L'acido glicolico è un ingrediente esfoliante che favorisce il rinnovamento cellulare della pelle. Aiuta a ridurre le imperfezioni, uniformare l'incarnato e migliorare la texture cutanea.
Acido glicolico: a cosa serve?
L'acido glicolico appartiene alla famiglia degli alfa-idrossiacidi (AHA) ed è un ingrediente noto per le sue proprietà esfolianti e rigeneranti. In questo articolo scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sull'acido glicolico, la sua origine, le sue proprietà cosmetiche e le sue modalità d’uso.

Indice
Cos'è l'acido glicolico e a cosa serve ?
L'acido glicolico è un acido della frutta e si trova naturalmente in ingredienti come l’Uva acerba, la Barbabietola, la canna da zucchero, il Melone e l’Ananas, anche se spesso viene prodotto in laboratorio per garantire un maggiore controllo sulla sua purezza e stabilità. Grazie alla sua struttura molecolare piccola, è in grado di penetrare facilmente negli strati superficiali della pelle, agendo in profondità per stimolare la rigenerazione cellulare. Questa caratteristica lo rende più efficace rispetto ad altri alfa-idrossiacidi, come l'acido lattico o citrico. L'acido glicolico è un ingrediente incredibilmente versatile, adatto per chi desidera migliorare l'aspetto della pelle, uniformare il colorito e combattere i segni dell'invecchiamento. Tuttavia, come per qualsiasi trattamento, è fondamentale utilizzarlo con attenzione e rispettare le linee guida per evitare effetti indesiderati. Con il giusto approccio, l'acido glicolico può diventare un alleato prezioso per ottenere una pelle più luminosa, tonica e sana.
Come funziona l'acido glicolico sulla pelle ?
L'acido glicolico agisce rompendo le forze di coesione tra le cellule morte dell'epidermide, permettendo una delicata ma efficace esfoliazione chimica. Questo processo rimuove lo strato superficiale della pelle, favorendo un aspetto più levigato e luminoso. Inoltre, stimola la produzione di collagene ed elastina, contribuendo a migliorare la tonicità e l'elasticità cutanea.
La sua azione esfoliante e rigenerante lo rende utile per affrontare diverse problematiche della pelle, tra cui:
Acne e cicatrici post-acneiche
Rughe sottili e linee d’espressione
Iperpigmentazione e macchie scure
Texture irregolare e pori dilatati.
Quali sono i benefici dell'Acido Glicolico ?
Esfoliazione profonda: l'acido glicolico elimina efficacemente le cellule morte, rendendo la pelle più morbida, luminosa e uniforme. Grazie alla sua capacità di penetrare negli strati profondi, è ideale per chi cerca una pulizia più efficace rispetto agli esfolianti meccanici tradizionali
Effetto purificante: l'acido glicolico è anche un ottimo alleato per pelli grasse e acneiche. Aiuta a ridurre l'accumulo di sebo nei pori, prevenendo la formazione di comedoni e punti neri
Riduzione di macchie e iperpigmentazione: l'acido glicolico è particolarmente efficace nel trattare macchie scure, lentigo solari e iperpigmentazione post-infiammatoria. Utilizzato regolarmente, può contribuire a uniformare il colorito della pelle
Azione anti-età: stimolando la produzione di collagene, l'acido glicolico aiuta a ridurre la comparsa di rughe e linee sottili, migliorando la struttura della pelle. È un ingrediente fondamentale nelle routine anti-età per mantenere la pelle tonica e giovane.
Focus sul Siero concentrato Acido glicolico 10% e AHA di Aroma-Zone

Scopri il Siero concentrato Acido glicolico 10% e AHA
Un esempio di prodotto efficace è il siero viso concentrato con acido glicolico al 10% di Aroma-Zone. Questo siero è arricchito con acidi della frutta (AHA) e sostanze idratanti come acido ialuronico e glicerina, che lo rendono adatto anche a pelli più delicate. La texture in gel non unge e viene assorbita rapidamente, rendendolo ideale per l’uso serale dopo la detersione e prima dell’applicazione della crema.
Come utilizzare l'Acido Glicolico ?
L'acido glicolico è disponibile in diverse formulazioni e prodotti, tra cui detergenti, tonici, sieri, maschere e creme. Per ottenere i migliori risultati, è importante seguire alcune linee guida :
Iniziare con una bassa concentrazione: Se sei alle prime armi, scegli prodotti con una concentrazione di acido glicolico compresa tra il 5% e il 10%. Questo permette alla pelle di abituarsi gradualmente senza rischio di irritazioni.
Applicazione graduale: Inizia applicando il prodotto una volta a settimana, poi aumenta la frequenza a due o tre volte a settimana solo quando la pelle dimostra di tollerarlo bene.
Routine serale: L'acido glicolico aumenta la sensibilità della pelle al sole, quindi è preferibile utilizzarlo la sera. Questo aiuta anche a ottimizzare il processo di rigenerazione cutanea che avviene naturalmente durante la notte.
Protezione solare: Durante il giorno, è fondamentale applicare una crema solare con SPF elevato per proteggere la pelle dai danni delle radiazioni ultraviolette.
Evitare le aree sensibili: Non applicare l'acido glicolico su zone particolarmente delicate, come il contorno occhi e labbra, per evitare irritazioni.
Chi può utilizzare l'Acido Glicolico ?
L'acido glicolico è adatto a molti tipi di pelle, ma alcune categorie ne traggono maggiore beneficio:
Pelle grassa e acneica: riduce la produzione di sebo e previene la formazione di acne
Pelle matura: combatte i segni dell'invecchiamento stimolando il rinnovamento cellulare
Pelle con iperpigmentazione: uniforma il colorito e riduce le discromie.
Tuttavia, è sconsigliato per chi ha pelle estremamente sensibile o in caso di condizioni cutanee come rosacea ed eczema, a meno che non sia indicato da un dermatologo.
Come abbinare l'Acido Glicolico nella skincare ?
L'acido glicolico non deve essere combinato con alcuni ingredienti per evitare irritazioni o ridurre l'efficacia dei trattamenti :
Retinoidi: l'uso contemporaneo può causare secchezza eccessiva e irritazione
Altri esfolianti acidi: combinare AHA, BHA o peeling chimici è troppo aggressivo per la pelle
Vitamina C: l’uso combinato può aumentare la sensibilità cutanea
Per una skincare equilibrata, alterna questi ingredienti in momenti diversi della giornata o in giorni separati.
Applicazioni alternative dell'Acido Glicolico
Trattamenti per il corpo:L'acido glicolico non è utile solo per il viso: lo si può trovare anche in lozioni e creme per il corpo, ideali per trattare zone ruvide come gomiti, ginocchia e talloni. Inoltre, aiuta a ridurre i peli incarniti e a migliorare la texture generale della pelle del corpo.
Preparazione alla ceretta:Grazie alle sue proprietà esfolianti, l'acido glicolico può essere utilizzato prima della ceretta per prevenire i peli incarniti e garantire una depilazione più uniforme.
Schiarimento delle macchie su mani e décolleté:Le mani e il décolleté sono spesso trascurati nella routine skincare, ma possono beneficiare dell'uso di prodotti a base di acido glicolico per ridurre le macchie solari e migliorare la luminosità.
La nostra routine completa per esfoliare la pelle con l'acido glicolico

1. Iniziate detergendo delicatamente la pelle con il Gel detergente delicato con prebiotici, zinco e cetriolo , formulato con tensioattivi delicati ed estratti vegetali per purificare senza aggredire.

2. Preparate poi la pelle all’esfoliazione con l’Idrolato di rosa damascena della valle di M'Gouna BIO noto per le sue proprietà lenitive e tonificanti, che aiuta a restringere i pori e a riequilibrare il pH cutaneo.

3. Applicate il Siero concentrato Acido glicolico 10% e AHA, un esfoliante delicato che favorisce il rinnovamento cellulare eliminando le cellule morte dalla superficie della pelle e affinando la grana cutanea.

4. Dopo l’esfoliazione, idratate e lenite la pelle con la Crema fluida purificante & idratante BIO, formulata con attivi vegetali che aiutano a riequilibrare la pelle, ridurre le sensazioni di discomfort et restaurare la barriera cutanea.

5. La mattina successiva, potete proteggere la pelle dai raggi UV con il Latte solare minerale SPF 20, che previene la fotosensibilizzazione e la comparsa di macchie cutanee grazie ai suoi filtri minerali.
Consiglio d’uso: Questa routine va eseguita 1-2 volte a settimana, preferibilmente la sera, per evitare un'esposizione diretta al sole subito dopo il peeling.
Precauzioni d'uso
L'acido glicolico è potente e deve essere usato con cautela per evitare effetti collaterali: può causare rossore, pizzicore e desquamazione, soprattutto nelle prime applicazioni. La pelle diventa più vulnerabile ai raggi UV; l'uso di una crema solare è imprescindibile. Prima di introdurre l'acido glicolico nella tua routine, esegui un test su una piccola area della pelle. Limita l'uso dell'acido glicolico a 2-3 volte a settimana, in base alla tolleranza della pelle. Dopo l'applicazione, utilizza un buon idratante per supportare la barriera cutanea. Proteggi la pelle dai danni UV per evitare macchie o sensibilizzazioni.
Consiglio dell'esperto
In abbinamento al tuo Siero Acido Glicolico 10% e AHA la sera, non esitare ad applicare il Siero Acido Ialuronico 3,5% al mattino per un effetto perfezionatore della pelle potenziato. Rimpolpata e come rigenerata, la pelle appare più morbida e levigata, le rughe e le linee sottili risultano attenuate, l’incarnato uniforme e luminoso!
Saperne di più
A cosa serve l'acido glicolico per la pelle del viso ?
A cosa serve l'acido glicolico per la pelle del viso ?

A cosa serve l'acido glicolico per la pelle del viso ?
È utile utilizzare una crema all'acido glicolico ?
È utile utilizzare una crema all'acido glicolico ?

È utile utilizzare una crema all'acido glicolico ?
Sì, le creme all'acido glicolico possono essere particolarmente utili per chi desidera attenuare rughe, macchie scure e segni di acne. Tuttavia, è importante utilizzarle con moderazione per evitare irritazioni, specialmente su pelli sensibili.
Come si usa l'acido glicolico ?
Come si usa l'acido glicolico ?

Come si usa l'acido glicolico ?
L'acido glicolico si applica generalmente sulla pelle pulita, preferibilmente di sera per evitare la sensibilizzazione ai raggi solari. È fondamentale abbinare una protezione solare durante il giorno per proteggere la pelle dagli effetti dei raggi UV.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Claudia Correro

Claudia Correro è farmacista, cosmetologa, tecnica tricologa. Si occupa di formazione cosmetica, divulgazione scientifica e consulenze personalizzate per la salute di pelle e capelli.
Bibliografia
1
Houshmand, E. (2021). Effect of Glycolic Acid, Phytic Acid, Soothing Complex Containing Emulsion on Hyperpigmentation and Skin Luminosity:
A Clinical Evaluation. Journal of Cosmetic Dermatology, 20.
2
Chen, L. et al. (2022). Efficacy and safety of 5% glycolic acid-based gel essence in the treatment of mild to moderate acne.
Journal of Cosmetic Dermatology, 21(10), 4482-4489.
3
Fartasch, M. et al. (1997). Mode of action of glycolic acid on human stratum corneum: ultrastructural and functional evaluation of the epidermal barrier.
Archives of Dermatological Research, 289(7), 404-409.
4
Stiller, M. et al. (1996). Topical 8% glycolic acid and 8% L-lactic acid creams for the treatment of photodamaged skin.
Archives of Dermatology, 132, 631-636.
5
Kim, S. et al. (2015). The effect of physically applied alpha hydroxyl acids on the skin pore and comedone.
International Journal of Cosmetic Science, 37, 10.1111/ics.12244.