I benefici dell'Aloe vera per il mio viso

Molti di noi hanno sentito parlare dell'Aloe vera. Tuttavia, molti di noi ancora non sanno che ha interessanti benefici per il nostro viso.

Sapevi, ad esempio, che il gel di Aloe vera può aiutarti ad attenuare le macchie? O che una crema all'Aloe vera è un ottimo trattamento antirughe? Nel nostro opuscolo sulla natura troverai questo principio attivo cosmetico in diverse forme: gel, polvere e macerato oleoso.

Scopri i consigli e le raccomandazioni dei nostri esperti per l'utilizzo dell'Aloe vera sul tuo viso. Dalle maschere alle creme idratanti, vedrai che avrai tutto da guadagnare integrandola nella tua cosmesi fai-da-te.

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è l'aloe vera?

L'Aloe vera è una delle 300 varietà della famiglia delle Aloe. Si riconosce per le sue foglie sempreverdi, lunghe, lisce, allungate e strette, di colore verde chiaro. La punta della foglia è appuntita, mentre i lati sono seghettati e ricoperti da teneri aculei. Le foglie contengono un'abbondante polpa simile alla gelatina, composta per il 98% da acqua. Questa polpa è la fonte del gel di Aloe vera. L'Aloe vera cresce nelle regioni aride e desertiche. Si trova principalmente in Messico, da dove proviene il nostro gel puro di Aloe vera BIO. Talvolta utilizzata come pianta ornamentale, questo vegetale ha anche molte proprietà cosmetiche e medicinali.

Le particolarità nei cosmetici

La sua ricchezza risiede nella composizione, che le conferisce fantastiche proprietà per la cura della pelle.

I ricercatori stimano che l'Aloe vera contenga circa 75 costituenti attivi.

L'Aloe vera è rinomata per la sua ricca composizione, in particolare di acqua (circa il 98%), polisaccaridi, vitamine (A, C, E, B1, B2, B3, B6) e minerali (zinco, magnesio, calcio). La ricerca moderna sui suoi benefici cosmetici è iniziata negli anni Ottanta. Da allora, numerosi studi hanno dimostrato le sue proprietà idratanti e umettanti. Il suo effetto rimpolpante deriva dai suoi polisaccaridi, che trattengono l'umidità sulla superficie della pelle, aiutando a ripristinare l'elasticità e a migliorare l'idratazione cutanea, creando un effetto di pelle più tonica e compatta. Uno studio del 2006 ha dimostrato che le formulazioni cosmetiche contenenti estratto di Aloe vera migliorano l'idratazione della pelle (Dal'Belo et al., 2006).

L'Aloe vera ha anche proprietà curative e antinfiammatorie. Il lavoro di Davis et al. (1987) ha evidenziato l'efficacia dell'Aloe vera nell'accelerare il processo di guarigione.

Quali sono i benefici dell'aloe vera per la pelle?

  • Lenitivo: naturalmente ricco di sostanze riparatrici e lenitive, come la bradichinasi e la lectina, allevia le sensazioni di irritazione e prurito.

  • Idratante: con circa il 98% di acqua, l'aloe vera fornisce un'idratazione immediata alla pelle. Questo elevato contenuto di acqua aiuta a ripristinare l'idratazione della pelle. I suoi polisaccaridi, come il glucomannano, sono umettanti naturali. Attirano l'acqua negli strati superiori dell'epidermide e la trattengono, contribuendo all'idratazione e limitando la perdita di acqua transepidermica. Questo permette alla pelle di trattenere l'umidità in modo più efficace.

  • Anti-età: contiene glicoproteine e aminoacidi coinvolti nella sintesi del collagene e dell'acido ialuronico. Questa caratteristica favorisce il rinnovamento cellulare. Inoltre, grazie al suo effetto idratante e alla capacità di trattenere l'acqua, l'aloe vera ha un effetto tensore che aiuta a ridurre l'aspetto delle linee sottili e dei segni del tempo.

  • Antibatterico: la presenza di saponine, aloetina e aloesina nella sua composizione inibisce parzialmente la crescita batterica. I nostri esperti ne consigliano quindi l'uso per prevenire la comparsa di brufoli e arrossamenti associati alla proliferazione dei batteri.

Su quali tipi di pelle si può usare l'Aloe vera?

L'aloe vera è un ingrediente versatile e adatto alla maggior parte dei tipi di pelle:

Pelle secca: l'aloe vera aiuta a trattenere l'umidità, alleviando la tensione.

Pelle grassa: l'aloe vera è un umettante, quindi idrata senza aggiungere olio, questa caratteristica la rende una scelta eccellente per la pelle a tendenza grassa.

