Come si prepara il deodorante naturale fai da te?

La sudorazione può essere un fenomeno naturale e normale, ma quando è eccessiva o fonte di cattivi odori, può diventare molto imbarazzante. Vuoi combattere l'inconveniente senza danneggiare la tua pelle o utilizzare sostanze potenzialmente nocive o tossiche? Scopri i consigli dei nostri esperti e le nostre ricette 100% naturali per deodoranti fai da te con prodotti semplici, ecologici ed economici.


Qual è la differenza tra un deodorante naturale e un deodorante classico?

Un deodorante naturale si distingue da un deodorante classico per la sua composizione, basata su ingredienti naturali e non chimici. A differenza dei deodoranti tradizionali, che spesso utilizzano prodotti sintetici, i deodoranti naturali utilizzano ingredienti come oli essenziali, oli vegetali, bicarbonato di sodio e altri ingredienti naturali. Inoltre, in genere evitano l'uso di sali di alluminio, parabeni e altre sostanze potenzialmente dannose. Hanno lo scopo di regolare la traspirazione piuttosto che bloccarla completamente, combattendo i cattivi odori in modo naturale.

I deodoranti naturali sono altrettanto efficaci?

I deodoranti naturali sono molto efficaci nella lotta contro i cattivi odori del corpo. I suoi ingredienti antibatterici, come il bicarbonato e gli oli essenziali, neutralizzano i batteri responsabili dei cattivi odori. Progettati per assorbire il sudore e regolare la traspirazione piuttosto che bloccarla completamente, i deodoranti naturali permettono al corpo di funzionare in modo naturale. Tuttavia, l'efficacia può variare da persona a persona, a seconda della sensibilità individuale e del tipo di pelle.

Deodoranti naturali e pelle sensibile: sono compatibili?

Sì, i deodoranti naturali sono spesso l'opzione ideale per le persone con pelle sensibile. Poiché evitano l'uso di molte delle sostanze chimiche irritanti presenti nei deodoranti tradizionali, sono generalmente più delicati sulla pelle.

Tuttavia, è essenziale scegliere gli ingredienti adatti al proprio tipo di pelle. Per esempio, se hai la pelle sensibile, opta per deodoranti naturali contenenti oli essenziali lenitivi come la camomilla. Inoltre, evita il bicarbonato di sodio, che può essere irritante per la pelle sensibile, e sostituiscilo con argilla bianca e ossido di zinco.

Prima di utilizzare un nuovo deodorante, fai un test cutaneo per assicurarti che non provochi irritazioni.

I migliori ingredienti naturali per i deodoranti DIY

A causa delle sue importanti funzioni naturali, bloccare la traspirazione non è una buona idea, ma nulla vieta di combattere i suoi inconvenienti: gli aloni sotto le ascelle e i cattivi odori.

Per farlo, è utile agire su diversi parametri, e un buon deodorante combinerà diverse di queste proprietà per un effetto ottimale:

Per regolare la secrezione di sudore

Senza bloccarlo, è possibile ridurre l'intensità della secrezione di sudore, in particolare con attivi astringenti (che restringono i pori): come ad esempio la pietra di allume. Anche alcuni oli essenziali sono noti per regolare la sudorazione, come ad esempio quello di salvia sclarea geranio o di cisto ladanifero

Scopri l'olio essenziale di salvia sclarea e geranio

Per combattere la proliferazione dei batteri

Con attivi dalle proprietà antibatteriche come il complesso deodorante farnesol-lemonester, il bacti-pur, o gli oli essenziali di palmarosa tea tree… Grazie al suo contenuto di acido laurico, caprilico e caprico, l'olio vegetale di cocco ha anche un effetto antimicrobico, molto apprezzato nella composizione di deodoranti.

Scopri l'olio vegetale di cocco

Per assorbire il sudore

Grazie a polveri vegetali come l'amido di mais BIO, l'arrow root BIOo a quelle minerali come le microsfere di silicio e l'argilla bianca.

