Principio attivo Urea
- Riciclabile
- 100% puro e naturale

Pelle disidratata

Pelle secca
Prezzo al kg = 37.5€
_-5-bhbrwj.jpg)

_-5-bhbrwj.jpg)



Pelle disidratata

Pelle secca
Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Proprietà e utilizzo
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Precauzioni
Tenere fuori dalla portata dei bambini
Non ingerire
Seguire le dosi consigliate
In pratica

Dosaggio
1-10% Idratante: 1-5%; Idratante e cheratolitico: 5-10%

Insolubile in olio

Solubile in acqua

Utilizzo nei cosmetici fai-da-te
Crema e latte, gel, lozione, shampoo, doccia
Ulteriori informazioni
Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati

Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Dosaggi tipici
Scopri i dosaggi per la quantità desiderata
Dosaggi tipici
Scopri i dosaggi per la quantità desiderata

Dosaggi tipici
Scopri i dosaggi per la quantità desiderata
Preparazione
Aggiungilo a una base neutra AZ
L'urea può essere integrata come ingrediente attivo nelle preparazioni cosmetiche contenenti acqua: creme, latti, gel, lozioni, gel doccia, shampoo...
Integrazione dell'urea in un'emulsione
3 opzioni possibili:
Incorporazione in fase acquosa prima dell'emulsificazione (raccomandata per dosaggi elevati: 5-10%)
1
Sciogliere l'urea in fase acquosa prima dell'emulsificazione. Se l'emulsificazione richiede un riscaldamento (che è spesso il caso), incorporare l'urea nella fase acquosa calda. Evitare di riscaldarla troppo intensamente e troppo a lungo.
2
Utilizzare questa fase acquosa per la realizzazione dell'emulsione come al solito.
Incorporazione alla fine della formulazione dopo la pre-dissoluzione
1
Sciogliere l'urea in un po' d'acqua (circa 1g/ml) o glicerina (circa 1g/2 ml). Questo limiterà la quantità di urea che si può incorporare nel prodotto (evitare di superare il 10% di aggiunte totali in un'emulsione)
2
Incorporare la miscela acqua/urea o glicerina/urea nell'emulsione raffreddata alla fine della formulazione.
Incorporazione così com'è alla fine della formulazione (molto semplice e ideale per dosaggi dal 1 al 5%)
1
Incorporare l'urea così com'è alla fine della formulazione, nell'emulsione tiepida (50°C) o raffreddata.
2
Agitare fino a completa dissoluzione dei cristalli.
Nota: Questo ultimo metodo non è adatto alle creme "acqua in olio", ma funziona perfettamente a basse dosi di urea (1-5%) nelle emulsioni "olio in acqua", agitando bene fino a completa dissoluzione dei cristalli.
Incorporare l'urea in un gel acquoso, una lozione o un prodotto schiumogeno
1
Sciogliere l'urea in fase acquosa, preferibilmente a freddo, agitando a lungo fino a completa dissoluzione dei granuli.
2
Utilizzare la fase acquosa nel resto della preparazione (aggiungendo un gelificante, tensioattivi...)
Nota: è anche possibile aggiungere l'urea alla fine della preparazione, agitando bene fino a completa dissoluzione dei cristalli. Da preferire se la preparazione richiede un riscaldamento della fase acquosa.
L'urea può anche essere integrata in una Base Neutra AZ già pronta al 5% per ottenere:
un'emulsione: con il Latte vegetale neutro BIO, le Creme neutre Giovinezza BIO e Dissetante BIO, la Base Maschera per capelli neutra BIO
un gel acquoso: con il Gel d'aloe vera BIO
una maschera: con la Maschera Peel-off
un prodotto schiumogeno: con la Base Lavante neutra BIO, la Base Shampoo neutra BIO, la Base Crema detergente neutra BIO
Proprietà e utilizzo
Applicazioni: cura dei capelli, cura della pelle
Livello di difficoltà: media
Aggiunta a una base neutra AZ: sì
Realizzazione di ricette cosmetiche: sì
Proprietà
Come ingrediente cosmetico, il principio attivo di urea è riconosciuto per le sue proprietà:
Potente idratante grazie al suo potere umettante , l'urea migliora la capacità dell'epidermide di attrarre e trattenere l'acqua
Cheratolitico: aiuta a eliminare le squame e le cellule morte, favorisce il rinnovamento dei corneociti
Ammorbidente: rende la pelle morbida ed elastica
Penetra molto facilmente nell'epidermide
Favorisce la penetrazione di altri principi attivi
Purificante: limita lo sviluppo di batteri sulla pelle e nelle formule
Indicazioni
Pelle secca e molto secca, pelle disidratata
Pelle con tendenza atopica
Piedi molto secchi
Macchie della pelle, toni spenti o non uniformi
Pelle secca con tendenza all'acne
Pelle incline ai punti neri
Alcune idee
Utilizzala come ingrediente nelle tue preparazioni:
Crema dissetante intensa
Latte corpo anti "pelle di coccodrillo"
Trattamento delicato per pelli delicate
Lozione levigante dissetante
Crema per piedi secchi
Gel detergente esfoliante
Maschera dissetante
Sinergie
Cura della pelle a tendenza atopica : oli vegetali di Chaulmoogra e Inca inchi, estratti CO2 di Kiwi, idrolato di Camomilla romana, polvere di farina d'Avena colloidale...
Cura della pelle secca : Squalano vegetale, acido ialuronico, collagene vegetale, inulina...
Cura della pelle secca con tendenza all'acne : Algo'Zinc, Bacti-Pur, oli essenziali di Fragonia, Mirto verde, Palmarosa, idrolati di Limone, Hamamelis, Tea tree...
Pelle molto secca e ruvida : acidi della frutta AHA (esfolianti), bisabololo (per lenire e migliorare la tolleranza degli AHA)
Caratteristiche
Qualità
Cosmetico, puro al 100%
Da oggi proponiamo l'urea in polvere cristallina fine, molto più facile da sciogliere nelle formule rispetto alla polvere granulare.
Funzione
Attivo cosmetico idratante e cheratolitico
Benefici e proprietà
Esfoliante
Dissetante
Composizione
100% urea pura
Altri nomi
Carbamide
Designazione INCI
Urea
Presentazione
Polvere cristallina bianca, con un caratteristico odore leggermente ammoniacato, confezionata in sacchetti richiudibili
Bibliografia
1
A double-blind study of tolerance and efficacy of a new urea-containing moisturizer in patients with atopic dermatitis, J Cosmet Dermatol. 2010 Mar;9(1):16-21, Bissonnette R, Maari C, Provost N, Bolduc C, Nigen S, Rougier A, Seite S.
2
Cream or foam in pedal skin care: towards the ideal vehicle for urea used against dry skin, Int J Cosmet Sci. 2011 Feb;33(1):37-43. doi: 10.1111/j.1468-2494, Borelli C, Bielfeldt S, Borelli S, Schaller M, Korting HC.
3
Efficacy of topical 10% urea-based lotion in patients with ichthyosis vulgaris: a two-center, randomized, controlled, single-blind, right-vs.-left study in comparison with standard glycerol-based emollient cream, Curr Med Res Opin. 2011 Dec;27(12):2279-84, Tadini G, Giustini S, Milani M.
4
Uses of urea in cosmetology, Cosmetics and Toiletries. 1990, vol. 105, no5, pp. 97-102, Raab WP.
5
Documenti del fornitore