Pelle con imperfezioni: l'aloe vera aiuta a calmare le infiammazioni e gli arrossamenti, idratando la pelle.

Pelle matura: l' aloe vera può ridurre la comparsa di linee sottili e rughe.

Le nostre soluzioni naturali con l'aloe vera

Come Latte per il corpo

100% di origine naturale e certificata BIO, questo latte corpo a base vegetale, ricco di succo di Aloe Vera e arricchito con olio di Cocco, burro di Karité e Cacao, può essere utilizzato puro o con altri ingredienti attivi come cura del viso e del corpo per tutti i tipi di pelle. La texture fluida viene assorbita facilmente dalla pelle, lasciandola morbida, elastica e nutrita, senza alcuna pellicola grassa

Scopri il Latte vegetale neutro

Come macerato oleoso

I macerati oleosi restituiscono elasticità alla pelle. La pelle è più elastica e l'incarnato più luminoso.

Scopri il nostro Olio di Aloe Vera BIO (macerato oleoso)

Come gel puro

Questo gel di Aloe vera è preparato a partire da succo fresco nativo, con un contenuto garantito di aloeverosio di almeno 1200 mg/L, per permetterti di godere di tutti i benefici dell'aloe vera.

Scopri l'Olio di Aloe vera BIO (macerato oleoso)

Come attivo cosmetico

Questa polvere è ottenuta dalla liofilizzazione del succo di aloe vera. Può essere reidratata molto facilmente in acqua per ricostituire il succo di Aloe vera, che può essere utilizzato in fase acquosa nei tuoi cosmetici fai da te o come bibita.

Scopri l'Attivo Polvere di Aloe vera BIO

Come crema viso e corpo

Questa crema per il viso e per il corpo certificata BIO e 100% naturale, arricchita con aloe vera, fornisce alla pelle un'idratazione intensa e duratura fino a 8 ore dopo l'applicazione. Può essere utilizzata pura o personalizzata con altri attivi.

Scopri la Crema viso e corpo idratante

Come sapone

Arricchita con Aloe vera BIO, questa base per sapone è ideale per realizzare in modo semplice e veloce i tuoi saponi personalizzati.

Come si usa l'aloe vera?

L'aloe vera è un ingrediente versatile, adatto a molti tipi di cure della pelle.

Per la pelle

Ustioni e irritazioni: in caso di ustioni o irritazioni, il gel di aloe vera è la forma più indicata. Il gel di aloe vera puro, se applicato direttamente sulla pelle, fornisce un'idratazione intensa e lenisce il disagio associato ad aggressioni come leggere ustioni, scottature solari o irritazioni.

In caso di pelle sensibile, l'aloe vera, incorporata nelle lozioni, fornisce un'idratazione delicata e rinfresca la pelle. Inoltre, aiuta a calmare gli arrossamenti e le irritazioni, fornendo un sollievo duraturo alla pelle fragile e reattiva.

Pelle secca e disidratata: per la pelle disidratata, le maschere a base di aloe vera sono la soluzione ideale. Applicate in uno strato spesso, queste maschere forniscono un'idratazione profonda. L'aloe vera aiuta a rafforzare la barriera della pelle, aiutandola a trattenere l'umidità in modo più efficace. Usate regolarmente, aiutano a ripristinare l'equilibrio di idratazione della pelle, rendendola più morbida ed elastica.

L'aloe vera può essere incorporata nei sieri da applicare prima della crema idratante. Il suo effetto umettante potenzia l'effetto della crema idratante applicata successivamente.

Contro macchie e cicatrici: il macerato oleoso di Aloe vera è particolarmente benefico contro le cicatrici, in quanto favorisce la rigenerazione della pelle fornendo un'idratazione profonda. Usato regolarmente, aiuta a ridurre i segni e le imperfezioni e migliora l'aspetto generale della pelle.



Saponi e shampoo

Viene comunemente utilizzato negli shampoo e nei saponi per le sue proprietà idratanti. È un ingrediente attivo eccellente per detergere delicatamente la pelle mantenendo l'idratazione. Le sue proprietà lenitive aiutano a calmare anche il cuoio capelluto più sensibile. L'aloe vera è comunemente utilizzata anche nei saponi e negli shampoo. Le sue proprietà idratanti e riparatrici la rendono un'ottima scelta per detergere delicatamente la pelle senza seccarla. Negli shampoo, aiuta a idratare e lenire il cuoio capelluto e a rinforzare i capelli.



Per il benessere digestivo

Consumata come succo fresco o ricostituita dalla polvere di aloe vera, migliora il benessere digestivo e aiuta a depurare l'apparato digerente grazie alle sue proprietà disintossicanti.

