Rabarbaro - Tinta per capelli vegetale
- Riciclabile
- 100% puro e naturale

Capelli tinti
1 articolo = 100g
Prezzo al kg = 35€



Capelli tinti
Maggiori informazioni
Precauzioni
Colori ottenuti
In pratica
Proprietà e utilizzo
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Proteggi dall'aria, dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene il contenitore dopo ogni utilizzo.
Prodotto polveroso, non utilizzare in prossimità di una fonte di ventilazione.
Prodotto macchiante, proteggi gli indumenti quando lo usi.
Evita il contatto con gli occhi; in caso di contatto, sciacqua abbondantemente con acqua.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Questa polvere è molto attiva. Ti consigliamo di testarla sempre nella piega interna del gomito 24 ore prima dell'applicazione.
Colori ottenuti
Quali risultati otterrai applicando il Rabarbaro al 100% sui tuoi capelli?

Sui capelli castano chiaro
Prima e dopo
Risultato: castano dorato

Sui capelli bianchi
Prima e dopo
Risultato: biondo pastello
Attenzione: l'uso di polveri coloranti vegetali su capelli decolorati dona un risultato più intenso!
Sinergie consigliate
Utilizza sempre il Rabarbaro in sinergia:
Dopo aver realizzato un henné d'Egitto
In combinazione con l'henné del Rajasthan, polvere di Katam
Per un "trattamento colorante", consigliamo di aggiungere polveri vegetali che non colorano. Scegliele in base alle esigenze dei tuoi capelli (consulta il dossier tematico "Tinte vegetali per capelli").
Sui capelli biondi

Miele ambrato
Prima e dopo
50% Henné del Rajasthan
50% Rabarbaro

Biondo veneziano
Prima e dopo
100% Henné d'Egitto
Poi 100% Rabarbaro
Sui capelli rossi

Rosso luminoso
Prima e dopo
100% Henné d'Egitto
Poi 100% Rabarbaro
Sui capelli castano chiaro

Castano con riflessi dorati
Prima e dopo
100% Rabarbaro

Castano con riflessi ramati e dorati
Prima e dopo
50% Henné del Rajasthan
50% Rabarbaro

Castano dorato
Prima e dopo
100% Henné d'Egitto
Poi 100% Rabarbaro
Sui capelli castano scuro

Castano cioccolato
Prima e dopo
50% Henné del Rajasthan
50% Rabarbaro

Castano scuro con riflessi rossastri
Prima e dopo
100% Henné d'Egitto
Poi 100% Rabarbaro
Sui capelli bianchi

Rame con riflessi dorati
Prima e dopo
100% Henné d'Egitto
Poi 100% Rabarbaro

Biondo con riflessi ramati
Prima e dopo
50% Henné del Rajasthan
50% Rabarbaro

Biondo pastello
Prima e dopo
100% Rabarbaro
In pratica
Caratteristiche generali

Insolubile in acqua
Da utilizzare come dispersione in acqua calda

Insolubile in olio
Utilizzo nei cosmetici fai-da-te

Maschera per capelli, shampoo
Come preparare la pasta colorante?
Quanta pasta per quanti capelli?

Radici
50 g o 1/4 della confezione da 250 g

Capelli corti
100 g o 1/3 della confezione da 250 g

Capelli di media lunghezza
50 g o 1/2 confezione da 250 g

Capelli lunghi
250 g o 1 confezione intera da 250 g
Prepara la pasta colorante

Fase 1
A seconda della lunghezza dei tuoi capelli, versa la quantità di polvere necessaria in una ciotola

Fase 2
Versa gradualmente l'acqua tiepida di rubinetto sulla polvere, mescolando fino a ottenere una pasta sostanziosa e omogenea

Fase 3
Applica immediatamente la pasta sui tuoi capelli seguendo le istruzioni riportate di seguito
Come applicare la pasta colorante?
Consigli preliminari
Fai una prova sui capelli raccolti dalla spazzola, aspetta 24 ore per valutare il risultato finale
Prendi dei guanti
Evita di usare utensili metallici per preparare la pasta
Proteggi i tuoi vestiti (soprattutto sulle spalle) con una vecchia maglietta, ad esempio
Applica in uno strato spesso: più la pasta è spessa, più il colore sarà ricco e profondo
Dopo aver applicato la pasta, avvolgi i capelli con una pellicola trasparente per maggiore comodità e per mantenerli al caldo. La pasta deve rimanere umida per tutta la durata dell'applicazione.
Più a lungo viene applicata la pasta più il risultato sarà intenso
Applicazione della pasta colorante

Fase 1
Pettina i capelli puliti e asciutti e poi dividili in due sezioni. Puoi usare una tasca da pasticcere, una bottiglia, un pennello o le dita (indossando i guanti).

Fase 2
Inizia dalla nuca applicando l'henné ciocca per ciocca; fallo penetrare fino al cuoio capelluto.

Fase 3
Continua con la parte superiore della testa applicando strati spessi ciocca per ciocca.

Fase 4
Massaggia in modo che tutta la testa sia ben coperta e raccogli i capelli in uno chignon.

Fase 5
Pulisci l'area intorno al viso e alle orecchie, poi avvolgi i capelli con una pellicola trasparente estensibile. Lascia agire da 1 a 3 ore a seconda dell'intensità che desideri, quindi risciacqua accuratamente.
Proprietà e utilizzo
Applicazioni: trattamenti per i capelli
Livello di difficoltà: normale
Creazione di ricette cosmetiche: sì
Proprietà
Come ingrediente per la colorazione dei capelli, la tinta vegetale per capelli al Rabarbaro è nota per le sue proprietà:
Fornisce riflessi dorati
Schiarisce in combinazione con l'Henné d'Egitto, l'Henné del Rajasthan
Ammorbidisce i toni dati dall'henné
Indicazioni
Biondo, castano chiaro
Utilizzi
Le diverse forme di utilizzo:
Come macerato (macerare per 24 ore in acqua a 4°C in frigorifero) o come infuso (10 minuti in acqua a 70°C) poi filtrare attraverso un filtro da caffè. Questo macerato può essere utilizzato per lozioni di risciacquo, shampoo o prodotti per la cura dei capelli.
Ricetta per la tinta effetto sole per capelli biondi

Rabarbaro
50 g

Acqua
350 g
Caratteristiche
Qualità
100% puro e naturale, piante pure, senza sali metallici
Metodologia
Le radici vengono messe a bagno nell'acqua, quindi essiccate e macinate fino a ottenere una polvere fine.
Parte della pianta utilizzata
Le radici del Rabarbaro
Nome botanico
Rheum raponticum
Funzione
Ingrediente per tinte per capelli vegetali
Paese d'origine
Cina
Designazione INCI
Rheum rhaponticum root powder
Granulometria
La granulometria fine di questa polvere facilita la preparazione e l'applicazione della pasta che permette una buona adesione dell'henné sui capelli per risultati ottimali.
Inoltre, questa polvere è 100% naturale e 100% vegetale, ed è garantita pura e senza additivi. Puoi quindi utilizzarlo senza alcun rischio prima o dopo una colorazione chimica.
Presentazione
Polvere molto fine color marrone dal profumo di erba e incenso, confezionata in un sacchetto richiudibile
Principali componenti attivi
Acido reumico (pigmento giallo).
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).