Cristalli di soda Eco-detergente
- Riciclabile
- 100% di origine naturale
- Origine Francia
1 articolo = 500g
Prezzo al kg = 6.5€





Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Maggiori informazioni
Precauzioni
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Evitare il contatto con gli occhi e la pelle.Si consiglia di indossare i guanti durante la manipolazione di cristalli di soda puri o diluiti o miscele a base di cristalli di soda.
Non ingerire.
Non mescolare con acidi in un contenitore chiuso (gassatura).
Non applicare su alluminio, superfici cerate, laccate o verniciate (se non per sverniciarle).
Effettuare un test su un'area poco visibile prima di utilizzarlo per la prima volta su un tessuto o una superficie.
Per il bucato, fare attenzione ai tessuti delicati. Non usare i cristalli di soda sui tessuti di lana. I cristalli di soda possono scolorire i colori sensibili, quindi non immergere i colori con scarsa solidità cromatica in una soluzione concentrata di cristalli di soda.
Non confondere i cristalli di soda con la soda caustica, che è molto più corrosiva
Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.
Provoca grave irritazione oculare.
In pratica
Cucina
Per pulire piatti e padelle bruciate e il fondo delle pentole: cospargi 2 cucchiai di cristalli di soda e aggiungi un po' di acqua bollente. Lascia agire per tutta la notte, quindi pulisci come di consueto e risciacqua.
Per le superfici molto unte (piani cottura, porta del forno, cappa, ecc.): sciogli 1 - 2 cucchiai di cristalli di soda in 1 litro di acqua calda (facoltativo: aggiungi 1-2 cucchiai di sapone nero per uso domestico). Strofina con una spugna o un panno in microfibra imbevuto della preparazione, quindi risciacqua e asciuga con un panno.
Per le griglie del forno o del barbecue molto incrostate: applica una pasta di cristalli di soda e acqua calda, soprattutto sui residui carbonizzati e sulle tracce di grasso. Strofina con una spazzola e lascia agire per tutta la notte, quindi pulisci con una spugna bagnata. In alternativa, immergi le griglie in una bacinella di acqua calda con ½ tazza di cristalli di soda, quindi strofina con una spazzola o una spugna abrasiva.
Per rimuovere le macchie (in particolare quelle di tè e caffè) e ridare lucentezza alle stoviglie (bicchieri, tazze, caraffe, teiere, ecc.) : immergile per qualche ora in acqua calda con 2 cucchiai di cristalli di soda. Sfrega e risciacqua.
Per il lavaggio quotidiano delle stoviglie: diluisci 15 g di cristalli di soda in 1 litro d'acqua. Usa questa miscela per lavare i piatti.
Per migliorare l'efficacia delle pastiglie o della polvere per lavastoviglie e prevenire la formazione di calcare : aggiungi 1 cucchiaio di cristalli di soda nello scomparto del prodotto detergente.
Per pulire lavelli e piani cottura: cospargi i cristalli di soda su una spugna umida. Strofina le superfici e risciacqua.
Bucato
Per aumentare l'efficacia dei detersivi a base di sapone di Marsiglia o delle noci lavatutto e prevenire la formazione di calcare: da 1 a 2 cucchiai (per i capi colorati) a ½ bicchiere (per i capi bianchi) di cristalli di soda nella vaschetta del detersivo o direttamente nel cestello.
Per rimuovere le macchie dai vestiti molto sporchi: prima del lavaggio, immergi i vestiti in una bacinella di acqua calda o tiepida (a seconda della sensibilità del tessuto) con 1 o 2 cucchiai di cristalli di soda. Lascia in ammollo per 30 minuti.
Garage
Per rimuovere una macchia d'olio dal cemento o dall'asfalto: inumidisci leggermente la macchia, cospargila di cristalli di soda e strofina con una spazzola a setole rigide. Lascia agire per tutta la notte, spazzola di nuovo e risciacqua.
Per pulire gli attrezzi unti (tranne l'alluminio): strofina con una soluzione di cristalli di soda (1 - 2 cucchiai per litro di acqua calda). Sciacqua e asciuga con un panno.
Bagno
Per disincrostare il WC: sciogli 2 - 3 cucchiai di cristalli di soda in 1 litro di acqua bollente. Versa nel WC. Dopo 15 minuti, strofina e risciacqua.
Per pulire lavandini, docce, vasche da bagno, piastrelle: cospargi i cristalli di soda su una spugna umida. Strofina le superfici e risciacqua.
Per la manutenzione e la disotturazione degli scarichi (ostruzioni leggere):versa 2 - 3 cucchiai di cristalli di soda nell'apertura dello scarico. Lascia agire per alcuni minuti, quindi versa 1 litro di acqua bollente. Lascia agire per un'ora prima di far scorrere l'acqua calda.
Per sturare gli scarichi (ostruzioni più grandi): versa 2 - 3 cucchiai di cristalli di soda nell'apertura dello scarico. Lascia agire per alcuni minuti, quindi versa 1 bicchiere di aceto di alcool e 1 litro di acqua bollente, quindi stura
Lavori pesanti
Per rimuovere la carta da parati: sciogli 2 - 3 cucchiai di cristalli di soda in un secchio di acqua calda. Applica con una spugna. Lascia agire per qualche minuto e la carta da parati si staccherà da sola.
Per rimuovere la vernice a base di olio o la cera dal legno: sciogli 2 - 3 cucchiai di cristalli di soda in 1 litro di acqua calda e applica questa soluzione con una spugna. Dopo 10-15 minuti gli strati di vernice si dissolveranno. Neutralizza il supporto con aceto di alcool diluito a metà con acqua e lascia asciugare prima di carteggiare.
Giardino
Per pulire la terrazza: 1 - 2 cucchiai di cristalli di soda per litro di acqua calda. Strofina la terrazza con questo preparato usando uno spazzolone. Questa soluzione rimuove molto bene le macchie. Se la macchia è ostinata, lascia agire una pasta di cristalli di soda e acqua.
Per sgrassare il legno o rimuovere le macchie nere dalla pietra: sciogli 2 cucchiai di cristalli di soda in ½ litro di acqua calda. Applica questa soluzione, lascia agire per qualche ora, quindi strofina con una spazzola.
Per pulire i mobili da giardino (in plastica, legno o acciaio inox) e gli utensili da giardino (tranne quelli in alluminio): strofina con una soluzione di cristalli di soda (1 - 2 cucchiai per litro di acqua calda). Sciacqua e asciuga con un panno.
Alcune idee
Detersivo per piatti fai da te - per 1 L
Detersivo per bucato fai-da-te
Detersivo per piatti fai da te - per 1 L
Detersivo per bucato fai-da-te

