Vitamina E per gli occhi: quali sono i benefici?

La vitamina E protegge le nostre cellule dai radicali liberi grazie alla sua potente azione antiossidante. Tra le sue numerose funzioni, aiuta a mantenere una vista ottimale. Esternamente, è anche un eccellente agente anti-età, che aiuta a prevenire i primi segni del tempo, in particolare le rughette che compaiono agli angoli degli occhi. In questo articolo ci concentriamo sui benefici della vitamina E per gli occhi, sia a livello interno che esterno. Scoprirai anche la routine ideale per soddisfare le tue esigenze e beneficiare di tutte le sue virtù.

Di Amandine Granger
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è la vitamina E?

La vitamina E è uno dei micronutrienti essenziali per la salute umana. Sintetizzata esclusivamente dalle piante, esiste in 8 forme diverse. L'alfa-tocoferolo è la forma più attiva nel nostro organismo. È una vitamina liposolubile, il che significa che si scioglie nei grassi ma non nell'acqua. La sua funzione principale è quella di proteggere dall'ossidazione gli acidi grassi presenti nel nostro corpo, in particolare quelli che compongono le membrane cellulari. Quindi, grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti, è un prezioso alleato per neutralizzare i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento delle nostre cellule.

Quali sono i benefici della vitamina E per il nostro organismo?

Come tutti i micronutrienti essenziali, la vitamina E svolge un ruolo importante per il nostro organismo a diversi livelli:

  • Protegge l'organismo dai radicali liberi: è un importante antiossidante degli acidi grassi presenti nel nostro corpo**.**

  • Supporta le difese naturali dell'organismo, contribuendo al normale funzionamento del sistema immunitario

  • Previene la formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie proteggendo le molecole di colesterolo LDL dall'ossidazione.

  • Promuove una pelle sana ed elastica grazie alle sue proprietà idratanti, lipidiche e antinfiammatorie.

  • Infine, contribuisce a una buona vista proteggendo le cellule oculari dalla degenerazione causata dai radicali liberi.

Qual è il ruolo della vitamina E per gli occhi?

Il ruolo della vitamina E nella vista

I nostri occhi sono molto sensibili allo stress ossidativo. Con il tempo, i radicali liberi possono danneggiare varie strutture dell'occhio e compromettere la vista. Con l'avanzare dell'età, alcune malattie oculari come la degenerazione maculare legata all'età (AMD), il glaucoma e la cataratta diventano più comuni. Queste patologie portano alla degradazione del tessuto oculare e possono portare alla cecità totale o parziale. La vitamina E svolge un ruolo protettivo contro questi disturbi oftalmologici. Neutralizzando i radicali liberi, preserva l'integrità delle cellule che compongono gli occhi. In questo modo, la vitamina E contribuisce alla salute degli occhi e aiuta a mantenere la funzione visiva nel senso più ampio del termine.



Le proprietà della vitamina E per le occhiaie e le rughe del contorno occhi

La vitamina E non è utile solo per gli occhi. È anche un fantastico attivo anti-età che preserva la pelle dall'invecchiamento. Incorporala nei prodotti per il contorno occhi:

  • Previene la formazione di rughe e rughette idratando e nutrendo la pelle.

  • Riduce le occhiaie e decongestiona gli occhi attivando la microcircolazione.



Come utilzzare la vitamina E per le occhiaie e il contorno occhi

La vitamina E può essere applicata per via topica massaggiando delicatamente una piccola quantità di olio di vitamina E sotto gli occhi per idratare e ridurre l'aspetto delle occhiaie. Agisce nutrendo la pelle e promuovendo la rigenerazione cellulare grazie alle sue proprietà antiossidanti.

Quali sono le fonti di vitamina E?

Oli vegetali e frutta secca

Ora che conosci tutti i benefici della vitamina E per gli occhi, probabilmente vorrai sapere dove trovarla! La prima cosa da sapere è che il nostro corpo non è in grado di produrla. Quindi deve obbligatoriamente provenire daglialimenti. Si trova principalmente negli oli vegetali (Argan, germe di Grano, Nocciola...) e nei semi oleosi (Mandorle, Nocciole...).

Le nostre soluzioni naturali ricche di vitamina E per il contorno occhi

Olio vegetale di germe di Grano

Di qualità alimentare e fonte di potenti antiossidanti, questo olio denso ottenuto dalla spremitura a freddo del germe di Grano ha un odore di cereali molto delicato e piacevole e può essere consumato a crudo, mescolato con oli vegetali più neutri.


