Tensioattivo SLSA
- Riciclabile
- 100% origine vegetale
1 articolo = 100g
Prezzo al kg = 79.5€





Maggiori informazioni
Precauzioni
In pratica
Utilizzi
Proprietà
Caratteristiche
Maggiori informazioni
Precauzioni
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, al riparo dall'umidità e dalla luce. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Tenere fuori dalla portata dei bambini, non ingerire, evitare il contatto con gli occhi.
Prodotto polveroso, irritante per le vie respiratorie, gli occhi e potenzialmente per la pelle se riscaldato; è essenziale maneggiarlo con guanti grandi, occhiali protettivi e una maschera antipolvere.
Non surriscaldare mai i tensioattivi.
Pericoloso. Osserva le avvertenze d'uso.
Provoca gravi danni agli occhi. Provoca irritazione cutanea (rischi legati al prodotto in forma pura). Nocivo se ingerito. Nocivo per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di versamento massiccio nei corsi d'acqua).
In pratica

Dosaggio
dall'1 al 20% (del peso totale della preparazione)

Solubile in acqua fredda o calda

pH
5,0-7,5 in soluzione al 5% in acqua

Insolubile in olio
Ulteriori informazioni
Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati

Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Abbinamenti
Scopri nuove combinazioni per perfezionare il tuo prodotto.
Abbinamenti
Scopri nuove combinazioni per perfezionare il tuo prodotto.

Abbinamenti
Scopri nuove combinazioni per perfezionare il tuo prodotto.
In combinazione con i tensioattivi SCI o Sodio cocco solfato per aumentare il potere schiumogeno degli shampoo solidi.
In combinazione con il burro di cacao per preparare saponette doccia.
Utilizzalo come unico tensioattivo nelle formule di lavaggio del corpo.
In combinazione con l'Acido Citrico e il Bicarbonato di sodio per realizzare effervescenti schiumogeni.
Formule standard
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Formule standard
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Formule standard
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Esempi di aggiunte
Polvere vegetale
Capelli secchi: Latte di Mandorla o di Cocco in polvere
Capelli grassi: Ortica o Neem in polvere
Perdita dei capelli: Amla o Equiseto in polvere
Cuoio capelluto sensibile: Peonia o Avena in polvere
Burri vegetali
Ammorbidenti: Mango, Tucuma
Riparatori: Karité, Kpangnan
Lenitivi: Sal, Cupuaçu
Protettivi: Cacao, Kokum
Attivi
Per il bagnoschiuma 1-5% da regolare sul burro vegetale
Latte di Cocco o di Mandorla in polvere, Proteine del riso, Skin'repair
Per il gel detergente 1-3% da regolare sull'acqua
Urea, Miscela idratazione intensa, Allantoîne, Proteine del riso
Profumi
Per lo shampoo solido 0,5-2% da regolare sull'acqua
Fragranze cosmetiche, oli essenziali, estratti aromatici
Per la saponetta doccia 0,5-2% da regolare sul burro vegetale
Fragranze cosmetiche, oli essenziali
Per gel lavante da regolare su acqua
Fragranze cosmetiche oppure oli essenziali: 0,5% max, estratti aromatici:0,5-2%
Per polvere effervescente 3% da regolare su amido di mais
Fragranze cosmetiche
Preparazione
Dosaggi consigliati:
Prodotti schiumogeni liquidi: dall'1 al 10% (del peso totale della preparazione)
Prodotti solidi o in polvere: dal 5 al 20% (del peso totale della preparazione)
Preparazione di un gel lavante (gel doccia, gel shampoo, prodotto per le pulizie)
Strumenti: Mini frusta

Fase 1
Riscalda il tensioattivo SLSA con acqua in una ciotola a bagnomaria. Mescola durante il riscaldamento fino a quando il tensioattivo non si sarà solubilizzato.

Fase 2
Lascia raffreddare in un bagno di acqua fredda. Si ottiene un gel traslucido.

