Come repellere le zanzare in modo naturale?

Sono le nemiche delle nostre calde serate estive: purtroppo le zanzare stanno tornando, come ogni primavera!

Questi piccoli insetti volanti possono disturbare i nostri momenti di relax all'aperto e persino interferire con il nostro sonno. Ma niente panico, siamo qui per offrirti soluzioni naturali per tenere lontane le zanzare e alleviare il prurito in caso di punture.


Che cos'è un repellente per zanzare naturale?

Un repellente naturale per zanzare è una sostanza derivata da fonti naturali come piante, oli essenziali, idrolati e altri ingredienti naturali. Questi repellenti sono utilizzati per tenere lontane le zanzare senza l'uso di sostanze chimiche sintetiche. Sono apprezzati per la loro natura atossica e per la sicurezza d'uso, in particolare per le persone con sensibilità verso i prodotti chimici.3.5

Perché usare un repellente per zanzare naturale?

L'uso di repellenti per zanzare naturali è consigliato perché offre un'alternativa sicura ai prodotti chimici sintetici, che a volte possono presentare rischi per la salute e l'ambiente. I repellenti naturali sono spesso meglio tollerati dalle persone con sensibilità cutanea o respiratoria e possono essere utilizzati in modo sicuro in presenza di bambini e animali domestici.

Quali sono i suoi vantaggi?

  • Prevenzione delle punture

  • Maggiore comfort e sonno migliore

  • Protezione della pelle

  • Atossico

Cosa attira le zanzare? Le cause

Prima di vedere come tenere lontane le zanzare, cerchiamo di capire cosa le attrae. Le zanzare sono attratte da diversi elementi:

  • L'anidride carbonica che espiriamo

  • Gli odori del corpo, come il sudore

  • Il calore del corpo

  • I colori scuri

  • Gli ambienti umidi

Come si riconosce una puntura di zanzara? Quali sono i sintomi associati?

Le punture di zanzara si manifestano generalmente con:

  • Arrossamento e gonfiore: la pelle intorno alla puntura può diventare rossa, gonfia e leggermente irritata. Questa reazione infiammatoria è la normale risposta dell'organismo alla saliva della zanzara iniettata durante la puntura.

  • Prurito: il prurito intenso è comune dopo una puntura di zanzara e di solito può essere causato da una reazione allergica alla saliva della zanzara. Grattarsi può aggravare la situazione e portare a un'irritazione della pelle.

  • Formazione di papule o vesciche: in alcuni casi, intorno alla puntura possono formarsi papule o vesciche. Questo può essere il risultato di una reazione allergica più marcata o di una maggiore irritazione della pelle.

  • Sensazione di bruciore: alcuni individui possono avvertire una leggera sensazione di bruciore nel punto della puntura, soprattutto se la puntura è recente. In genere si tratta di una sensazione temporanea che scompare rapidamente.

È importante monitorare attentamente i sintomi, soprattutto se si verificano reazioni allergiche gravi alle punture di zanzara, come difficoltà respiratorie, forte gonfiore o nausea. In questi casi, è consigliabile consultare un medico per un trattamento adeguato.

Per saperne di più sulle punture di zanzara, ti invitiamo a leggere la nostra guida dedicata: Come riconoscere e identificare una puntura di insetto?

Come repellere le zanzare in modo naturale? I nostri repellenti naturali

Per allontanare le zanzare senza correre rischi, ecco i nostri due repellenti naturali ed efficaci:

Spray repellente per zanzare per adulti e bambini

Tieni lontane zanzare e zecche con questo efficace spray repellente antizanzare a base vegetale. Adatto a tutta la famiglia, può essere utilizzato sui bambini a partire dai 6 mesi. Formulato con un principio attivo derivato dalla Citronella, questo spray è privo di insetticidi neurotossici e lascia un piacevole profumo dolce che ricorda quello del pompelmo. Incredibilmente efficace, ha un'azione repellente comprovata fino a 7 ore sulle zanzare tigre e comuni e fino a 6 ore sulle zanzare tropicali.

Scopri lo Spray anti-zanzare per adulti e bambini

Stick repellente antizanzare

È stato dimostrato che questo stick repellente per zanzare e zecche tiene lontane zanzare e zecche per lungo tempo. La sua formula solida lo rende facile e preciso da applicare per una protezione ottimale contro le punture di zanzare e zecche. Adatto a tutta la famiglia, può essere utilizzato sui bambini a partire dai 6 mesi di età. Formulato con un attivo derivato dalla Citronella, questo stick non contiene insetticidi neurotossici e lascia un profumo morbido e piacevole, che ricorda il pompelmo.

Scopri il Repellente stick anti-zanzare

Come evitare le punture di zanzara con i rimedi della nonna?

Alcuni rimedi naturali della nonna si sono dimostrati efficaci per respingere le zanzare. Ecco la nostra selezione:

Piante repellenti: alcune piante, come la Citronella, il Timo, la Menta e il Basilico, hanno proprietà naturalmente repellenti contro le zanzare. Puoi posizionarle strategicamente in giardino, lungo i sentieri, vicino alle finestre o sul balcone per creare una barriera naturale contro questi insetti.

Usa candele alla citronella: accendi una candela alla citronella per profumare la tua casa e tieni lontane le zanzare. Per preparare la tua candela alla citronella in casa, ecco la nostra facile ricetta: Ricetta Candela alla citronella Aroma-Zone

Chiodi di garofano: un altro metodo semplice e naturale è quello di pungere alcune arance o limoni con chiodi di garofano, quindi posizionarli nelle diverse stanze della casa che si desidera proteggere dalle zanzare.

Fondi di caffè: anche i fondi di caffè hanno proprietà repellenti per le zanzare, grazie soprattutto al loro forte odore, che ne dissuade l'avvicinamento. Una volta che i fondi di caffè si sono asciugati, mettili in un contenitore resistente al calore e accendilo con una fiamma. Posiziona i contenitori di fondi di caffè bruciati vicino alle aperture o alle zone in cui vuoi tenere lontane le zanzare. Assicurati di sostituire regolarmente i fondi di caffè bruciati per mantenerne l'efficacia.

Limone: per prevenire le punture di zanzara, puoi massaggiare le zone esposte del corpo con succo o fette di limone. Un'applicazione prima di andare a letto può essere efficace per la protezione notturna. Attenzione, però, a non usarlo in caso di esposizione al sole, perché è potenzialmente fotosensibilizzante.

Oli essenziali: gli oli essenziali sono preziosi alleati nella lotta contro le zanzare, grazie alle loro note proprietà repellenti. Tra i più efficaci vi sono l'olio essenziale di Citronella, noto per respingere gli insetti, e gli oli essenziali di Geranio egiziano, Lavanda e Cedro, tutti riconosciuti per le loro proprietà repellenti. Per saperne di più sugli oli essenziali con proprietà repellenti, ti invitiamo a leggere la nostra guida dedicata: 6 oli essenziali per respingere zanzare e insetti

Attenzione

Gli oli essenziali devono sempre essere usati con cautela. Non applicarli mai non diluiti sulla pelle. Non devono essere utilizzati dai bambini, dalle donne in gravidanza o in allattamento (e non devono essere diffusi in loro presenza). In caso di dubbio, chiedi consiglio a uno specialista.

Per altre soluzioni naturali contro le zanzare, clicca qui: Repellenti naturali per zanzare: soluzioni efficaci

Quale routine adottare per disfarsi delle zanzare in casa?

Per evitare le zanzare in casa, ti consigliamo di adottare questi semplici accorgimenti:

  1. Svuotare regolarmente le acque stagnanti: Svuota regolarmente i contenitori di acqua stagnante dove le zanzare amano deporre le uova, come i sottovasi dei fiori, le grondaie o i laghetti ornamentali.

  2. Indossare indumenti chiari e coprenti: scegli indumenti che coprano a sufficienza e opta per colori chiari, che sono meno attraenti per le zanzare rispetto ai colori scuri.

  3. Installare zanzariere: munisci finestre e porte di zanzariere per evitare che gli insetti entrino in casa, lasciando circolare l'aria.

  4. Installare dei ventilatori: puoi usare un ventilatore in camera da letto perché le zanzare hanno difficoltà a volare in presenza di correnti d'aria.

  5. Mantenere la casa pulita: evita l'accumulo di rifiuti e mantieni il giardino ben curato per ridurre i potenziali nascondigli per le zanzare.

Cosa fare in caso di puntura di zanzara? I nostri consigli e ricette naturali

Se hai una puntura di zanzara, non preoccupart: ecco alcune soluzioni e ricette naturali per alleviare il prurito:

Compresse

L'idrolato di Lavanda ha potenti proprietà lenitive e antinfiammatorie, ideali per ridurre il prurito, il rossore e il gonfiore associati alle punture di zanzara. Per alleviare una puntura di zanzara, immergi un impacco sterile in qualche spruzzo di idrolato di Lavanda. Applicalo poi direttamente sulla puntura fino a quando non si sarà calmato il prurito.

Il gel di Aloe Vera è rinomato per le sue proprietà lenitive e idratanti, oltre che cicatrizzanti. In caso di puntura di zanzara, applica un abbondante strato di gel di Aloe Vera sulla zona interessata. Grazie alla sua consistenza rinfrescante, il gel di Aloe Vera fornisce un sollievo immediato, lenendo il prurito e riducendo il rossore e il gonfiore causati dalla puntura. Oltre ai suoi effetti lenitivi, il gel di Aloe Vera crea anche una barriera protettiva sulla pelle, aiutando a prevenire ulteriori infezioni o irritazioni e favorendo una rapida e naturale guarigione della pelle.

Le nostre ricette facili per lenire le punture

Scopri le nostre tre facili ricette da realizzare a casa contro le punture di zanzara:

Roll-on lenitivo contro le punture d'insetto Perilla e Lavanda

Roll-on lenitivo contro le punture d'insetto Perilla e Lavanda


Polvere lenitiva per punture d'insetto Tulsi e Bardana


Olio lenitivo contro le punture Camomilla e Lavanda

Allontanare le zanzare in modo naturale: le precauzioni da prendere

Quando opti per metodi naturali per repellere le zanzare, assicurati di prendere in considerazione queste precauzioni:

  1. Alcuni oli essenziali possono essere irritanti per la pelle, quindi diluiscili sempre prima dell'applicazione e fai un test cutaneo.

  2. Evita il contatto con gli occhi, la bocca e le ferite aperte quando si applicano i repellenti naturali.

  3. Alcune piante repellenti possono essere tossiche per gli animali domestici se ingerite, quindi assicurati di tenerle fuori dalla loro portata.

  4. Se sei incinta, stai allattando o hai problemi di salute, consulta un professionista prima di utilizzare metodi naturali di lotta contro le zanzare.

  5. Quando usi candele alla citronella o bruciatori di incenso, assicurati di spegnerli completamente dopo l'uso per evitare qualsiasi rischio di incendio.

  6. Se utilizzi metodi naturali per allontanare le zanzare all'aperto, come le torce alla citronella, assicurati di usarle in un'area ben ventilata per evitare di inalare i fumi.

  7. Se hai allergie o sensibilità cutanee, consulta un professionista sanitario prima di usare repellenti naturali.

Il consiglio dell'esperto

Non dimenticare che la prevenzione è l'arma migliore contro le punture di zanzara. Ricorda di applicare abbondantemente un repellente naturale quando sei all'aperto, soprattutto dopo il tramonto. Dovresti riapplicarlo anche quando sudi molto o dopo i bagni.

Maggiori informazioni

Qual è l'odore che le zanzare odiano?

Le zanzare odiano alcuni odori, in particolare quelli di Citronella, Lavanda, Geranio, Basilico, Timo ed Eucalipto.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Stéphanie Catrysse

Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.

Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.