Deodoranti, antitraspiranti, detraspiranti: quali sono le differenze e come scegliere?

Nell'arsenale dei prodotti per la cura della persona, deodoranti, antitraspiranti e detraspiranti sono essenziali per controllare l'odore e l'umidità del corpo. Ma sapevi che hanno ruoli e composizioni diverse? Come distinguerli e come scegliere? Ve lo spieghiamo noi.


Ma perché sudiamo?

Innanzitutto, è importante capire che la sudorazione è un processo naturale, fondamentale per il corpo umano. Regola la temperatura corporea eliminando il calore in eccesso. Quando la temperatura corporea aumenta, a causa del caldo esterno, dell'attività fisica o dello stress, le ghiandole sudoripare entrano in azione per produrre sudore. Quando il sudore evapora dalla pelle, raffredda il corpo, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile.

Il sudore è di per sé inodore. Gli odori sgradevoli ad esso associati derivano dal contatto del sudore con i batteri presenti sulla pelle. Questi batteri, naturalmente presenti sulla pelle, si nutrono dei composti presenti nel sudore, in particolare proteine e lipidi. Quando questi batteri metabolizzano questi composti, producono sostanze maleodoranti. In questo modo, gli odori corporei sgradevoli derivano dalla degradazione dei composti presenti nel sudore da parte dei batteri della pelle.

Questi odori possono essere accentuati da una serie di fattori, come la dieta, gli ormoni, lo stress, un particolare tessuto e persino la presenza di alcune malattie o infezioni. È chiaro quindi che il controllo dell'odore corporeo è spesso legato alla gestione dei batteri e dei composti presenti nel sudore, che è esattamente ciò che i deodoranti mirano a neutralizzare.

Il deodorante: controllo degli odori

Lo scopo principale di un deodorante è quello di neutralizzare i cattivi odori del corpo causati dai batteri che crescono sulla pelle. Spesso contiene agenti antibatterici e fragranze per mascherare gli odori. Questi prodotti non bloccano la traspirazione, ma agiscono prevenendo la crescita dei batteri che causano gli odori.

Gli antitraspiranti: riducono la sudorazione

A differenza dei deodoranti, gli antitraspiranti contengono sali di alluminio che agiscono ostruendo temporaneamente i dotti sudoripari per ridurre la quantità di sudore prodotto. Questi prodotti mirano a limitare la sudorazione eccessiva e quindi, per estensione, a ridurre l'odore del corpo.

I detraspiranti: controllano la sudorazione eccessiva

I detraspiranti sono studiati per chi soffre di iperidrosi, una condizione caratterizzata da un'eccessiva sudorazione. Contengono ingredienti più potenti che mirano a bloccare ulteriormente i dotti sudoripari per ridurre significativamente la produzione di sudore. Questi prodotti richiedono la prescrizione medica e devono essere usati con cautela.

Come scegliere il prodotto giusto?

Tipo di sudorazione: identifica la tua reale esigenza. Hai principalmente problemi di odore o di sudorazione eccessiva?

Sensibilità della pelle: alcuni ingredienti, come i sali di alluminio, possono irritare la pelle. Scegli prodotti adatti alla tua sensibilità.

Scopo: se cerchi soprattutto una soluzione per controllare gli odori, opta per un deodorante. Se desideri limitare la sudorazione, può essere adatto un antitraspirante.

Formulazione naturale: per chi preferisce opzioni più naturali, sono disponibili deodoranti senza sali di alluminio o alternative naturali.

Consigli medici: in caso di sudorazione eccessiva, consulta un medico o un dermatologo per ricevere raccomandazioni specifiche.

Buono a sapersi: È davvero sicuro usare un antitraspirante e un detraspirante per bloccare la sudorazione?

L'uso di antitraspiranti per gestire la sudorazione moderata o eccessiva è comune e generalmente sicuro per la maggior parte degli individui. Tuttavia, un uso eccessivo o prolungato può talvolta causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche in alcuni soggetti sensibili.

I detraspiranti, invece, sono spesso raccomandati per i casi di iperidrosi grave e richiedono la prescrizione del medico. Il loro uso deve essere attentamente monitorato da un professionista sanitario a causa della loro maggiore efficacia e dei potenziali effetti sulle ghiandole sudoripare.

Per essere chiari, prima di utilizzare questi prodotti è consigliabile consultare un dermatologo o un medico per valutare la propria situazione, discutere le opzioni di trattamento adatte alla propria sudorazione ed evitare il rischio di effetti collaterali indesiderati. È inoltre importante seguire le istruzioni per l'uso e non applicare questi prodotti sulla pelle danneggiata o irritata.

La differenza tra deodoranti, antitraspiranti e detraspiranti sta semplicemente nella loro azione sulla sudorazione e sugli odori. Scegli il prodotto più adatto alle tue esigenze, tenendo conto della tua sensibilità cutanea e della tua preferenza per gli ingredienti naturali o convenzionali. In caso di dubbi o condizioni particolari, consulta un professionista sanitario per un consiglio.

Focus sulla nostra redattrice: Coralie Técher

Coralie è una giornalista/redattrice specializzata in tematiche femminili da sette anni. Particolarmente interessata alla bellezza e al benessere, è desiderosa di illustrare le soluzioni naturali per prendersi cura di sé e non manca mai di tenersi aggiornata sulle ultime informazioni per poterle condividere al meglio.

Articolo pubblicato il 12 dicembre 2023

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.