Detersivo per piatti fai da te - per 1 L
Detersivo per bucato fai-da-te
Detergente per il bagno
Detersivo per bucato fai-da-te
Detergente per il bagno
Detersivo per bucato fai-da-te

Detergente per il bagno
Detersivo per bucato fai-da-te
Detergente multiuso con Sapone nero - per 1 L
Detersivo per bucato fai-da-te
Detergente multiuso con Sapone nero - per 1 L
Detersivo per bucato fai-da-te

Detergente multiuso con Sapone nero - per 1 L
Detersivo per bucato fai-da-te
Detergente liquido a base di Sapone di Aleppo e Cristalli di soda - per 1 l
Detersivo per bucato fai-da-te
Detergente liquido a base di Sapone di Aleppo e Cristalli di soda - per 1 l
Detersivo per bucato fai-da-te

Detergente liquido a base di Sapone di Aleppo e Cristalli di soda - per 1 l
Detersivo per bucato fai-da-te
Detersivo liquido fai da te a base di Sapone di Marsiglia - per 1 l
Detersivo per bucato fai-da-te
Detersivo liquido fai da te a base di Sapone di Marsiglia - per 1 l
Detersivo per bucato fai-da-te

Detersivo liquido fai da te a base di Sapone di Marsiglia - per 1 l
Detersivo per bucato fai-da-te
Utilizzi

Puro su una spugna per la pulizia delle superfici

Diluito in acquaper la pulizia di superfici, piatti, oggetti

Direttamente nel cestello della macchina per aumentare l'efficienza dei detersivi

Per realizzare prodotti per le pulizie fai da te (detergenti multiuso, prodotti per lavare i piatti...)

