Utilizzo del gel di aloe vera per lenire le scottature solari

Le vacanze estive e la stagione sciistica spesso ci rendono soggetti a scottature solari. Una mancanza di attenzione, una partenza affrettata per la spiaggia o le piste, e si dimentica la protezione solare. Ci si è divertiti, ma purtroppo non si può sfuggire alle scottature. Cosa fare in questi casi? Utilizza il gel di Aloe Vera, una soluzione naturale e molto efficace per alleviare le scottature solari. Ecco una panoramica dei benefici di questa pianta per le scottature solari.


Cosa succede quando ci si scotta al sole?

Conosciuta anche come "eritema attinico", la scottatura solare è un'ustione che si verifica quando la pelle è esposta ai raggi UV oltre la sua capacità protettiva.

Il risultato è un arrossamento, una sensazione di calore e persino di bruciore, che a volte porta a brufoli e prurito. Nei casi più estremi, si possono formare vesciche che si riempiono di un liquido trasparente.

Una volta passata la scottatura, la pelle è così disidratata e secca che si stacca, un processo noto come "desquamazione". Gli strati superiori della pelle danneggiati dal sole si staccano, rivelando un nuovo strato di pelle particolarmente sensibile e vulnerabile agli effetti del sole.

Attenzione

Se a seguito di una scottatura solare hai la febbre e ti senti male, consulta immediatamente un medico, perché probabilmente si tratta di un segno di insolazione o di grave disidratazione.

Che cos'è l'Aloe vera?

L'Aloe vera, nota anche come "giglio del deserto" o "pianta miracolosa", è una pianta succulenta con foglie carnose e appuntite. Originaria del Nord Africa, è oggi coltivata in molte parti del mondo per le sue numerose proprietà medicinali e cosmetiche.

La parte più preziosa dell'Aloe vera è la polpa delle sue foglie, che contiene un gel trasparente ricco di nutrienti benefici. Questo gel contiene una varietà di composti attivi, come vitamine (in particolare A, C ed E), enzimi, minerali, polisaccaridi, aminoacidi e sostanze fitochimiche.

In dermatologia, l'Aloe vera è spesso raccomandata per le sue eccezionali proprietà idratanti. Penetra rapidamente nella pelle senza lasciare residui grassi, lasciandola morbida ed elastica. Inoltre, la sua azione antinfiammatoria la rende ideale per lenire le irritazioni cutanee, comprese le scottature solari.

Gel di aloe vera Aroma-Zone

Un'esclusiva formula 100% naturale, realizzata con succo fresco nativo concentrato al 93%. Abbiamo lavorato per molti mesi per formulare questo gel di aloe vera. È prodotto esclusivamente con gel di aloe vera NATIVO. Ciò significa che viene estratto dalla rete fresca della foglia di aloe vera e utilizzato senza alcun trattamento o riscaldamento, per poterti offrire un prodotto di qualità molto ricco di polisaccaridi, tannini, steroidi, acidi organici, vitamine e minerali, con un alto contenuto di aloeverosio.

Scopri il nostro gel di Aloe Vera BIO.

L'aloe vera fa bene alle scottature solari?

Secondo due studi tedeschi del 2013 e del 2014, gli effetti dell'Aloe vera sulle scottature solari sono simili a quelli dell'idrocortisone, un farmaco utilizzato per trattare scottature e ustioni. L'Aloe vera è addirittura più efficace dell'idrocortisone nel ridurre il rossore!

Come si spiega questa capacità di compensare la perdita di acqua nella pelle? Grazie alla sua ricchezza in polisaccaridi (mannosio-6-fosfato, acemannano…) noti come aloeverosio (1200 mg/L garantiti nel succo nativo utilizzato per il nostro gel di aloe vera), che svolgono un'incomparabile azione idratante e ammorbidente. Applicandolo sulla zona interessata, si lenisce la sensazione di bruciore nel corso di ore e giorni. Entro 48 ore si avvertono i primi effetti e la pelle ritrova la sua idratazione. Il rossore si attenua e l'epidermide diventa meno sensibile dopo qualche giorno di applicazione.

Come utilizzare l'aloe vera in caso di scottature solari?