Fase 3
Aggiungi gli altri ingredienti (principi attivi e fragranze) come desideri. Il gel diventerà opaco dopo qualche ora.
Preparazione di polveri effervescenti o di effervescenti schiumogeni per il bagno
Utensili: Mortaio + pestello, stampo (opzionale)

Fase 1
In un mortaio e un pestello, macina il tensioattivo SLSA, l'acido citrico, il bicarbonato di sodio e la fragranza cosmetica di tua scelta. Aggiungi l'amido di mais per ottenere una polvere effervescente.

Fase 2
Per realizzare un effervescente, compatta la miscela ottenuta in uno stampo in acciaio inox o in silicone. Se necessario, aggiungi qualche goccia d'acqua al momento della frantumazione per facilitare la compattazione.
Preparazione di una saponetta doccia

Fase 1
Sciogli il burro di cacao e il burro vegetale di tua scelta in una ciotola a bagnomaria, poi aggiungi il tensioattivo SLSA e gli altri ingredienti (principi attivi e fragranze) a piacere.

Fase 2
Metti la ciotola in frigorifero e mescola mentre si raffredda fino a ottenere un composto omogeneo.

Fase 3
Versa l'impasto in uno stampo unto d'olio, compattandolo bene. Lascia indurire (se necessario, metti lo stampo in freezer per minuti) prima di sformare.

Fasi 4
Rimuovi con cura dallo stampo
Preparazione di uno shampoo solido
Utensili: spatola in acciaio inox, pestello

Fase 1
Riscalda i tensioattivi SLSA e SCI o Sodio cocco solfato in acqua. Aggiungi la polvere vegetale di tua scelta.

Fase 2
Mescola con un pestello mentre si scalda fino a ottenere una pasta appiccicosa.

Fase 3
Incorpora gli altri ingredienti (principi attivi e fragranze) a tuo piacimento.

Fase 4
Versa l'impasto in uno stampo unto d'olio, compattandolo bene.
Lascia indurire (se necessario metti lo stampo in freezer per 30 minuti) prima di toglierlo dallo stampo.
Lascia asciugare lo shampoo solido all'aria per 1 settimana prima di utilizzarlo.
Precauzioni: Fai attenzione, è indispensabile utilizzare un bagno d'acqua per evitare di bruciare i tensioattivi sul fondo della ciotola di preparazione. Riscalda delicatamente i tensioattivi mescolando continuamente ed evitando di riscaldarli troppo e troppo a lungo
Utilizzi
Prodotti da bagno effervescenti e schiumosi: palline effervescenti, bombe da bagno, caramelle da bagno, polvere da bagno...
Creme doccia e shampoo in crema
Gel doccia e shampoo in gel
Bagni schiuma
Saponette doccia, pietre da doccia o altre forme modellate e profumate secondo la tua immaginazione.
Shampoo solidi: shampoo "in panetto", "pietre" di shampoo...
Proprietà
Tensioattivo per la produzione di prodotti per il lavaggio delicati e rispettosi della pelle I prodotti per il lavaggio a base di SLSA sono molto più delicati di quelli a base di tensioattivi del tipo "sodio lauril solfato" e "sodio laureth solfato".
Eccellente potere schiumogeno, anche in acqua dura, produce una schiuma abbondante e stabile
Viscosità: combinato con l'acqua forma un gel o addirittura una pasta, a seconda del dosaggio
Leggero potere emulsionante: permette di incorporare l'olio nelle formule dei prodotti schiumogeni per preparare creme doccia o shampoo in crema.
Dà una sensazione ricca e cremosa
Tensioattivo in forma solida: permette di realizzare formule solide come bombe da bagno, saponette doccia, shampoo solidi.
Ammorbidisce le formule di shampoo solido a base di sodio cocco solfato
Tipo di pelle: Tutti i tipi di pelle
Tipo di capelli: Tutti i tipi di capelli
Caratteristiche
Qualità
Olio vegetale (di cocco o di palmisto) e di origine sintetica
Metodologia
Derivato esterificato degli acidi grassi dell'olio di cocco o di palma
Funzione
Tensioattivo schiumogeno
Concentrazione
Tensioattivo puro
Designazione INCI
Sodio lauril sulfoacetato
Presentazione
Polvere bianca, con particelle abbastanza grossolane e più facili da maneggiare, confezionata in un sacchetto richiudibile
Tipo
Tensioattivo anionico, non solfato, non etossilato
Equivalenze
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).