Scopri il nostro Olio di Germe di Grano

Olio vegetale d'Oliva

Fai il pieno di vitamina E aggiungendo un filo di olio d'Oliva ricco di antiossidanti ai tuoi piatti dopo la cottura. È il partner ideale dell'olio vegetale di germe di Grano nelle vinaigrette e nei condimenti.


Scopri il nostro Olio di Oliva BIO

Olio vegetale di Cartamo BIO

Noto per ammorbidire e proteggere la pelle dalla disidratazione, quest'olio è un ingrediente indispensabile nei prodotti per la pelle delicata. La presenza di attivi antiossidanti gli conferisce eccellenti proprietà anti-età.


Scopri il nostro Olio vegetale di Cartamo BIO

Quale routine In e Out adottare per prendersi cura degli occhi con la vitamina E?

Come abbiamo visto, la vitamina E ha un effetto positivo per gli occhi sia internamente che esternamente. Ecco i nostri consigli su come integrarla nella tua routine quotidiana:

  1. Aggiungi un filo di olio vegetale di prima spremitura a freddo ricco di vitamina E alle tue insalate o ai tuoi piatti dopo la cottura. Quelli che contengono più vitamina E sono: olio di germe di Grano, olio di Oliva e olio di Nocciole.

  2. Mangia da 1 a 2 manciate di semi oleosi al giorno. Per i più golosi, puoi anche optare per una purea di semi oleosi spalmata su delle belle fette di pane integrale.

  3. Cospargi i tuoi piatti con un cucchiaino di germe di grano in polvere. Questo superfood ricco di micro-nutrienti è l'ideale per completare il tuo apporto nutrizionale.

  4. Applica una crema contorno occhi ricca di vitamina E. La sera, opta per un trattamento a base di oli vegetali ricchi di vitamina E per nutrire e idratare la pelle del contorno occhi.

Le nostre migliori ricette per il contorno occhi arricchite con vitamina E

Realizza i tuoi prodotti contorno occhi ricchi di vitamina E con queste 2 ricette fai da te:

Crema gelata "miracolosa" per il contorno occhi

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Trasferisci la fase A (olio di crusca di riso + cera emulsionante n°3) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua di limone).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A mescolando vigorosamente per circa 3 minuti. La miscela sbianca e diventa omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci la preparazione nel vasetto aiutandoti con una pipetta, se necessario.

Contorno occhi roll-on "Elisir di giovinezza"

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Versa l'olio vegetale di avocado direttamente nel roll-on con il cucchiaio da 0,5 ml.

2

Riempi il flacone con l'olio vegetale di crusca di riso.

3

Chiudi il flacone roll-on e agita.

Avvertenze d'uso

Per garantire un uso sicuro dei prodotti, segui sempre le raccomandazioni d'uso fornite. Dovresti anche prendere l'abitudine di fare un test nella piega del gomito prima di applicare un nuovo prodotto per verificare di non essere allergico.

Il consiglio dell'esperto

Per assicurarti di coprire il fabbisogno giornaliero di vitamine, minerali e oligoelementi, includi nella tua dieta quotidiana il maggior numero possibile di questi alimenti: verdure crude e cotte a ogni pasto, oli vegetali, frutta fresca e secca, cereali integrali senza glutine (grano saraceno, farro, quinoa, ecc.), legumi (lenticchie, fagioli, ecc.), carne magra, uova e piccoli pesci grassi (sgombri, sardine, aringhe).

Maggiori informazioni

Quali sono i sintomi della carenza di Vitamina E?

Rara e spesso legata a una condizione medica, la carenza di vitamina E può portare a debolezza muscolare, abbassamento delle difese immunitarie, disturbi visivi e problemi di coordinazione.

Qual è la migliore vitamina da assumere per la vista?

La vitamina E protegge gli occhi grazie alle sue proprietà antiossidanti, ma anche le vitamine A e C giocano un ruolo fondamentale: la prima migliora la visione notturna, mentre la seconda sostiene l'effetto protettivo della vitamina E.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Amandine Granger

Amandine è una scrittrice specializzata in salute naturale. Appassionata di medicina alternativa, si sta formando per diventare naturopata. Attraverso i suoi articoli, si propone di condividere le sue conoscenze con il maggior numero possibile di persone, affinché tutti possano migliorare il loro benessere e il loro equilibrio nella vita quotidiana.

Bibliografia

1

Edwards G, Olson CG, Euritt CP, Koulen P.

Molecular Mechanisms Underlying the Therapeutic Role of Vitamin E in Age-Related Macular Degeneration. Front Neurosci. 2022 May 4;16:890021. doi: 10.3389/fnins.2022.890021. PMID: 35600628; PMCID: PMC9114494.

2

Elarabi, S. (2022, août 2).

3

Que manger pour bien voir ?

4

Régime riche en vitamines pour les yeux.