Allergia: possibili reazioni

Una persona su due sarà allergica entro il 2050. Questo secondo l'OMS, sulla base delle tendenze degli ultimi anni. In due decenni, il numero di allergie è aumentato di 20 volte. E il numero è in continuo aumento.

Come è possibile? Sono molti i fattori coinvolti: il nostro stile di vita urbano, la proliferazione di sostanze chimiche e inquinanti industriali e ambientali e l'aumento dei fattori aggravanti (clima, stress, infiammazioni, fumo, ecc.).

Fortunatamente, in questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulle allergie, le loro cause e i loro sintomi e cosa fare in caso di reazione allergica.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è un'allergia?

L'allergia è una reazione inappropriata ed eccessiva del sistema immunitario quando entra in contatto con una sostanza estranea solitamente innocua: un allergene. Il sistema immunitario, responsabile della protezione dell'intero organismo, identifica erroneamente questo allergene come pericoloso e innesca una formidabile strategia di difesa.

Per proteggersi, i mastociti, ovvero le cellule responsabili della difesa dell'organismo dalle aggressioni esterne, rilasciano istamina, che innesca un processo infiammatorio nei tessuti interessati.

Le cause: perché le persone soffrono di allergia?

Diamo un'occhiata agli allergeni più noti.

  • Alimenti ricchi di istamina, tiramina o glutine

  • Prodotti dell'alveare

  • Alimenti che contengono additivi alimentari come coloranti, conservanti, nitriti o aspartame.

  • Alimenti contenenti arachidi, latte vaccino, salumi, ecc.

  • L'ambiente esterno: le allergie aeree sono tra le più diffuse. Sono causate da , particelle di polvere e inquinamento.

  • L'ambiente interno: lo sapevi? L'ambiente interno è da 5 a 10 volte più inquinato di quello esterno. La presenza di animali domestici è uno dei fattori principali delle allergie domestiche. Altri fattori allergenici sono il trucco, gli acari della polvere, la polvere e il polline, gli scarafaggi, la muffa, alcune piante da interno come gerani e crisantemi e l'inquinamento.

  • Il luogo di lavoro L'esposizione ripetuta a determinate sostanze sul luogo di lavoro può causare allergie. Tra queste possono esserci la farina dei fornai, i cosmetici usati dai parrucchieri, i disinfettanti e il lattice utilizzati dagli operatori sanitari o le sostanze chimiche impiegate nell'edilizia e nell'artigianato.

  • Farmaci: gli antibiotici, compresa la penicillina, sono una delle principali cause di allergia ai farmaci. Ma devi stare attento anche ai farmaci antinfiammatori non steroidei, all'aspirina, agli antiepilettici e agli anestetici.

  • Punture di insetti: quasi il 20% della popolazione è allergica agli insetti velenosi come vespe, api e calabroni.

  • Nichel nella bigiotteria

  • Lattice nei guanti di gomma

  • Esposizione al sole

È importante notare che altri fattori possono contribuire allo sviluppo di un'allergia:

  • Una condizione infettiva: questa stimola il sistema immunitario, che può diventare iper-reattivo e scatenare reazioni allergiche

  • Una cattiva salute del fegato o dell'intestino (fegato sovraccarico, intestino poroso) Condizioni di acidità o infiammazione

  • Stress acuto o ripetuto

  • Fumo

Quali sono i diversi tipi di allergia?

Allergie alimentari

Esistono 8 gruppi di allergeni responsabili della maggior parte delle allergie alimentari: latte, uova, pesce, crostacei, arachidi, frutta a guscio, soia e grano.

Ma vale la pena notare che nuovi alimenti stanno comparendo negli elenchi degli allergeni, come il sedano, il sesamo, la senape e alcuni frutti come le mele e i kiwi.

Un'allergia alimentare in genere si manifesta con un eczema o edema esterno, oppure come problemi digestivi interni(colite, infiammazione intestinale…).

Un allergologo sarà in grado di aiutarti a definire le tue allergie alimentari dopo un'attenta analisi delle tue abitudini e test cutanei.


