Salute della pelle: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti, lo Zinco aiuta a trattare l'acne, a promuovere la cicatrizzazione delle ferite e a mantenere la pelle sana.
Salute dei capelli: lo Zinco aiuta a regolare la produzione di sebo e a combattere i capelli grassi e la comparsa della forfora grassa. Inoltre, lenisce il prurito, il pizzicore e la tensione del cuoio capelluto.
Salute delle unghie: lo Zinco rafforza le unghie aiutando a sintetizzare la cheratina, la proteina che le costituisce. Oltre a rafforzarle e a favorirne la crescita, lo Zinco conferisce loro un aspetto curato.
Fertilità: lo Zinco svolge un ruolo nella produzione di sperma, nella maturazione degli ovuli e nella regolazione degli ormoni sessuali.
Regolazione del glucosio: lo Zinco può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue influenzando l'attività dell'insulina. Questo può essere utile per i diabetici.
Gusto e olfatto: lo Zinco è necessario per il corretto funzionamento delle papille gustative e dei recettori olfattivi.
Focus: i benefici dello Zinco per la pelle
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti e cicatrizzanti, lo Zinco svolge un ruolo essenziale per la salute della pelle. Nello specifico, promuove la cicatrizzazione delle ferite, aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi, riduce le infiammazioni, lenisce l'acne e gli eczemi ed è coinvolto nella sintesi del collagene, aiutando a mantenere l'elasticità della pelle. Incorporare lo Zinco nella tua skincare routine può quindi contribuire a una pelle sana e luminosa.
Per sfruttare al meglio le sue proprietà purificanti, seboregolatrici, antinfiammatorie e cicatrizzanti, puoi optare per il nostro Siero viso concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco , da applicare prima della tua skincare routine giorno e/o notte. È IL trattamento must have per la pelle grassa, mista, acneica o con imperfezioni e può essere utilizzato puro o personalizzato con oli essenziali o fragranze. Il nostro attivo Algo'Zinc, arricchito con estratto di alghe, è particolarmente indicato per la pelle grassa con imperfezioni.

Siero viso concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco
Ad alto dosaggio di Niacinamide, questo siero è arricchito con zinco, rame e acido ialuronico per un'azione globale sull'aspetto della pelle. Regola la produzione di sebo, riduce i segni visibili dell'invecchiamento, attenua le macchie scure e i rossori, uniforma l'incarnato e restringe i pori.
Scopri il Siero viso concentrato alla Niacinamide 10%, Rame e Zinco
Quali sono i sintomi di una carenza di Zinco? E quali sono i rischi?
Una mancanza prolungata di Zinco nella dieta può portare a una serie di problemi di salute. I sintomi più comuni di una carenza di Zinco includono:
Problemi della pelle: eruzioni cutanee e lesioni, acne, psoriasi, pelle secca, invecchiamento.
Problemi immunitari: aumento delle infezioni, ritardo nella cicatrizzazione delle ferite
Perdita di capelli
Unghie fragili e che si spezzano
Ritardo della crescita: crescita fisica stentata nei bambini, ritardo della pubertà negli adolescenti
Alterazione del senso del gusto e dell'olfatto: riduzione del senso del gusto e dell'olfatto, perdita dell'appetito
Problemi gastrointestinali: disturbi gastrointestinali (diarrea, ecc.)
Problemi di fertilità
Stanchezza: debolezza muscolare, perdita di energia
Problemi neurologici: difficoltà di concentrazione, problemi di memoria.
La carenza di Zinco colpisce soprattutto le persone che soffrono di malnutrizione, disturbi alimentari o sindromi da malassorbimento (come la celiachia). A causa del fabbisogno aggiuntivo di Zinco, anche alcune situazioni come la crescita o la gravidanza possono portare a delle carenze.
Quali sono gli alimenti più ricchi di Zinco?
Lo Zinco è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo ed è naturalmente presente nella nostra alimentazione. Ecco una panoramica degli alimenti più ricchi di Zinco:
Alimenti di origine animale: carne rossa (manzo, agnello) o bianca (pollo, tacchino), pesce e frutti di mare (in particolare tonno, salmone e ostriche), prodotti caseari (formaggio, yogurt).
Legumi e cereali integrali: i legumi (fagioli, lenticchie, ceci) e i cereali integrali (quinoa, avena, riso integrale) possono fornire Zinco.
Frutta a guscio e semi: semi di zucca, semi di girasole, anacardi e mandorle sono tutte fonti di Zinco.
Verdure: anche alcune verdure, come funghi, spinaci e piselli verdi, contengono Zinco.
Quindi una dieta equilibrata è generalmente il modo più sicuro per ottenere questo importante nutriente.
Perché assumere un trattamento di Zinco?
Una dieta sana e varia fornisce normalmente al nostro organismo una quantità sufficiente di Zinco. Tuttavia, un ciclo di Zinco sotto forma di integratori può essere consigliato in alcune situazioni di carenza, spesso dovute a una dieta squilibrata, a una dieta vegetariana o vegana o a disturbi alimentari.