Scopri l'estratto vegetale di Amido di mais BIO (polvere)

Per neutralizzare la formazione di composti maleodoranti

Neutralizzando l'acidità, il bicarbonato inibisce la degradazione del sudore da parte dei batteri, evitando la formazione di cattivi odori. Il lemonester (trietilcitrato) presente nel complesso deodorante farnesol-lemonester inibisce anche gli enzimi batterici responsabili della disgregazione del sudore, impedendo la formazione di composti maleodoranti**.**

Scopri il prodotto multiuso al Bicarbonato di sodio

Per profumare

Oli essenziali di menta verde o menta piperita, per un effetto rinfrescante palmarosa o geranioper una nota floreale, limone senza furocumarine o pompelmo senza furocumarine… per note fruttate

Scopri gli oli essenziali di menta verde

Guide pratiche e avvertenze

Segui le buone pratiche di fabbricazione quando realizzi i tuoi cosmetici

Alcuni esempi di ricette

Il tuo deodorante solido

In forma solida, questi deodoranti senza confezione si utilizzano strofinandoli sulla pelle dopo averli bagnati con un po' di acqua calda. Composti da polveri compatte con una fase oleosa, spesso a base di olio di Cocco, possono essere arricchiti con oli essenziali e fragranze.

Composizione del deodorante solido naturale

Realizza il tuo deodorante solido artigianale

Fase 1

Pesare l'agente strutturante e l'olio di cocco in una ciotola.

Fase 2

Sciogliere a bagnomaria.

Fase 3

Nel frattempo, pesare i restanti ingredienti in un'altra ciotola.

Fase 4

Togliere dal fuoco, aggiungere il resto degli ingredienti precedentemente pesati al composto fuso e mescolare.

Fase 5

Impastare a lungo con le dita per ottenere una pasta modellabile.

Fase 6

Lavorare l'impasto formando un panetto o un disco.

Fase 7

Lasciar indurire in freezer per 20 minuti, poi su carta assorbente per 48 ore a temperatura ambiente.

Realizza il tuo deodorante solido colato in uno stampo

Fase 1

Pesare l'agente strutturante, l'olio di cocco, il bicarbonato e la polvere assorbente in una ciotola.

Fase 2

Sciogliere il tutto a bagnomaria.

Fase 3

Togliere dal fuoco, aggiungere l'olio essenziale o la fragranza e mescolare.

Fase 4

Versare la preparazione ancora liquida in uno stampo, se necessario utilizzando un imbuto.

Fase 5

Lasciar indurire in freezer per 30 minuti prima di togliere dallo stampo.

Fase 6

Lasciare su carta assorbente per 48 ore a temperatura ambiente prima dell'uso.


Il tuo deodorante stick

Composti da una fase oleosa indurita da agenti testurizzanti (acido stearico, alcool cetearilico) o cere, questi deodoranti possono essere arricchiti con attivi oleosolubili, come il complesso deodorante Farnesol-Lemonester, polveri assorbenti e oli essenziali o fragranze.

Composizione di un deodorante naturale in stick

Prepara il tuo deodorante naturale in stick

Fase 1

Pesare la base melt and pour, l'olio di cocco e il complesso deodorante farnesol lemonester in una ciotola.

Fase 2

Sciogliere a bagnomaria, poi togliere dal fuoco.

Fase 3

Aggiungere immediatamente la polvere assorbente e l'olio essenziale o la fragranza e mescolare.

Fase 4

Seguendo le istruzioni per l'uso del packaging in stick da 50 ml, versare la preparazione ancora liquida nel packaging.

NB: se necessario, riscaldare nuovamente il preparato per liquefarlo.

Fase 5

Lasciare raffreddare per 30 minuti in frigorifero e sformare subito. Rimuovere con attenzione il coperchio dall'astuccio.

Fase 6

Quindi lasciare riposare per 12 ore a temperatura ambiente prima dell'uso.


Il mio deodorante roll-on

I deodoranti roll-on sono emulsioni (creme fluide) o gel acquosi. Per un'efficacia ottimale, sono arricchiti con attivi idrosolubili, come Bacti-Pur o la Pietra d'Allume in polvere.

Composizione del deodorante naturale roll-on

Realizza il tuo deodorante naturale roll-on

Fase 1

Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola.

Fase 2

Trasferire la miscela in un flacone roll-on, utilizzando un imbuto se necessario.

Fase 3

Richiudere.

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.