Oli essenziali per il mal di gola: la nostra guida completa

Formicolio nella parte posteriore della gola, dolore durante la deglutizione, sensazione di bruciore, tosse e talvolta anche febbre... Il mal di gola è un sintomo frequente che può essere doloroso da affrontare ogni giorno. Che l'infezione sia di origine virale o batterica, il mal di gola è difficile da affrontare ogni giorno.

Scopri come alleviare e lenire efficacemente il mal di gola con gli oli essenziali giusti e alcuni semplici passaggi, per una vita quotidiana più serena.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 17/04/2025

I migliori oli essenziali per alleviare il mal di gola

Olio essenziale Menta piperita BIO

L'effetto rinfrescante e le proprietà antinfiammatorie dell'olio essenziale di Menta piperita sulle mucose aiutano a gestire meglio il dolore e a deglutire quasi istantaneamente.


Uso: prepara un'inalazione utilizzando 2 gocce di O.E. di menta piperita in un cucchiaio di miele + mezzo litro di acqua calda.

Scopri l'olio essenziale Menta piperita BIO

Olio essenziale Tea tree BIO

Più antivirale degli oli essenziali di Menta piperita o Timo linalolo, l'olio essenziale di Tea tree fa miracoli per il mal di gola. È un antinfettivo ad ampio spettro (virale e batterico) e contiene paracimene, una molecola molto potente per alleviare il dolore.


Uso: versa 1 goccia di olio essenziale di tea tree in 1 cucchiaino di miele o in una zolletta di zucchero. Lascia sciogliere in bocca. Assumere massimo 3 volte al giorno, fino al miglioramento. Non superare 5 giorni di assunzione.

Scopri l'olio essenziale Tea tree BIO

Olio essenziale di Timo tujanolo della Provenza BIO

Tra gli oli essenziali efficaci per il mal di gola, l'olio essenziale di timo tujanolo è particolarmente indicato per le patologie infettive del tratto faringeo, disinfetta molto bene, fornisce un efficace sollievo e stimola le difese immunitarie. È importante non scegliere il chemiotipo sbagliato, poiché esistono molti oli essenziali di timo diversi, alcuni dei quali sono controindicati per l'uso sublinguale, in quanto possono causare bruciore. Quest'olio essenziale è noto anche per la sua efficacità contro lo streptococco, che garantisce una buona protezione contro l'angina batterica, in aggiunta agli antibiotici prescritti.


Uso: diluisci due gocce in un cucchiaino di miele o su una zolletta di zucchero prima di scioglierle sotto la lingua. Assumere massimo 3 volte al giorno, fino al miglioramento. Non superare 5 giorni di assunzione. Si può anche applicare come frizione cutanea sul collo a livello della gola con tre gocce diluite in un cucchiaio di olio vegetale.

Scopri l'olio essenziale di Timo tujanolo della Provenza BIO

Olio essenziale di Eucalipto radiata BIO

L'olio essenziale di Eucalipto Radiata ha proprietà antivirali e antibatteriche che aiutano l'organismo a combattere i virus e i batteri che causano il mal di gola. È anche un immunostimolante che aumenta la capacità dell'organismo di far fronte alle aggressioni esterne.


Uso: versa 1 goccia di eucalipto radiata in 1 cucchiaino di olio vegetale a tua scelta e applicalo sul petto e sulla parte superiore della schiena più volte al giorno per alcuni giorni.

Scopri l'olio essenziale di Eucalipto radiata BIO

Olio essenziale di Pino silvestre BIO

Rinomato per le sue proprietà espettoranti, antinfettive e antisettiche per le vie respiratorie, l'olio essenziale di pino silvestre è un ottimo alleato contro il mal di gola. Allevia la tosse, lenisce le vie respiratorie e aiuta a trattare infezioni come bronchite e raffreddore.


Uso: diffondi o inala 3 gocce in una bacinella di acqua calda. Può anche essere massaggiato diluendo 2 gocce di O.E. in 20 gocce di olio vegetale.

Scopri l'olio essenziale di Pino silvestre BIO

Che cos'è il mal di gola?

Il mal di gola è una condizione infiammatoria della mucosa, spesso legata a una condizione infettiva. In genere è temporaneo e virale, ma può anche essere molto invalidante e talvolta richiedere un trattamento antibiotico.

La gola, anatomicamente composta da faringe e laringe, è un crocevia delicato. Serve per deglutire e porta la voce. Nella parte posteriore della gola si trovano le tonsille, che svolgono un ruolo immunitario molto importante: producono anticorpi attivi contro tutti i virus e i batteri patogeni che individuano. Questo prezioso organo linfoide può ingrossarsi e diventare doloroso durante un'infezione virale respiratoria.

Soluzioni naturali per lenire la gola irritata: il potere degli oli essenziali

L'uso degli oli essenziali per il mal di gola è sempre più diffuso grazie alle loro potenti proprietà naturali. Oli essenziali come la Menta piperita, il Tea Tree e il Timo tujanolo di Provenza hanno qualità antivirali, antibatteriche e antinfiammatorie che li rendono efficaci per combattere le infezioni alla gola e del tratto respiratorio. Inoltre, questi rimedi naturali possono aiutare a lenire il dolore, ridurre l'infiammazione e favorire un recupero più rapido.

Optando per gli oli essenziali per mal di gola, è possibile evitare l’uso di sostanze chimiche potenzialmente aggressive e gli effetti collaterali indesiderati spesso associati ai farmaci tradizionali.

Tuttavia, in caso di sintomi persistenti o di grave infezione alla gola, si consiglia di consultare un operatore sanitario.

Cos'è l'inalazione e come usare il vapore per lenire la gola?

Gli oli essenziali per mal di gola rappresentano una soluzione naturale ed efficace per chi desidera alleviare i sintomi in modo naturale. Tra i metodi più efficaci per sfruttarne le proprietà, l’inalazione si distingue per la sua semplicità e rapidità d’azione. Grazie al vapore, i principi attivi raggiungono direttamente le vie respiratorie, offrendo sollievo immediato.

Per effettuare un'inalazione, segui i seguenti passaggi:

  1. Preparare l'acqua calda: porta l'acqua a ebollizione in un pentolino e toglila dal fuoco. Puoi anche utilizzare l'acqua calda del rubinetto, ma assicurati che non sia troppo calda per evitare scottature.

  2. Aggiungere gli oli essenziali: aggiungi alcune gocce di oli essenziali per il mal di gola noti per le loro proprietà lenitive e antisettiche, come quelli di Menta piperita, Ravintsara, Timo timolo o Tea Tree. Puoi scegliere un singolo olio essenziale o creare una sinergia miscelando più oli.

  3. Inalare: posiziona il viso sulla pentola d'acqua calda, facendo attenzione a mantenere una distanza di sicurezza per non scottarti. Copri la testa con un asciugamano per creare una tenda e intrappolare il vapore. Chiudi gli occhi e respira profondamente per qualche minuto, permettendo ai vapori dell'acqua carichi di oli essenziali di penetrare nella gola e nelle vie respiratorie.

  4. Ripetere: per respirare meglio e trarre tutti i benefici degli oli essenziali per il mal di gola, puoi ripetere questa inalazione più volte al giorno, a seconda dell'intensità del mal di gola e del tuo bisogno di sollievo. Assicurati di mantenere una buona idratazione e di riposare a sufficienza per favorire una rapida guarigione.

Inalando regolarmente gli oli essenziali, puoi lenire i sintomi del mal di gola, ridurre l'infiammazione e favorire una rapida guarigione, godendo dei benefici naturali dell'aromaterapia per il tuo benessere respiratorio.

Alcuni esempi di ricette contro il mal di gola

Un modo semplice per accelerare la guarigione e alleviare il mal di gola

Ricetta di: A. Maillard

Metti una goccia in un cucchiaio di miele

Per alleviare e trattare i dolori locali (oltre agli antibiotici, se prescritti), ecco una semplice procedura da testare come prima prova: metti 1 goccia di essenza di limone (citrus limon) in un cucchiaino con un po' di miele al timo, tienilo in bocca il più a lungo possibile e lascialo sciogliere delicatamente in gola.

Alternalo 30 minuti dopo con 1 goccia di O.E. di timo tujanolo assunto nello stesso modo.

Ripeti ogni 30 minuti per 3 o 4 ore.

Assumi un massimo di 8 gocce per bocca durante 24 ore.

Non utilizzare per donne in gravidanza, in allattamento o bambini.

