Condizionante per balsami - Emulsionante

  • Riciclabile

L'Emulsionante per balsamo è un co-emulsionante e un eccellente agente condizionante per capelli in ambienti acidi (pH: 4,5-5,5). In questa consistenza, la sua affinità

4,25 

1 articolo = 100g

Prezzo al kg = 42.5€

Caratteristiche

Proprietà

Utilizzi

In pratica

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Origine parzialmente vegetale (derivato dall'acido stearico ottenuto dalla trasformazione dell'olio di palma) e parzialmente sintetica (gruppo dimetilammina che garantisce l'effetto condizionante sui capelli)

Metodologia

Stearamidopropil dimetilammina: un derivato amminico dell'acido stearico, che diventa ammonio quaternario in ambiente acido

Funzione

Co-emulsionante (migliora la stabilità delle emulsioni) e agente per balsamo dopo-shampoo per capelli (rende più facile districare i capelli)

Designazione INCI

Stearamidopropyl Dimethylamine

Presentazione

Piccole pastiglie bianche con un caratteristico odore di ammoniaca, confezionate in sacchetti richiudibili

Tipo

Emulsionante cationico, non etossilato

Proprietà

  • Co-emulsionante: in combinazione con altri emulsionanti (BTMS, cera emulsionante n°2), permette di ottenere emulsioni stabili.

  • Può essere attivato a pH acido (ti consigliamo di usare l'acido lattico per regolare il pH tra 4,5 e 5,5) per svolgere il ruolo di balsamo per capelli

  • Una volta attivato a pH acido, fornisce un effetto antistatico facilitando la districabilità.

  • Rende i capelli morbidi, setosi e gestibili senza soffocarli.

Tipo di emulsioni

Emulsioni olio-in-acqua

Tipo di capelli

Tutti i tipi di capelli, soprattutto quelli lunghi, difficili da districare, con doppie punte, colorati, indisciplinati, ricci o crespi...

Utilizzi

L'emulsionante per balsamo è utilizzato principalmente per la cura dei capelli. Può essere utilizzato in diversi modi:

  • In emulsione, in associazione con un altro emulsionante come il BTMS: per realizzare balsami in crema e maschere per capelli

  • In emulsione, in associazione con un altro emulsionante come il BTMS, aggiungendo tensioattivi detergenti (come schiuma di zucchero, consistenza della base schiumogena....) per shampoo e balsami nutrienti "in crema"

  • Senza fase oleosa, miscelata con tensioattivi detergenti per shampoo tradizionali "in gel" con proprietà condizionanti sui capelli o gel doccia che lasciano una sensazione vellutata sulla pelle.

Alcune idee

  • Shampoo classici o shampoo condizionanti "in crema"

  • Balsami districanti

  • Maschere rinforzanti e ammorbidenti per capelli

  • Lozioni districanti per capelli

Scopri la scheda tematica "Il Capello"per saperne di più e stilare il tuo programma personale per la cura dei capelli...

In pratica

Dosaggio

Dal 4 al 5% (del peso totale del preparato da introdurre nella fase oleosa o nella fase acquosa acidificata)

Temperatura di scioglimento

70°C

Solubile in fase oleosa

a caldo

PH consigliato nelle formule: 4,5-5

Acidificare le preparazioni con acido lattico

Solubile in fase acquosa acidificata

a caldo

Ulteriori informazioni

Tabella di conversioni

Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati

Dosaggi tipici

Scopri i dosaggi per la quantità desiderata

Abbinamenti

Scopri nuove combinazioni per perfezionare il tuo prodotto.

  • Non produce emulsioni stabili se utilizzato da solo.

  • Combinalo con un altro emulsionante (ad esempio il BTMS o la Cera Emulsionante n°2) per realizzare creme per capelli (balsami, maschere).

  • Da combinare con tensioattivi detergenti (ad esempio di consistenza schiumosa) per realizzare shampoo condizionanti "gel" (senza fase oleosa)

  • Da combinare con un altro emulsionante (ad esempio BTMS) e tensioattivi detergenti (ad esempio di consistenza schiumosa) per realizzare shampoo condizionanti "crema" (contenenti una fase oleosa) o balsami.

