Se manifesti dei sintomi allergici, ecco alcuni passi da seguire, a cominciare dal consultare il tuo medico:
Consultare un medico. Se i rimedi naturali e i prodotti della farmacia non sono stati sufficienti ad alleviare l'allergia, il medico può prescrivere dei farmaci. Ad esempio, corticosteroidi per la rinite allergica o colliri per la congiuntivite allergica.
Identificare ed eliminare l'allergene responsabile. Questa è la priorità! Cerca di identificare la causa della reazione allergica ed evita il più possibile di esporti ad essa. Il medico può prescrivere una valutazione allergologica. Identificare l'allergene responsabile della reazione allergica non è facile. Un allergologo può aiutarti eseguendo una serie di test. Inoltre, sarà in grado di consigliarti una strategia di gestione dei sintomi. Ciò può comportare una modifica delle tue abitudini o del tuo stile di vita: cambiare la tua dieta, non far più entrare il gatto in camera da letto o sostituire alcuni prodotti cosmetici con prodotti ipoallergenici.
Ricorrere a rimedi naturali o a prodotti farmaceutici per lenire i sintomi spiacevoli. Se la reazione allergica è lieve, alcuni prodotti naturali e farmaceutici possono essere sufficienti ad alleviare i sintomi. In questo caso, opta per determinate piante o oli, spray nasali, colliri o antistaminici.
Porta con te siringhe di adrenalina. Nei casi più gravi o per le persone che hanno avuto gravi reazioni allergiche, il medico può prescrivere una siringa di adrenalina da portare sempre con sé.