La sinergia completa contro il mal di gola

Ricetta

1

Mescola in un flacone di vetro ambrato da 5 ml.

2

Disperdi 2 gocce di questa miscela in 1 cucchiaio di miele oppure mettile su una pastiglia neutra e lasciale sciogliere in bocca, 3 volte al giorno, per 2 o 4 giorni.

Sbarazzati della faringite virale con questa sinergia completa di oli essenziali ad ampio spettro, ideale per alleviare l'irritazione della tosse, lenire il mal di tonsille e calmare il mal di gola.

Non utilizzare su donne in gravidanza o in allattamento, bambini sotto i 7 anni e persone affette da epilessia.

Una sinergia di oli essenziali per rafforzare il sistema immunitario e sostenere l'organismo

Ricetta di: A. Maillard

Da diluire in un flacone da 30 ml. 4 volte al giorno per 5-8 giorni, metti da 5 a 10 gocce sul collo e sulla nuca o, se la pelle è fragile, sotto l'arco del piede.

Questa sinergia va utilizzata in caso di infezioni respiratorie con congestione, dolore, catarro, abbattimento e affaticamento: mal di gola, faringite, rinofaringite, influenza, bronchite, otite, sinusite. Ha molte proprietà: rafforza il sistema immunitario, rinvigorisce il corpo e la mente, è analgesico (riduce il dolore) e antinfiammatorio, antinfettivo e, più specificamente, antivirale.

Nota: l'utilizzo di questa sinergia non diluita in un olio vegetale fa sì che le molecole aromatiche agiscano in modo più rapido e potente in questa situazione di emergenza infettiva.

Non utilizzare: su bambini di età inferiore ai 10 anni, donne in gravidanza e in fase di allattamento, persone che soffrono di eczema, asma o epilessia, in caso di allergia a uno qualsiasi degli oli essenziali.

Mal di gola cronico? Libera il tuo centro di comunicazione con gli oli essenziali

Ricetta di: A. Maillard

1

Da diluire in un flacone da 10 ml.

2

Metti una decina di gocce su uno stick per inalazioni e inspira consapevolmente almeno 3 volte al giorno, per almeno 2 o 3 minuti.

Questa sinergia può essere utilizzata quotidianamente per il mal di gola o, più in particolare, prima di un discorso in pubblico o di un esame orale, per sentirsi più a proprio agio nell'oratoria, per parlare in modo preciso e convincente e per essere creativi con una voce calma e chiara.

Per amplificare l'impatto, metti una goccia della miscela sulla gola e appoggia entrambe le mani l'una sull'altra, come per cullare e ricaricare questa zona preziosa, visualizzando la liberazione, l'espressione, la creatività e il potere della parola.

Non utilizzare: sui bambini di età inferiore ai 10 anni, sulle donne in gravidanza e in allattamento.

Attenzione: l'olio essenziale di mirra della Somalia è controindicato in caso di ipotiroidismo.

Avvertenze

I consigli qui riportati non sostituiscono un consulto medico, ma costituiscono un complemento al trattamento. Quando si utilizzano gli oli essenziali, c'è sempre il rischio di allergie. Testa preventivamente gli oli essenziali e/o le sinergie consigliate nella piega interna del gomito: versa una goccia, osserva per 20 minuti e, se non c'è reazione, versa un'altra goccia dopo 20 minuti. Osserva per 48 ore l'evoluzione. Se non compaiono arrossamenti, è possibile utilizzare l'O. E. o la sinergia testata come consigliato.

Maggiori informazioni

Da dove viene il mal di gola?

In oltre il 90% dei casi, si tratta di un virus che attacca la gola e l'intero sistema otorinolaringoiatrico: coronavirus, rhinovirus, adenovirus, virus dell'influenza, virus della mononucleosi… Queste dolorose condizioni virali vengono solitamente trattate con antidolorifici e vitamine per stimolare l'immunità.

In questi casi, l'aromaterapia può essere di inestimabile aiuto, sia per dare sollievo che per stimolare le difese immunitarie e combattere il virus responsabile dell'infezione. In tutti i casi, se non ci sono miglioramenti entro 48 ore con l'uso di oli essenziali, è necessario un consulto medico.

