Conservazione
Conservare a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudere accuratamente il contenitore dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
1 articolo = 100ml
Prezzo al L = 49.5€
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudere accuratamente il contenitore dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Dosaggio
3-5% (del peso totale della preparazione) da introdurre nella fase oleosa. Può essere sciolto a freddo o a caldo.
**Insolubile in acqua**
(si emulsiona con l'acqua)
**Solubile nell'olio**
Dosaggi tipici
Abbinamenti
Con gomma: senza gomma in fase acquosa, è difficile stabilizzare un'emulsione in cui la lecitina di soia è l'unico emulsionante. Per ottenere un'emulsione stabile, consigliamo di utilizzare il 5% di lecitina di soia e di aggiungere dallo 0,3 allo 0,5% di gomma xantana o guar nella fase acquosa.
Con un altro emulsionante: La lecitina di soia si combina bene con altri emulsionanti, apportando un tocco ricco e setoso.
Estratto di Semi di Pompelmo
Naticide
Cosgard
Complesso di benzoato e sorbato
Leucidal
(*** nessuna influenza sulla stabilità, ** in alcuni casi è stata osservata una diminuzione della stabilità a bassi dosaggi, oppure è stata notata una temporanea destabilizzazione con l'aggiunta del conservante, * rischio di destabilizzazione dell'emulsione)
Texture ottenute
Utensili utilizzati
Frullatore elettrico portatile deflocculatore
Cera emulsionante n.1
5%
Lecitina di soia
3%
Olio vegetale Macadamia
30%
Acqua
61,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida
Utensili utilizzati
Sbattitore elettrico portatile deflocculatore
Cera emulsionante n.1
3%
Lecitina di soia
3%
Olio vegetale Macadamia
48%
Burro di mango
4%
Cera di Mimosa
4%
Acqua
37,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida
Utensili utilizzati
Frusta manuale
Cera emulsionante n.2
3%
Lecitina di soia
3%
Olio vegetale Macadamia
30%
Acqua
63,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Ricchezza
Penetrazione rapida
Utensili utilizzati
Frusta a mano, a 40°C
Ester di zucchero
10%
Lecitina di soia
5%
Olio vegetale Macadamia
30%
Acqua
54,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida
Utensili utilizzati
Sbattitore elettrico portatile deflocculatore
Lecitina di soia
5%
Olio vegetale di Jojoba
30%
Acqua
64%
Gomma di Xantano
0,4%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida
Utensili utilizzati
Sbattitore elettrico portatile deflocculatore
Lecitina di soia
5%
Olio vegetale di Jojoba
30%
Acqua
64%
Gomma Guar
0,5%
Conservante Cosgard
0,6%
Stesura/scorrimento
Morbidezza dopo l'applicazione
Effetto filmogeno e protettivo
Cremosità
Sensazione di freschezza al tatto
Penetrazione rapida
Utensili:frusta a mano o sbattitore elettrico
Il procedimento può essere eseguito a freddo
1
Aggiungi la lecitina di soia alla fase oleosa e mescola bene per scioglierla.
2
Prepara la fase acquosa aggiungendo una gomma (Xantana o Guar) allo 0,3-0,5% per stabilizzare e addensare l'emulsione. Lascia che si formi il gel.
3
Versa la fase acquosa gelificata nella fase oleosa e agita vigorosamente per almeno 5 minuti.
4
Versa la fase acquosa gelificata nella fase oleosa e agita vigorosamente per almeno 5 minuti.
1
Aggiungi la lecitina di soia alla fase oleosa e procedi all'emulsione seguendo il procedimento consigliato per il principale emulsionante utilizzato. Di solito è necessario un riscaldamento.
2
È meglio evitare di riscaldare troppo a lungo la lecitina di soia perché, come un olio vegetale, può essere soggetta a ossidazione.
Formazione e stabilizzazione di tutte le emulsioni (latti, creme) e arricchimento della texture. La lecitina di soia viene utilizzata per :
Formare emulsioni "olio in acqua" a freddo, da stabilizzare con l'aggiunta di una gomma (xantana o Guar) nella fase acquosa. Queste emulsioni saranno abbastanza fluide, donando una sensazione di freschezza e idratazione* e dotate di un buon grado di scorrevolezza sulla pelle.
Stabilizzare le emulsioni con basse dosi di Cera Emulsionante n°1 o n°2, o le emulsioni a base di esteri di zucchero, ottenendo texture nutritive, abbastanza fluide e molto setose.
* idratazione degli strati superiori dell'epidermide
Alcune idee
Utilizzalo come ingrediente nelle tue preparazioni:
Trattamenti per pelle secca
Creme protettive per la pelle sensibile
Fondotinta
Latti nutrienti per il corpo
Creme o maschere dopo-condizionanti dopo-shampoo per i capelli
Emulsionante a freddo : permette di creare emulsioni a temperatura ambiente, a condizione che siano stabilizzate con una gomma (xantana o Guar) nella fase acquosa
Co-emulsionante : permette di stabilizzare le emulsioni in associazione con un altro emulsionante
Modificatore di texture : dona un tocco molto setoso e una consistenza piuttosto fluida
Emolliente : ammorbidisce la pelle
Filmogeno: previene la disidratazione della pelle, la protegge dalle aggressioni (freddo, vento, umidità, secchezza)....)
Ottima affinità con la pelle perché i lipidi polari (fosfolipidi e glicolipidi) che compongono la lecitina sono simili a quelli che formano le membrane delle nostre cellule
Adatta per pelli sensibili
Adatta per pelli a tendenza atopica
Ottima biodegradabilità (è un componente naturale di molte piante)
Tipo di emulsioni
Principalmente emulsioni "olio in acqua", ma anche emulsioni "acqua in olio" che utilizzano un'alta percentuale di fase oleosa e una cera
Tipo di pelle
Tutti i tipi di pelle, in particolare quella secca, disidratata e sensibile
Qualità
100% origine vegetale (semi di soia non-OGM), lecitina non modificata, non idrogenata
Metodologia
Estratta dall'olio di soia, la lecitina è una miscela composta al 60% di fosfolipidi e glicolipidi in olio
Funzione
Co-emulsionante (migliora la qualità e la stabilità delle emulsioni) ed emolliente (ammorbidisce la pelle)
Designazione INCI
Lecitina
Presentazione
Liquido viscoso da giallo scuro ad arancione, confezionato in vasetti PET
Tipo
Co-emulsionante olio-in-acqua, non ionico, non etossilato
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).