L'aloe vera può essere abbinata ad altri elementi?

L'aloe vera è generalmente ben tollerata e può essere combinata con quasi tutti gli ingredienti. Ecco le combinazioni più comuni per massimizzare i suoi benefici:

Aloe vera e Vitamina E: per la pelle sensibile e disidratata

La vitamina E è un potente antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi, spesso responsabili dell'invecchiamento cutaneo. La vitamina E ha anche proprietà idratanti. Svolge inoltre un ruolo fondamentale nell'idratazione. Combinandola con l'aloe vera si massimizzano gli effetti idratanti e si beneficia delle sue proprietà antiossidanti.

Aloe vera e Acido Salicilico: per la pelle grassa e con imperfezioni

L'acido salicilico è un beta-idrossiacido (BHA) utilizzato per combattere l'acne e la pelle grassa con imperfezioni grazie alle sue proprietà cheratolitiche e sebo-regolatrici. Associato all'aloe vera, aiuta a ridurre l'arrossamento e l'irritazione associati alle eruzioni cutanee.

Aloe vera e Collagene: per la pelle secca e matura

Ricette da riprodurre con l'aloe vera

Maschera per il viso all'Aloe Vera ultra idratante e rimpolpante

Ingredienti senza bilancia

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in una ciotola e mescola.

2

Lascia riposare il composto per circa 15 minuti, poi mescola di nuovo per ottenere un gel omogeneo senza grumi.

3

Trasferisci il preparato in un flacone.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conservare il trattamento viso in frigorifero.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, la maschera viso all'Aloe vera si manterrà per almeno 3 mesi in frigorifero.

Siero giovinezza all'Aloe Vera

Ingredienti senza bilancia

1

Trasferisci il Gel di aloe vera in una ciotola.

2

Incorpora i restanti ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Le nostre precauzioni d'uso

Nonostante i suoi numerosi benefici per la pelle, l'aloe vera deve essere utilizzata con attenzione. Prima di applicarla per la prima volta, è importante testare il gel su una piccola area per verificare che non provochi allergie o irritazioni.

Inoltre, se soffri di alcune patologie della pelle come eczema o psoriasi, è consigliabile consultare un dermatologo prima di aggiungere un nuovo prodotto alla tua routine.

Infine, è consigliabile evitare di applicarlo sul contorno occhi.

Maggiori informazioni

Posso usare l'Aloe vera ogni giorno?

Sì, è possibile utilizzare l'Aloe vera ogni giorno sul viso.Per le pelli grasse, il gel di Aloe vera può addirittura sostituire il trattamento giorno e/o notte. Prenditi il tempo di osservare le reazioni della tua pelle. Se senti che la tua pelle ha bisogno di più nutrimento, non esitare ad aggiungere una crema.

Come si usa l'aloe vera pura?

Taglia la foglia a metà nel senso della lunghezza, estrai il gel e mettilo in un frullatore. Quando la consistenza è più malleabile, riempi piccoli cubetti di ghiaccio e mettili nel congelatore. In questo modo il prodotto sarà pronto per essere utilizzato. Puoi anche prendere una foglia intera, tagliarla in piccoli pezzi e metterla in freezer per poterla utilizzare più di una volta.

Come conservare l'aloe vera?

Conserva il gel di aloe vera in un luogo fresco, lontano dalla luce diretta del sole e dal calore. Puoi anche conservare il gel di Aloe vera in frigorifero. In questo modo ti procurerai un'immediata sensazione di freschezza al momento dell'applicazione, particolarmente efficace dopo l'esposizione al sole. Inoltre, conservare il gel in un luogo fresco ne prolunga la durata di conservazione limitando la proliferazione dei batteri.

Ricetta fai da te: Siero viso liftante all'aloe vera e tè verde

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese di bellezza specializzata nei media del web. Scrive quotidianamente suggerimenti, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina alla cosmesi naturale, biologica e pulita, è sempre attenta alle tendenze e alle innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere.

Bibliografia

1

Therapeutic and Medicinal Uses of Aloe Vera: A Review. Pharmacology & Pharmacy

Sahu, P. K., Giri, D. D., Singh, R., Pandey, P., Gupta, S., Shrivastava, A. K., & Kumar, A.

2

Dal'Belo, S. E., Gaspar, L. R., & Maia Campos, P. M. B. G. (2006).

3

"The Healing Effect of Aloe vera in Burns: A Study." Journal of Burn Care & Rehabilitation*, 8(3), 193-196.

Davis, L. H., et al. (1987).

4

Heggers, J. P., et al. (1993).