L'aloe vera è quindi un'ottima opzione per trattare e lenire le scottature solari. Ecco i 3 passi essenziali per sfruttarne appieno i benefici:

  1. Scegli un gel di aloe vera di qualità: opta per un gel di aloe vera puro, preferibilmente estratto direttamente dalle foglie della pianta. Se preferisci la consistenza più grassa e ricca di un olio, ti proponiamo anche un macerato oleoso a base di aloe vera BIO, che puoi trovare qui.

  2. Detergi delicatamente la pelle: prima di applicare l'aloe vera, detergi delicatamente la zona interessata con acqua fresca per rimuovere eventuali residui di sabbia, sale o sostanze chimiche.

  3. Applica generosamente il gel: prendi una generosa quantità di gel di aloe vera e applicala uniformemente sulla pelle danneggiata. Puoi applicarlo in strati spessi e lasciarlo in posa, oppure massaggiarlo in modo che la pelle assorba il prodotto.

Per quanto tempo lasciarlo in posa?

  • Lascia agire per almeno 30 minuti: lascia il gel di aloe vera sulla pelle per almeno 30 minuti. Questo permette ai composti attivi della pianta di penetrare nella pelle, fornendo un rapido sollievo.

  • Ripeti l'applicazione regolarmente: per mantenere un sollievo costante, ripeti l'applicazione del gel di aloe vera ogni poche ore, soprattutto se i sintomi persistono.

Suggerimento

Per conferire ancora più freschezza alle scottature, puoi conservare il gel di aloe vera in frigorifero. Apprezzerai ancora di più i suoi effetti idratanti e rinfrescanti.

È necessario sciacquare l'aloe vera da viso e corpo?

Il risciacquo è facoltativo, poiché la pelle secca come quella scottata dal sole assorbe rapidamente l'aloe vera. Tuttavia, se si applica in uno strato spesso o come maschera, è possibile rimuovere l'eccesso e sciacquare la pelle con acqua tiepida. Evita l'acqua calda, perché potrebbe accentuare ancora di più la sensazione di bruciore. Non dimenticare di idratare la pelle dopo aver rimosso l'eccesso di aloe vera.

Se invece non desideri sciacquare l'aloe vera, puoi lasciarla in posa tutta la notte o massaggiare l'eccesso sulla zona da trattare.

Per saperne di più

Perché le scottature solari arrossano la pelle?

In caso di scottature di primo e secondo grado, la pelle è rossa a causa della vasodilatazione dei vasi cutanei superficiali provocata dai raggi UV. Quando si preme su di essa, la pelle torna bianca per qualche istante, poiché i vasi più profondi non sono interessati. Nel caso di un'ustione profonda di secondo grado, invece, la pelle forma grandi vesciche e può anche diventare bianca.

Questo perché i vasi sanguigni profondi sono stati distrutti dal sole, così come le terminazioni nervose. In questi casi, la guarigione è più lunga ed è probabile la comparsa di cicatrici.


Come guarire rapidamente dalle scottature solari?

In caso di scottature solari gravi, la cosa più importante è mantenere una buona idratazione. Bevi molti liquidi e idrata la pelle con creme, sia a base di aloe vera sia con trattamenti farmacologici. L'aloe vera aiuterà la pelle a liberarsi più rapidamente del colore rosso. Puoi applicare impacchi di acqua fredda sulle zone più sensibili, ma evita i cubetti di ghiaccio, che potrebbero aggravare il danno cutaneo.

Evita assolutamente l'esposizione al sole e, se esci, applica una crema solare con protezione massima per non aggravare l'ustione. È possibile assumere farmaci antinfiammatori come l'ibuprofene e mangiare cibi ricchi di antiossidanti come verdure verdi e frutti rossi. In questo modo, si può aiutare il corpo a guarire dall'interno con una dieta corretta e un'adeguata idratazione.

Tuttavia, è importante notare che le scottature solari non scompaiono in un batter d'occhio. Ci vorranno diversi giorni o addirittura settimane prima che la pelle torni al suo stato originale, a seconda della gravità dell'ustione.

Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Pubblicato il 4 dicembre 2023.

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.