Quando l'infezione è di origine batterica, spesso il responsabile è lo streptococco beta emolitico A che si deposita nelle tonsille, che diventano molto gonfie ed estremamente doloranti. Questo batterio può creare ascessi tonsillari e migrare dalle tonsille attraverso il circuito linfatico fino ai reni, al cuore e alle articolazioni, causando potenzialmente malattie gravi e difficili da trattare. Da qui l'importanza di una diagnosi medica precoce e di una corretta terapia antibiotica.

Cosa fare in caso di mal di gola?

Tutto dipende da come si sviluppa il dolore e dalla sua intensità. In caso di mal di gola improvviso (durante la notte) o molto doloroso e invalidante, dovresti consultare un medico il prima possibile per una diagnosi e un trattamento appropriato dell'infezione. La gravità di questi sintomi può far pensare a una faringite di origine batterica, che deve essere trattata con antibiotici prescritti dal medico, in quanto il rischio di complicazioni è elevato.

Se invece il mal di gola si sviluppa gradualmente e fa parte di una rinofaringite (naso che cola e congestione otorinolaringoiatrica), è più probabile che l'infezione sia di origine virale e che regredisca spontaneamente in pochi giorni, sfruttando solo i poteri di autoguarigione del sistema immunitario e il semplice aiuto degli oli essenziali.

La sinergia completa contro il mal di gola

Se non ci sono miglioramenti in 24 ore con il semplice trattamento a base di Limone/Timo tujanolo, è meglio utilizzare una sinergia di oli essenziali per un'azione più potente: assumi questa sinergia direttamente per bocca, con il miele, per un'azione diretta sulla mucosa (per via sublinguale).

Una sinergia di oli essenziali per rafforzare il sistema immunitario e sostenere l'organismo

Oltre a questi oli essenziali, che possono essere presi in bocca per un effetto diretto, puoi utilizzare un'altra sinergia dedicata all'uso cutaneo, per dare all'organismo un boost complementare. Gli oli essenziali immunostimolanti, applicati sulla pelle, sono particolarmente fortificanti e utili per controllare lo stato generale delle infezioni, sia batteriche che virali. Penetrano nel flusso sanguigno, riducendo la febbre, prevenendo gli scoppi infiammatori, minimizzando la stanchezza e accelerando il processo di guarigione. Qualunque sia la causa del mal di gola, i seguenti oli essenziali immunostimolanti, antivirali e antinfiammatori sono particolarmente indicati per l'applicazione cutanea: ravintsara, eucalipto radiata, niaouli, alloro, cajeput o saro, oltre a zenzero, pino silvestre e tea tree.

Mal di gola cronico? Libera il tuo centro di comunicazione con gli oli essenziali

Alcune persone, come oratori, cantanti e insegnanti, hanno una gola particolarmente sensibile perché sforzano costantemente la faringe. Altri hanno una fragilità intrinseca e sono sensibili al minimo soffio di vento, lamentando una voce spesso rauca e/o frequenti e indelicati schiarimenti di gola. In questi contesti fragili, è possibile stimolare l'"immunità emotiva" di questo chakra faringeo, sede della parola, spesso definito anche "porta della liberazione e della creatività". Riscaldandolo si libera la sua energia e l'espressione delle emozioni represse e delle parole non dette. Il parlato diventa più accurato, l'ispirazione si concretizza in creatività e questo rilascio energetico aiuta anche ad ascoltare se stessi e quindi a scoprirsi e affermarsi.

Alcune vibrazioni degli oli essenziali sono note per favorire l'espressione orale e riscaldare la gola e le corde vocali. Basta applicarne una goccia sulla gola e respirare profondamente per sentire il calore diffondersi in tutta la faringe. Questo semplice gesto può essere molto complementare a un approccio terapeutico, antinfettivo e mucolitico che potrebbe essere necessario.

Il consiglio dell'esperto

"Consigli complementari per il mal di gola

Omeopatia: Mercurius solubilis 9 c, 3 granuli ogni ora per 2 o 4 ore. Fitoterapia: tisana di brodo bianco, fiori di sambuco o foglie di rovo, da 3 a 4 tazze al giorno (2 cucchiaini di pianta essiccata per ogni tazza di infuso)".

Aude Maillard - Dottoressa in Farmacia, laureata presso la Facoltà di Farmacia di Tours.

Maggiori informazioni sulle cure otorinolaringoiatriche: naso, gola e orecchie

  • Faringite

  • Bronchite