Allergie cutanee

Le allergie cutanee sono generalmente causate dal contatto fisico con un allergene. Può trattarsi di cosmetici o prodotti per la casa, ma anche di alcuni metalli come il nichel, acari della polvere, peli di cane o lattice.

L'elenco degli allergeni cutanei è lungo e in continua crescita.

Le allergie cutanee si manifestano generalmente con eritema, orticaria, eczema da contatto, dermatite atopica o angioedema.


Allergie oculari

Le allergie oculari sono generalmente causate da piccole quantità di allergeni presenti nell'aria che entrano in contatto con la membrana mucosa che riveste l'interno delle palpebre.

Può trattarsi di pollini o polvere trasportata dall'aria, ma anche di prodotti cosmetici come il make-up.

Le allergie oculari si manifestano generalmente con lacrimazione continua, desiderio di grattarsi l'occhio o la palpebra o congiuntivite allergica.

Quali sono i diversi tipi di reazione allergica? Sintomi e segnali

Le reazioni allergiche possono essere molto varie, a seconda del tipo di allergia, del tipo di allergene e della sensibilità della persona interessata.

Alcune delle sindromi allergiche più comuni sono:

  • Disturbi del tratto respiratorio: naso che cola, naso chiuso, starnuti, rinite allergica, asma, respiro sibilante, ecc.

  • Disturbi agli occhi: congiuntivite allergica, occhi irritati, rossi, gonfi, secchi, appiccicosi o pruriginosi.

  • Disturbi dell'apparato digerente: vomito, diarrea, rigurgito

  • Infiammazione e gonfiore della pelle o di una parte del corpo

  • Calo della pressione sanguigna

Le reazioni allergiche sono molto varie e può essere difficile distinguerle da altri sintomi. Per questo motivo è consigliabile rivolgersi a un medico e chiamare i servizi di emergenza se si notano sintomi gravi (difficoltà respiratorie, senso di oppressione al petto, gonfiore delle mucose, ecc.)

Alcuni aiuti naturali per calmare i sintomi

Alcuni prodotti naturali sono riconosciuti come efficaci per alleviare i sintomi dell'allergia e aiutare a prevenirla. Sostengono l'organismo. Alcuni dei più efficaci sono:

  1. Gemma di ribes nero. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rivitalizzanti, la gemma di ribes nero aiuta a combattere tutti i tipi di allergia. Ricca di flavonoidi, ha un'azione antistaminica naturale efficace contro la febbre da fieno.

  2. Olio vegetale di Nigella. Derivato dai semi di Cumino nero, questo olio vegetale ha riconosciute proprietà antistaminiche, antinfiammatorie e antiossidanti, che lo rendono il prodotto preferito per lenire le reazioni allergiche.

  3. Quercetina. Derivata dalla pianta Sophora japonica, è un potente inibitore del rilascio di istamina che la rende molto efficace in caso di reazione allergica. Può essere combinata con i trattamenti farmaceutici convenzionali.

  4. Vitamina C. Aiuta a sostenere il sistema immunitario e a combattere la stanchezza. Può quindi aiutare a ridurre la stanchezza nei soggetti allergici.

Avvertenze d'uso

Per sfruttare al meglio i benefici delle soluzioni naturali offerte, ci sono alcune precauzioni da tenere a mente:

  • Non usare su bambini piccoli, donne incinte o in allattamento senza il parere del medico.

  • Evitare il consumo nelle ore serali a causa del suo potenziale eccitante.

  • Evitare in caso di pressione alta.

  • Mantenere vigile attesa a causa della sua azione cortisonica.

  • Non raccomandato per l'uso interno durante la gravidanza.

  • Può causare rari effetti collaterali come mal di testa e mal di stomaco.

  • Non consigliato in caso di problemi gastrici o disturbi della tiroide senza il parere del medico.

  • Rischio di danni ai reni in caso di uso prolungato.

  • Può interferire con alcuni farmaci come antibiotici, anticoagulanti e chemioterapici.

  • Solo per adulti; le donne in gravidanza o in allattamento devono consultare un professionista sanitario.

  • Evitare in caso di insufficienza renale accompagnata da disturbi metabolici della vitamina C o dell'acido ossalico, emocromatosi, deficit di G6PD o interventi chirurgici all'intestino.