Per realizzare detersivi fai-da-te in polvere o liquidi
Proprietà
Sgrassatore potente
Detergente multiuso
Smacchiatore e sbiancante
Disotturazione e manutenzione delle tubature
Purificante
Addolcitore d'acqua
Aumenta l'efficacia dei detergenti grazie al suo pH alcalino e alla sua azione addolcente sull'acqua.
Indispensabile per pulizie domestiche economiche e rispettose (osservando le precauzioni d'uso)
Ideale per realizzare detersivi fai da te ecologici
Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia
O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso
2 cucchiai di cristalli di soda
2,5 litri di acqua
Preparazione e uso: Sciogli i cristalli di soda in acqua. Immergi i vestiti in questa soluzione prima del lavaggio.
22 g di sapone di Aleppo
22 g di sapone di galla
20 g di cocco solfato di sodio
22 g di bicarbonato di sodio
26 g di cristalli di soda
660 g di acqua
20 g di aceto bianco
Aggiunte a freddo:
100 g di aceto bianco
120 g di acqua
30 g di percarbonato di sodio
Preparazione: Grattugia i saponi in piccole scaglie. Scioglili a bagnomaria in un recipiente grande. Aggiungi il cocco solfato di sodio con l'acqua, i cristalli di soda e il bicarbonato. Quando il composto inizia a sciogliersi, aggiungi l'aceto. Quando fa schiuma (una normale reazione chimica), mescola delicatamente e fai sciogliere il composto fino a renderlo omogeneo. Lascia riposare il composto per 24 ore. Aggiungi l'ultima parte dell'aceto e dell'acqua, mescolando bene con un frullatore a immersione. Aggiungi quindi il percarbonato. Lascia riposare, quindi trasferisci in un flacone. Uso: Misura il detersivo con un misurino, riempiendolo di più o di meno a seconda che il bucato sia poco o molto sporco. Quindi procedi al solito lavaggio.
1 tazza di cristalli di soda
1 tazza di bicarbonato di sodio
1 tazza di cristalli di sapone puro
6 gocce di olio essenziale di Legno di Sandalo
Modalità d'uso: Mescola tutti questi ingredienti.
Uso: Utilizza 1/2 tazza per il lavaggio, regolandoti in base allo sporco e alla quantità di panni da lavare. Nota di Aroma-Zone: Per una migliore dissoluzione del sapone, è meglio utilizzare questo detersivo con un programma caldo, a partire da 60°C.
2/3 di bicarbonato di sodio
1/3 di cristalli di soda
Utilizzo: cospargi il fondo del forno con la miscela. Spruzza le polveri con acqua in modo da bagnarle bene e lascia agire. Il giorno successivo, raschia con una spatola, passa la spugna e sciacqua il forno.
1/2 bicchiere di cristalli di soda
2,5 litri d'acqua
Preparazione e uso: Mescola gli ingredienti e pulisci la doccia con una spugna.
50 g di acido citrico
50 g di cristalli di soda
50 g di cocco solfato di sodio
25 g di percarbonato di sodio
20 gocce di olio essenziale di limone
Preparazione: Mescola tutte le polveri in un contenitore, quindi aggiungi l'olio essenziale. Mescola bene e riponi in un flacone ermetico. Uso: utilizza 2 cucchiai colmi e mettili in lavastoviglie. A seconda del livello di calcare presente nell'acqua, scegli il dosaggio più adatto a te e regola la dose in base alle tue esigenze, soprattutto se le stoviglie sono particolarmente sporche.
Bibliografia
1
Internet e documenti dei fornitori.