Un ciclo di integratori di Zinco viene generalmente preso in considerazione per diversi motivi e in diversi casi:
Salute della pelle: lo Zinco agisce come antiossidante (aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo), antibatterico, cicatrizzante e antinfiammatorio, in particolare sull'acne. L'infiammazione dei brufoli si riduce e la pelle risulta lenita! Può essere utilizzato anche per ridurre gli arrossamenti e le irritazioni.
Supporto immunitario: lo Zinco stimola il sistema immunitario e rafforza le difese immunitarie delle persone con carenze.
Fertilità maschile: gli integratori di Zinco possono essere prescritti per trattare i problemi di fertilità legati a una carenza di questo oligoelemento.
Crescita dei capelli: l'assunzione di Zinco favorisce la sintesi di collagene e cheratina e accelera la crescita dei capelli.
Malattie croniche: alcune condizioni mediche, come il morbo di Crohn o altri disturbi gastrointestinali, possono portare a un malassorbimento dello Zinco. In questo caso può essere consigliato un ciclo di assunzione di Zinco per compensare le perdite.
Dopo un intervento chirurgico o un infortunio: gli integratori di Zinco possono essere consigliati per favorire la guarigione e il recupero dopo un intervento chirurgico o un infortunio.
L'assunzione di integratori di Zinco deve essere presa in considerazione solo dopo aver consultato un medico o un farmacista, poiché un consumo eccessivo di Zinco può essere dannoso.
Zinco: quanto assumerne al giorno?
Il fabbisogno di Zinco varia a seconda dell'età, del sesso, della salute e di altri fattori individuali. In generale, però, la maggior parte degli adulti necessita di un apporto di Zinco compreso tra gli 8 e gli 11 milligrammi al giorno, con una media di 10 milligrammi per gli uomini e 7 per le donne.
Durante la gravidanza, il fabbisogno giornaliero di Zinco delle donne incinte aumenta a 10 milligrammi e a 11 milligrammi per le donne in allattamento. Anche i bambini in fase di crescita hanno un fabbisogno maggiore di Zinco.
Prima di intraprendere un trattamento di Zinco, è fondamentale consultare un professionista sanitario, che sarà in grado di determinare la causa di un'eventuale carenza di Zinco e di consigliare la dose, la forma (solfato di Zinco, gluconato di Zinco, picolinato di Zinco, Zinco + Vitamina C, ecc.) e la durata dell'assunzione degli integratori di Zinco. In seguito, potrà essere consigliato un ciclo di trattamento fino a quando i livelli di Zinco non torneranno alla normalità o a lungo termine.
Quando assumere lo Zinco?
In caso di carenza di Zinco, il momento migliore per assumere un integratore alimentare a base di Zinco è la mattina a stomaco vuoto. Questo perché alcuni farmaci, integratori e alimenti a base di ferro possono interferire con il suo corretto assorbimento.
Se non lo prendi a stomaco vuoto, assicurati di assumerload almeno due ore di distanza da integratori alimentari o cibi contenenti ferro, rame o calcio.
Assumere Zinco la sera
Si consiglia inoltre di assumere lo Zinco la sera per ottimizzarne l'assorbimento e sfruttarne appieno i benefici. Lo Zinco viene assorbito al meglio a stomaco vuoto o a digiuno, per cui l'assunzione serale, dopo i pasti, è un buon momento per assumerlo. Inoltre, assumendo lo Zinco la sera si evitano possibili interazioni con altri minerali presenti nella dieta, come il calcio o il ferro, che possono comprometterne l'assimilazione. Infine, alcuni studi suggeriscono che lo Zinco può favorire la qualità del sonno aiutando a regolare il sistema nervoso, il che lo rende un interessante integratore prima di andare a dormire.
È una buona idea assumere Zinco ogni giorno?
L'assunzione di una quantità eccessiva di Zinco può causare effetti indesiderati, tra cui problemi gastrointestinali, nausea, vomito, problemi di assorbimento di altri minerali (come il rame) e sintomi come il mal di testa.
Per evitare di assumere una quantità eccessiva di Zinco o di prolungare troppo il trattamento, creando così uno squilibrio nel tuo organismo, rivolgiti a un medico.
Zinco: precauzioni e controindicazioni
Prima di decidere di assumere Zinco sotto forma di integratore, ti consigliamo vivamente di consultare il tuo medico di base o un nutrizionista. Questi sarà in grado di valutare le tue esigenze specifiche, di effettuare eventuali test e di consigliarti una strategia adeguata in base al tuo stato di salute e alla tua dieta.
Nel corso del trattamento, è importante sottoporsi a regolari controlli medici per valutare l'efficacia dell'integrazione e regolare le dosi se necessario. Il monitoraggio è particolarmente importante per evitare un sovradosaggio di Zinco, che può avere effetti indesiderati.
Precauzioni finali:
Gli integratori di Zinco devono essere assunti almeno 2 ore prima o dopo gli integratori alimentari contenenti ferro, rame o calcio.
L'assunzione prolungata di integratori di Zinco può provocare un calo delle difese immunitarie e una carenza di rame.
Gli integratori alimentari non devono essere assunti dalle donne in gravidanza e/o in fase di allattamento e dai bambini.
Focus sulla nostra redattrice specializzata, Louise Hourcade

Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.