  • L'uso regolare di alcuni farmaci può ridurre i livelli ematici di vitamina C, come l'aspirina, i farmaci antinfiammatori e i contraccettivi. Osservando queste precauzioni, potrai beneficiare degli effetti di questi prodotti in tutta sicurezza.

Il consiglio dell'esperto

In naturopatia, una reazione allergica è spesso un segnale che indica la necessità di sostenere il lavoro dell'intestino e del fegato. La priorità viene quindi data all'adozione di una dieta ipotossica, al rilassamento e all'ossigenazione del corpo.

È anche un invito a riflettere sul nostro stile di vita: attenuare i conflitti e le irritazioni e riconnettersi ai piaceri della vita quotidiana.

Maggiori informazioni

Come trattare una reazione allergica?

Se manifesti dei sintomi allergici, ecco alcuni passi da seguire, a cominciare dal consultare il tuo medico:

  1. Consultare un medico. Se i rimedi naturali e i prodotti della farmacia non sono stati sufficienti ad alleviare l'allergia, il medico può prescrivere dei farmaci. Ad esempio, corticosteroidi per la rinite allergica o colliri per la congiuntivite allergica.

  2. Identificare ed eliminare l'allergene responsabile. Questa è la priorità! Cerca di identificare la causa della reazione allergica ed evita il più possibile di esporti ad essa. Il medico può prescrivere una valutazione allergologica. Identificare l'allergene responsabile della reazione allergica non è facile. Un allergologo può aiutarti eseguendo una serie di test. Inoltre, sarà in grado di consigliarti una strategia di gestione dei sintomi. Ciò può comportare una modifica delle tue abitudini o del tuo stile di vita: cambiare la tua dieta, non far più entrare il gatto in camera da letto o sostituire alcuni prodotti cosmetici con prodotti ipoallergenici.

  3. Ricorrere a rimedi naturali o a prodotti farmaceutici per lenire i sintomi spiacevoli. Se la reazione allergica è lieve, alcuni prodotti naturali e farmaceutici possono essere sufficienti ad alleviare i sintomi. In questo caso, opta per determinate piante o oli, spray nasali, colliri o antistaminici.

  4. Porta con te siringhe di adrenalina. Nei casi più gravi o per le persone che hanno avuto gravi reazioni allergiche, il medico può prescrivere una siringa di adrenalina da portare sempre con sé.

Quanto dura un'allergia cutanea?

La durata di un'allergia dipende da una serie di fattori: la gravità dell'allergia, la durata dell'esposizione, l'immunità della persona, ecc.

L'orticaria allergica dura generalmente da pochi minuti a qualche ora.

L'eczema da contatto, invece, può durare fino a diversi giorni, a volte anche più di una settimana, prima di scomparire senza lasciare traccia.

Quanto dura un'allergia alimentare?

La durata delle allergie alimentari dipende dall'allergene. È comune che un'allergia al latte, alle uova o al grano guarisca, mentre un'allergia alla frutta a guscio o ai frutti di mare tende a durare tutta la vita.

La reazione allergica spesso inizia entro 30 minuti dall'ingestione dell'allergene e può durare per diverse ore.

Quando è necessario rivolgersi a un medico?

Le allergie variano in gravità e difficoltà a seconda del tipo e della sensibilità individuale. È fondamentale consultare un medico o chiamare i servizi di emergenza nei seguenti casi:

  • la persona allergica ha già avuto reazioni gravi

  • i sintomi non migliorano nonostante le cure

  • i sintomi si diffondono o peggiorano

o se compaiono i seguenti sintomi

  • gonfiore del collo

  • difficoltà respiratorie, asma

  • febbre, vertigini, mal di testa

  • frequenza cardiaca elevata

  • diarrea, vomito

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Marie-Adine Bories

Marie-Adine è naturopata e diplomata all'Istituto di Naturopatia Umanistica di Parigi. Da diversi anni aiuta i suoi clienti a occuparsi della loro salute creando programmi educativi personalizzati. Appassionata del mondo emozionale e del suo impatto sulla nostra capacità di guarigione, insegna una serie di tecniche salutari per aiutarci a gestire lo stress, migliorare il sonno e aumentare la vitalità.