Compatibilità con i conservanti

Estratto di Semi di Pompelmo

Naticide

Cosgard

(*** nessuna influenza sulla stabilità, ** in alcuni casi è stata osservata una diminuzione della stabilità a bassi dosaggi, oppure è stata notata una temporanea destabilizzazione con l'aggiunta del conservante, * rischio di destabilizzazione dell'emulsione)

Preparazione

Prima di cominciare

Precauzioni e allergeni

Utensili:

  • Frusta manuale o frullatore elettrico per formare le emulsioni

  • Spatola o cucchiaio per incorporare i tensioattivi senza fare schiuma

L'Emulsionante per balsamo si usa in combinazione con un regolatore di pH (consigliamo l'acido lattico) perché è necessario un pH acido (4,5-5) per "attivare" la funzione dell'ammonio quaternario che gli conferisce le sue proprietà.

Se stai preparando una ricetta, è meglio seguire le quantità e la procedura consigliata. Per il resto, ecco alcune linee guida che ti aiuteranno a capire come utilizzare l'Emulsionante per balsamo e a sperimentare le tue ricette.

1

Mettere l'emulsionante per balsamo in acqua e aggiungere l'acido lattico (per "attivare" 1 g di emulsionante per balsamo, saranno necessari 0,3 g di acido lattico).

2

Riscaldare fino a sciogliere l'emulsionante per balsamo.

3

Lasciare raffreddare e poi aggiungere i tensioattivi detergenti già miscelati (evitare i tensioattivi anionici se non diversamente indicato), mescolando delicatamente per evitare un'eccessiva formazione di schiuma.

4

L'aggiunta di tensioattivi aumenta il pH (ed è possibile che parte dell'emulsionante per balsamo si risolidifichi). Controllando il pH con le strisce reattive per pH, aggiungere acido lattico fino a quando il pH è compreso tra 4,5 e 5,5. L'emulsionante per balsamo dovrebbe ridisciogliersi completamente (se necessario, è possibile riscaldare leggermente la miscela per favorire la dissoluzione).

5

Aggiungere gli altri ingredienti una volta che il composto si è raffreddato.

1

Sciogliere l'emulsionante per balsamo a circa 70°C in fase oleosa con gli altri emulsionanti (BTMS, Cera emulsionante n. 2...).

2

Aggiungere l'acido lattico alla fase acquosa per ottenere un pH compreso tra 4,5 e 5,5 (controllare il pH con strisce reattive per pH).

3

Riscaldare la fase acquosa a circa 70°C.

4

Mescolare le 2 fasi alla stessa temperatura agitando vigorosamente per formare l'emulsione.

5

Una volta formatasi l'emulsione, aggiungere eventuali tensioattivi detergenti (per realizzare uno shampoo in crema o per facilitare il risciacquo di un balsamo).

6

Controllare nuovamente il pH e regolarlo tra 4,5 e 5,5 con acido lattico.

7

Aggiungere gli altri principi attivi a freddo alla fine della preparazione.

Una volta "attivato" in un ambiente acido, l'Emulsionante per balsamo diventa un tensioattivo cationico, quindi è incompatibile con i tensioattivi anionici forti. Tuttavia, secondo i nostri test, può essere utilizzato con la nostra base schiumogena Dolcezza leggera (tensioattivo anionico debole). Se non diversamente indicato, evita di combinarlo con tensioattivi anionici.

Il Suggerimento di Aroma-Zone

L'Emulsionante per balsamo tende ad addensare le formulazioni, soprattutto se abbinato alla base schiumogena Dolcezza. L'uso di alcuni principi attivi, come la provitamina B5, e di alcuni oli essenziali, come quello di litsea citrata, renderà lo shampoo più fluido.

Per evitare di ottenere un prodotto troppo denso, è anche possibile evitare di utilizzare la base schiumogena Dolcezza e preferire la base schiumogena consistente, ad esempio.

Precauzioni

Conservazione

Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.

  • Quando viene utilizzato, il prodotto può bruciare leggermente gli occhi: in caso di contatto con gli occhi, risciacqua accuratamente con acqua pulita.

  • Non è raccomandato nei prodotti destinati ai bambini.

  • Pericoloso. Osserva le avvertenze d'uso.

  • Provoca gravi danni agli occhi (rischio legato al prodotto in forma pura). Molto tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine.

Maggiori informazioni

Balsami per capelli

La proposta di questi balsami è stata oggetto di un ricco dibattito all'interno dell'intero team di Aroma-Zone, poiché gli agenti per balsami per capelli sono spesso additati per la loro azione irritante. Tuttavia, molti desiderano dei capelli morbidi e facili da districare e, ad oggi, non esiste un prodotto naturale che permetta una districabilità perfetta.

Leggi di più

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

Documentazione del fornitore

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina